Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

avrei gentilmente bisogno che mi risolvete questo perchè domani ho una verifica su i prodotti è questa nn mi viene vorrei capire dove sbaglio
grazie

Salve a tutti,
si parla di un insieme ordinato generico, munito della più classica operazione d'ordine $>=$.
Dunque ho un picclo dubbio sulla differenza tra $max$ si un insieme e sup.
Da quel che so, ci sono dei casi in cui questi addirittura coincidono, e mi pare di aver capito che la regola è questa: (scusate se non la spiego con i termini propriamente giusti)
Se un sottoinsieme di un insieme generico è limitato superiormente, ed l'elemento che "lo limita" ...

Ciao a tutti, se io devo calcolare quanto mi occupa un file di testo al variare dei caratteri e della codifica utilizzata, come posso fare?
Qual è la codifica meno dispediosa tra
ANSI
UTF-8
unicode
big-endian unicode?
Ciao!

Salve,
avrei una curiosità da chiedere a tutti voi. Vi sembrerà strana questa domanda...però...devo chiarire questo concetto sull'infinito.
Consideriamo una produttoria infinita divergente, per esempio questa $\prod_{i \in N} i $ . La produttoria, è chiaro che tende ad infinito, ma può considerarsi in se anche un numero nelle dimostrazioni ? Cioè...voglio dire , noi possiamo dire per esempio che $\forall i \in N$ si ha che $i$ divide la produttoria in questione ?
In sostanza ...

Salve a tutti, ho qualche dubbio sulla seguente dimostrazione riguardo all'ordinamento dei quadrati, più in particolare sulla seconda parte:
Proposizione: $x,y in QQ$ con $x,y>0$ allora $x^2>y^2 hArr x>y$
Dim:
$(larr)$
$x>y, x>0$
* per la compatibilità della moltiplicazione
$x*x>y*x$
ma $x>y$ ed $y>0$ $=>$ $x*y>y*y$
* per transitività
$x*x>y*y$ ovvero ...

Ciao a tutti, mi sono a appena iscritta a questo forum!!!
Stavo risolvendo un esercizio di termodinamica precisamente il seguente:
Un solido omogeneo di massa m=0,5kg obbedisce all'equazione di stato V=$v_0$-ap+bT dove V è il volume specifico, p la pressione e T la temperatura. Mentre la sua energia interna obbedisce alla seguente equazione di stato: u=$u_0$+cT-bpT.
Il solido viene sottoposto ad una compressione isoterma reversibile p1=1bar, p2=5000bar alla ...
Salve;
Nei vari testi che ho avuto ho notato che questo determinato tipo di disequazioni non vengono trattate o diciamo non vengono approfondite gran chè.
Magari avreste qualche pdf con teoria anche in linea generale?
ad esempio:
$2x^2+kx-k(k^2+1)<x(x+k^2)-k ; rArr 2x^2+kx-k^3-k<x^2+k^2x-k rArr x^2+kx-k^2x-k^3<0$
ecco.... come bisogna trattare il parametro k ???? avendolo con vari esponenti... fermo restando la classificazione in base al grado della x.
mi sono bloccato quì
negli appunti che ho
la disequazione iniziale la riducono ad ...

Salve ragazzi so che potrebbe sembrare molto semplice ma da poco ho iniziato a studiare le serie numeriche e vorrei capire il ragionamento da fare per studiare il carattere della serie, più precisamente , come in questo caso, non riesco a individuare ${Sn}$ ovvero le somme parziali per poi individuare il carattere attraverso il limite. Qualcuno puo chiarirmi un po le idee?
$sum_{n=1}^\infty\n/(sqrtn+1)$
Grazie.

eq esponenziale.. in cosa ho sbagliato nei seguenti esercizi? non esce il risultato indicato sul libro! potete aiutarmi? grazie mille a tutti coloro ke mi aiuteranno!

Problema analisi
Miglior risposta
si consideri la funzione:
[math]f(x) = ae^{2x}+be^{-2x}-xe^{-2x}[/math]
1)determinare a e b in modo che il grafico di f(x) ammetta l'asse delle ascisse come asintoto orizzontale e che nel punto di intersezione con l'asse delle y la retta tangente sia parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante.
potreste darmi una mano su questo punto dell'esercizio, per favore...
Aggiunto 1 minuti più tardi:
scusami ma non mi sono chiare un pò di cose, e spero di non disturbarti eccessivamente:
1) non ho capito ...

Il grafico l'ho fatto e mi trovo con il programma che uso.
Vorrei però che mi togliesse dei dubbi.
$y=1/(x^2-4x+6)$
il dominio è tutto $RR$
Si fanno i limiti agli estremi dell'insieme di definizione, cioè a $-oo$ e a $+oo$
$x->+oo$ $f(x)=0^+$
$x->-oo$ $f(x)=0^-$
per la derivata prima:
$y'=-(2x-4)/(x^2-4x+6)^2$
punti critici
$x=2$ con $y=1/2$
crescenza e ...

Il volume di un cono equilatero è di 243pgreco.rad.quad.di 3. Calcola l'area della superficie totale
la seguente disequazione 2sen2x-radice di 3

Problema di geometria sul rettangolo?
Miglior risposta
il testo del problema è: dal vertice A di n rettangolo ABCD traccia la perpendicolare AH sulla diagonale DB; sapendo che AH=48 cm e che la diagonale viene divisa dal punto H in de parti tali che una è 1/9 (un nono) dell'altra, calcola l'area del rettangolo.
allora ipotesi e tesi le ho fatte e anche il disogno ho anche capto come risolvere il problema infatti attraverso il teorema di pitagora mi calcola la base e l'altezza il problema è ch enon so come calcolare DH e HB sapendo solamente che ...
Salve a tutti ragazzi , ho un po di difficoltà con le disequazioni con i radicali e domani purtroppo ho compito!! vorrei che mi scriveste i passaggi di questa disequazione in modo da capire ( è fratta quindi bisogna costruire il grafico con i valori ecc.. )
x-1 + √3
_________ < 1 questo è il testo , poi io sono andato avanti
x√3
x-1 + √3
_________ - 1 < 0 porto il termine noto insieme ai termini in x
x√3
x-1 + √3 - x√3
_______________ < 0 faccio il minimo comune ...

Ciao a tutti, chiedo aiuto per il seguente quesito e vi ringrazio anticipatamente
Il costo di un orologio presso una gioielleria è di 200 euro. Con una probabilità del 75% l'orologio funziona correttamente, mentre l'orologio è guasto con probabilità 25%.
Quanto dovrei spendere per avere un orologio funzionante?
Io ho pensato che il costo potesse essere $ 200 + 200*0.25 = 250 $ ma non ne sono per nulla convinto.
Grazie ancora per l'aiuto che vorrete darmi.

Sto cercando di esercitarmi abbastanza bene per il compito di dopodomani con l'obiettivo di non fare neanche un errore, solo che purtroppo qualche dubbio non manca mai.
Ad esempio ho dei problemi a rappresentare in un grafico la differenza tra il punto di cuspide e il punto angoloso.
E poi c'è questo esercizio che mi ha lasciato un po' perplesso:
Mostrare con un esempio grafico che una funzione può essere definita in un intervallo [a;b] e assumere tutti i valori compresi tra il massimo e ...

Ciao a tutti!
Ho provato a fare questo esercizio ma non mi torna, anche se sono sicuro che vada fato col test del Chi-Quadro.
Ecco il testo:
"La miscela di erbe aromatichein vendita sotto il nome di "erbe mediterranee" è composta da una miscela di quattro erbe in parti uguali. Un produttore ha a disposizione 44kg e 56kg rispettivamente delle prime due erbe. Volendo preparare 10000 confezioni da 20 grammi deve acquistare gli altri due tipi di erbe. Poichè il quarto tipo di erba è il più ...

Ho questo limite:
[tex]\lim_{n\to +\infty}n^2-3^\sqrt{n}[/tex]
E' un limite che mi sono inventato io sulla base di altri esercizi fatti.
Ho fatto questo:
[tex]e^{2logn}-e^{\sqrt{n}log3}[/tex]
Poi ho difficoltà, supongo debba mettere qualcosa in evidenza, non so se funziona:
[tex]e^{2logn}(1-e^{\sqrt{n}log3-2logn})[/tex]
A questo punto non so cosa fare, ho il sospetto che per risolvere bisognerebbe sistemare all'interno della ...

Salve a tutti! E' da qualche anno che non guardo un circuito elettrico e adesso devo riguardarmeli! Oggi mi ci sono messo con qualcuno di semplice e penso di ricordare qualcosa!
Ad esempio questo
Avrei soltanto bisogno che qualcuno mi dicesse se sto facendo bene oppure sto cappellando alla grande!
Comincio con il cercare le correnti del circuito, il resto, resistenze e generatori di tensione sono noti!
Guardandolo è molto semplice ha due nodi e 3 maglie!
Prendo ...