Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ecco i primi due risolti, manca solo questo...
Calcola la misura della diagonale di un rettangolo che ha l'area di 8640 cm2 e una dimensione 5/12 dell'altra

Geometria (42136)
Miglior risposta
( 45° 15' 12" + 38° 23' 56" ) x 4
la prof non ha spiegato questo esercizio , potete aitarmi a capirlo ?
Ciao utenti e moderatori del forum, per domani devo fare questo problema di fisica ma non riesco a risolverlo. Potete aiutarmi?
Vi ringrazio in anticipo.
Due spire rispettivamente di raggio 4,5 cm e 7,2 cm sono disposte nello stesso piano in modo tale che i rispettivi centri siano sovrapposti.
nelle due spire circola una corrente con la stessa intensità di 8,5 A ma di verso opposto.
-determina il campo magnetico totale nel centro.
supponi di poter variare la corrente nella spira più ...

Ciao a tutti. Ho fatto un bel po di esercizi sui limiti ma arrivato a questo c'è un passaggio che mi blocca. Il limite è il seguente:$lim_(x->0)(root(3)(1+x)-root(3)(1-x))/x$. Procediamo raccogliendo $root(3)(1-x)$ quindi otteniamo $lim_(x->0)root(3)(1-x)(root(3)((((1+x)/(1-x))-1)/x$ fino quì ci siamo. Adesso ottengono questa quantità $lim_(x->0)root(3)((1+(2x)/(1-x))-1)/x$ ma non capisco attraverso quale passaggio ci arrivano .
Il passaggio seguente è molto semplice perchè usiamo l'equivalenza asintotica e il risultato del limite è $2/3$.

allora, sto facendo un casino su che lo so solo io....
siamo nell'ambito degli insiemi;
un sottinsieme si dice superiormente limitato se l'insieme dei maggioranti è non vuoto. (trattiamo solo il caso di maggioranti, per i minoranti sarà uguale)
un elemento M€A si dice massimo di A se per ogni a€A $a<=M$
se A è superiormente limitato chiamo estremo superiore di A il + piccolo dei maggioranti di A
ok...questo è per quanto riguarda gli insiemi...la prof durante la ...

Ciao a tutti.
In un passaggio di una dimostrazione mi sono imbattuto nella seguente questione: considero lo spazio affine reale canonico[tex]\mathbb{A}^2[/tex] con sistema di riferimento [tex]\mathcal{A}[/tex]; so che la matrice associata a un dato prodotto scalare su tale spazio (più precisamente, sullo spazio vettoriale associato) con tale sistema di riferimento è [tex]N\in S(2,\mathbb{R})[/tex]. Studio un'ellisse avente equazione (in [tex]\mathcal{A}[/tex]) [tex]X^TAX+B^TX+c=0[/tex], con ...

ho la funzione $y=sqrt(x)ln(x)$
il limite della funzione per + infinto, viene una forma indeterminata. perciò uso de l'hopital.
$\lim_{x \to \+infty}ln(x)/(x)(-1/2)$=$\lim_{x \to \+infty}1/x/(-1/(2sqrt(x^3)))$ = $ \lim_{x \to \+infty}-2sqrt(x)$=$-infty$
e non si trova, dovrebbe essere più infito...
poi
ho quest'altra funzione
$y=sqrt(x)e^(-1/x)$
il limite per più infinto è una forma indeterminata? Perchè $e^(-1/x)$ per x--->+infinto è $e^(0-)$ che non esiste...
ragazzi ciao a tutti.....è da poco che mi sn iscritta su questo forum....sn qui per chiedervi un problema di geometria da fare x domani....adesso ve lo scrivo e spero ke qualcuno di buona volontà me li sappia spiegare .....prima di scrivervelo voglio dirvi ke sn problemi di applicazione dell'algebra alla geometria!!!u grz anticipato =)
N°1
I triangoli isosceli ABD e CBD hanno in comune la base BD e i vertici A e C giacciono da parte opposta rispetto alla base BD.Le misure dei perimetri dei ...

Salve,
la prima parte di questa dimostrazione prorpio non mi torna, ovvero quando dimostra l'implicazione verso sinistra:
* Proposizione: $a*b=0 iff a=0 vvv b=0$
* Dim:
($larr$) provo che $a*0=0$
$a*0=a*0+0$
$a*0=a*(0+0)$
$a*0+0=a*0+a*0$
$a*0=0$
Cioè nel primo passo dice che, $a*0$ è uguale a se stesso, poi dice che agigungendo l'elemento neutro è sempre uguale. Ma poi, quell'applicazione di ...


la traccia dell'esercizio è questa:
un blocco di peso 800 N poggia su una superficie piana inclinatadi 30° rispetto all orizzontale.
Uno studente di fisica trova che riesce ad impedire al blocco di strisciare se lo spinge con una forza di almeno 200N parallela alla superficie.
a )quanto vale il coefficiente di attrito statico fra il blocco e la superficie??
b) quanto vale la forza massima che si pu' applicare al blocco parallelamente al piano inclinato prima che il blocco cominci a ...

aiuto semplificazione espressioni
ciauzzz chi mi aiuta a trovare questa soluzione?:
(a-b)²-(a-2b)²+(a-b)(a+b)=
Grazie

Inizialmente avevo postato in un'altra sezione, ma forse questa è la più opportuna. Mi si scusi per la replica.
Nella prima lezione di un corso di algebra, non sono riuscito a capire un paio di passaggi fatti dal mio professore:
1- Per definire la caratteristica di un campo $K$, si introduce la funzione $phi : ZZ to K$ definita come $phi(n) = 1 + 1 + 1 +...+1$($n$ volte). Allora il professore dice che se $phi$ è iniettiva, la caratteristica di ...

un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano 50cm,58cm,72cm.Calcola area superficie totale del prisma ,sapendo che esso equivale a un cubo avente area della superficie totale 21600cm
Parallelogramma
Miglior risposta
Conoscendo le 2 altezze di un parallelogramma e un lato come faccio a calcolare l'altro lato e il perimetro?
cCalcola l'area di una parte colorata, sapendo che il segmento Ab 42 cm e il segmento CB è 1/3 di AB
Aggiunto 39 secondi più tardi:
Come si risolve??

[math]4 sin^2 x + 3 tg^2 = 12[/math]

Non riesco a risolvere il seguente esercizio, mi potete dare una mano?
$ lim_(x -> -oo) (1 + 1/(log|x|) )^x $
Quello che ho fatto è stato moltiplicare e dividere l'esponente per $ log|x| $ così da ottenere:
$ lim_(x -> -oo) [(1 + 1/(log|x| ) )^(log|x| ) ] ^ (x/(log|x|)) $
Ora, la parte tra le parentesi quadre posso ricondurla al limite notevole e so quindi che tende ad $ e $.
Ho però problemi a calcolare $ lim_(x -> -oo) (x/(log|x|)) $. Come mi devo comportare con quel valore assoluto? Aiutatemi pls

Ragazzi mi potete aiutare con questo problema:
Supponiamo che un certo modello di computer portatile sia composto essenzialmente di due pezzi, la
base e lo schermo. Il peso complessivo segue una distribuzione Normale con media μ=2370 grammi e
scarto quadratico medio σ=85,7 grammi. La casa produttrice stabilisce che dovranno essere dichiarati
“fuori qualità” i notebook con peso superiore a 2,5 kg:
a) Quale sarà la percentuale di notebook che presumibilmente sarà dichiarata “fuori ...

Sto ripetendo tutto dall'inizio e mi sto facendo un esempio per ogni definizione.
Un generico insieme può essere di vari tipi:
1.chiuso e limitato: $[a,b]$
2.chiuso: $(a,b)$
3.illimitato inferiormente: $(-oo;a]$
4.illimitato superiormente: $[a;+oo)$
Se prendo un insieme del tipo: $[1,4]$
un sottoinsieme può essere: $(2;3)$?
ma se prendessi un insieme del tipo: $(1;4)$
posso affermare che un suo sottoinsieme è: ...