Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amarolucano
Salve ragazzi, vi scrivo alcuni quesiti del GMAT in cui ho difficoltà di soluzione. Se potete aiutarmi, scrivete pure: 1) $n=p^(2)q$ ; sapendo che n è un multiplo di 5 e che p e q sono numeri primi, quale di questi deve essere un multiplo di 25? $p^2$ ;$q^2$ ; pq ; $p^2q^2$ ; $p^3q$. Io direi $p^2q^2$ 2) 0
10
4 mar 2010, 20:32

No_Rules1
$ lim_(x -> 1^+) (1/(x^2 - x) - 1/ln x) $ Ciao ragazzi questo limite era nel mio appello di analisi... Ho provato in diversi modi a risolverlo, l'unica soluzione che mi sembra giusta è quella di iterare il teorema di l'Hopital oltre la derivata prima, seguendo questo ragionamento il risultato è $ +oo $...Vi sembra giusto? Grazie
14
3 mar 2010, 19:01

Susannap1
Ciao , Sotto l'ipotesi che la congettura forte di Goldback sia vera , è possibile dimostrare che le partizioni di una coppia di Goldbach , ossia i diversi modi di scrivere un intero pari come somma di due primi , siano , a partire di un dato n , (dove n è un intero pari) , uguale almeno a 2 , ossia esistono almeno due diverse combinazioni di primi la cui somma è uguale ad n ? p.s. : grazie .......

matteomors
Salve a tutti, sapreste aiutarmi indicandomi il miglior sito che spiega gli argomenti di fisica 1,se c'è ne uno? Grazie,Matteo.

mircoFN1
Non sono sicuro se lo sto postando al posto giusto, comunque: qualcuno mi sa indicare un sito dove si trova materiale di base (livello liceale) valido e scaricabile sulla teoria della probabilità in italiano? Grazie
5
2 mar 2010, 14:41

lollonwe
Salve a tutti, ho una domanda e ringrazio in anticipo chi sarà in grado di darmi una risposta: Calcolare il $E[Z^n]$ con $Z~N(0,1)$ e $n>=2$, pari.
8
3 mar 2010, 18:21

marcus1121
Discutere la seguente equazione: $2bx - 3a(x + 1) = 2a$ $2bx - 3ax - 3a = 2a$ $2bx - 3ax = 3a + 2a$ $x$$(2b -3a) = 5a$ $->$ $x =(5a)/ (2b - 3a )$ $1)$ $a $$!=$ $2/3 b$ $->$ $x = (5a)/(2b - 3a)$ l’equazione è determinata. $x*(2b -3*4) = 5*4$ $->$ $x = (5*4)/( 2b - 3*4)$ ...
35
20 feb 2010, 11:03

manuele94
Qualcuno può spiogarmi\farmi capire questo problema sui parallelogrammi??? Dimostra che due parallelogammi che hanno ordinatamente congruenti le diagonali e uno degli angoli che esse individuano intersecandosi sono congruenti. Questo è il problema...vi chiedo, per piacere di farmelo capire, poiche sono in grande difficoltà.
1
4 mar 2010, 19:44

sarajuve
Volevo chiedervi un aiuto per questo esercizio. Sia N l'insieme dei numeri naturali. Individuare una metrica un N che lo renda compatto. Stabilire quindi se esistono funzioni da N in N strettamente monotone rispetto all'ordinamento naturale usuale di N, che siano continue rispetto alla metrica individuata. Ho pensato ad una possibile risoluzione, ma non ho concluso molto. In pratica la metrica dovrebbe ridurre di molto le distanze tra i punti, così da renderlo limitato e chiuso, ma questo ...
19
26 feb 2010, 16:17

zaraia
per favore, non so risolvere questo problema con le equazioni di 2° grado: il lato di un triangolo equilatero ABC misura 2a. Conduci da A la perpendicolare al lato CB che lo interseca in D. Trova sul lato AC un punto P tale che la somma dei quadrati delle misure delle sue distanze da B e dalla retta AD sia 96/25 a^2. (Il risultato è: Ap=4/25a(5± 2√5)). grazie a chi mi aiuta. Aggiunto 14 ore 17 minuti più tardi: ti ringrazio ma non ho ancora fatto le funzioni, si dovrebbe risolvere ...
1
4 mar 2010, 22:47

indovina
Ho una domanda di teoria presa da un vecchio esame: Scrivere la base canonica per lo spazio vettoriale delle matrici 3x3. La mia risposta: $(1,0,0)$ $(0,1,0)$ $(0,0,1)$ va bene?

bad.alex
Buon pomeriggio a tutti voi. Arrivo dritto al problema. Ancora mi è poco chiaro l'argomento: " funzione implicita". Nonostante io stia risolvendo alcuni esercizi, trovo parecchi problemi ( parzialmente risolti anche grazie all'intervento di gugo:) sulla determinazione degli estremi relativi in essa. Mentre su questo problema ( quello sugli estremi relativi) sono riuscito a trovare qualcosa, anche su internet ( ma anche su un libro di testo), non sono riuscito a trovare qualcosa pertinente ...
4
4 mar 2010, 16:27

geovito
ciao ho svolto questo limite nel modo seguente. Il risultato si trova, ma non sono sicuro del procedimento seguito. Che ne dite? $\lim_{x \to \0+} sqrt(x^2+3x+1)/x-1/(x+2x^3)$ forma indeterminata $infty-infty$ Procedimento $\lim_{x \to \0+} ((x+2x^3)sqrt(x^2+3x+1)-x)/(x(x+2x^2))$. il libro suggerisce prima di porre $1/x=y$, per cui se $x->0+$, $y->+infty$, poi di aggiungere e sottrarre $y$. Ovviamente se $y=1/x$, $x=1/y$, per cui il tutto diviene $\lim_{y \to \infty}ysqrt(1/y^2+3/y+1)-1/(1/y+2/y^3)$ $\lim_{y \to \infty}ysqrt(1/y^2+3/y+1)-y^3/(y^2+2)$. Aggiungo ...
1
4 mar 2010, 17:19

nato_pigro1
Sto leggendo un libro di logica, ad un certo punto dice Finchè un teorema formale deve rappresentare una teoria intuitiva, è presumibile che i teoremi del sistema rappresentino proposizioni intuitivamente vere. A questo scopo la coerenza è necessaria ma non sufficiente. E' possibile che non tutti i teoremi di un sistema incoerente siano veri, ma non è detto che debbano esserlo tutti i teoremi di un sistema coerente; anzi, è possibile costruire sistemi coerenti i cui teoremi non ...

Espimas
Chi mi aiuta a impostare questo esercizio? $ lim_(x -> -oo) (1+e^x)^x $ L'ho trasformato nel seguente limite: $ lim_(x -> -oo) [(1+1/(1/e^x))^(1/e^x)] ^(x e^x) $ La parte tra parentesi quadre tende ad $ e $ ma l'esponente tende alla forma indeterminata $ -oo * 0 $. Devo trovare un'altra strada, mi aiutate?
5
3 mar 2010, 19:03

vanessa995
... ho ricevuto solo visite e nessuna risposta, forse, è stata colpa mia.... che non sono stata molto chiara su quello che richiedevo... o forse, non so!! Allora, provo ad esprimermi meglio.... Ciao a tutti.... io frequento il 1° liceo.... cortesemente, qualcuno, mi potrebbe dare degli esercizi da svolgere sui vettori e sul piano inclinato (fisica).... Io faccio questa richiesta perchè sul mio libro ci sono pochi esercizi, e quelli che ci sono già li ho fatti.... Comunque, ringrazio chi ...

DAVIDE91
ciao a tutti. Come risolvo questo problema di massimo e minimo? Determinare un punto sull'asse delle ascisse per il quale è minima la somma del quadrato della sua distanza dalla retta y=x + 1 con il quadrato della sua distanza dalla retta x=4. Grazie
1
4 mar 2010, 19:15

shawn-michaels
Un viadotto è alto 20m rispetto al terreno sottostante . Un automobile all'istante To=0 è fermo nel punto A e inizia a muoversi con moto uniformemente accelerato (accelerazione= 5 m/s2) All' istante T1=4s dall'automobile viene lasciato cadere un corpo dal punto B; calcolare: 1) la distanza totale A1C percorso dal corpo all'istante To all'istante T2 quando tocca terra nel punto C. 2) la distanza AD percorsa dall'automobile nel tempo T2 3) la velocità totale del corpo nell'istante in cui ...
1
4 mar 2010, 19:09

indovina
$4H_2+CO_2->CH_4+2H_2O$ Questa reazione ha un nome particolare?

federica1996
CIAO A TUTTI DEVO FARE UN PROBLEMA PER DOMANI DI ALGEBRA CON IL PIANO CARTESIANO MA NN RIESCO A FARLO VI DIRò IL TESTO DEL PROBLEMA QUI DI SEGUITO X FAVORE KI LO SA MI RISPONDA!!!!!!: VERIFICA CHE IL QUADRILATERO ABCD AVENTE VERTICI A(-4;-1), B(-7;3), C(1;6), D(-4;2) è CONCAVO, DOPO AVERLO RAPPRESENTATO IN UN SISTEMA DI ASSI CARTESIANI(u=1cm).QUAL è LA LUNGHEZZA DI ab? X FAVORE RISPONDETE!!!!!!!
2
4 mar 2010, 15:44