Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
Vorrei provare che [tex]$f(x)=\frac{1}{x}$[/tex] con [tex]f:]0,1[\to \mathbb{R}[/tex] è continua utilizzando la sola definizione di limite (in quanto calcolandone il limite per [tex]x\to x_0[/tex] è palese che lo sia). Dunque...
Fisso un [tex]\epsilon >0[/tex] e vedo quant'è (se esiste) il valore di [tex]\delta >0 :\forall x\in ]0,1[[/tex] con [tex]|x-x_0|

Salve a tutti, sono nuovo e mi presento, mi chiamo Matteo e abito a Torino.
Non riesco proprio a capire come risolvere questa equazione differenziale
$ d/dtP = aP(t) - bP^2(t) + I $
c'è qualcuno che mi può spiegare?

Ciao a tutti. Ho un altro problema con un limite simile al precedente. Il limite è il seguente:$lim_(x->+oo)sqrtx(root(3)(x+1)-root(3)(x-1))$. Per risolverlo estraiamo $root(3)(x-1)$ e otteniamo $sqrtx(root(3)((x+1)/(x-1))-1)$. A questo punto loro ottengono questo: $-sqrtx(root(3)(1+2/(x-1))-1)$. Per la quantità dentro la radice ho capito che la ottengono ponendo $x+1=x+2-1$ ma non capisco come facciano ad ottenere la quantità all'esterno e ad eliminare $root(3)(x-1)$.
Poi per il resto applichiamo la forma di equivalenza asintotica ...
scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera riferita ai propri assi che passa per il punto (2, -3).....[ x^2-y^2+5=0]...
Aggiunto 4 ore 55 minuti più tardi:
si ma facendo i calcoli esce 4 - 9 = a^2------> -5 = a^2 ----> a = +- 5???????
ma il risulato è x^2 -y^2 +5 = 0....c'è un problema no?
Aggiunto 6 secondi più tardi:
si ma facendo i calcoli esce 4 - 9 = a^2------> -5 = a^2 ----> a = +- 5???????
ma il risulato è x^2 -y^2 +5 = 0....c'è un problema no?
Aggiunto 9 secondi più tardi:
si ...

Problema di geometria (42265)
Miglior risposta
nel triangolo rettangolo abc la somma dell'ipotenusa ac e del cateto bc misura 49 dm,e la loro differenza misura 1 dm.sapendo che il cateto ab misura 7dm calcola il perimetro.ho dificolta come devo procedere?

Ciao a tutti
Ieri abbiamo fatto l'esperimento in laboratorio di fisica sul moto uniformemente accellerato (quello con la rotaia a cuscino d'aria).
Abbiamo trovato dunque i tempi(medii) relativi agli spazi percorsi.
Quindi abbiamo fatto un grafico mettendo sulle ascisse i tempi e sulle ordinate gli spazi.
Abbiamo unito i punti e si è formata una parabola. Dunque conosciamo solo dati relativi allo spazio e al tempo.
Visto che sto preparando la relazione mi è venuto qualche dubbio:
-a ...

Ho due quesiti da rispondere, ma non sono sicuro di aver risposto bene a queste due domande, potete dare una occhiata?
1.La velocità media e la velocità istantanea generalmente sono quantità differenti? Quando esse coincidono?
1.Si, la velocità media non da informazioni sulle possibili varie fasi del moto. Quando $x=x_0$ $V_m=0$ e $V_i!=0$
2.La velocità media è sempre eguale alla media tra il valore iniziale e il valore finale della velocità?
2. No perchè la ...

Ciao a tutti
gentilmente vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda le potenze, ovvero come potrei stabilire quale è maggiore tra le due scritture:
a elevato b e b elevato a...deve esserci qualcosa di molto banale che mi sfugge purtroppo

Salve ragazzi,
ho trovato un paio di definizioni su cosa sia un dominio Lipschtziano ma nessuna che sia intuitiva o che si possa mettere in pratica facilmente per dimostrare se un rettangolo lo è. Oppure se conoscete il titolo di un testo che ne parli in modo non troppo tecnico...Grazie!
Simone

Ad un pranzo di sei persone ogni partecipante conosce almeno altri due convitati e, prima di iniziare, presenta fra di loro ogni coppia di suoi conoscenti, se già non si conoscono. Quando si siedono, si conoscono tutti fra di loro. Perciò
A. Uno dei convitati conosceva tutti
B. Tutti i convitati ne conoscevano almeno tre
C. L'avvenimento descritto non è possibile
D. Ogni convitato ne conosceva esattamente due
E. Almeno uno dei convitati ne conosceva almeno altri tre
la A è da escludere ...

Devo dimostare il seguente:
Se A e B campi => AxB non è un campo.
Io ho pensato che AxB può essere un anello (vedi ZxZ), quindi o mancava l' inverso rispetto la moltiplicazione o non era abeliana.
ma l' abelianità mi sembra ovvia e l' inverso:
$ (a, b)*(a^{-1}, b^{-1}) = (1,1) $
Dunque non so proprio che pensare..
Allora... saranno 2-3 ore che sto impazzendo con questi problemi.
Sono negata per la matematica in tutte le sue forme >_>
Se me li risolvete mi fate un grande favore
--------------------------------------------------------------------------------
Un rombo le cui diagonali misurano 24 cm e 32 cm è la base di un prisma retto avente l'altezza di 51 cm. Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
La base di un prisma retto è un triangolo i cui lati misurano ...

Matematica (42247)
Miglior risposta
mi potreste spiegare la scomposizione in fattori primi con il m.c.d
Aggiunto 3 ore 17 minuti più tardi:
ciao , grazie per il suggerimento pero' facendo il tuo ragionamento l'esercizio per avere il M.C.D TRA (380 , 304 ,456, IL RISULTATO E' 76) mentre a me viene 12 cosa ho sbagliato?

questo esercizio, per quanto non difficile, mi turba un po'.
"Calcolare l'area della regione di piano delimitata dalla funzione $f(x)=sqrt{x^2-1}$, il suo asintoto obliquo e la retta $\{x=1\}$."
dunque:
l'asintoto obliquo è la retta $g(x)=x$.
dato che, definendo
$F(x):=int (x-sqrt(x^2-1)) dx = x^2/2 +1/8(sqrt{x^2-1}-x) ^2 -1/8(sqrt{x^2-1}-x) ^{-2} - 1/2 log |1/8(sqrt{x^2-1}-x)|<br />
si ha<br />
$F(1) in RR,
$ x^2/2 - 1/2 log |1/8(sqrt{x^2-1}-x)| $va a $+oo$ come un infinito del II ordine, $ quad (sqrt{x^2-1}-x) ^2->0, quad (sqrt{x^2-1}-x) ^{-2}$ va a $-oo$ come un infinito del I ordine (tutto quanto per ...

Salve a tutti!
Ho un dubbio. Io so che il campo d'esistenza del coseno è -1

$y=log(x)/(x+1)$
dominio:
$log(x)$ è definita su $(0;+oo)$
per il denominatore:
$x+1!=0$ $x!=-1$
il dominio è l'unione di $(0;+oo)$ e $x!=-1$
segno di $f$
$log(x)/(x+1)>0$
$log(x)>0$ $x>1$
$(x+1)>0$ $x> -1$
è positiva in $(-oo;-1) \cupU (1;+oo)$
ovviamente elimino a priori la soluzione $(-oo;-1)$ che non è nel dominio
limiti:
...

Salve, potreste aiutarmi con questo problema?????
Nel triangolo rettangolo ABC la proiezione AH del cateto AC sull'ipotenusa AB misura 20 cm e il punto P di AH è tale che AP=4 PH. La perpendicolare in P ad AB interseca AC nel punto Q. Sulla perpendicolare in Q al piano del triangolo ABC si prende il punto V tale che AV=AH. Determinare l'area della superficie laterale della piramide VABC sapendo che lo spigolo AV è perpendicolare al piano BVC.
Ringrazio anticipatamente.

Salve, come suggerisce il titolo, sono alle prese con lo studio delle singolarità e vorrei sottoporre alla vostra attenzione un quesito che, sfogliando vari libri di testo, non sono riuscito a risolvere.
Voglio studiare l'olomorfia intorno all'infinito (e nel punto $\infty$) di una funzione del tipo:
$\frac{sinz}{1 - cosz}$
questa funzione ha in $z=k \pi$ (per k intero relativo pari) infiniti poli semplici.
Ora, se rappresento questi poli sul piano complesso, essendo ...

Ho questi tre punti:
$A(0,1,3)$ $B(1,0,0)$ $C(1,2,4)$
per trovare il piano:
retta passante per $AC$
a sistema:
$x=x_1+a(x_2-x_1)$
$y=y_1+a(y_2-y_1)$
$z=z_1+a(z_2-z_1)$
sostituendo si ha:
$x=a$
$y=1+a$
$z=3+a$
alla fine viene:
$(x-y+1=0, x-z+3=0)$
passaggio per $B$
$a(x-y+1)+b(x-z+3)=0$
$a(1+1)+b(1+3)=0$
$2a+4b=0$
$a+2b=0$
$a=-2b$
sostituendo si ...

Ciao! Tra una settimana ho l'esame orale di geometria 1. Uno degli argomenti che devo ripassare meglio è la geometria analitica, quindi le equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi di $$R^n$$ e le posizioni reciproche delle rette e dei piani.
Nel libro di testo, il Sernesi, non è molto chiaro...potreste suggerirmi degli appunti sul web che avete trovato interessanti?
Grazie!