Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia ABC un trinagolo isoscele sulla base AB. Traccia sui prolungamenti dei lati AC e BC due segmenti congruenti CD e CE. Dimostra che i segmenti AE e BD sono congruenti.
Non riesco a fare questo problema....potete darmi una mano??Grazie!
un proiettile di massa Mp=10g viene lanciato orizzontalmente verso un blocco di massa Mb=1Kg, posto su un tavolo di altezza 1,2m e larghezza 4,5m, conferendogli una velocita di 5 m/s.
Questo problema ha piu domande,ma penso che riuscendo a capire soltanto la prima possa fare anche le altre dunque la domanda è
-qual'è la velocità iniziale del proiettile?
Ho provato a farlo con l'energia perchè è tratto dal capitolo omonimo ma niente...Se qualcuno puo aiutarmi soprattutto col ragionamento ne ...
Un punto materiale scivola senza attrito lungo una guida avente la forma di un quarto di circonferenza,dopo essere stato lasciato cadere dall'altezza R=5 m.Incontra poi un piano orizzontale scabro,con coeff di attrito mu= 0.2.
Determina la distanza percorsa dal punto materiale sul piano orizzontale.
Diciamo che saprei come si svolge se avessi l'angolo..perchè non me lo dà???'lo devo calcolare ??come?? con l'arcotangente?
$sum_{n=1}^\infty1/(n*(n+1)*(n+2))$
Devo calcolare la somma della serie, qualcuno può spiegarmi i passaggi da effettuare?
Grazie

Raccoglimento a fattor comune totale. Consegna dell'esercizio: scomporre in fattori i seguenti polinomi, mettendo in evidenza, in ciascuno di essi i fattori comuni.
Scusate il modo imperfetto di esporre i dati. Mi potete dire come si fa ad elevare a potenza e se mi potete aiutare a risolvere. Grazie
$ (a-1)alla terza $ (a+2) $ (2a-1) $ - (a-1)alla seconda $ (2a-1) $ + (a+2) $ (a-1) $ (2a-1)alla seconda $
Io sono arrivato fin qui:
[(a-1) (a+2) (2a-1)] [(a-1)alla ...

Salve a tutti, buonasera.
Ho qualche problema con questo quesito:
un elettrone viene posto in quiete sull'asse di una sbarretta di lunghezza L molto grande, uniformemente carica con densità lambda, ad una distanza y dal centro della sbarretta.
Determinare il modulo della forza elettrostatica a cui è soggetto l'elettrone, assumendo L >> y
(in particolare: Lambda = 75.0 x $10^+9$ C/m , y= 438 cm , E = -1.6 X $10^-19$ C )
quello che chiedo è se potreste darmina una ...
ciao a tutti qualcuno mi può aiutare con la seguente funzione?
3^-x + valore assoluto di x.
devo trovare
1.dominio
2.continuità e derivabilità
3.codominio
4.regioni di convessità
Aggiunto 19 ore 33 minuti più tardi:
grazie per l'esercizio..avevo fatto bene la prima parte ma non mi trovo con il calcolo del codominio.
ho posto prima f'(x)>0 e ho fatto i grafici per vedere quando la funz è crescente e decrescente, poi ho disegnato il quadro globale e ho calcolato il codominio ma mi son ...

Salve a tutti! Sono uno studente universitario e avrei bisogno di un chiarimento riguardo al teorema ponte in quanto sto affrontando il corso di analisi. Come mai nelle condizioni si pone che la successione xn tenda ad xo, ma questa non ne assuma mai il valore? E' perchè altrimenti xn coinciderebbe con un estremo dell'intorno? Grazie per l'aiuto!

Ho avuto problemi con questi limiti:
1) [tex]\lim_{n\to +\infty}\sqrt{2n+1}-\sqrt{n-2}[/tex]
2) [tex]\lim_{n\to +\infty}\frac{\sqrt{2n+11}-\sqrt{2n+4}}{\sqrt{n^2+2n}-\sqrt{n^2-n}}[/tex]
3) [tex]\lim_{n\to +\infty}(1+\frac{cosn}{n})(1-cos(1))[/tex]
4) [tex]\lim_{n\to +\infty}\frac{n2^n}{3^n}[/tex]
Per la prima, ho provato a moltiplicare per le espressioni coniugate, cioè:
[tex]\frac{(\sqrt{2n+1}-\sqrt{n-2})(\sqrt{2n+1}+\sqrt{n-2})}{\sqrt{2n+1}+\sqrt{n-2}}[/tex]
Poi ...

scusate.... non riesco a scrivere nel vecchio post, ma ho proprio bisogno della risoluzione di questo problema...
cioè può essere che non devo fare calcoli, nemmeno tirare in ballo seno e coseno o tangenti, ma semplicemente facendo delle considerazioni?!?!?
"data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto ...
ho questo integrale
$int (2x^3+7x^2+2x-9)/(x^2+3x)dx$
per prima cosa ho fatto la divisione tra polinomi e mi è risultato
$Q(x)=2x+1$ e $R(x)=-x-9$
allora ho riscritto l'integrale come
$int(2x+1 + (-x-9)/(x^2+3x))dx$
ora lo ho riscritto come
$int(2x+1)dx-int(x+9)/(x^2+3x)<br />
é giusto sin qui?<br />
il primo integrale mi viene $x^2+x+c$, nel secondo ho qualche preblema a risolverlo...mi potete dare un suggerimento?<br />
io proverei a scriverlo nella forma $A/x-B/(x+3)$ e poi andare avanti, ma non so se sia una buona cosa
l'area della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo è 1086,24 e le due dimensioni di base misurano 18.2 cm e 25.6 cm.CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PARALLELEPIPEDO.. per favore aiutatemiiiiiiiiiiiiii

Salve. Non ho bisogno di dimostrazioni o enunciazioni di tali teoremi, ma ho una curiosità da soddisfare. Gometricamente parlando cosa rappresentano?

Ciao ragà devo risolvere questo problema:
Tra tutti i triangoli isosceli di dato perimetro 2P, circoscritti ad una circonferenza di raggio R, determina quello per il quale è minima la somma della base e dell'altezza.
Ed io ho posto la base AB=Y e l'altezza CH= X poi y+x=minima, però non riesco ad andare avanti, potreste aiutarmi per favore??
Aggiunto 21 ore 3 minuti più tardi:
Invece il mio testo sostiene che il triangolo esiste e che la sua base deve essere uguale a ...
Area rombo
Miglior risposta
se conosco il lato di un rombo, 7 m, e l'altezza ad esso relativa, 15 dm, come calcolo l'area?

Salve!
Spero di aver trovato il posto giusto per porre il quesito (non sono un fisico) :
supponiamo di poter disporre di campi magnetici di potenza necessaria e sufficiente alla bisogna . Quanto dovrebbe essere ''intenso'' , ''grande'' , un campo magnetico per poter sollevare 1 kg di materiale non ferromagnetico , diciamo plastica, o legno, o meglio un pezzo di marmo ?
A me basterebbe saperlo anche con una spiegazione ''discorsiva'', magari con esempi semplici.
(la mia impressione e' ...

salve a tutti.
volevo chidervi delle spiegazioni riguardo a questo esercizio
assegnata la funzione $f(x,y)= sqrt(e^y-1)-log(x+y^2)$
determinare l'insieme di definizione e calcolarne la derivata direzionale nel punto P(0,1)
e nella direzione dell'asse tangente positivo alla curva di equazione
x=3t+1
y=t^2-1 ...

Vi propongo il quesito n.22 della gara di Genova del 2005
"Il grande capo ha stabilito che il budget a disposizione dell'Ente sarà un numero di euro pari a $34!$, cioè il prodotto di tutti gli interi tra 1 e 34.
Un socio esegue il calcolo con l'aiuto di un computer ed ottiene il seguente stampato
34!= 295232799**96041408476186096435**000000
Purtroppo, come si può vedere, la stampante ha sostituito 4 delle cifre con degli asterischi.
Determinare le cifre mancanti
[Nella ...
Salve;
Sto svolgendo disequazioni di tutti i tipi in queste ultime ore....
mi è capitata una disequazione nel testo ... a cui non ho saputo dare una conclusione chiara... vi spiego.
la disequazione in questione è: $|x^2-1|<1/4$ all'apparenza semplice... " per molti, anche in pratica hihh"
cmq...
sappiamo che la suddetta disequazione è equivalente ad $1) x^2-1<1/4$ e $2) x^2-1> -1/4$
risolviamo la 1°; $x^2-1-1/4<0 -> 4x^2-5<0 $ e quindi la soluzione soddisfante "dovrebbe essere" ...

Supponiamo di avere 2 moduli V e W che stanno in somma diretta.
Supponiamo quindi di avere un sottomodulo $V_1$ di $V$ e $W_1$ di $W$.
Supponiamo di avere poi altri 2 sottomoduli $V_2$ e $W_2$ rispettivamente di $V_1$ e di $W_1$ in modo che resti così ben definito il quoziente $V_1/V_2$ e $W_1/W_2$.
Posso affermare che $(V_1\oplusW_1)/(V_2\oplusW_2)$ è isomorfo a ...