Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Alcuni simpatici problemi scacchistico-ricostruttivi. 1. Una partita finisce alla mossa 5 quando un giocatore dà matto promuovendo a cavallo. Qual è la partita? 2. Una partita inizia con 1.e4 e finisce alla mossa 5 quando un cavallo cattura una torre dando matto. Qual è la partita? 3. Eliminare dalla posizione iniziale il Cb1, il Pd7 e il Cg8. Trovare una sequenza legale di 5 mosse che conduca a tale posizione (a partire dalla posizione iniziale).
5
Studente Anonimo
6 feb 2010, 23:31

indovina
$y=sin^2(x)-x^2$ dominio: $RR$ segno di $f$ $sin^2(x)-x^2>0$ $sin^2(x)>x^2$ $sin(x)>x$ $0<x<pi/2$ intersezione con gli assi: $y=0$ $x=0$ o $x=pi/2$ $x=0$ $y=0$ fin qui va bene? o c'è qualcosa che non va? Dal grafico (che ho visto sul libro), porta una specie di parabola. Questa cosa come potrei intuirla?
3
13 mar 2010, 22:08

indovina
Sto facendo qualche limite e dice di applicare taylor. per $x->+oo$ $(logsqrt(1+x^2))/x^(1/4)$ ricordando: $log(1+x^2)=x^2-x^4/2$ $(log((1+x^2)^(1/2)))/(x^(1/4))$ $((1/2)*(log(1+x^2)))/(x^(1/4))$ $(1/2)*(x^2-(x^4)/2))/(x^(1/4))$ $(1/2)*(x^1/2)-(x))$ $(1/2)*((sqrt(x))-(x))$ $x(((sqrt(x))/2)-1)=-oo$ secondo voi va bene?
2
13 mar 2010, 22:34

Darèios89
Volevo due chiarimenti su questi concetti. So che sono diversi tutti e tre, volevo sapere se è giusto ciò che dico io. Per serie di termine generale a con n: [tex]\sum_{n\to 1}^{+\infty}an[/tex] Si intende lasomma di TUTTI i termini della successione di termine generale a con n. Per somma parziale n-esima si intende la somma dei primi n termini della serie, mentre per somma della serie si intende il limite della somma parziale, ovvero il limite della nostra serie. La domanda è: ...
2
13 mar 2010, 18:20

BlackAngel
Ciao ragà mi stò esercitando per il compito di matematica che sarà a breve(precisamente MARTEDÌ) ed ho provato a svolgere quest'esercizio: Oa è la bisettrice di un angolo variabile di vertice fisso A: determinare il valore dell'angolo per cui risulti massima l'area del triangolo isoscele di vertice A che ha per base la congiungente i piedi B e C delle perpendicolari OB, OC condotte da O ai lati dell'angolo. [angolo=60°] Io sono partita dall'area: [math]A=\frac{BC*AH}{2}[/math] Ho ...
1
13 mar 2010, 19:32

carolina agostinelli
5x+2/4 - x-2/8 =x-5/16

anig82
come faccio a calcolare integrale di $
27
12 mar 2010, 12:02

feffy_ct
In un rettangolo sapendo che la base (BC) misura 12cm e l'altezza (DC) e' 7/4 di BC. Calcola il volume e l'area di superficie totale.
1
13 mar 2010, 19:48

daddo--093
SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA CHE HA PER DIRETTRICE LA RETTA DI EQUAZIONE Y=-13/4 e per fuoco il punto F (-1/4;-3) [e fin qui uso la formula] Una retta passa per il fuoco e per il punto della parabola con il semiasse positivo delle ascisse;determinare l'ulteriore punto di intersezione della parabola con la retta.. Qui non so far nulla.. Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi: e cosa sta a significare non lo so..non l'ho scritto io il problema purtroppo..comunque x "issima" sono riuscito a ...
2
13 mar 2010, 18:14

MELO97
In un parallelogramma la base è 4/3 dell’altezza e l’area è 3888 cm quadrati. Calcola l’area di un rettangolo che ha la misura della base uguale alla base del parallelogramma ed il perimetro di 158 cm.
2
12 mar 2010, 19:23

StefanoV1
Salve, mi sono imbattuto in questa equazione esponenziale [tex](1-x)e^3^x=1[/tex] Qualcuno può darmi una mano a risolverla? Grazie! PS: Ho già una soluzione "grafica" ma ne preferirei una analitica!
4
12 mar 2010, 23:57

gennydanap
Ho da fare equazioni di 1° grado a un incognita, eccola : 10(x+1).....3(5x+1)......................8(x+1) ______ -_________ = 3(2-x)-________ .....3................2..............................3 spero che si capisce.. me la potete spiegare please??? grazie in anticipo ^^ Aggiunto 17 ore 26 minuti più tardi: il rislultato è -1...
2
12 mar 2010, 18:00

salvozungri
Ciao a tutti Sono alle prese con logica matematica, mi sta facendo impazzire perchè non ho forti basi di algebra e visto che la mia insegnante si rifà continuamente a questa io mi trovo ingolfato di lavoro, (devo recuperare i concetti di algebra e in più imparare il severo linguaggio della logica matematica così imparo a studiare superficialmente!!) Come al solito metto in spoiler le definizioni che ci interessano: Di seguito indicherò con [tex]\mathcal{M}_\tau[/tex] la famiglia di ...

dissonance
Sto leggendo il Feller An introduction to probability theory and its applications, vol 1, 3a edizione. Sono al capitolo V paragrafo 2, si parla di probabilità condizionate e modelli a urna (urn models). L'esempio (d) parla di un modello schematizzato mediante due urne ed un dado. L'urna I contiene $r_1, b_1$ palle rosse e nere rispettivamente, l'urna II contiene $r_2, b_2$ palle rosse e nere rispettivamente. Viene tirato un dado bilanciato a sei facce : se esce ...
3
13 mar 2010, 17:15

stefano_89
Ciao a tutti, torno con un nuovo problema, un pò più serio dei precedenti.. Qual è la probabilitµa che su 4 amici almeno 2 abbiano il nome che inizia con la stessa lettera? (L'alfabeto ha 26 lettere e consideriamo che esse siano equiprobabili come possibili iniziali di nomi). Ho pensato che dovrò fare la differenza tra 1 (probabilità caso certo) e la probabilità che nessuno dei 4 bambini abbia iniziale uguale a quella degli altri 3. I casi possibili sono $26^4$ cioè le ...
17
9 mar 2010, 21:04

Riuzaki
ragazzi non riesco a fare partire questo semplice programma: #include <gtk/gtk.h> int i = 0; static void button_func (GtkWidget * widget) { switch (i) { case 0: g_print ("E' la prima volta che clicki :)\n"); break; case 1: case 2: case 3: g_print ("Ci prendi la mano a clickare eh?\n"); break; default: g_print ("Ok, basta. Torna a studiar le gtk ;)\n"); break; } i++; } ...
3
13 mar 2010, 16:53

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo ricercare gli eventuali punti di discontinuità della funzione $f(x)=lim_(n->+oo)1/(1+|2sinx-1|^n)$. Innanzitutto mi chiedo una cosa: come determino il dominio? Io ho ragionato così: affinchè la funzione abbia senso, il risultato del limite deve essere un numero e, ricordando le proprietà della successione $a^n$ con $ainRR$ e $ninNN$, se ne deduce che anche quando $|2sinx-1|^n->+oo$, la frazione converge (a zero), perciò: $lim_(n->+oo)1/(1+|2sinx-1|^n)=0$ quando ...
10
12 mar 2010, 19:52

mammamia67
cosa poso fare di fronte ad una disequazione logaritmica del tipo log.base 1/3 (x+1) - 2log base 1/3 (2-x)< 1 Aiuto!! come comiciare? grazie
2
13 mar 2010, 14:45

Lor03
Ragazzi sto facendo questo esercizio di cinemtica ma non riesco ad arrivare proprio alla soluzione quindi vi chiedo per favore un aiuto.Il problema è il seguente:una macchina deve compiere nel minor tempo possibile un tratto rettilineo di lunghezza 1000m partendo da fermo e arrivando da fermo.L'accelerazione della macchina è 2.5m/s^2,mentre la decelerazione max è -3.8m/s^2.Calcolare il tempo di percorrenza. Avevo pensato di impostare l'esercizio come se la macchina partisse da tutti 2 gli ...

qwertyuio1
E' vero che se $v_1,...,v_s$ sono vettori linearmente indipendenti e $w!=0$ è un vettore ortogonale a ciascun $v_i$, allora $v_1,...,v_s,w$ sono ancora linearmente indipendenti? Intuitvamente (pensando in $RR^n$) mi sembra molto sensato, tuttavia non riesco a dimostrarlo. Mi date una mano?