Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Conoscendo l'ipotenusa e l'angolo $β$:
a = 10
$β = π/10$
dovrei trovare i cateti b,c, e l'angolo $γ$.
Io riesco a trovare solo quest'ultimo e di seguito vi scrivo il passaggio:
$γ = π/2 - π/10 = (2/5)π$
Potete spiegarmi come trovare i cateti?

Salve,
HO provato a svolgere un'altro esercizio sul moto di caduta, il testo è questo:
Da una mongolfiera che sta scendendo a 2,0 m/s, un passeggero fa cedere una macchina fotografica, quando sono ad un altezza di 45m.
Quanto tempo impiega prima di raggiungere terra?
Allora io ho impostato l'equazioneosì:
$ X = X0 + V0 t + 1/2 g T^2 $
$ 0 = 45 - 2,0 t - 4,9 t^2 $
E come risultato ho 3.11s
Ma il libro dice che la soluzione è 2,8s
Qualcuno mi sa dire dove ho sbagliato?

problema semplicissimo, ma sto ad uscire pazzo con il diagramma di corpo libero e non pervengo a nulla
con che angolo rispetto all'orizzontale delle uova ferme dentro a una pentola iniziano a scivolare, supposto il coefficiente statico della pentola a 0.4??
per favore datemi un input corretto
Ho tre problemi da fare.
Con sistemi di equazioni di primo grado.
- In un trapezio isoscele la base maggiore supera di 10 m i tre mezzi dell'altezza; aggiungendo 4 m all'altezza si ottiene il doppio della base minore. Determinare la lunghezza del perimetro e l'area del trapezio sapendo che la semisomma delle basi supera di 16 m i tre ottavi dell'altezza.
[ Risultati 84 m; 352 m quadri]
- In un trapezio rettangolo la base maggiore è doppia della minore e supera di 2 m il lato obliquo; ...

Salve a tutti,
ho un problema con la verifica dei limite. Sto seguendo il corso di analisi due ma questo aspetto non è nuovo. L'esercizio propone un limite di una funzione vettoriale con relativo risultato e poi richiede la verifica di quest'ultimo. Si dovranno usare maggirazioni e considerazioni analitiche. Io sinceramente ho capito i concetti di limiti di funzioni vettoriali, e anche di funzione non vettoriali...insomma il concetto è chiaro, ma la verifica mi manda in paranoia. Vi posto gli ...
Data la funzione
$f(x)= 1/2+log_(1/4) (1-2x)$
stabilire se f soddisfa il teorema del punto fisso.
Non avendo alcun libro che riporta questo teorema ho pensato di chiedere a voi.
Ho già fatto ricerche su internet e tra i tanti risultati ho trovato questo:
http://www.batmath.it/matematica/a_caos/pg4.htm
(la g(x) rappresenta tutta la funzione o solo un "pezzo"?)
Ho visto che $f: (-infty , 1/2) \rightarrow (-infty, + infty)$ e che è una funzione continua.
Posso dire che non soddisfa il teorema perchè $(-infty , 1/2)$ è un intervallo aperto a ...

In wikipedia italiana, alla voce "Equilibrio di Nash"
http://it.wikipedia.org/wiki/Equilibrio_di_Nash
si legge:
"il risultato migliore si ottiene quando ogni componente del gruppo fa ciò che è meglio per sé e per il gruppo, secondo la teoria delle dinamiche dominanti"
Qualcuno conosce la fonte di questa frase? Ho posto la domanda in wikipedia, ma per ora non ho avuto nessuna risposta.
ma io in uno problema che dice che una dimenzione di base e i 5 terzi dell'altra cosa devo fare dopo aver fatto 5 x 3 =15

Probabilità!!!!
Miglior risposta
Un saluto a voi tutti!!!
Enigma misto.... praticamente il panico!!!
Quesito:
In una famiglia di 3 figli naturali non gemelli monovulari qual è la probabilità di avere 3 femmine?
Sto impazzendo.... :lol :lol :lol
RISPOSTA:
ancora devo capire bene il funzionamento di questo forum, cmq volevo rispondere a BIT che sei stato un grande....!!! a + tardi e grazie ancora!!!
Salve
desideravo un piccolo chiarimento su un banalissimo limite.
praticamente $ lim_(x->+-\infty) \root{3}{(x-1) (x-2)^2}=$ la forma indeterminata $\infty \infty$ sappiamo che da infinito.
ma algebricamente come ci si comporta con dei fattori così -> $(x-1) (x-2)^2$ il secondo fattore non da cmq $(\infty)^2$ ??
potete gentilmente postare i passaggi se ci sono anche elementari ... in modo da capire ecco!
Grazie
scusate la richiesta sciocca.

Buonasera a tutti! Oggi mi sono imbattuto in questo problema di probabilità, che dice:
Lanciando una volta due dadi, si verifichi il caso che una faccia di uno dei due dadi presenti sia il numero 2. Calcolare la probabilità che, in tal caso, i punteggi riportati sulle facce dei due dadi diano per somma 6.
Bisogna calcolare la probabilità di avere per somma 6 subordinata al fatto che una delle due facce presenti il punteggio 2.
Allora, io ho posto A l'evento "uscita faccia con numero 2" ed ...

salve, questo problema mi ha posto serie difficoltà concettuali, non tanto nella risoluzione
lo espongo in breve
ascensore di massa $1600 kg$ in discesa con velocità di $12 m/s$
"trovare la tensione del filo che lo sostiene, mentre sta scendendo, rallenta, e si arresta in $42m$"
il diagramma delle forze così come il risultato finale sembra scontato
ma come si perviene all'accelerazione??
ho provato in tutti i modi possibili con le formule di accelerazione ...

raga potete trovarmi le soluzioni di questo sistema
$y=x$
$y=10ln(x)$
potete scrivermi i procedimenti
inoltre vorrei sapere le soluzioni della seguente equazione trigonometrica
$2cos(x)+ 2sin(2x)=0$
grazie

ciao a tutti sono nuovo del forum e sono da poco con le prese approfondite dell'analisi matematica,
chiedo aiuto su questo esercizio:
2cos^2x + sin^2 2x = 2

non so come scrivere la mia espressione qui
spero si possa leggere dall'allegato.
comunque avrei bisogno di aiuto per risolverla
grazie

Studio Di Funzione:
Quali sono le intersezioni con gli assi della funzione
y=[math]{x^3-5x^2+7x-2}[/math].
Domande:
-Nel grafico dove inserisco "il comportamento agli estremi del dominio"?
-Quando devo trovare la tangente inflessionale?
-Come trovo la funzione crescente e decrescente?
-Come distinguo il massimo e il minimo tra due risultati?
-Perchè alle volte ho il massimo/minimo in (x;y) e altre volte solo in x?
Dominio
Qual'è il dominio qui=> y=x+2[math]\sqrt{x(2-x)}[/math]
Come posso trovare ...
In una pista di collaudo circolare,del diametro di 200 metri,un'automobile di massa 1200 Kg parte da ferma dalla posizione O e quindi accelera uniformemente.Quando giunge in P ha percorso un tratto di lunghezza pari a un quarto di circonferenza e la sua v e' di 140 Km/h
A ) determina l'accelerazione scalare del moto
b) il modulo del vettore accelerazione in P
c) il lavoro che la risultante delle forze agenti sull'autovettura compie complessivamente lungo il percorso OP
d) il ...

Come si risolve questa equazione esponenziale?
[math]5^{x+1}-5^{2x+1}+5^{2x+1}-20=5^{-1}[/math]
.

Buongiorno, sono un architetto. Quindi con la matematica ho un buon rapporto ma non sono certo una professionista del settore. Mi sono accorda di dover chiarire una cosa che credevo superficialmente di sapere e sono qui in cerca di lumi. Ecco il mio problema.
La sezione aurea (phi 1,618) ha delle proprietà per cui attraverso essa si costruisce la spirale di crescita, il pentagono, ecc. Saprete che in diversi periodi storici l'architettura e le arti hanno confidato molto in questo numero per ...

ho un seplice dubbio sulle tensioni e direzioni principali: allora il prof ci ha detto che l'equazione secolare ammette sempre tre solizioni reali, al più coincidenti, quindi le tensioni principali diverse tra di loro sono o 3 o 2 o 1, giusto no?
per quanto concerne le direzioni principali esse sono sempre 3 e sempre identificabili univocamente se le tensioni principali sono diverse tra di loro? e negli altri 2 casi sono infinite?
grazie