Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amartya
Devo studiare la seguente successione: $\lim_{n \to \infty}((n+1)/n)*cos(n*(\pi/4))$ di questa successione devo calcolare estremo inferiore, superiore, massimo e minimo limite e trovare i punti di accumulazione della successione. Secondo i miei calcoli i limiti sono -1 e 1. Non ho ben chiaro quali siano i punti di accumulazione, ne quale sia l'estremo inferiore e estremo superiore. Ma e sopratutto come ci si arriva al loro calcolo. Inoltre secondo i miei calcoli il limite della successione sopra dovrebbe ...
1
13 mar 2010, 17:35

marcus1121
Data l'equazione : $(3x + b)/a + 2x = (a^2 - 1)/a$ stabilire se per $a=0$ l'equazione è indeterminata o priva di significato. Essendo: $(3x + b)/0 + 2x = (a^2 - 1)/0 ->\pm oo = \pm oo $ il valore di x può essere qualsiasi ma l'equazione è priva di significato.
1
14 mar 2010, 15:37

josephine1988
ho questa funzione ad una variabile: $ log * sqrt(x^2+1) /(x+1) $ il dominio: $ sqrt(x^2+1) /(x+1)geq 0 $ $ (x^2+1) geq 0 $ $ x+1 != 0 $ quindi: $ x^2> -1 $ ma questa come la risolvo mi viene così: $ (x)= sqrt(-1) $ $ x!= -1 $ come si risolve quel passaggio..

antonio88m
Ciao, Dovrei scrivere un programma che mi permetta, data una qualsiasi funzione, ti trovare tutte le radici della funzione in un determinato intervallo. Nell'intervallo potrebbero esserci più radici. Come posso fare per trovarle? Grazie.

GiovanniP1
Ciao a tutti, potreste darmi qualche consiglio per risolvere questo limite? $ lim_(x -> oo) 1/(log(x)^(1/x)) $
11
13 mar 2010, 17:59

SnuSniuk
Problema. Il perimentro di un triangolo isoscele è di 25,2 m e ha il lato obliquo di 5/8 della base. Calcolare area e altezza.
2
14 mar 2010, 13:59

Andrew the pianist
Calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno (Ps 0,5) che ha l'area della superficie totale di 576 dm2,sapendo che l'apotema è 5/8 dello spigolo di base.

mistake89
Ciao a tutti, volevo chiedere delle delucidazioni circa questa nozione teorica: Se ho $(E_n)_(ninNN)$ successione di insiemi numerabili, l'unione è sicuramente numerabile, ma quanto al prodotto cartesiano? Sicuramente il prodotto cartesiano tra due insiemi numerabili è numerabile (è l'idea per dire che $QQ$ è numerabile), ma si può estendere al prodotto cartesiano di $n$ insiemi? Sarei tentato di dire di sì, ma volevo conferme (o smentite) riguardo a ...

lollo180908
il quadrato inscritto nell'ellisse + =1 ha area di misura 16;scrivere l'equazione dell'ellisse sapendo che il semiasse maggiore A misura 4radice2 e calcolare la misura dell'area del rettangolo inscritto nell'ellisse e avente il perimetro di misura 24
1
14 mar 2010, 12:04

moro92
scrivi l'eq del fascio di rette generato dalle rette 3x+y-2=0, x+2y+1=0 e determina: a) il simmetrico del centro del fascio rispetto al punto (-2,3) Come si fa???? sono disperato!!! Grazie
1
14 mar 2010, 12:51

matteomors
Salve a tutti, vi posto l'esercizio del mio prof e in seguito vi esporrò i miei dubbi. Grazie mille in anticipo ! 1) Nel verificare che è una funzione densità, io so che per ogni funzione densità si ha $int_-infty^infty f(t)dt=1$, perchè lui riduce il tutto all'intervallo $0<=x<=2$ ? 2) Quando si calcola la funzione di distribuzione per una variabile assolutamente continua si dovrebbe fare $int_-infty^x f(t)dt$. Quindi per $x<=0$ dovrebbe fare $int_-infty^0 f(t) dt$ e ...
6
14 mar 2010, 12:00

fed_27
salve a tutti ho quest'esercizio ci sono 4 cariche uguali disposte ai vertici di un quadrato , il professore ha chiesto che carica dovrebbe essere posta al centro del quadrato affinche tutto il sistema sia in equilibrio Ho fatto un po di conti e mi trovo che la carica deve essere Q=-5q Adesso ha chiesto anche se la posizione di equilibrio che trovo è stabile o instabile. Intuitivamente penso instabile ma vorrei provarlo anche con dei conti.La mia idea era vedere come si comportava la carica ...

dnat
come si fanno le espressioni
7
11 mar 2010, 14:11

qwerty901
[asvg]xmin=-1;xmax=1;ymin=-1;ymax=1; axes("labels"); text([0.5,-0.87],"B",below); text([0,0],"O",belowleft); line([0,0],[0.5,-0.87]); stroke="red"; circle([0,0],1);[/asvg] Chiamo $theta$ l'angolo che si forma tra B e l'asse y. Devo calcolare la velocità iniziale che bisogna imprimere ad una biglia che parte da ferma nel punto B per farla arrivare al punto -1 sull'asse delle ascisse che chiamo R (nel grafico non l'ho saputo fare). Attraverso la conservazione dell'energia ...

Goldent
un'agenzia demoscopica deve prevedere il risultato di un referendum abrogativo. Qual'è la dimensione n del campione da intervistare affinchè sia solo dell'1 % la probabilità di osservare una percentuale di Si inferiore al 50 % quando in realtà essa è del 25% ? potreste per favore aiutarmi a risolverlo?!
1
14 mar 2010, 09:54

meddy1998
:cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry come si risolve un problema di prima media?
1
14 mar 2010, 10:32

angelica97
teorema di pitagora
4
13 mar 2010, 17:43

andy10
come si fanno le espressioni con le frazioni?
4
13 mar 2010, 17:38

Sandruz1
Ragazzi ci provo e ci riprovo ma c'è qualcosa che non capisco. Mi aiutereste a fare questo esercizio?? "Si verifichi che $S= {(1-3h,1+2h);h in Z}$ è l'insieme delle soluzioni dell'equazione diofantea $2x+3y=5$. Sia $R$ la relazione su $S$ così definita: per ogni $h,k in Z$, $(1-3h,1+2h)R(1-3k, 1+2k) <=> 2|h+k$. Si verifichi che $R$ è una relazione di equivalenza su $S$. Stabilire se $(-2,3)R(-8,7)$." Non so davvero come si faccia il primo ...

celeste4
Ciao a tutti, sto cercando di capire la dimostrazione di un teorema (sulla periodicità dell'omologia dei rivestimenti ramificati) in cui si utilizza il seguente fatto: data una matrice di presentazione per un gruppo abeliano (quindi per un $ZZ$-modulo) l'ordine del suo sottogruppo di torsione è un multiplo positivo del massimo comun divisore delle entrare della matrice. Qualcuno sa spiegarlo o sa su che libro potrei guardare? Grazie in anticipo, Celeste