Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emaguerra
Un calorimetro di massa 60 gr e calore specifico 418 J/(kg*K) contiene 400 g di acqua alla temperatura iniziale di 33 °C. Si immergono poi 160 gr di ghiaccio e dopo la fusione completa si misura una temperatura di equilibrio di 0°C. Calcola il calore latente di fusione del ghiaccio .
1
12 mar 2010, 15:15

ybor4
Mi date una mano nel risolvere questo esercizio? Problema 2 Hai a disposizione alcune tessere come quella di seguito disegnata |_|_|_| e due simboli ∆ e ⊕ con cui puoi riempire le sue caselle. 1) Quante tessere diverse puoi realizzare? 2) Si vuole colorare in modo diverso le tessere che hanno il carattere posto al centro uguale; quanti colori occorrono? io h ragionato cosi ma credo di aver sbagliato ...
5
11 mar 2010, 18:41

SeleneDea
Vi propongo un problema che oggi il prof ci ha dato ma che non ho saputo fare sopra i lati AB=CD=5a di un rettangolo ABCD si considerino rispettivamente due punti P eQ, tali che AP = DQ. Sul prolungamento di AD oltre A si prenda un punto S con AS= PB e sul prolungamento di AD oltre D si prenda un punto R con DR= QC.Determinare P eQ in modo che sia massima l'area dell'esagono concavo SPBCQR =)
4
12 mar 2010, 18:28

alexmuse
Ciao ragazzi, ho queste tre derivate prime che non riesco proprio a risolvere... Qualcuno di voi sarebbe così gentile da darmi una mano? 1) $ y= 4arctg radq(1+x)/(1-x)$ 2) $ y= (senx)^x + cotg^-1x$ 3) $ y= ln^2tg^2x^2$ GRAZIE!!
11
10 mar 2010, 10:16

ninì2
Mi sono impastato in questo problema in apparenza facilissimo: Si abbia un'urna, contenente palline bianche e nere nel rapporto bianche/totale = p; si estraggano (con reimmissione), una alla volta, tante palline finchè appaia una bianca (successo) e si registri quante palline sono state necessarie per questo primo "successo". Si ripeta questo percorso N volte. Riesaminando le registrazioni fatte, dovrebbe essere possibile costruire una tabella a due colonne: nella prima, i numeri da 1 in poi, ...
2
12 mar 2010, 01:26

sissi95
aiuto sulla scomposizione con il teorema di ruffini?spiegatemelo per favore :thx GRAZIE per favore 2xalla3°+3xalla2°-5x-6 grazie 1000
2
12 mar 2010, 16:22

Peakles
sen(x+54)=cos(x-54)
1
12 mar 2010, 18:15

dodda
potete aiutarmi a risolvere questo problema perfavore..mi manca solo questo..è il 16° che faccio da stamattina e finalmente ho capito come si fanno sti benedetti problemi ma quelli di qst tipo inizio a farli ma poi non so come andare avanti,ecco qui: "Due lati di un parallelogrammo ABCD appartengono alle rette di equazione: X + 2Y -3 =0 e Y=2X + 4 Uno dei vertici del parallelogrammo è il punto A(5;4). Determinare gli altri vertici e verificare che ABCD è un quadrato." Grazie ...
1
12 mar 2010, 17:54

Stefystef
E' dato il triangolo AOB,rettangolo in O, del quale si ha h l'altezza relativa all'ipotenusa. Detta x l'ampiezza dell'angolo OAB, posto tgx/2 = y, esprimere per mezzo di h e t il perimetro del triangolo. Grazie Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: è tg x/2 = t... non =y...ho sbagliato a digitare!! cmq sì è giusto Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie Ciampax...
2
12 mar 2010, 14:04

Nebula2
supponiamo di avere una funzione definita sulla sfera, scritta in coordinate polari $f(phi,theta), phi in (-pi/2, pi/2), theta in [0,2 pi]$. ho letto che il suo sviluppo è $sum_{n=0}^oo sum_{k=0}^n f_{n,k}(phi)(a_{n,k} cos (k phi) + b_{n,k} sin (k phi))$. non capisco come ci si arrivi, io avrei detto $sum_{n=0}^oo f_n(phi)(a_n cos (n phi) + b_n sin (n phi))$. è solo un riordinamento? se sì dove può portare questa notazione? sennò... che mi sono perso?
3
11 mar 2010, 13:21

Darèios89
Ho questo limite: [tex]\lim_{n\to +\infty}\frac{2^nn!}{n^n}[/tex] Non saprei come risolverlo, mi trovo sempre la forma indeterminata zero per infinito. Non so se conviene scriverlo come: [tex]\lim_{n\to +\infty}\frac{2^nn(n-1)!}{n^n}[/tex] Il risultato è 0 ma... P.S Vorrei chiedere un' altra cosa che non riguarda questo, quando si studiano le successioni si studia il limite di [tex]a^n[/tex] E si dice che il limite vale + infinito per x>1 , vale 1 per a= 1 , vale 0 per ...
2
12 mar 2010, 18:22

3t3r3o
Salve, sono un pò (parecchio) arruginito con la geometria cercavo di rinfrescarmi la memoria con problemini originali: mi sono imbattuto in questo e ancora non ne sono venuto a capo. " Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele ABC di cateti AB = AC = 2a si conduca una semiretta in modo che, detta P la sua intersezione con il cateto AC, Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione di Q sul cateto AB risulti Ka^2 (k appartenente ad R) l'area del trapezio ...
1
12 mar 2010, 17:25

vincenzo2342-votailprof
Ciao a tutti. Mi chiedo sempre una cosa: come fanno le sonde spaziali o i satelliti (ecc..) a spostarsi nello spazio? Usano razzi propulsori, mi direte voi. Ma io mi chiedo: Come fa un razzo a spostare questi corpi?? Sulla terra, per spostarmi, applico una forza su degli oggetti, ad esempio quando cammino applico una forza sul pavimento; quando nuoto applico una forza sull'acqua. nello spazio, dove c'è il vuoto (cioè nulla), come possono 'fare forza'? Poi ho un altro piccolo ...

Trashmob
vi prego, mi servirebbe un aiuto su una piccola dimostrazione di geometria, entro domani se possibile, ci ho provato a farla ma mi sono bloccato in un punto (posto uno screenshot per far capire meglio) in pratica bisogna trovare la perpendicolare (e dimostrare perchè la linea è perpendicolare) di una retta secondo questo procedimento: http://it.tinypic.com/r/2zp08l3/5 (cliccare sull'immagine per ingrandire) 1)si parte disegnando 2 circonferenze tangenti con lo stesso raggio partendo da ...
1
12 mar 2010, 16:15

Fernandina
Equazioni (42889) Miglior risposta
non riesco a risolvere questa equazione potreste gentilmente aiutarmi??? [math]3x-15=x+3-4x[/math] dovrebbe venire 3 mi aiutate??? Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: aaaaaah,ora o capito,grazie mille a entrambi!!
2
12 mar 2010, 17:00

B.Russell
Dato : $A*cos(\omega *t)+B*i*sen(\omega *t)$, come si dimostra che essa è identica a :$c*cos(\omega *t +\varphi)$ ? Ho provato applicando le formule di Eulero, ma mi sono bloccato. Se potete inserire i passaggi ve ne sarei grato. Grazie a tutti per la risposta.

Danying
Salve, Desideravo, se possibile, una delucidazione riguardo lo studio delle serie in funzione del parametro reale. ad esempio: $\sum_{n}1/(x+sqrtx)^n$ A dir la verità non mi interessa il risultato ma una linea teorica da seguire, in modo tale da poter provare a svolgere da solo esercizi con richiesta simile... Cosa è giusto fare per esercizi così ?? Grazie in anticipo! cordiali saluti.
3
12 mar 2010, 13:39

arianna32
Ciao a tutti, siamo due ragazze che fraquentano l'ISIA di Urbino.Ci siamo ritrovate in questo forum perchè stiamo lavorando su un progetto di interfaccia per il termostato ambientale. Vorremmo avere dei chiarimenti su alcune nozioni inerenti alla termodinamica che noi non conosciamo. DOMANDA: Quanto influisce realmente la temperatura impostata nella caldaia con il dispendio energetico (kj)? e con quello economico? Inoltre,è meglio impostare la caldaia a 40 o a 80 gradi? è meglio accendere ...

Lucast85
Partendo dall'eq. di Laplace (Poisson in assenza di cariche) cioè: $\nabla^2V=0$ allora il prof mi scrive che se due soluzioni coincidono sul contorno, allora esse sono uguali anche nello spazio delimitato dal contorno. Lo dimostra ed infine fà 2 osservazioni che non capisco, cioè: -Se la differenza $(V_1-V_2)$(condizioni al contorno) è nulla sulla superficie, allora si ha che: $\nabla(V_1-V_2)*t=-(E_(t1)-E_(t2))=0$ -D'altra parte: $\nabla(V_1-V_2)*n=-(E_(n1)-E_(n2))=0$ Dove penso che con $t$ ed ...

annalaura pisu
sapete fare problemi di geometria analitica sulla retta? potreste mandarmi qualche testo?cosi provo a farli?
1
12 mar 2010, 15:52