Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ulissess
ciao ragazzi, rileggendo le soluzioni di questo paradosso, non riesco a comprendere il caso 3 nella foto.. non riesco a capire come fa a dire che se il punto mediano della corda cade dentro la circonferenza di raggio r/2 allora è sicuro che la corda è più lunga di $r*sqrt(3)$ sicuramente è una questione di geometria ma non mi viene niente in mente. ringrazio per le eventuali risposte
1
14 mar 2010, 20:57

Andrea9905
Buonasera a tutti quelli della community!^^ Avrei un problema da porvi: Un ciondolo, schematizzabile come una massa m attaccata ad un filo di massa trascurabile, è appeso allo specchietto retrovisore di un auto. Si calcoli di quanto si inclina il ciondolo rispetto alla verticale se: a)L'auto si muove con velocità costante $v=50 (km)/h$; b)L'auto accelera con accelerazione $a=3 (m)/s^2$; Questo esercizio l'ho trovato in questo sito: http://www.science.unitn.it/~fisica1/fi ... atica.html Non so come ...

fedex89-votailprof
In un parco di divertimenti uno scivolo ha il profilo mostrato in figura; le h dle trato OOì dei punti ABC sono h= 3m h' = 1,7 m e h''= 1 m.Un bambino di massa m= 30 Kg parte da A. MAH nn so se si puo' fare quello che sto per scrivere..mah..cmq Determina a) l'energia cinetica con cui il bambino giunge in B se il lavoro tot. delel forze di attrito e' La=-300 J Delta U + DeltaK= La mgh' - mgh + Kb =La Kb= 82,2 J b) det. il lavoro che le forze di attrito devono svolgere ...

pater46
Un punto si muove con moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R = 0.4m. Nell'istante iniziale, quando si ha [tex]\Theta = 0[/tex] e [tex]\omega = 5 rad/s[/tex], il punto inizia a frenare e si ferma dopo aver compiuto un giro completo. Calcolare bla bla bla... tra le altre cose il tempo totale impiegato per compiere il giro. Ora... Io l'ho risolto facendo un bel sistemino: [tex]\left \{ \begin{matrix} \omega = \omega_{0} - \alpha t \\ \Theta = \Theta_{0} + \omega_{0} t - ...

Masco89
Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di un consiglio riguardante la realizzazione di una base di dati. La traccia è questa: Tralasciando la parte iniziale, mi viene un dubbio quando dice(penultimo paragrafo) "E' richiesto di tenere traccia di tutti gli utilizzi delle macchine fatte dagli operai: ...": in questo caso sarebbe più opportuno utilizzare una relazione tripla tra cantiere, operaio e macchina oppure creare un'ulteriore entità "Utilizzo" collegata alle 3 ...
13
9 mar 2010, 11:45

engine1
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio sul forum. Vado in quinta superiore, quindi non ho mai studiato a scuola le equazioni differenziali e volevo chiedervi una cosa. Ho questa equazione $ y'=x/(y-3) $ L'equazione sono in grado di risolverla, il mio dubbio è se devo porre y diverso da 3, visto che $ y-3 $ è al denominatore. La domanda vale in generale, devo porre delle condizioni della y nel testo iniziale dell'equazione (per esempio anche nel caso in cui ho una ...
6
14 mar 2010, 15:15

momo9494
Salve ragazzi,scusate del disturbo ma proprio non riesco a capire come procedere nella risoluzione di questo problema,qualcuno può darmi degli incipit???GRAZIE MILLE! è dato un triangolo isoscele ABC di altezza CH=24a.Sapendo che il doppio della base AB supera di 14a il lato obliquo,determina sul lato AC il punto P in modo che la parallela di AB passante per P stacchi sul triangolo dato un triangolo di area $960^2/169$ GRZ 1000 a qualsiasi persona gli dia almeno uno sguardo!
7
14 mar 2010, 17:47

intrigo
Per chiarirmi le idee mi aiutate? Grazie Una giostra in movimento descrive una traiettoria circolare. Per descrivere l'arco di circonferenza che va dall'estremo R del suo diametro all'estremo opposto S impiega 1,0 s. In entrambi i punti, il valore della velocità è di 10 cm/s. Rappresenta graficamente la situazione. Calcola il modulo del vettore accelerazione. Suppongo che la rappresentazione sia un cerchio di cui i punti R e S sono gli estremi del diametro..... (non sono sicura). ...
2
14 mar 2010, 18:07

aleio1
Quadrato lato 10. Cm trv Area e Perim? Aggiunto 7 ore 55 minuti più tardi: # BIT5 : Dal momento che il quadrato ha lato 10, significa che puoi costruire su ogni lato un cubo di spigolo 10, che avra' per tanto volume pari a [math] 10^3 [/math] Prendi un altro cubo, di pari spigolo, e segna su ogni faccia di ciascun cubo, i numeri da 1 a 6. Lanciando i due cubi, hai la probabilita' che esca 7 pari a 1/6, dal momento che le combinazioni favorevoli sono 6 e le ...
4
14 mar 2010, 16:28

EnigMat
Salve. Come posso studiare il carattere della seguente serie $sum_{n=1}^{\infty}(\ln(1+\tan\frac{1}{n^2})$? Grazie
7
14 mar 2010, 18:01

Lordofnazgul
ciao a tutti ragazzi! ho un dubbio: ho svolto un esercizio di algoritmi e strutture dati I, sono arrivato al risultato finale (che è sostanzialmente $n + n + n + ......... + n$) solo che il libro dice che questa espressione deve essere asintotica a $nlgn$. qualcuno ha una vaga idea di come potrei dimostrarlo?? perchè io pensavo che fosse semplicemente la sommatoria per n che va da zero a infinito di n, invece non è così... (per $lgn$ intendo il logaritmo in base 2 di n). Grazie ...

Mathcrazy
Ho la seguente serie di funzione: $sum_(n = 0)^(oo) ((x-1)/x)^n$ La richiesta è di studiarne il carattere. La mia domanda è: quando studio la convergenza puntuale,so che devo fissare una x,così da ottenere poi una serie numerica che andrò a studiare. ma questa x dipende dal dominio della funzione?? Cioè,nell'esempio proposto, quando devo studiare la convergenza puntuale devo fissare una $x | x>1 vv x<0 $ ? oppure devo fissare semplicemente $ x in R $, senza tenere conto del dominio? Io penso ...
3
14 mar 2010, 17:49

poncelet
Qualcuno mi può aiutare per questo problema: Dimostrare che un gruppo di ordine 108 ha un sottogruppo normale di ordine 9 o 27. Applicando i Teoremi di Sylow sono riuscito solo a stabilire che ci possono essere 1 o 4 3-sottogruppi di Sylow (di ordine 27) e 1 o 3 o 9 o 27 2-sottogruppi di Sylow (di ordine 4) ma non riesco a escludere che ci siano 4 3-sottogruppi di Sylow in modo da rendere normale l'unico rimanente e non riesco a trovare un sottogruppo normale di ordine 9. Se qualcuno mi ...

raffy92yffar
ciao a tutti mi risolvete per favore queste equazioni goniometriche che a me non riescono? $ sec 3x=2 $ $cotan 2x=1$
6
14 mar 2010, 19:53

FrederichN.
ciao a tutti ragazzi! svolgendo gli esercizi di una dispensa mi sono sorti alcuni dubbi circa l'ordine da attribuire al resto di uno sviluppo troncato.. cerco di spiegarmi meglio devo trovare lo sviluppo di ordine 6 della funzione: $sin(x^2) - sinh(x^2)$ la dispensa ovviamente costruisce i due sviluppi e li sottrae, quindi: $sin(x^2) - sinh(x^2) = (x^2 -(x^6)/3! + o(x^6) - ( x^2 + (x^6)/3! + o(x^6) )$ i resti sono dell'ordine 6, io ricordavo invece dovessero essere dell'ordine del primo termine omesso. in un primo momento non ho dato tanta ...

miik91
Un treno parte da una stazione mantenendo accelerazione costante per un tempo t1=4 min , viaggia poi a velocità costante per t2=6 min ,quindi rallenta con accelerazione costante per un tempo t3=2 min fino a fermarsi; nell intervallo di tempo t3 il tratto percorso è d3= 1,44 km. Quale distanza d ha percorso complessivamente il treno?? Il risultato è d=12,96 km. Qualcuno mi aiuta a risolverlo? grazie in anticipo.
1
14 mar 2010, 17:02

GENERALE3
salve ho problemi con queste serie logiche, le numero a modo mio perchè è + facile collocarle per me. vi prego di spiegarmi il ragionamento perchè proprio non sono riuscito a risolverle SERIE NUMERO 1: 12 8 32 28 ? A=76 B=12 C=124 D=120 E=112 SERIE NUMERO 2: ? 432 108 324 81 A=72 B=126 C=162 D=216 E=144 SERIE NUMERO 4: 6 28 ? 14 96 7 A=32 B=30 C=24 D=18 E=36 SERIE NUMERO ...
17
9 mar 2010, 14:51

Zereldan
Qualcuno mi aiuta a risolvere questo integrale?Ho cominciato il corso di Calcolo 2 e non riesco...
10
11 mar 2010, 18:53

Nuvolabianca1
un'azienda agricola ha stabilito che le uova da essa prodotte hanno un peso medio di 60 gr. , varianza 16, primo quartile 57 e terzo quartile 63.5. dato un campione di 900 uova calcolare la probabilità che: a. il campione pesi meno di 53.8 Kg. b. almeno il 52% delle uova abbia peso compreso nell'intervallo (57; 63.5) Potreste aiutarmi per favore?! cosa dovrei fare?

Nuvolabianca1
Siano ( $T_1$ , $T_2$ , .... , $T_100$ ) i tempi di servizio alla cassa di 100 clienti di un supermercato. calcolare la probabilità che i 100 clienti siano serviti in meno di 2 ore complessivamente, assumendo che $T_1$ , $T_2$ , .... , $T_100$ siano variabili i.i.d. con media di 1.4 minuti e varianza 0.9 .