Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcappellotto
Salve atutti ho il seguente problema: Data una circonferenza di centro O e diametro AB e una circonferenza di centro B e diametro OC. Indica con E e F i due punti di intersezione delle circonferenze. Dimostra che la corda EF è lato di un triangolo equilatero di vertice C oppure A. Prima osservazione: se non sbaglio, questo riflette il metodo di costruzione del triangolo equilatero con riga e compasso. Per risolvere il problema ho ragionato in questo modo: OB=r raggio della ...
2
19 mar 2010, 08:37

fedegbr
nel fascio di rette di equazione [tex]y= -2x+k[/tex] detyermina le rette sulle quali la circonferenza di equazione [tex]x^2 + y^2 -x +y -2 =0[/tex] stacca delle corde du lunghezza [tex]\sqrt{5}[/tex] ... sto impazzendo se qualcuno mi può aiutare gliene sarei grato... scusate se non ho messo il codice per le formule ma spero si capisca. ciao [mod="WiZaRd"] Mi son permesso di sistemare il codice. [/mod]
3
20 mar 2010, 22:53

XDmatte!!!
x favore potete dirmi come calcolare l'area del pentagono regolare???? ho 1 vuoto di memoria mi serve per 1 compito risp presto !!!! :-) Aggiunto 7 ore 31 minuti più tardi: grazie
1
21 mar 2010, 10:23

agatalo
In un triangolo isoscele la differenza tra le misure della base de dell’altezza è 24 cm e l’altezza è lunga 2/3 della base. Calcola l’area e il perimetro del triangolo, sapendo che uno dei due lati congruenti è 5/6 della base. Nel triangolo rettangolo ABC, il cateto minore AC è 3/8 del cateto maggiore AB e l’ipotenusa BC misura 128,16 cm. Calcola il perimetro del triangolo sapendo che l’area è 2700 cm quadrati.
1
20 mar 2010, 19:13

Gi81
Ho trovato su internet il seguente quesito: "Sia data la seguente successione $a_0=3$ $a_1=0$ $a_2=2$ $a_n= a_(n-2)+a_(n-3)$ Dimostrare che $AA p$ primo, $p$ divide $a_p$." Ho provato a impostare qualcosa, ma non mi è venuto fuori nulla di significativo. La propongo a voi... Così sicuramente si arriverà alla soluzione Ho notato che ...

DavideV1
Buonasera a tutti, sono alle prese con un integrale, che seppure sembra abbastanza semplice non riesco a determinare (o meglio: non capisco come si arrivi alla soluzione): $\int_{0}^{v} \frac{1}{g-kv} dv = -\frac{1}{k} [ \ln (g-kv) ]_{0}^{v}$ $g$ e $k$ sono costanti. Quello che non capisco è come esca fuori quel $-\frac{1}{k}$ Lumi? Grazie, DavideV.
2
20 mar 2010, 19:50

qwerty901
Consideriamo un punto $P$ che si muove lungo una traiettoria. Consideriamo una terna cartesiana $(x,y,z)$ con centro in $O$ e la chiamiamo sistema fisso. Ora consideriamo un'altra terna cartesiana$(x^('), y^('), z^(') )$ con origine in $O'$ e la chiamiamo sistema mobile. Sappiamo inoltre che $r= r^(') + OO^(')$ $r= x*u_x + y*u_y + z*u_z $ con $u_x , u_y, u_z$ versori indipendenti dal tempo perchè ci troviamo sul sistema fisso. $r^(')= x^(')*u_(x') + y^(')*u_(y') + z^(')*u_(z') $ con ...

Warriah
Ciao a tutti, leggendo un paper e svolgendo i calcoli di un paragrafo dall'autore sottintesi (ma indicati verbalmente più o meno passo per passo) sono arrivato alle seguenti due eq. differenziali. Come si può intuire si tratta di un'espansione di Taylor nell'intorno di un punto di equilibrio di un sistema di due equazioni differenziali, la seconda delle quali a dir poco orribile... Ora, l'autore prosegue bellamente suggerendo di trovare l'equazione caratteristica del sistema ...
1
20 mar 2010, 15:19

Studente Anonimo
Una caratterizzazione divertente: Dato un gruppo [tex]G[/tex], mostrare che le seguenti affermazioni sono equivalenti: 1. [tex]G[/tex] è semplice. 2. [tex]\Delta := \{(g,g)\ |\ g \in G\}[/tex] è un sottogruppo massimale di [tex]G \times G[/tex].
11
Studente Anonimo
18 mar 2010, 12:07

mateusz
ciao a tutti avrei difficoltà nel risolvere un problema di geometria ci ho provato e riprovato tantissime volte ma niente=( ci sono stato su 3 oreç_ç ma non ci capisco proprio niente quindi chiedo aiuto a voiç_ç vi prego aiutatemi. il testo del problema è il seguente: Calcola la misura dell'apotema di una piramide regolare quadrangolare che ha le aree delle superfici totale e laterale rispettivamente di 11664 dam2 e 6480 dam2. Risultato problema: 45dam. Io avevo iniziato facendo: Ab= ...
5
20 mar 2010, 17:51

AlexlovesUSA
Cio a tutti. Devo studiare la seguente funzione :$y=x+sinx$. Il dominio è $D=(-oo;+oo)$ Ma arrivato al punto in cui devo fare tutto il resto mi sono bloccato. Come la risolvo? Iniziamo con le intersezioni con gli assi, quindi $y=0$ $x+sinx=0$ quando? io ho pensato quando $x=0$ e basta ma ci sono arrivato ragionando e non attraverso i calcoli. Come si risolve un'equazione del genere ?( facendo tutt'altra matematica l'ho dimenticto ). Qunado devo ...

Gmork
Salve, vorrei capire perchè l'insieme di definizione di [tex]f(x)=\sqrt [n]{x}[/tex] con [tex]n\in \mathbb{N}[/tex] è [tex]\mathbb{R} \cup \{ 0\}$[/tex] se [tex]$n$[/tex] è pari, mentre è tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] se [tex]$n$[/tex] è dispari
2
20 mar 2010, 16:37

hamming_burst
Salve, scusatemi se apro l'ennesimo post sull'induzione matematica, ma gli esempi che ho trovato non mi sono affatto d'aiuto. Non ricordo proprio l'applicazione del passo induttivo, e questo mi crea davvero non pochi problemi. Allora l'esercizio (banale) ma che mi crea dubbi. dimostrare: $2^(2n)<=c*2^n$ per $ c >0$ costante e $n>=0$ caso base .... OK passo induttivo: $n>=1$ $2^(2(n+1))<=c*2^(n+1)$ $2^(2(n+1))=2^2*2^(2n) <= 2^2*(c*2^n)$ e poi, qua non capisco ...

indovina
la funzione è: $y=x*e^sin(x)$ $D=RR$ la deriva prima: $y'=e^sin(x)+xcos(x)e^sin(x)$ punti critici: $e^sin(x)+xcos(x)e^sin(x)=0$ $e^sin(x)(1+xcos(x))=0$ $e^sin(x)=0$ mai $1+xcos(x)=0$ ?? come si risolve?. io avevo pensato a mettere in $cos(x)=1-x^2/2$ ma non credo si possa fare. suggerimenti?
5
18 mar 2010, 23:19

HeadTrip1
salve a tutti sto studiando le frazioni algebriche ed avrei bisogno di una piccola spiegazione da parte vostra per quanto riguarda la definizione delle stesse avrei bisogno di chiarimenti riguardo alla definizione di "condizione di esistenza" della frazione algebrica ora sul mio libro ho la seguente definizione: "una frazione algebrica ha significato per tutti quei valori delle lettere che vi compaiono eccetto per quei valori particolari che rendono uguale a zero il ...
14
16 mar 2010, 08:03

alepinkstar
ecco la traccia un rettangolo ABCD ha l'area di 630 cm qadrati sapendo che 3AB+5BC è uguale a 193 cm determinare il perimetro del rettangolo. soluzione= 102cm e 106cm dato che si risolverà con un'eqaz di 2 grado non riesco a svolgerlo qualcuno me lo potrebbe spiegare per favore Aggiunto 2 minuti più tardi: ma il 139cm da dv è uscito? Aggiunto 37 minuti più tardi: ho fatto la disequazione 3x^2-193x+630=0 però sotto radice mi viene un numero negativo ecco come ho fatto: x=+193 ...
1
20 mar 2010, 15:47

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho una contraddizione da porvi. Qual'è l'inghippo?!? E' normale???

FELPONE
Salve a tutti, mi sto approcciando al calcolo dei limiti con i polinomi di taylor e resto di peano ma non riesco a capire la ogica che c'è in questo tipo di calcolo.Per esempio la prof.ci ha detto che al numeratore bisogna approssimare fino a minimo il valore della x al denominatore ma...potreste gentilmente spiegarmi la logica di base....grazie.
5
18 mar 2010, 18:25

kant_luca
Ciao a tutti... Avrei un quesito: ho letto su una dispensa che se si considera lo spazio vettoriale dei polinomi R[X] con la sua base canonica, la base duale dello spazio duale associato non è in realtà una base, ma solo un insieme di vettori linearmente indipendenti. Come mai??? Grazie per l'attenzione.
1
20 mar 2010, 14:33

Fedecart
Ho cercato per una buona mezzora in rete, senza trovare nessun risultato. Mi servirebbe una dimostrazione della formula di Grassmann affine, ovvero che in uno spazio affine [tex]A^n[/tex] vale: [tex]dim(L \vee M) \leq dim L + dim M - dim (L \cap M).[/tex] Dove L ed M sono sottovarità lineari. Un grazie anticipato a chiunque voglia postare la dimostrazione, parte di essa, oppure mi consigli un file su cui è spiegata...
5
18 mar 2010, 20:15