Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi servirebbe una mano con questo problema di trigonometria........sono solo i calcoli che non mi vengono.........
"sopra l'arco AB sesta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare un punto P in modo che, indicata con D la sua proiezione sul raggio OA e condotta da P la parallela ad OA fino ad incontrare in E il raggio OB, si abbia PD + PE = r. ( io ho posto l'angolo POA uguale ad x). GRAZIE IN ANTICIPO....
un rettangolo ha tali vertici : A$(-4/3 ; 2) B(10/3; -2/3) C(-2; -10) D (-20/3 ; -22/3)$
trovare sulla retta AB dalla parte di A un punto E tale che formi col punto F sulla retta DC dalla parte di C il rombo BEDF.
(risultato E ( -25/3 ; -22/3)
ho pensato di trovare la diagonale BD e
di far incrociare a sistema la sua perpendicolare con la retta AB per trovare E e con la retta CD per trovare F.
non mi viene giusto

Salve, un esercizio mi chiede di verificare se il set $e^(2i*nx)$, con $n=0, 1,-1,2,-2...$ è completo in $(0,pi)$ e se lo è in $(0,2pi)$.
in $(0,2pi)$ lo è perché se considero le combinazioni $e_k+e_(-k)$ e $e_k - e_-k$ ottengo il set $cos(2npi),sin(2npi)$ che è completo in $(0,2pi)$... ma per $(0,pi)$ non riesco a trovare un'idea... qualche suggerimento?

ciao a tutti
se ho l'equazione di una parabola e una retta come faccio a trovare la distanza minima?
utilizzo un generico punto?
grazie
salve ragazzi devo risolvere questo esercizio:
un carica puntiforme q è posta in prossimità del centro di una calotta semisferica di raggio r:
a)calcolare il flusso attraverso la superficia curva
b)calcolare ill flusso attraverso la superficie piana
allora per il punto a io ho pensato di calcolare il flusso totale di una sfera e poi dividerlo per 2 in quanto si tratta di una semisfera,è giusto?
mentre per il punto b mi sono bloccato e non riesco ad andare avanti,potete darmi qualche ...

Problema geometria seconda media aiutoooooo
Miglior risposta
Me lo risolvete?datemi anche i passaggi
Un Trapezio ha l'area di 750 cm quadrati e l'altezza di 25cm.Sapendo che il rapporto fra le basi e' un terzo,calcola l'area di ciascuno dei triangoli in cui il trapezio viene diviso dalla diagonale minore
Aggiunto 42 minuti più tardi:
Thank you,non so come ringraziarti,infatti,sono stato un po' "sgarbato"
Modo per trovare la circonferenza..
Miglior risposta
Potete dirmi come faccio a trovare la circonferenza avendo questi info?
-3 punti
-centro e raggio
-2 punti e raggio
-centro e un punto
-centro e retta tangente
-2 punti e retta tangente
-2 punti e centro appartenente a una retta
-2 punti estremi del diametro
grazie mille.Ps.domani ho il test :)
Aggiunto 25 secondi più tardi:
Grandissimo :D
8x alla seconda -8(5k-1)x-6+20k=0
trovare i valori di k x cui:
a)radici conincidenti
b)radici opposte
c)radici reciproche
d)radici tali che la loro somma sia 4
e)radici tali che il valore assoluto della loro somma sia 5
Progressione geometrica
Miglior risposta
calcola i lati di un triangolo rettangolo di perimetro uguale a 84 con i lati in progressione aritmetica.
I lati di un triangolo rettangolo sono in progressione aritmetica.Sapendo che il cateto minore è 15 trova gli altri lati del triangolo.

Salve, ho un problema sulla dimostrazione di un esercizio, l'argomento sarebbe la complessità e gli ordini di grandezza
Questo è il testo:
1. Si mostri che, per stabilire se una funzione $g(n) in \Omega(f(n))$ , si può calcolare $\lim_{n \to \infty}(g(n)/f(n)) $ ed affermare che se il limite esiste ed è una costante $c>0$ oppure $\infty$, allora $g(n) in \Omega(f(n))$.
2. Come si può inoltre stabilire se $g(n) in \Theta(f(n))$?
1. Pensavo di utilizzare le proprietà di Omega e dimostrare per ...

ciao, mi potete aiutare con questi due problemi di geometria??
1.un prisma retto, ha per base un rettangolo avente il perimetro di 156 cm e una dimensione di 38 cm. calcolane l'area della superficie totale sapendo che è alto 74 cm.
2. un prisma retto, alto 10 cm, ha per base un rombo le cui diagonali misurano 72 cm e 96 cm. calcolane l'area della superficie totale e il volume.
Di questo sono riuscita a trovare il volume.
grazie in anticipo!!!
Ragazzi sapreste dirmi di che tipo di variabile si tratta? purtroppo non riesco manco a partire a risolvere l'esercizio ho cercato sul libro ma nn trovo nessuna variabile che gli assomigli....
se sapete come risolverlo aiutatemi! grazie ciao a tutti!
puoi aiutarmi a fare le espressioni con le frazioni?
Salve ragazzi devo descrivere il carattere al variare di $\alpha$ il carattere della serie il cui termine generale è :
$n^(n^\alpha)/(n!)$

Salve a tutti, vorrei un aiuto per risolvere il seguente limite:
$lim_{x \to \+infty}x^2e^(1-x)$
Ho provato ad utilizzare il limite notevole $lim_{x \to \+infty}(e^(f(x))-1)/f(x) = 1$ (suggerito in un altro topic per un esercizio simile), ma il massimo che riesco ad ottenere è:
$lim_{x \to \+infty}x^2e^(1-x) = lim_{x \to \+infty} [(x^2e^(1-x)-x^2+x^2)/(x^2(1-x))]*x^2(1-x)$
Come potete vedere ho aggiunto e sottratto il termine $x^2$ e moltiplicato e diviso per $x^2(1-x)$, quando però cerco di calcolare il limite ottengo il seguente risultato:
$lim_{x \to \+infty}[((e^(1-x)-1)/(1-x) + 1/(1-x))*x^2(1-x)]$
Dove ...

IL SISTEMA GARANTISCE MATEMATICAMENTE IL RECUPERO DEL COLPO DI PERDITA CON 1,5 COLPI DI VINCITA(MA I COLPI DI VINCITA SARANNO ALLA LUNGA MEDIAMENTE IL DOPPIO E NON "SOLO" 1,5 VOLTE) DANDO UN UTILE MEDIO MATEMATICO DEL 11,20% TASSA DELLO ZERO INCLUSA.
GIOCANDO DUE DOZZINE (O DUE COLONNE) CONTRO UNA, SI HANNO DUE PROBABILITA' DI VINCERE IL COLPO CONTRO UNA DI PERDERLO.
SUPPONIAMO DI VOLER RECUPERARE CON 1,5 COLPI(UN COLPO E MEZZO) DI VINCITA OGNI COLPO DI PERDITA.
AD ESEMPIO 12 COLPI DI ...

Buongiorno a tutti,
faccio una domanda che forse è banale: sto studiando i Teoremi di Sylow. La domanda è questa:
Dato un gruppo finito $G$, si può dire che due p-Sylow distinti (ovvero uno di ordine $p$ ed uno di ordine $q$, $p$ e $q$ numeri primi distinti che dividono l'ordine di $G$) hanno intersezione banale?
Scusate la banalità.

Ciao a tutti! stiamo svolgendo degli esercizi di analisi e non ne veniamo a capo!
abbiamo una funzione così definita:
$x^2 |\cos \frac{\pi}{x}| |x| \ne 0 $ e $0 x=0$
Dobbiamo dimostrare che non è derivabile nei punti $x_n=\frac{2}{2n+1}, n\in \mathbb{N}$
Ma derivabile in $x=0$ punto di accumulazione per $x_n$
Siamo riusciti a dedurre graficamente che $x_n$ dovrebbero essere tutti quei punti dove il coseno tocca lo 0, quindi la funzione si annulla e da qui abbiamo dedotto che ...

ciao a tutti spero tanto possiate in qualche modo aiutarmi.
Il problema è il seguente:la differenza tra paramagnetismo e diamagnetismo.
in un materiale diamagnetico gli atomi non hanno momento magnetico proprio(somma di tutti i momenti delle particelle subatomiche,elettroni e nucleo)...in presenza di una campo magnetico esterno viene indotto un momento magnetico.In generale tale momento non è diretto come il campo perciò il momento torsionale m x B fa variare il momento angolare del singolo ...

la regione R delimitata dal grafico Y=$2*sqrt(x)$,dall'asse x e dalla retta x=1 è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all'asse x,sono tutte triangoli equilateri.Si calcoli il volume di S.
io non ho ben capito cosa si intende tagliando con piani paralleli e non ho capito in che modo si possano formare triangoli equilateri.