Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera. Qualcuno ha mai sentito parlare di un teorema chiamato PRINCIPIO D'IDENTITA' PER LE FUNZIONI ANALITICHE?
Grazie.

Salve,
Vorrei un chiarimento sulle percentuali!
Vorrei capire come si calcola le percentuali in determinati casi, se ad esempio volessi calcolare le percentuali degli alunni bocciati farei cosi!
Considerando 800 alunni di cui 49 non ammessi all'anno successivo ottengo
$ (49/800)*100=6,125% $
Qui è la proma domanda, vorrei capire le percentuali >100 da cosa provengono! in questo $ (1600/800)*100=200% $ mi viene un po difficile immaginare che che il doppio degli studenti della scuola ...
un parallelogramma ha la base di 10 cm e l'altezza di 5 come si calcola l'area e il perimetro? grazie
salve, stamani il professore ci ha dato un problema, io ho un triangolo isoscele, conosco i due lati congruenti (10cm) e l'angolo compreso tra di loro (150°) come faccio a trovare la sua area sensa utilizzare i seni e i coseni?? io avevo pensato a dividerlo in due triangoli rettangoli, ma dopo nn riesco piu andar avanti...
un cubo equivalente a 1/32 di un parallelepipedo rettangolo. calcola l'area totale del cubo, sapendo che le dimensioni della base del parallelepipedo misurano 24 cm e 18 cm e che la diagonale del parallelepipedo è di 34 cm.
ciao
potete aiutarmi grazie
Il perimetro di un triangolo isoscale misura 324cm, calcola lamisura ltezza relativa alla base, e dell'altezza relativa al lato, e l'area de triangolo, sapendo il lato è 5/8 della base
grazie
Giordy

salve a tutti....sono nuovo e non so se questo è il posto giusto dove chiedere....
comunque, volevo sapere se esiste una formula per calcolare i gradi di un triangolo conoscendo il seno e il coseno...
grazie..
[mod="WiZaRd"]
Faccio presente che non è consentito scrivere usando il linguaggio degli sms: questa volta ho corretto io, la prossima cerca di ricordarlo.
Grazie e buona permanenza.
[/mod]
Ciao a tutti!
Sto studiando ingegneria al Poli di Torino e sto preparando l'esame di analisi 2. Ho trovato un sito (gratuito) con un sacco di appunti, dipense ed esercizi svolti di analisi 1,2 e geometria: qui ad esempio ci sono delle ottime dispense di analisi 2! http://www.****.com/it-docs/Dispense_generiche_di_analisi_2_-_Parte_1
Di sicuro a chi, come me, sta preparando gli esami possono essere molto utili!
A presto, andrea
Salve a tutti, ho il seguente limite : $lim_(x->o^-) root(3)(x) * e^(1/x)$....Il libro mi da come risultato $0^-$...A me viene una F.I $0*oo$....La trasformo in una F.I. $oo / oo$ in modo da poter applicare de l'Hopital...Cioè riscrivo il limite come $lim_(x->o^-) (e^(1/x))/(x^(-(1/3)))$ il cui risultato finale mi viene $-oo$
Mi dite per favore dove sto sbagliando???
Grazie a chi risponde

Non sapevo bene dove postare questa domanda, essendo essa stata posta come quesito di una gara matematica che prende luogo all'università di Firenze. Alla gara prendono parte studenti di 4a e 5a superiore che vengano segnalati dai propri professori. Parteciperò a questa gara giovedi. Ora, guardando i testi delle edizioni passate, mi sono imbattuto in un quesito per il quale ho bisogno del vostro aiuto:
Determinare tutte le coppie di numeri interi positivi (x; y) e tutte le coppie di primi ...

ciao a tutti,
sono incappato in una dimostrazione del teorema di esistenza ed unicità per le equazioni differenziali dove c'è un passaggio che non capisco.
Tralascio il resto, credo che gli esperti non abbiamo problemi a riconoscere i vari simboli.
E' la prima parte della dimostrazione dove si deve dimostrare che la successione che deriva dalla spezzata di Eulero $y=y_n(x)$ è uniformemente convergente. $N$ è la costante di Lipschitz, il passo della spezzata è ...
Secondo la defizione di raggio di convergenza data dal libro del mio prof. si ha che:
Sia data la serie di potenze $sum_(n=0)^(+infty) a_n(x-x_0)^n$. Consideriamo il seguente insieme numerico: $H = {h>=0 : sum_(n=0)^(+infty) |a_n|h^n < +infty}$
L'insieme $H$ non è vuoto e quindi ammette estremo superiore $r="sup"H$ che si chiama raggio di convergenza della serie
Non capisco perchè l'insieme $H$ non è vuoto? Forse perchè dato che la serie dell'insieme converge, l'insieme ...

supponiamo di avere 2 serie di dati discreti (che formano due trend diversi).
i due trend hanno valori compresi tra 0 e infinito.
i due trend hanno valori completamente differenti (uno è attorno alle decine, l'altro ai milioni).
ora io vorrei creare un indice (che valga tra -1 e 1), per valutare il comportamente del trend 2 dato il trend 1.
Mi spiego meglio.
Se il trend 1 aumenta del 10% ogni volta, se anche il trend 2 aumenta del 10% allora voglio che l'indice abbia valore 0, ...
Rappresenta graficamente le curve descritte nelle seguenti equazioni:
x^2+y^2-2|x|+2y=0
x^2+y^2+|2x-2|+4y=0
Salve;
Volevo chiedervi una delucidazione sulla rappresentazione della derivata della funzione elementare $senx$ ;
A lezione è stata descritta in maniera diversa da quanto fa il testo che uso io per le esercitazioni, fin quì il problema non sarebbe così poi tanto assillante... ma la cosa che mi crea grattacapi è il modo di svolgere gli esercizi del testo che sono "ovviamente" tutti svolti con il metodo "diverso"
la derivata di $senx$ nel generico punto "x" per ...

sapreste darmi la definizione di integrale di linea per favore?!
la più semplice possibile devo cpire il concetto
sto studiando il lavoro e l'energia potenziale, quindi la differenza tra forze conservative e non... e li mi viene introdotto l'integrale di linea... aito!
grazie

Ciao a tutti!
come si fa questo integrale?
a numeratore c'è (R*ds) mentre a denominatore c'è (s^2+R^2)^3/2
grazie mille

Salve a tutti, sono nuovo! Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Non so bene come muovermi, ho visto sul libro i p-integrali, ma non ho capito molto come fare i confronti..Non sono poi riuscito a trovare il confronto asintotico applicato agli integrali, ho solo letto qualcosa sul web ma a dire il vero non ho capito granchè (nè se effettivamente possa essermi utile).. Comunque, ecco l'esercizio!
$ int_(1)^(oo ) (sqrt(2+x^2)-x)/sqrt(x)dx $
Grazie in anticipo per i vostri preziosissimi consigli!

Ciao ragazzi, ho da farvi alcune domande.
Sto studiando le serie ma alcune cose non mi sono chiare sulle serie geometriche...
Sappiamo che facendo il limite per n -> infinito di Sn si possono avere tre casi:
1)La serie geometrica converge se |h|=1;
3)La serie geometrica è oscillante o indeterminata per h
Ragazzi ho da sottoporvi un altro quesito sul c.d. Metodo dei momenti sul qualse sfogliando tra vari libri o in internet ho trovato solo roba "vaga" e che non calza molto con il mio esercizio. Ecco il testo.
Data la seguente distribuzione di probabilità:
Stimare con il metodo dei momenti il parametro TETA incognito sulla base della seguente realizzazione campionaria:
2, 2, 4, 6, 6, 3, 1.
fatemi sapere grazie in aticipo ciao a tutti!