Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dotmanu
$ lim_(x->0)xlogx $ ho provato a risolverlo ma arrivo sempre a una forma indeterminata... anche sostituendo $ y=logx $... Potete darmi qualche indicazione? Grazie
15
11 mar 2010, 11:23


Euge88
Devo fare una mini-realazione sui punti di Lagrange. Ho già trovato su internet alcune informazione, su wikipedia e altri siti. Avreste qualche bel sito da consigliarmi in cui si spiega qualcosa di più delle informazioni più facilmente riscontrabili? Magari anche qualcosa sui punti di L. per sistemi a piu di due corpi visto che si trova tutto sui sistemi a due corpi (so che analiticamente irrisolvibile il problema a tre corpi ma magari c'è qualcosa in più da sapere). Non mi servono per forza ...

NightKnight1
Ho un esercizio che non so come concludere. Sarei grato se qualcuno mi desse qualche dritta. Sia $\Omega \subseteq CC$ un aperto. Sia $H = L^2 (Omega) \cap Hol(Omega,CC) = \{ f : Omega \rightarrow CC \ : \ f \ \text{olomorfa}, \ int_Omega \| f \|^2 < +oo \}$. $H$ è un sottospazio vettoriale di $L^2 (Omega)$ e quindi ne eredita il prodotto scalare e la norma $\| \| \cdot \| \|_2$. Voglio dimostrare, eventualmente con qualche ipotesi sull'aperto $Omega$, che $H$ è uno spazio di Hilbert. Fatto 1: Per ogni $K \subseteq Omega$ compatto, esiste ...

cioccolatosa98
ciaooooooooooo...... ho urgente bisogno di qst problema... è sull'applicazione del teorema di pitagora al quadrato. MI AIUTATE X FAVORE? un quadrato ha il perimetro di 22 m. Calcola il perimetro di un rettangolo avente la basa di lunghezza uguale ai 9/11 (FRAZIONE) di quella della diagonale del quadrato e l altezza di lunghezza uguale ai 3/5 di quella del lato del quadrato. [r=19,326 m]
1
19 mar 2010, 16:58

AlexlovesUSA
Ciao a Tutti. Ho fatto uno studio di funzione ma poi quando sono andato a controllare il risultato c'era qualcosina che non mi quadrava. La funzione da studiare è questa:$y=(x-1)/(x+1)$. Dominio tutto $RR$ tranne -1. Intersezione con gli assi $A(1,0) $ e $B(0,-1)$. Ho fatto i limiti agli estremi e ottengo per $x->-1$ asintoto verticale $x=-1$ ma poi quando faccio l'altro limite per $x->+-oo$ ho pensato di usare De L'Hopital per ...

thefofi
mi aiutate a risolvere queste disequazioni e a spiegarmi come si fanno =( grazie milleeee a ki rispondera 1) tgx-1 fratto tgx
2
19 mar 2010, 18:02

indovina
Il testo è il seguente: una ruota in quiete inizialmente viene messa in rotazione attorno al suo asse e la sua velocità angolare cresce uniformamente per un intervallo di tempo $t_1=10s$ fino a raggiungere il valore$w_1=10pi$. la velocità angolare viene poi mantenuta costante per un intervallo di tempo $t_2=5s$ poi diminuisce uniformemente e in un intervallo di tempo $t_3=10s$ la ruota si arresta. si calcoli il numero $N$ complessivo dei giri ...

pikkola91
Salve a tutti.. devo studiare questa funzione: y = x^3 - 6x^2 + 12x + 7 quando devo fare l'intersezione con l'asse x pongo x^3 - 6x^2 + 12x + 7 = 0 è solo che non so come scomporlo.. ho provato con ruffini ma non sono riuscita a trovare uno zero.. e stessa cosa nello studio del segno x^3 - 6x^2 + 12x + 7 > 0 cosa portei fare? Grazie..
7
18 mar 2010, 21:23

marcus1121
$(x + 1)/(b^2 - 2b) + (x - 1)/b - (b - x)/(b - 2) = (1 - 1/(b - 1))/(1 + 1/(b - 1))$ dopo alcuni calcoli si arriva a : $(x + 1)/(b(b - 2)) + (x - 1)/b - (b - x)/(b - 2) = (b - 2)/b$ C.E.: $b != 0 ^^ b != 2$ Procediamo ed arriviamo a: $x(2b - 1) = (b - 1)(2b - 1) -> x = ((b - 1)(2b - 1))/(2b - 1) = b - 1$ Il punto che mi interessa è questo: se $b!=0 ^^ b!=2 ^^ b!=1/2$ l’equazione è determinata con soluzione $x=b-1$ quando però sostituisco $1$ nell’equazione di partenza l’equazione non risulta determinata ma priva di significato. Perché si verifica questo?
1
19 mar 2010, 17:14

cachetta
l'opposto di -7 è +7? due numeri concordi hanno opposti discordi VERO O FALSO?
1
19 mar 2010, 17:07

elli95
domande principali sulle rocce
1
19 mar 2010, 15:20

joes
potete suggerirmi un metodo x risolvere i problemi di fisica?
1
19 mar 2010, 13:16

Yessica
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore misura 16dm, il minore è i suoi 3/4. Calcola perimetro e area del triangolo. L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 50 cm ed è di 2 cm più lunga del cateto maggiore.Calcola perimetro e area.
1
19 mar 2010, 15:44

Cesareinside
Ciao a tutti, ho fatto questa equazione letterale, ma ho qualche problema a mettere le ccondizioni di esistenza e di accettabilità. Ho provato a metterle, ma il libro non le riporta uguali, potreste dirmi dove e come vanno messe? (il mio libro non riporta nei risultati le condizioni di accettabilità, ma le devo mettere comunque) Vi allego l'esercizio in un'immagine. link: http://www.zshare.net/image/73917633eee373fc/ Aggiunto 17 minuti più tardi: prova qui: ...
1
19 mar 2010, 15:47

attarus1
Salve a tutti, apro questo post per chiedervi delle informazioni su come affrontare l'analisi di un problema pratico. Supponiamo di avere un connettore di forma cilindrica con all'interno una decina di pin disposti come in figura: A sinistra potete vedere tre pin analogici in cui la corrente assorbita è circa 60mA e si trovano alla tensione di circa 28Vdc Al centro ci sono due pin con diametro più grande in quanto devono fornire una corrente maggiore, diciamo 6 A ...

pikkola91
devo studiare questa funzione: y = x^3 - 6x^2 + 12x + 7 quando devo fare l'intersezione con l'asse x pongo x^3 - 6x^2 + 12x + 7 = 0 è solo che non so come scomporlo.. ho provato con ruffini ma non sono riuscita a trovare uno zero.. e stessa cosa nello studio del segno x^3 - 6x^2 + 12x + 7 > 0 cosa portei fare?
1
18 mar 2010, 20:20

Danying
Salve desidervao un chiarimento su un passaggio algebrico di un limite. allora il seguente limite $\lim_{x\to \+infty}[(x^2+5)/(x^2+4)]^x$ si presenta nella forma $1^(infty)$ nel passaggio risolutivo successivo si ha $\lim_{x\to \+infty}[(x^2+5)/(x^2+4)]^x= (1+1/(x^2+4))^x=[(1+1/(x^2+4))^(x^2+4)]^[x/(x^2+4)]$ Non riesco a capire come il testo arrivi ai "quei"due passaggi successivi.... sto facendo esercizi con i limiti per esercitarmi e sono all'inizio non importa il risultato ma capire thanks.
7
19 mar 2010, 00:09

GIBI1
... non so se è la sezione adatta per fare osservazioni, ma negli appunti segnalati da Camillo non mi convince la definizione di differenziale.
19
15 mar 2010, 09:11

mateita
mi serve auto please ringrazio in anticipo problema matematica:un rombo ha l'area di 350dm e le diagonali tali che una è congruente ai 4/7 dell'altra.calcola la misura delle diagonali. il risultata deve venire rispettivamente 20dm e 35 dm.grazie ancora Aggiunto 2 ore 1 minuti più tardi: grazie millle grazzzzzzzzzzzzziiiiiiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!
1
19 mar 2010, 12:19