Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti mi potreste risorvere questo problema:
Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma delle misure dei due cateti è di 71 cm e la loro differenza è 49 cm.
Risultati:
A: 330 cm quadrati
P: 132 cm
questi sono i risultati del libro perfavore risolvetelo grz ciao

Volevo consigliarvi questi esercizi di analisi I, del professore Nicola Fusco, sono davvero interessanti e offrono una buona opportunità per approfondire molti argomenti:
http://wpage.unina.it/nfusco/variuno.pdf
SOLUZIONI :
http://wpage.unina.it/nfusco/soluzioni6.pdf
Io mi sono trovato benissimo!
In più vi suggerisco questa completa dispensa dei prof Fagnani e Grillo:
http://calvino.polito.it/~fagnani/AnMat ... si%20I.pdf
Fatemi sapere, se le trovate interessanti!
[xdom="gugo82"]@Mathcrazy: Abbiamo aperto un thread apposito per segnalazioni di materiale didattico ...
Se potete, aiutatemi con questi 2 esercizi grazie in anticipo.
1)In una sala vi sono 12 persone.Qual e la probabilita che 2 persone abbiano il compleanno nello stesso giorno?
2)In una interrogazione scritta, costituita da 10 domande alle quali si deve rispondere si o no qual e la probabilita di prendere almeno la sufficienza?

Non capisco perchè il gradiente di una funzione in due variabili individua la max/min pendenza della funzione.
Cioè ho trovato questa dimostrazione, ma non riesco a capire un passaggio:
$c$ è il versore (lo chiamo c perchè non so come si scrive lambda)
$(del (f)) /(del (c)) (P_0) $ = $ (nabla f(P_0),c )$
$|(del (f)) /(del (c)) (P_0) |$ = $| ((nabla f(P_0) ,c)) | <= ||nabla f(P_0) ||* ||c|| = ||nabla f(P_0) || rArr $
$ -||nabla f(P_0) ||<= (del (f)) /(del (c)) (P_0) <= ||nabla f(P_0) ||$
Quindi $(del (f)) /(del (c)) (P_0) $ è massimo se $(nabla f(P_0),c ) $ è parallelo a $c$
Ma cosa significano gli ...

Finalmente si iniziano a vedere anche i nuovi programmi. le bozze dei programmi di alcune discipline dei licei
Invece, qui un confronto tra i programmi di matematica dei vari indirizzi. Pare che le funzioni goniometriche siano in programma solo ai Licei scientifici.

1)fem=30V
r=0,5Ω (piccola resistenza nel circuito)
R=5Ω
differenza di potenziale ai capi a e b della batteria?
ecco un disegno: http://img185.imageshack.us/img185/7162/15320006.png
2)Con lo stesso circuito del disegno ho
R=10Ω
i=0,5A
e quando
R=20Ω
i=0,27A
quanto vale la resistenza interna e la fem?
Nel primo esercizio ho pensato di trovare prima una resistenza equivalente, ed essendo xonnesse in serie ho che Req=R+r=5+0,5=5,5Ω
Per trovare la corrente applico fem=iR quindi i=5,45A
dovrei poi avere V=Ri ma ...
Nel triangolo rettangolo ABC, il cateto minore AC è 3/8 del cateto maggiore AB e l’ipotenusa BC misura 128,16 cm. Calcola il perimetro del triangolo sapendo che l’area è 2700 cm quadrati.

Ho trovato alcune difficoltà con questi limiti:
$x->-oo$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=pi^-$
$x->0$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=0$
$x->1$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=$ non so come svolgerlo
$x->+oo$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=pi^+$
Il dominio della funzione che ho trovato è:
$(-oo;0)$ $U$ $(0,1)$ $U$ $(1;+oo)$
qualche suggerimento a riguardo?
grazie

qualcuno potrebbe illustrarmi lo svolgimento delle seguenti disequazioni
con una breve spiegazione sui passaggi
credo siano brevi il mio problema e che a volte non so che passi fare
tipo se fare prima una cosa o prima un altra
$ root()(|2x|-1 )<-x $
$ root()(3x^(2)+2x ) <= 2x+1 $
$ x <= root()(3|x|-2) $

Cerco problemi fisica piano inclinato con soluzione
Miglior risposta
Buonasera non sono molto bravo in fisica e per questo cerco che mi postate qualke problema di fisica da 1°liceo scientifico PNI senza tanti seni e coseni.
L'argomento è dunque il piano inclinato,con le componenti della Fp e il vincolo.
Rikordo ke questi problemi oltre a non contenre nozione sul seno e il coseno non devono contenere anche nozioni sull attrito.
Quindi supponiamo problemi con messe leggermente sollevate da terra.
Invece il discorso dell'angolo theta introducetelo.
Spero ...
il seguente problema:A che distanza dalla superficie della terra dovrebbe essere una persona,affinchè il suo peso si dimezzi? è da risolvere con la seguente formula:h^2=G*Mt/1/2g-Rt? con t che sta per terra e G costante gravitazionale
il rislutato si avvicina abbastanza a quello del libro dato che sul libro da 2651km e a me esce 2642km
Ciao a tutti. Ho questo problema di fisica che nn riesco a risolvere, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Due automobili A e B sono in moto lungo una strada rettilinea con velocità
v(a)= 70 km/h e v(b)= 90 km/h rispettivamente. Nell'istante in cui le due
vetture si trovano ad una distanza d =60 m il conducente di A, che si trova
alle spalle di B, decide di effettuare un sorpasso ed imprime alla propria
automobile un'accelerazione costante di 1.5 m/s^2 . Si calcoli dopo quanto
tempo avviene il ...
Problema geometria (43537)
Miglior risposta
ci ho provato ma non ci capisco proprio niente per me è arabo quindi mi potreste spiegare come vanno risolti questi 2 problemi?
1° problema:
Un solido è formato da un cubo cui è sovrapposta una piramide avente la base coincidente con quella del cubo.Calcola l'area totale del solido sapendo che lo spigolo di base misura 10cm mentre l'altezza della piramide è lunga 12cm.
2° problema:
Un solido è costituito da un cubo e da 2 piramidi aventi le basi coincidenti con 2 facce opposte del ...

Ho fatto un problema e vorrei avere un riscontro.
Figura del problema:
[math]F1[/math][math]F2[/math]
Il testo è questo:
due corpi di masse [math]m_1=4Kg[/math] [math]m_2=2kg[/math] sono soggetti a forze esterne [math]F1=6N[/math] e [math]F2=3N[/math]
Si deve calcolare la tensione.
Io ho pensato di usare questa formula:
[math]F1=m1*a[/math]
[math]F2=m2*a[/math]
l'accelerazione è uguale ad entrambe e viene [math]a=1,5[/math]
(intuitivamente avrei potuto anche trovare quel numero con ...

Divisioni Polinomi. Potreste aiutarmi a comprendere i meccanismi dell'esecuzione di questa divisione? non riesco a capirli.Mi fareste un grande favore Grazie in anticipo.
(-3y*3 + 11Y*2 - 9Y - 2) : (3y*2 - 5y - 1)
* = sta per la potenza,scusatemi ma nn ricordavo come si facesse.

Un mio caro amico mi ha proposto questo esercizio carino per grandi e piccini. Non necessita di nessuno strumento avanzato.
Trovare, se esistono, due serie a termini positivi [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^\infty a_n[/tex] e [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^\infty b_n[/tex] entrambe divergenti e tali che
1) le successioni [tex]\displaystyle (a_n)_{n\in\mathbb{N}}[/tex] e [tex]\displaystyle (b_n)_{n\in\mathbb{N}}[/tex] sono decrescenti;
2) la serie [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^\infty ...

Una piccola banca fa prestiti a $m$ suoi clienti. La probabilità che un cliente restituisca il debito è $p$
1. Come è distribuita la variabile casuale $D_m=$"Numero di clienti che non restituiranno il debito"? Si esprima il valore atteso di $D_m$ in funzione di $m$ e $p$
La distribuzione segue una legge binomiale di parametri m e p. e $E(D_m)=m*p$
2.(e qui non riesco proprio a capire come ...

Sto svolgendo degli esercizi di Analisi L-B e mi trovo a dover calcolare gli integrali in due variabili definiti su un insieme A... Esempio:
$f(x,y) = x$ e $A={(x,y) : x^2 + y^2<= 5, y<=x^2 }<br />
<br />
Io quando l'integrale è definito in più quadranti non riesco mai a farlo. Io procedo così. Disegno un diagramma cartesiano e rappresento le funzioni. Ho disegnato un cerchio con centro in 0 e raggio $sqrt{5}$, poi ho disegnato la parabola con concavità verso l'alto $y=x^2$... Mettendo a sistema le due funzioni trovo i punti di intersezione che poi sono anche limite per la y... Così definisco graficamente l'integrale... Poi devo procedere analiticamente, ma come già detto sbaglio sempre con gli integrali definiti in più quadranti... Faccio 2 errori minimo... Primo errore(che ormai ho preso come abitudine a ricontrollare) faccio l'integrale passando anche per lo zero, senza dividere l'integrale in due parti, cioè:<br />
<br />
$\int_-sqrt(5)^sqrt(5) f$ = $\int_-sqrt(5)^0 f$ + $\int_0^sqrt(5) f$<br />
<br />
Mi chiedo perchè ciò non è possibile... Io ho notato che viene sempre splittato, mentre io nei primi esercizi lo mettevo non splittato...<br />
<br />
Il secondo errore è che io sbaglio sempre l'ordine di integrazione... Questo non so il perchè... In alcuni esercizi si capisce perchè una delle due variabili è definita numericamente mentre l'altra è funzione della prima... Ma nel caso in esempio, io non so che fare... Io avrei fatto :<br />
<br />
$\int_-sqrt(5)^sqrt(5) (\int_0^-sqrt(5) f dy) dx$ + $\int_-sqrt(5)^0 (\int_0^-sqrt(5-x^2) f dy) dx$ + $\int_0^sqrt(5) (\int_0^sqrt(5-x^2) f ...
In una semicirconferenza di diametro AB=2r la corda AC misura r per radice di 2. il punto P, preso sull'arco AC, ha proiezione H sul segmento AC e C ha proiezione K sulla tangente in P. Detto x l'angolo CAP, studia la funzione:
y= CK - PH/radice di 2
dovrebbe venire: y= rsenx(3senx-cosx)
Grazie in anticipo :)