Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariocv1
ciao a tutti io ho un problema vorrei capire e se potete scrivermi i passaggi diqueti integrali per favore se siete così gentili perchè io nn ci riesco help!!! 1) calcolare il valore medio della funzione: f(x)=2x+6 nell intervallo (1,3) 2) integrale definito integrale con sotto (0) e sopra(pigreco/2) (3x-2)sen x dx 3) integrale Indefinito Integrale(x^3+2x^2-3x+4)/(x^2+2x-3)dx 4)trovare le soluzioni del problema d cauchy y"+4y=2x y(0)=1 y'(0)=2 vi prego spiegatemi o fatemi ...
7
17 mar 2010, 20:12

attarus1
Ciao a tutti, questo è il mio primo "post" su questo forum ( scoperto da pochissimo) e volevo condividere con voi un problema di fisica di cui stavo leggendo sul libro "la fisica dei supereroi" acquistato qualche giorno fa. Non sto a presentarvelo negli stessi termini in cui è scritto sul libro in modo da essere anche breve. Un corpo di massa M = 50 kg cade da un' altezza h = 90 metri . 1) Valutare la velocità raggiunta dal corpo nello spazio di 90 metri. 2) Immaginando che la ...

Darèios89
Secondo il criterio del rapporto vi scrivo direttamente: [tex]\frac{an+1}{an}\leq h[/tex] Dove h appartiene a [tex]]0,1[[/tex] Quindi: Per n=1 [tex]an+1\leq anh[/tex] Per n= 2 e in generale: [tex]a3\leq ha2\leq h^{2}a1[/tex] Il resto del teorema mi è chiaro, ma non mi spiego il perchè in quest'ultima espressione: [tex]h^{2}a1[/tex] Da dove spunta quell' [tex]h^2[/tex] ?
6
17 mar 2010, 19:17

giorgione1
quanti sono i numeri naturali di 3 cifre significativi dove la somma delle cifre è = 4.... Qualche considerazione: i numeri significativi dovrebbe indicare quelli diversi dallo zero (giusto???!!!!???!?!?!) quindi non ho proprio idea con quale metodo bisognerebbe fare i conti.... a mente e riportandoli me ne sono usciti solo 3, mentre dovrebbero essere 10.... Grazie a coloro mi illumineranno!!!
5
17 mar 2010, 20:37

top secret
SAlve ragazzi... Domani sarò molto probabilmente interrogato in fisica su 2 problemi che il rpof ha spiegato in mia assenza e che nessuno dei compagni si è degnato di spiegarmi.... gentilmente potreste spiegarmeli voi? grazie mille in anticipo ^^ °° Un'asta orizzontale senza peso è imperniata in un punto "P". è applicata a 4 m da P una forza di peso 141,42 N inclinata di 45°. quale è il momento della forza rispetto al punto P ? °° 2 pesi di 4 kg e 2 kg sono appesi all'aestremità di ...

masteryuri
E' corretto/lecito parlare di lavoro totale $Sigma W$ di due forze che agiscono sullo stesso corpo? Ad esempio: Un blocco viene spinto da una molla su un piano orizzontale con un certo coefficiente di attrito dinamico, sia la forza elastica che la forza di attrito compiranno lavoro. Se sommo i due lavori (cosa che assumo possibile in quanto il lavoro è una quantità scalare),è lecito dire che questo lavoro totale è uguale alla variazione di energia cinetica del corpo (per il teorema ...

Alex193a
Ciao... domani ho il compito di trigonometria e volevo sapere una cosa. Se ho: sin(angolo+x) come faccio a capire se devo usare le formula di addrizione o duplicazione? Grazie in anticipo ^^ Aggiunto 9 ore 6 minuti più tardi: uhm... se ho: sin(135°+b) devo usare quella di addizione giusto? anche con: sin(45+b)? Aggiunto 6 ore 36 minuti più tardi: Grazie mille :hi
1
17 mar 2010, 20:58

Kikketta921
Salve a tutti!vi ringrazio in anticipo anche se gli date solo uno sguardo! Un triangolo ABC è iscritto in una semicirconferenza di diametro AB=$6 sqrt(2)cm$.Se l'altezza relativa all'ipotensa è $sqrt(10)$,calcola le misure dei segmenti CA e CB. Non riesco proprio a risolverlo , ho capito che è un triangolo rettangolo perke è iscritto in una semicirconferenza e che quindi AB è l'ipotenusa,ma anche sfruttando i teoremi di euclide o pitagora non ho trovato una soluzione,voi come ...
1
17 mar 2010, 19:56

adryc1
Salve a tutti sono iscritto ad Ingegneria e da poco ho iniziato il corso di Analisi II partendo dalle successioni di funzioni. Il problema che riscontro (e che mi sta mandando nel panico + completo) è che non riesco a fare il sup quando vado a verificare la convergenza uniforme di una successione di funzioni fn... Non so se è stata una mancanza del mio prof di analisi I ma non ho mai fatto esercizi sul calcolo del sup di una successione di funzioni e la prof di analisi II ha detto ke nn ...
2
17 mar 2010, 19:11

Paolo902
Buonasera. Avrei gentilmente bisogno di un consulto sul seguente problema di cinematica. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Il puntamento in artiglieria. Sparando un colpo lungo e uno corto rispetto al bersaglio, un artigliere può "azzerare" in modo tale che il terzo colpo cada direttamente sul bersaglio. Supponiamo che quando l'artigliere inclina il cannone di un angolo $theta_1$ rispetto all'orizzonte il colpo cade a una distanza $DeltaR_1$ prima del bersaglio e che, ...

giorgione1
eccomi... solo per conferma: $(3a^3)^0$ non fa 1 ???
4
17 mar 2010, 17:38

enpires1
Salve a tutti! Come posso dimostrare la distributività dell'AND rispetto all'OR e dell'OR rispetto all'AND senza ricorrere alle "tavole della verità" in cui valutare tutti i casi? praticamente dovrei dimostrare che $x AND (y OR z) = (x AND y) OR (x AND z)$ ed inoltre che $x OR (y AND z) = (x OR y) AND (x OR z)$ magari non mi date la soluzione, ma portatemi sulla retta via

simona di lorenzo
in un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo.Sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20 cm e 15 cm,calcola area e perimetro del trapezio
1
17 mar 2010, 19:29

apollina
come si svolgono i prodotti notevoli
2
17 mar 2010, 10:59

Eliis
In Che Modo Mettendo a sistema l'equazione di una parabola o l'asse x viene x=2Vax*2Vay/g ? O MEGLIO..dopo aver ottenuto questa equazione -1/2*g/Vax^2 x^2 + Vay/Vax x = 0 riesco ad ottenere x=2Vax*2Vay/g ? Vi chiedo solo di mostrarmi i calcoli..non capisco in che modo si abbia raggruppato
1
17 mar 2010, 16:01

giorgione1
Saluto volante a tutti!!! Da una classe escono prima $1/5$ degli alunni e poi $1/3$ dei rimanenti. Se la seconda volta ne sono usciti 12 in più della prima, quanti alunni erano presenti nell'aula? Sono sincero ho fatto dei tentativi con delle equazioni a 2 ingognite ed a parte che il risultato non è giusto, la mia domanda è se questa rappresenta la strada giusta per affrontare questo problema... o esiste un altro metodo?
4
17 mar 2010, 17:57

maria601
Dovrei studiare la continuità e la derivabilità della funzione $ \ (y= sqrt(x^2-4x) , x<=0, Y= e^(-1/x) x>0 )$ La continuità si dimostra facilmente, per dimostrare che è derivabile nel punto 0, ho dimostrato che il limite del rapporto incrementale a sinistra di 0 vale 0, ma a destra di 0, il limite del rapporto mi viene $ lim (x>0 )(e^(-1/x)/x$ che dovrei risolvere senza Hopital, ma che non sono riuscita a risolvere , va bene il procedimento che ho seguito e come posso risolvere quel limite? Grazie
8
17 mar 2010, 10:38

giorgione1
Arieccomi... buongiorno, anzi buon pranzo Sto lottando con le proprietà delle potenze... $[(15/11)^2(33/20)^2]^5*[(2/3)^5:(27/8)]^2:(81/4)$ che iniziando a svolgerla diventa: $[(9/4)^2]^5*[(4/9)^2]^2:(81/4)$ moltiplicando la potenza tra tonde e quadre otteniamo: $(9/4)^10*(4/9)^4:(81/4)$ ma già da qui, anche facendo diventare $(81/4)=(9/2)^2$, vedo che c'è qualcosa di errato... Anticipatamente ringrazio tutti coloro che mi illumineranno...
16
17 mar 2010, 12:49

giorgione1
Un saluto a voi tutti!!! Mi sono imbattuto in una espressione che inizialmente sembrava semplice invece mi sto incastrando con le mie stesse mani... (( √ [(48^2+36^2)/(30^2)] in lettere: radice q. di 48 alla seconda + 36 alla seconda tutto fratto 30 alla seconda Anticipatamente ringrazio l'anima pia che vorrà aiutarmi )
8
16 mar 2010, 17:01

lies
salve ragazzi, vi posto un esercizio sul campo elettrico che mi ha messo alcuni dubbi. Una carica Q è uniformemente distribuita all'interno di un isolante sferico di raggio a. L'isolante è interno e concentrico ad un guscio conduttore. I raggi interno ed esterno del conduttore sono b e c La superficie esterna del guscio è collegata aterra conun filo di resistenza trascurabile. Quando il sistema è all'eq eletrostatico: 1- calcolare la carica totale $Q_G$ che si accumula sul ...