Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho un filo inestensibile con una carrucola fissata. All'estremità del filo è attaccata una massa di $m=40Kg$ mentre nell'altra estremità è applicata una forza $F$ costante nel tempo. Si deve calcolare $F$ e $R$ (reazione). Nel caso che il corpo sale verso l'alto con accelerazione costante di modulo $a=0,1g$ (c'erano altre due richieste che sono riuscito a svolgere, ma questa non so come risolverla) Direi ...

Matt123
salve, sono nuovo e mi congratulo per il sito. Purtroppo devo affrontare l'esame di metereologia e sono richieste conoscenze pregresse di derivate ed integrali, ma, sinceramente, non mi ricordo nulla di tutto ciò, solo qualche reminescenza basilare di equazioni e disequazioni di secondo grado, perciò dovrei riprendere il tutto. Avete qualche guida facile, veloce e pratica attraverso la quale riprendere il tutto? Non vorrei perder troppo tempo nella ripezione, altrimenti mi arretrerei con le ...
4
21 mar 2010, 19:22

Bruceabc
Ciao a tutti faccio la 3 superiore e mi servirebbe un grande grande aiuto su questi argomenti:1) LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO, EQUAZIONE DI PRIMO GRADO NELLE INCOGNITE, CASO MANCANTE, APPARTENENZA DI UN PUNTO P AD UNA RETTA,EQUAZIONE DELLA RETTA PASSANTE PER UN PUNTO (Xo ; Yo) E CON COEFFICIENTE ANGOLARE M ASSEGNATO come avrete intuito sono argomenti molto semplici, ma io sono LETTERALMENTE una capra in matematica quindi vi chiedo di spiegarmeli come li spieghereste a un bambino della 4 ...
2
22 mar 2010, 04:46

pigreco1
Buonasera! Secondo voi se durante il gioco delgi scacchi, un giocatore rimane con il re e la regina e l altro giocatore con il re e il cavallo è da patta? A me sembra proprio di si!! Perchè il mio caro avversario continua ad ignorare la mia proposta di patta
11
15 mar 2010, 21:03

Giovanna97
In una circonferenza di centro O e diametro AB traccia il segmento di tangente e quello di secante condotti da un punto P verso gli estremi del diametro AB. Calcola il perimetro e l'area del triangolo PAO sapendo che il diametro e il segmentro di tangente misurano rispettivamente 81 cm e 54 cm. R 162 cm;1093,5 cm quadrati Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi: Grazie!Non saprei,magari il libro voleva andarci in un altro modo per risolvere il problema,boh comunque sia grazie!
1
22 mar 2010, 14:51

Giovanna97
Problema di Geometria! Miglior risposta
In una circonferenza una corda misura 36 cm e dista dal centro 13,5 cm. Calcola la lunghezza del diametro della circonferanza R. 45 cm Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: Grazie mille!
1
22 mar 2010, 14:46

ePiMeRaSi
Buongiorno a tutti, sto cercando aiuto per risolvere un problema: Ho due insieme di punti rappresentati da 3 coordinate xyz nello spazio (sono coordinate di atomi). Il mio scopo è quello di trovare il miglior piano (NON iperpiano) che separi i due insiemi. Quale sarebbe l'approccio migliore? E' necessario l'uso di algoritmi come Percettrone o Support Vector Machine, oppure in questo caso ci sono approcci più immediati? Il punto è che il mio scopo NON e' quello di addestrare un ...
7
20 mar 2010, 00:59

louz1
ciao a tutti... avrei bisogno di una mano su come dimostrare che la derivata prima è minore uguale a zero sapendo che la funzione è uguale a zero. $f:[a,b]$ $f(x)=0$ f'(x) ≤ 0 ?? grazie mille!!
5
22 mar 2010, 13:31

Kenta1988
Ciao ragazzi spero possiate aiutarmi da alcuni appunti ho potuto leggere questo "Se la funzione è trigonometrica bisognerà imporre che gli argomenti della funzione tangente siano diversi da multipli dispari di angoli retti" ma cosa significa? cioè io in una funzione del tipo sin(fx) o arctg(fx) che cosa devo tenere in conto per rispettare il dominio? per le altre funzioni non ho problemi ma su quelle trigonometriche non so quali valori devo escludere e quali no....
14
22 mar 2010, 10:17

giulybio
ciao! mi potreste dire qual'è il campo di esistenza di questa funzione? (In^2 x -Inx)/In radice di (x-1) grazie in anticipo
14
10 feb 2009, 17:48

yaderzoli
Salve a tutti, ho la seguente funzione di cui devo calcolare la derivata: $f(x)=1/( root(3)(x^2) * (2 - root(3)(x))^2)$...il risultato del libro è $f'(x) = -(4/3)* (1 - root(3)(x))/(x * root(3)(x^2) * (2 - root(3)(x))^3) $ Per risolvere svolgo il quadrato di binomio al denominatore il cui risultato lo moltiplico poi per $root(3)(x^2)$....la funzione diventa una funzione con 1 al numeratore e un trinomio al denominatore....Poi calcolo la derivata prima fruttando queste regole di derivazione: 1)$ f(x)= 1 / g(x) -> f'(x)=- (g'(x))/([g(x)]^2)$ 2)$ f(x)=root(n)(g(x)) -> f'(x)=(g'(x))/(n* root(n)([g(x)]^(n-1)))$ Il mio problema è che mi perdo ...
1
22 mar 2010, 10:55

Daniele84bl
Ciao, mi aiutate a scomporre questa differenza di cubi? Non riesco: $(x-3)^3+x^3-27$
4
16 mar 2010, 20:13

annuccia992
Ciao,I need you all Mi serve una mano con questi sistemi parametrici perchè non li ho proprio capiti..grazie 1000 queste equazioni stanno tutte a sistema : [tex]\begin{cases} & kx+z=1\\ & x+z=1\\ & hx+kz=h+k\\ & hx+y=h\\ \end{cases}[/tex] E poi se potete spiegarmi il teorema di Rouchè-Capelli e risolvermi questo esercizio (le equzioni stanno tutte a sistea): [tex]\begin{cases} & x_1+3x_2+2x_3-2x_4-5x_5=0\\ & -x_1-3x_2+4x_3-2x_4-5x_5=0\\ & 2x_1+6x_2+x_3-2x_4-5x_5=0\\ & ...

hor1
ciao a tutti. stavo cercando di risolvere l'integrale indefinito $ \int 1/(x^4+1) dx $ ma nn reisco a scomporre $ x^4 +1 $ , se non applicando il teorema fondamentale dell'algebra, mah vengono espressioni che mi sembrano troppo complicate. come faccio?
3
21 mar 2010, 20:41

Mathcrazy
Salve a tutti, volevo togliermi una curiosità. A quanto ho capito, in parole povere, il gradiente è un vettore che ha come componenti le derivate parziali di una funzione in due variabili. Supponiamo di avere la funzione: $f(x,y) = x^2 + y^2 $ Le derivate parziali sono: $(del f)/(del x) = 2x $ $(del f)/(del y) = 2y$ Quindi il gradiente avrà componenti $(2x,2y)$ . Fin qui tutti chiaro. Ma generalmente cosa posso concludere sulla direzione e verso del vettore gradiente? Cioè ...
7
21 mar 2010, 13:31

Hop Frog1
Ho una dimostrazione sui sottospazi affini che non riesco a concludere... Siano E,F due k-spazi vettoriale, A sottospazio affine di F e u:E -> F applicazione affine. Dimostrare che la controimmagine di A rispetto u è un sottospazio affine di E. Io ho iniziato a definire questo insieme, ovvero: [tex]u^{-1}(A) = {x \in E | u(x) \in A }[/tex] Devo dunque trovare un sottospazio vettoriale tale che questo insieme appena definito sia il traslato di questo ssv. Mi è anche venuto in mente ...
2
21 mar 2010, 19:50

M.D.
Salve ragazzi! Sono nuova e spero possiate darmi una mano. Sono al primo anno di università e sto incontrando non poche difficoltà con fisica per vari motivi che evito di spiegare ma che potete ben immaginare...:mannagg Qualcuno potrebbe darmi una mano nella risoluzione di alcuni problemi? Ve ne sarei grata! :thx :)
11
18 mar 2010, 20:18

soeca-votailprof
Ragazzi sto avendo un problemino con questo integrale: $ int_ <((1+cos(x))^2) dx> $ io applicando la proprietà distributiva e la proprietà di omogeneità (dopo averlo trattato come un normale quadrato di binomio)l'ho scomposto e risolto così: $ int_ <dx> $ + $ 2 int_ <cosx dx> $ + $ int_ <cos^2 (x) dx> $ $ rarr $ $ x+2sinx+(1/(1+tg^2(x)))+c $ però il risultato del pdf che sto seguendo è totalemente sbagliato infatti mi da: $ (3/2)x + 2(sinx) + ((sinx *cosx)/2)+c $ Mi chiedo: dove sto sbagliando??Grazie a tutti.

elvec.01
Buongiorno! ^^ Recentemente ho acquistato il libro (suppongo abbastanza conosciuto) intitolato "Che cos'è la matematica?" di Courant e Robbins, terza edizione. Il punto è che, come da titolo, sto trovando non poche difficoltà nella lettura... Fino al 1° capitolo nessun problema..ma nonappena è iniziata la discussione circa la "Teoria dei numeri" non dico che non ci ho capito niente (adesso non esageriamo ), però trovo non facile apprendere tutte quelle dimostrazioni e capire tutti quei ...
21
14 mar 2010, 10:32

corsa300
Ciao ragazzi mi date una mano in questo problemino. Allora data l'equazione della tangente alla parabola y=xalla seconda + 4 condotta dal punto di intersezione delle rette y=-2x - 1 e y=3x-6. risultato y=2x-5
1
21 mar 2010, 19:46