Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho dei dubbi sul dominio di questa funzione:
$f(x)=2^(tg(x))$
è una funzione crescente
$tg(x)>=0$
$kpi=<x<pi/2+kpi$ $U$ $pi+kpi
salve,
per quanto riguarda la media ho usato la proprietà per la quale visto che i lanci delle due monete sono indipendenti,questo implica che sono scorrelate cioè:
$E[l1,l2]=E[l1] E[l2]=1/2 *1/2=1/4$. dove l1 è il lancio della prima moneta e l2 quello della seconda
per la varianza potrei usare la seguente relazione:
$v^2=E[x^2]-E[x]^2$ come utilizzarla?
grazie mille

buongiorno a tutti .
ho questo esercizio cn cui ho qualche difficoltà
sia $S_h$ al variare del parametro t il sottospazio delle soluzioni del sistema omogeneo
$\{(2x - 2y + z +3t = 0),(-4x + 4y - 2z + t = 0),(2x + (h^2-2)y + 2z = 0):}$
discutere al variare di h la dimensione di $S_h$.
descrivere $S_-2$.
se $B_-2$ è una sua base completarla ad una base di $R^4$.
ora per gli ultimi due punti non ci dovrebbero essere problemi.
per il primo si.
allora per il primo io ho inserito ...

Ciao a tutti,
non ricordo più come si calcola il valore del cos(pi/5) in forma chiusa.
Devo solo applicare le formule trigonometriche classiche oppure c'è qualche metodo geometrico più "semplice" ?
Grazie
[mod="Fioravante Patrone"]Modificato il titolo, che era:
arrugginito[/mod]

Scrivi l'equazione della parabola del tipo $ y=ax^2+bx+c $ tangente in A(1;0) alla retta t di coefficiente angolare 2 e passante per B(3;1)...Io ho pensato che la retta t abbia equazione $ y=-2x $ ma facendo il sistema per trovare l'equazione della parabola non viene dove sbaglio?

Salve a tutti!!! ^^
Oggi, facendo i compiti di matematica, mi sono imbattuta in un trinomio di 2° grado da decomporre.
Il trinomio era $ x^2-(sqrt(2)-3)ax-3sqrt(2)a^2 $. Il discriminante dell'equazione associata mi esce $ (2+9-6sqrt(2))a^2+12sqrt(2)a^2= 11a^2+6sqrt(2)a^2 $. Come faccio a fare la radice di questo delta? Così non posso scomporre questo brutto trinomio =(
Come fare?

un rombo avente area di 306mm2 e perimetro di 80 mm
trovare le diagonali:
come si fa ragazzi??io sono in 5 elettronica e non riesco a fare sto problema per mio fratello...secondo me manca un dato..cioè il rapporto fra le diagonali...cmq chiedo a voi più esperti come si fà..grazie mille
[il risultato dato dal libro è d1=16.88 e d2=36.26
grazie ciao

raga vorrei sapere se ho risposto correttamente a queste domande a risposta multipla
in grassetto sono le risposte che ho dato
1)considerato un circuito elettrico alimentato da un generatore, circa la direzione del campo elettrico e della corrente nel circuito e nel generatore si può affermare che:
-i ed E stessa direzione in entrambi
-i ed E direzioni opposte in entrambi
-E stessa direzione, i direzioni opposte
-i stessa direzione, E direzioni opposte
2)in un generatore di tensione ...

In uno studio di funzione, al fine di trovare l'equazione dell'asintoto obliquo, devo trovare l'ordinata all'origine $q$ che è uguale a $lim_(x->oo)(f(x)-mx)$ e tale limite è $lim_(x->+-oo)(x*2^((1+x)/(1-x))-(1/2)x)$.
Ora io ho capito, o credo di aver capito (questo me lo direte voi) che posso ricondurmi a un limite notevole del tipo $lim_(t->0)(2t-1)/t$ ovviamente operando una sostituzione della $x$ con $t$ .
Ammesso che il mio ragionamento sia corretto per risolvere la forma ...

Paolo, Mario e Massimo organizzano una gara di corsa su un tragitto di 1.000 metri. Alla fine risulta che, per completare il percorso,
Paolo ha impiegato i 2/3 del tempo di Mario; Massimo ha impiegato 2 minuti meno di Paolo, e tutti e tre i concorrenti hanno,
impiegato in totale 19 minuti.
Chi ha vinto la gara ?
È un quiz con 4 alternative proposte, ho bisogno, se c'è una persona disponibile, d'imparare ad impostare e organizzare la
soluzione.
Grazie

Tra gli esercizi visti a lezione ho questa funzione:
[tex]\sqrt{x^2+2x}-x[/tex]
Ora, la funzione è definita in [tex]]-\infty, -2]U[0, +\infty[/tex]
Ora per studiare la derivabilità applico il teorema delle funzioni composte, tra gli appunti ho che per [tex]x=-2[/tex] oppure [tex]x=0[/tex]
non si può applicare il teorema, questo perchè si annullerebbe la funzione sotto radice e quindi non avrei una funzione componente?

Volevo chiedervi se sono corretti i passaggi:
[tex]\lim_{x\to +\infty}\frac{3x-2}{\sqrt{4x-1}+\sqrt{x+1}}[/tex]
Ho moltiplicato il numeratore e denominatore, per l'espressione coniugata del denominatore: e svolgendo i calcoli otterrei:
[tex]\lim_{x\to +\infty}\frac{(3x-2)(\sqrt{4x-1}+\sqrt{x+1})}{3x-2}[/tex]
Semplifico la prima parte del numeratore con il denominatore e ottendo come risultato [tex]+\infty[/tex].
Devo calcolare questo limite:
$ lim_(x -> 0) (sinx)^3/(cosx-1)+c x-1 $
il risultato è -1? o visto che ho la forma $ 0/0 $ devo procedere in un altro modo? ho provato con Hopital ma si complica molto...

Scusate è la prima volta che scrivo in un forum.
Cerco di sintetizzare/semplificare il mio quesito, riportando un esempio.
In excel ho due tabelle distinte, ciascuna di due colonne così strutturate:
TABELLA 1: una colonna con un un elenco di targhe di auto ed una seconda colonna con la sigla della provincia di immatricolazione, come sotto
an45tr AO
pu352tr PU
aq354ur MI
Per questa prima tabella ogni riga diciamo che è unica, ossia ovviamente la targa "an45tr" è associata ...

Il rotore di un gradiente è sempre $=0$
E' vero che se $\nabla^^A=0$ allora $A$ è il gradiente di una funzione?
$\nabla^^A=0$ sse ${((delA_z)/(dely)=(delA_y)/(delz)),((delA_x)/(delz)=(delA_z)/(delx)),((delA_y)/(delx)=(delA_x)/(dely)):}$ il che implica ${(A_z=(delA_y)/(delz)+k'),(A_x=(delA_z)/(delx)+k''),(A_y=(delA_x)/(dely)+k'''):}$
è corretta come dimostrazione?

Ciao a tutti. Vorrei porvi una domanda. Si possono semplificare le frazioni algebriche all'interno di un'equazione, senza che essa cambi risultato? Ve lo chiedo perchè spesso mi è capitato di semplificare a volte il numeratore di una frazione algebrica col proprio denominatore ma alla fine l'equazione non risultava più.
Ad esempio:
$(sqrt2(1-x))/2 - (xsqrt2)/(sqrt2-2)=(2x)/(sqrt2-1)$ Risultato $x=sqrt2-1$
io ho scomposto così i denominatori
$(sqrt2(1-x))/(sqrt2sqrt2) - (xsqrt2)/(-sqrt2(sqrt2-1))=(2x)/(sqrt2-1)<br />
<br />
E' valido questo passaggio?<br />
<br />
<br />
$(1-x)/(sqrt2) + x/(sqrt2-1)=(2x)/(sqrt2-1)
Se ...
come si fa' il cubo di un binomio ??
Tra ruota e strada si crea un sistema solidale. Vorrei sapere se corrisponde al vero che la velocità nel punto di contatto si azzera. E cosa succede negli altri punti ad es. a 90 e 180 gradi?
Ciao ragazzi,ho un problema molto banale,ma i miei appunti fan schifo e sto cercando di capirci qualcosa. Prendiamo,per esempio la seguente disequazione irrazionale fratta :
${x*sqrt(x^2-1)}/[(x^2-4)(9-x^2)]<=0$
La prima cosa che mi verrebbe da fare sarebbero le C.E. per la radice $x^2-1>=0$ -> $x>=+-1$ a questo punto faccio il grafichino solito per i due punti che in questo caso sono +1 e -1,però non so se devo prendere la parte negativa del grafico cioè $-1<x<+1$ (visto il segno ...
Ciao!
Questa mattina la prof ha spiegato i numeri immaginari e complessi, c'ha dato degli esercizi, li ho svolti però non sono sicura sui segni o cose del genere.
Per esempio:
- 6i alla terza * (-3)i alla seconda = 6 (risultato quale penso che sia)
- (4i+6i) * (2i-3i) = 18i
Desiderei solo delle conferme, e in miei eventuali errori la spiegazione.
Grazie!