Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho fatto un esercizio sul piano inclinato, già svolto, e non riesco a capire come il libro sia giunto ad una formula. Contesto: Due piani inclinati aventi altezza in comune, alla base $alpha=30$ e $beta=60$. sono date due masse, sul piano con angolo $alpha$ c'è $m_1$, mentre sul $beta$ c'è $m_2$. c'è anche l'attrito dinamico per ognuna delle due. bisogna trovare la tensione: il libro da questa formula: $a(m_1-m_2)=-g*(m_1*sinalpha+m_2*sinbeta)+2T$ ...

Andrea902
Buongiorno a tutti! Dati due $K$-spazi vettoriali $V$ e $W$ e l'applicazione lineare $f:V->W$, non riesco a capire quando valgono le relazioni: $text{ker}f=<0_V> hArr text{dim ker}f=0 hArr text{dim}V=text{dim}W$. Secondo me manca una condizione su $f$: sembrerebbe che, data l'implicazione $text{ker}f=<0_V> hArr text{dim ker}f=0$ valga l'iniettività di $f$ e che, essendo $text{dim}V=text{dim}W$ valga la suriettività. A questo punto $f$ non sarebbe un isomorfismo? Dal ...

indovina
Il testo è il seguente. un corpo di massa $m=300g$ è posto alla sommità di un piano inclinato scabro di altezza $h=30 cm$ con velocità iniziale nulla. $mu_s=0,1$, $mu_d=0,05$. Calcolare l'angolo di inclinazione per cui il corpo inizia a scivolare e il tempo di discesa. Farlo nel caso dell'attrito e senza. Io posto i miei ragionamenti sul caso con l'attrito, per vedere se vanno bene ...

Gmork
Non mi ricordo perchè $\lim_{x\to 0^+} lnx=-\infty$
7
9 apr 2010, 18:07

maria campobasso
nella gabbia di un criceto c'è una ruota girevole con un raggio pari a 10 cm . il criceto la spinge in modo da fare 36 giri al minuto. qual'è la frequenza del moto della ruota? se il criceto si muovesse allo stesso modo su un piano rettilineo, a quale velocità si sposterebbe?
1
8 apr 2010, 17:57

piccola_stella1
Potreste dirmi come si svolge un'espressione di questo genere, e dirmi come si calcola il comune denominatore quando ci sono somme o sottrazioni di frazioni algebriche? GRaZIE!! [math](\frac{a^2+3a-1}{a^3-3a^2+3a-1})+ \frac{a}{a^2-2a+1}+\frac{1}{a-1}[/math]

nadia891
Graficamente parlando, cosa accade quando il punto doppio da analizzare è improprio e quando la retta impropria è tangente?

gabry966
un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale di 25 cm, la diagonale di base di 15 cm e una delle dimensioni di base di 12 cm. Calcola la misura dello spigolo del cubo avente l' area della superficie totale ugualea 11/16 dell' area della superficie totale del parallelepipedo. Aggiunto 56 minuti più tardi: per piacere rispondete!
1
6 apr 2010, 15:56

Todex
Salve, qualcuno sa dirmi se questa mia dimostrazione è giusta? Considera 3 segmenti adiacenti [tex]AB,BC,CD[/tex] con [tex]AB\cong CD[/tex]. Dimostra che il punto medio [tex]M[/tex] di [tex]BC[/tex] è anche punto medio di [tex]AD[/tex]. Ipotesi: [tex]AB=CD[/tex] [tex]M=[/tex] P.Medio [tex]AD[/tex] Tesi: [tex]M=[/tex] P.Medio [tex]AD[/tex] [tex]AM\cong MD[/tex] Osservo che [tex]BM\cong MC[/tex] e [tex]BM=(1/2)BC[/tex] quindi [tex]2BM=BC[/tex] Quindi se [tex]AB=CD, 2BM=BC, M=[/tex] P. ...
7
8 apr 2010, 15:35

stenel
Ciao a tutti. Questi integrali mi fanno diventare matto Ho un problema con un esercizio sul calcolo d'un integrale..ed è questo: $int\ x/(3-2x)*dx$ Viene presa in considerazione l'integrazione per sostituzione e arriviamo al passaggio: $int\((3-t)/2)/t*(-dt/2)$ da quì però la dispensa mi scrive che il passaggio successivo è $1/4int\(t-3)/t*dt$. Le mie domande allora sarebbero due: -quel $1/4$ da dove esce fuori? -il segno negativo a $(-dt/2)$ diventa positivo a ...
6
9 apr 2010, 14:36

pat57
un cilindro ha volume 65817,54. sapendo che l'altezza del cilindro è congruente al lato quadrato con la diagonale di 26,87 trova sup. totale cilindro
1
7 apr 2010, 08:35

josephine1988
$ x^2/e^(x + 1) $ il limite per x che tende $ + oo $ e viene una forma indeterminata $ + oo $ l'ho derivata nel seguente modo con il teorema de hopital: $ (2x) /e^(x + 1) $ però continua a risultare una forma indeterminata.. come devo proseguire?

supergrane
Dimostrare che un gruppo di ordine 144 non può essere semplice (i.e. non ha s.gruppi normali non banali) Buona fortuna! Fresco fresco da esame di algebra a Pisa

jennyv
ciao, io h trovato questo problema: La figura mostra cinque fili paralleli nel piano xy. Ogni filo e’ percorso da una corrente i = 3 A nel verso positivo di x. La distanza tra fili adiacenti e’ d = 8 cm e la loro lunghezza e’ di 10 m. Trovare la forza magnetica, dovuta agli altri fili, esercitata: a) sul filo 1 b) sul filo 2 c) sul filo 3 d) sul filo 4 e) sul filo 5 (Per esprimere la direzione e il verso della forza, usare la notazione in termini dei vettori unitari ux, uy, uz) ( la ...

Fitzgalippo
Salve, qualcuno riesce a farmi luce su quale tipo di approccio utilizzare per dimostrare questo esercizio. Dimostrare che: $A1,A2,A3|==B$ se e solo se $A1,A2|==A3rarrB$ Forse devo fare delle assunzioni prima di partire con la dimostrazione, Vi ringrazio in anticipo.

Bambolina*14
un'automobile ha una massa di 900 kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accelerazione pari a $ 2,4m/s^2 $. A un dato istante il rimorchio si stacca e l'accelerazione passa bruscamente al valore di $ 3,3 m/s^2 $. Qual è la massa del rimorchio..? Io ho pensato prima di fare F=ma e poi fare accelerazione totale $=a2-a1 $ e fare poi il rapporto $ m=F/a $ ma non viene..dove sbaglio?

Darèios89
Sto facendo degli esercizi di programamzione in Java, tra cui quelli basati su scrivere un programma che legge in input un file e restituisce un altro file. Mi chiedevo, se per esempio devo lavorare su un file impostando per la lettura: FileReader reader=new FileReader("input.txt"); BufferedReader in=new BufferedReader(reader); Ora una volta fatta questa cosa se devo contare il numero di righe del testo faccio:
7
3 apr 2010, 20:15

croci
Trovare due numeri sapendo che il rapporto tra la loro somma e la loro differenza è 5 e che, aggiungendo 8 al maggiore e sottraendo 2 al minore, si ottengono due numeri il cui rapporto è 10/3 ( dieci-terzi ). aiutatemi per favore..
1
9 apr 2010, 11:58

HDMI
Salve a tutti potreste aiutarmi perfavore a risolvere questo problema di trigonometria?non riesco a risolverlo. In una circonferenza di centro O e raggio r, la corda AB è il lato del quadrato inscritto.Conduci da A la semiretta tangente alla circonferenza che giace,rispetto alla retta AB, nel semipiano che contiene O. Determina su tale semiretta un punto P tale che indicato con D l'ulteriore punto di intersezione di PB con la circonferenza sia verificata la relazione: ...
1
8 apr 2010, 19:11

marcus1121
Ho bisogno di una delucidazione: Se $S$ è l’insieme dei numeri reali e $T$ l’insieme dei razionali, sia, per $a in T$ , $Aa = (x in S $ tale che $ x >= a).$ Quello che mi chiedo è $UainTAa =S$ mentre $nn a in TAa $è l’isieme vuoto…mi può qualcuno far vedere un esempio per capire queste conclusioni?