Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stenel
Ciao, ho un problema nel capire un passaggio sugli integrali. Nella dispensa, spiegando il metodo dell'integrazione per sostituzione, mi viene citato il principio di introdurre una nuova variabile t al posto della x nell'esempio qui riportato: $int\ x/(3-2x) * dx$ Viene scritto che $x= (3-t)/2$ e mi torna. Poi si aggiunge che questa, differenziandola, si trasforma in $dt=-2dx$. Ecco non mi è chiaro come si giunga da $x= (3-t)/2$ a $dt=-2dx$. Qualcuno saprebbe ...
7
8 apr 2010, 18:58

bomhamsik
mi spiegate bene cos'è una funzione analitica??? ho trovato definizioni diverse tra libri videolezioni e risorse varie

ybor4
Qualcuno sa dirmi cosa vuol dire operazione modulo! ad esempio $9$ mod $10$
5
8 apr 2010, 16:47

zella94
come si fà il cubo di una somma/differenza di radicale
1
8 apr 2010, 19:12

ballerina90
ciao a tutti!!! sono tornata a scocciarvi hihihi comunque l'esame di Geometria I l'ho passato!!!! iuppi per questo volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutata e sopportato!! ora però passiamo alle cose serie, volevo sapere se il seguente esercizio è svolto correttamente verificare che $g=t_u @p_r$ è una glissoriflessione dove $t_u$ è una traslazione e $u=(0,1)$ $p_r$ è una riflessione e $r: x-y+1=0$ è la retta asse della ...

Bambolina*14
Avendo l'equazione della parabola pari a $ y=x^2-8x+7 $ ed i punti A (1;0), B(7;0) D(0;7) scrivere le equazioni delle tangenti t e t' rispettivamente parallela e perpendicolare alla corda BD e siano T e T' i punti di contatto ed E il loro punto di intersezione. Non ho capito come si fanno a trovare le tangenti non avendo i punti per cui passano..come si fa?
1
8 apr 2010, 16:54

Josephine98
:hi N2 Per una certa operazione commerciale, tre soci impiegano un capitale complessivo di 30380euro.Dopo un certo periodo , suddividendo gli utili,il primo socio riceve 16120euro,il secondo 15/13 del primoe il terzo i 7/5 del secondo.Quale capitale aveva investito ciascun socio? GRAZIE in anticipoooooooooooo........ :hi :hi :hi :hi :hi :hi Aggiunto 38 secondi più tardi: aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Aggiunto 4 minuti più ...
2
8 apr 2010, 14:19

f4st1
Si determini una base di $R^4$ estendendo una base di $U =< (1; 1; 0;-2); (1;-1; 1;-1);(0; 2;-1;-1) >$. Dopo aver veri cato che $U sub W ={ f(x; y; z; t) | x + y + z + t = 0}$ , si determini una base di W estendendo una base di $U$. ciao a tutti mi serve una mano con questo esercizio.. allora la prima domanda è semplice ho calcolato una base di $U=<(-1,-2,0,2)(0,-2,1,1)>$ ho aggiunto due vettori linearmente indipendenti alla base di $U$ per ottenere una base di $R^4=<(-1,-2,0,2)(0,-2,1,1)(1,0,0,1)(1,1,0,0)>$ per verificare se ...
2
1 apr 2010, 16:31

VINX89
Salve a tutti, un esercizio mi chiede di determinare il prolungamento analitico di $F(z) = int_0^1 x^z (1 - x)^(1 - z) dx$. Noi di questo argomento non abbiamo fatto praticamente nulla (solo qualche esempio di prolungamento per cerchi), eppure questo è un esercizio di quelli "papabili" per l'esame. L'unico esempio più approfondito svolto a lezione è stato il prolungamento della "Gamma" di Eulero: $Gamma(z) = int_0^(infty) e^(-t) t^(z - 1) dt$ Ho provato a seguire un ragionamento analogo; posto $z = z_r + i z_i$, il modulo ...
4
3 apr 2010, 13:26

fabiana4ever
Ciao ragazzi! Mi serve lo svolgimento di questo problema. Ecco il testo: In un rettangolo, che ha il perimetro di 224 m, una dimensione è 4/3 dell'altra; calcola l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione completa di un quadrato attorno ad un suo lato, sapendo che quest'ultimo misura quanto la diagonale del rettangolo dato. Grazie in anticipo! Un bacio Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi: Grazie! :P
1
8 apr 2010, 16:04

josephine1988
$ x+sqrt(x^2+2x) $ $ x>0 $ $ x^2+2xgeq0 $ Dominio: $ -oo; -2 U 0 ; +oo $ è giusto il dominio perchè dal grafico sembra essere tutto $ cc(R) $

Sandsky90
Ciao a tutti vi posto il seguente esercizio sperando il qualche suggerimento allora: Sia $A=[[k,k+1],[k+1,4],[2k+1,-4k]]$ la matrice di trasformazione di un applicazione lineare. Stabilire per quali valori di k il vettore (1,2k,k) appartiene all'immagine della trasformazione. Io ho fatto così sapendo che la trasformazione è fatta così: $[[k,k+1],[k+1,4],[2k+1,-4k]]*[[x],[y]]=[[1],[2k],[k]]$ ho riscritto il tutto sotto forma di sistema ma mi viene un sistema in tre incognite non lineare, il che mi fa pensare di essere in errore. ...

kioccolatino90
Salve a tutti e buone feste fatte... Mi trovo di fronte ad un limite notevole e volevo un chiarimento sul risultato... l'esercizio è il seguente: $lim_(x->0)(1-cossqrt(x))/x$ il risultato del seguente limite è $1/2$; ora per definizione so che il $lim_(f(x)->0)(1-cosf(x))/[f(x)]=1/2$; ma non riesco a capire come si fa... Qualcuno può darmi una mano a capire come procedere?

PILLOS1
Provo a ripostare (una sola volta ) il mio quesito del giorno 11/03/2010 sito, alla data odierna, quasi a fine pag. 4 di questo forum, non avendo ottenuto alcuna risposta. Un esercizio tratto da un testo di fisica per le scuole superiori così recita: In una regione cilindrica molto lunga e di piccolo raggio, con asse passante per il centro di due circonferenze concentriche di raggio r (la n.1) e 2r (la n.2) e perpendicolare al piano su cui giacciono le stesse, è presente un campo magnetico B ...

Highrise
Ciao ragazzi, ho deciso di ripassarmi da ZERO tutta la matematica e geometria delle scuole superiori, in vista di una mia prossima iscrizione all'università, dato che voglio avere basi solide sin dai concetti primitivi (SI, a scuola ho avuto una prof a dir poco PESSIMA). Sto utilizzando un ottimo libro (Matematica Guidata di Conti-Erba-Zerbato) che va affiancato a libri più specifici e propone numerosi esercizi svolti o da svolgere, oltre a concetti teorici. Mi sono imbattuto in un ...
4
8 apr 2010, 11:41

Flagg1
Salve a tutti, questa è la prima discussione che apro ma già da parecchio consulto il forum e devo dire che è veramente un ottima risorsa Scrivo per pregarvi di aiutarmi a capire un esercizio di matematica discreta. La consegna chiede di trovare Base ed Equazioni cartesiane di Wk al variare di k. Wk = Span{(2,1,0,1),(1,1,1,1),(k,1,0,-1)} per determinare basi e eq. Cartesiane di Wk io metterei in forma matriciale i vettori di cui faccio lo Span e Con Gauss proverei a vedere cosa succede al ...
12
29 giu 2009, 11:25

Danying
Salve; vi porgo questi due quesiti da discutere , in modo tale , che possiate chiarirmi un pò le idee. siano $f(x)= log senx$ con derivata $(1)/(tgx)$ ; e $g(x)=log cosx$ con derivata $ -tgx$ ; la cosa che non mi torna è il risultato della derivata prima di $logsenx$ ... cioè per i miei calcoli dovrebbe venire come la derivata di "$logcosx$" ,ovviamente cambiata di segno dato che la derivata del seno e coseno e non $-cos$. invece mi ...
5
8 apr 2010, 12:02

Stefanietta
Un prisma retto ha per base un rettangolo avente il perimetro di 210 cm e una dimensione lunga 47 cm . Sapendo che l' altezza del prisma misura 30 cm , calcolane l'area della superficie laterale e totale. VI PREGO HO BISOGNIO DI AIUTO..... Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi: uff!!! nessuno mi aiuta??
1
8 apr 2010, 10:42

Squittentina
Domani mattina avrò un compito in classe (sig!) ed è da giorni che studio e ripasso tutto..ieri sono anche andata a ripetizione per chiarirmi alcune cosine... il compito verterà su: 1) derivate semplici,prodotto/somma/quoziente di derivate 2) derivate composte 3) problemini del tipo" data la funzione tal de tali , verificare che è continua e se è derivabile"... Sul punto primo non ho problemi e so le mie simpatiche formuline a memoria!^.^ Sul punto secondo sono più indecisa:ho capito ...
2
7 apr 2010, 22:01

indovina
Ho visto questi due esercizi di cui non ho risultati: Insieme di definizione: $f(x)=3log|x+1|$ può essere riscritto come: $f(x)=log|x+1|^3$ lo risolvo così $|x+1|>0$ che equivale all'unione di sistema: $x+1>0$ $|x> -1$ $-x+1>0$ $x-1<0$ $x<1$ come risultato ho: $(-1;1)$ _________________________________________ il limite: $lim_(x->0)2xlog(x)+1=1$
2
7 apr 2010, 18:51