Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!! E buona Pasquetta
Ho un problema con questa dimostrazione:
Dimostrare che le diagonali di un parallelogrammo lo dividono in quattro triangoli equivalenti.
Ho fatto la figura e ho solo detto che il triangolo ACB è congruente al triangolo DAC, ma non riesco ad andare avanti. Come posso fare?
Grazie in anticipo

Salve!
Vorrei sapere come determinare la velocità angolare $omega$ in un corpo rigido a cui è applicato un impulso che fa strisciare e poi rotolare il corpo rigido.
Il mio professore ha detto che si può calcolare in 2 modi.
1)
Scelgo come polo il punto di contatto tra il corpo(che immagino una sfera con $I= frac{2}{5}$) e la superficie.
Uso il teorema di Konig. Definisco positivi i momenti angolari ...

Stabilire le seguenti identità per i sottoinsiemi $ R$, $S$, $T$, di un insieme $U$:
$RnnS=SnnR<br />
<br />
$RuuS=SuuR$<br />
<br />
Per dimostrare la prima identità ho pensato di fare così: consideriamo un elemento qualsiasi $x$.<br />
<br />
$x in (R nn S) vv x in (S nn R) hArr x in R $e$ x in S$<br />
<br />
Poichè è vero che $x in R $ e $x in S$ l'idendità è dimostrata.
Aspetto consigli

Problema matematica con equazioni di secondo grado
Miglior risposta
problema di matematica con equazioni di secondo grado per favore
nel triangolo isoscele ABC il rapporto tra la base AB e l'altezza CH è 3/2 e il raggio del cerchio inscritto è 6 cm. calcola il perimetro e l'area di ABC. preso poi su AB un punto P tale che AP:PB=5:7, conduci da P le perpendicolari PE e PF ai lati AC e CB rispettivamente e prolungale fino a intersecare rispettivamente in K e S la parallela ad AB condotta per C. determina il perimetro e l'area del triangolo PKS
risultati(64 cm; ...

1- L'area totale di un prisma retto è 477,48 dm^. Esso ha per base un triangolo rettangolo con l'ipotenusa e un cateto che misurano,rispettivamente, 11,5 dm e 9,2 dm. Calcola la misura dell'altezza del prisma.
2- Un prisma retto ha l'area totale di 558 cm^. Sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo con l'area di 54 cm^ e un cateto congruente a 3/4 dell'altro, determina la misura dell'altezza.
3- Calcola l'area totale di un prisma regolare triangolare, con lo spigolo di base di 30 ...

Nel fascio di circonferenze di centro A(4;0) individua le circonferenze F1 e F2 passanti per i punti B(7;0) e C(1;-4). Individua le equazioni delle tangenti alla circonferenza F1 condotte dal punto D di intersezione della circonferenza F2 con il semiasse positivo delle ascisse . Siano H e G i punti di tangenza.
Grazie in anticipo non lo riesco a fare vi prego aiutatemi spiegatemi i passaggi grazie.

nn riesco a capire questi problemi(help!!):
1)Dato il punto [tex]A(1;-1)[/tex] nel piano cartesiano [tex]xOy[/tex], determina il punto [tex]B[/tex] di ascissa [tex]4[/tex], tale che [tex]AB^2=18.[/tex]
2)Un rettangolo ha il perimetro di [tex]38 cm[/tex] e l’area di [tex]84 cm^2[/tex]. Determina la lunghezza dei lati.
3)Nel piano [tex]xOy[/tex] è dato il punto [tex]A(4; 0)[/tex]. Determina un punto [tex]B[/tex] di ordinata [tex]-2[/tex] tale che valga la relazione [tex]2AB^2=OA^2[/tex], ...

ciao ragazzi me lo potreste spiegare per favore?
non riesco a capire che vuol dire sinceramente..........

Ciao a tutti, supponendo di avere 16 monete colorate (cioè distinguibili l'una dall'altra), lanciandole tutte assieme in quante combinazioni* potrà presentarsi il sistema? E se fra le monete inserisco anche 3 dadi da 6?
Ora, intuisco che si tratti di una distribuzione di Bernoulli, il problema è che non ricordo più come si calcola. Chi è n e chi è k? Potreste aiutarmi?
*Combinazioni è il termine corretto qui? Avrei dovuto usare configurazioni?
Un grazie anticipato, e scusate per le ...

ciao a tutti, ho una domanda:
come si comportano i limiti con $(-k)^n$ ? che effetto ha questa parte sull'andamento dei limiti con $n \to \infty$ e $k$ cstante? siccome $(-n)^k$ dovrebbe oscillare in continuazione tra valori positivi e negativi, come la conto? se ho ad esempio: $lim_(n \to \infty)(-1)^n+n^2$ lo posso ocnsiderare ininfluente dato che ${(-1)^n} < < {n^2}$ ? ma nel caso di $lim_(n \to \infty)(-1)^n+1/n^2$ ?
grazie e buona pasqua

Buonasera a tutti quelli della community.
Avrei da porvi una domanda su un esercizio sul bilancio:
Ho una tabella dove è riportato il bilancio d’esercizio al 31/12/2004 della Setax S.p.A.
(Vi riporto solo ciò che mi interessa a fini della registrazione che segue)
Immobili, impianti e macchinari 14000
Nota integrativa
La voce Immobili, impianti e macchinari si riferisce a due impianti iscritti a bilancio rispettivamente a 10 milioni di € e 4
milioni di €. La vita residua è di 10 ...

ho una congettura: una successione decrescente di funzioni convergente a una funzione puntualmente su un compatto ci converge uniformemente. E' vera?

Ciao a tutti! Ho un esercizio che non capisco proprio come svolgere:
"In S($ RR $3,3) completare l’insieme libero:
I ={ $ ( ( 1 , 0 , 3 ),( 0 , 0 , 2 ),( 3 , 2 , 0 ) ) $ , $ ( ( 0 , -1 , 2 ),( -1 , 1 , 0 ),( 2 , 0 , 0 ) ) $ , $ ( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 5 , 2 ),( 0 , 2 , -6 ) ) $
fino ad ottenere una base di S(R3,3)."
So che la dimensione di $ RR $3,3 è 6 ma non come trovare la base. Ho pensato al metodo degli scarti successivi, ma non posso usare quello, giusto? Con che criterio devo scegliere le matrici per completare?

Ciao, ho da risolvere questo problema.
La funzione:
$y=log_3(3a+x)/(-4-x)$
passa per il punto di intersezione tra la funzione omografica di centro $C(-2;1)$ e passante per $O(0;0)$ e la retta di equazione $y=-1$. Determinare il valore del parametro $a$
Dato che l'equazione dell'omografica è $y=(Ax+B)/(Cx+D)$ ho fatto il seguente sistema:
$\{(-D/C=-2),(A/C=1),(B/D=0),([Ax+B]/[Cx+D]=-1):}$
Solo che, non arrivo da nessuna parte.
Grazie, ciao!

$lim_(x->0)(sin(ln(1+3x^5tgx)))/(sqrt(x^12+3x^15))$
1)per uguaglianza asintotica, è indifferente procedere con le sostituzioni dall'interno verso l'esterno ($sin(ln(1+3x^5tgx))\simsin(ln(1+3x^6))$) o viceversa ($sin(ln(1+3x^5tgx))\simln(1+3x^5tgx)$) Non parlo solo in questo caso (in cui sì, è indifferente), ma in generale...
2)sul libro è scritto che la composizione di funzioni non conserva sempre l'uguaglianza asintotica. Potete spiegarmi perchè in questo caso sì? E quando non funziona?
Grazie

Ciao,
spero di postare nella sezione corretta, chiedo aiuto per capire il seguente problema
Avendo questi 2 dati, indice dei prezzi al consumo
1.anno 1998 = 108,1
2.anno 1997 = 106,1
Qual'è l'incremento relativo percentuale dell'indice tra il 1997 e il 1998 ?
Risposte possibili
a)1,89
b)1,98
c)1,67
d)1,58
e)2,07
La risposta data dal testo è 1,98, ma a me non viene.
Chi ha voglia d'aiutarmi ?
Grazie

Ancora ciao a tutti!
Ho questo esercizio:
Si lanciano 22 dadi .
1. Determinare la probabilità degli eventi seguenti :
A : si ottiene un numero minore di 5 solo sui primi sette dadi
B : si ottengono numeri tutti uguali
2.Sia C l’evento : si ottiene un numero maggiore o uguale a 5 sui primi sette dadi e un numero minore di 5 sui dadi rimanenti . E’ vero che A e C sono complementari nello spazio dei campioni ?
io ...

Avrei una coppia di esercizi, sempre reperiti in internet, da sottoporvi.
1) Sia $G$ un gruppo finito. Dimostrare che per ogni $n>0$, il numero di elementi di $G$ che hanno ordine uguale ad $n$ è un multiplo di $\phi(n)$, dove $\phi$ è la funzione di Eulero.
2) Sia $G$ un gruppo abeliano finito di ordine $n$. Dimostrare che l'ordine di $Aut(G)$ è un multiplo di ...

Potreste per favore dirmi quando si mette il trattino sopra le lettere che indicano gli estremi di un segmento? Ad esempio $ bar(AB) $ . La mia insegnante delle medie diceva che si doveva sempre mettere quando si parlava di segmenti, mentre quella del Liceo non lo mette mai. Come funziona questo trattino?