Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
styile_96
quanto vale in una equazione l'incognita x HELP PLEASE
2
7 apr 2010, 09:13

angedelanuit
lacalita dell'inghilterra con grande universita antica Aggiunto 7 minuti più tardi: oxford
1
6 apr 2010, 16:10

nikel93
Sapete dirmi come si risolve questa discussione parametrica??? Non ha il "K" e quindi non so come fare... √2 cosx + senx = (√6 + 1) / 2 0 < x < π/4 (considerate i due < come minoreuguale) Grazie del vostro aiuto prezioso Aggiunto 31 minuti più tardi: Forse va risolta come equazione lineare??? Provo... Aggiunto 56 minuti più tardi: Non riesco a risolverla... non potresti avviarmi tu ? Aggiunto 32 minuti più tardi: Si è così, io ho provato a risolverla ma vengono calcoli un pò ...
1
7 apr 2010, 14:38

Sk_Anonymous
Scusate ragazzi mi dite per piacere come posso fare per trovare la base dei sottospazi di soluzioni di un sistema omogeneo?? grazie se è possibile fatemi un esempio pratico, ecco un esercizio: $\{(x1+2x2-x3+x4-x5=0),(x1-3x2+3x3-2x4+x5=0),(2x1-x2+x3-x4+2x5=0):}$ io so che per trovarlo bisogna verificare che siano indipendenti e generino un sottospazio.. ma non ci riesco, fatemi un esempio pratico grazie ancora

sirenakey
Ciao a tutti,mi potresti dire come si fa questo problema??? L'area di un triangolo rettangolo e 54m^2 e la tg di uno degli angoli acuti misura 3/4.Calcola il perimetro del triangolo. Grazie in anticipo!!
1
6 apr 2010, 17:50

st€lla
aiutoooo!! sono neatata in matematica e avrei bisogno del vosrto aiuto sulle equazini di secondo grado!!! :cry :cry :cry 1)12xalla2+x-6=0 2)2xalla2-3x+20=0 3)6xalla2+13x+8=0 4)xalla2-4z-32=0 5)xalla2+x+2/9=0
5
7 apr 2010, 14:58

Enky1
salve a tutti siamo nel campo insiemistico: se un insieme A ha +infinito come sup, può esistere estremo superiore? c'è....questa è una della tante domande che mi ronzolano in testa su estremi massimi ecc.....studiando ho capito così così, se qualcuno volesse perdere 5 min per darmi qualche definizione tipo sup estremo massimo o anche qualche esempio per farsi capire è + che ben accettato. grazie a tutti in anticipo
9
6 apr 2010, 18:49

-selena-
Ciao a tutti...domani ho il compito di matematica!! come si svolge questo problema?? grazie 10000 1)E' dato il triangolo di vertici A(-2;-1) B(1;3) C(6;1):Sia M il punto medio di AB e N di BC.Verificare analiticamente che MN=1/2 AC e che MN è parallero a AC. 2) L'equazione y-2=m(x-3) rappresenta un facio di rette. Quale ne è il centro? Quale retta passante per il centro non è rappresentata analiticamente dall'equazione preposta?? Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi: sì fin qui ci sono ...
1
6 apr 2010, 17:13

Juventina95
Potete per favore scrivermi la dimostrazione di questo teorema? Sui lati AB e AC del triangolo isoscele ABC costruisci, esternamente al triangolo, i triangoli equilateri ABE e ACF. Sia D il punto di intersezione tra EC e BF. Dimostra che: a) EC = BF b) ED = DF c) l'angolo EAD = all'angolo DAF. Concludi che AD è bisettrice delliangolo BAC.
1
7 apr 2010, 14:02

Danying
La derivata di $f(x)=X^x$ si ottiene tramite la regola della funzione composta $[f(x)]^g(x)$ quindi $X^x$= $e^xlogx$ ecco a questo punto come procedo; avevo pensato che venisse $x^x logx$ ma ovviamente è errato perchè è $X^x (logx+1)$ come si arriva a $(logx+1)$ ?? thankx.
7
6 apr 2010, 13:58

Neptune2
Salve a tutti, ho degli esercizi da fare la cui traccia dice: *Utilizzare i teoremi sui limiti (operazioni, confronto, convergenza obbligata) e opportune manipolazioni algebriche per calcolare i limiti delle seguenti successioni. Io ho provato a fare questa: $(n*logn)/(n+2)$ Ho pensato che si può riscrivere anche con $1/(n+2) * n*logn$ Ma ...
20
5 apr 2010, 14:36

ecastel
Due forze di intensità 2,5 N e 7,5 N sono applicate a una scatola di massa 1,3 Kg appoggiata su un tavolo. La forza di attrito è 2,0 N. Con queste informazioni è possibile calcolare l'accelerazione della scatola? Spiega Grazie per l'aiuto

mark930
Ciao a tutti, come si risove questa equazione trigonometrica in modo che restano solo termini con seno di alfa?[math](3cos^2\al-sen^2\al)^2+(3sen^2\al-cos^2\al)^2(\frac{1}{tg^2\al})[/math]
1
6 apr 2010, 18:12

sonda90
Salve ho provato a risolvere questo esercizio in un modo diverso dalla soluzione riportata dal prof e non mi torna il risultato: Ho pensato di risolvere così il problema: per la conservazione dell'energia meccanica nell'istante iniziale c'è un'energia cinetica e una potenziale la cui somma deve essere uguale alla sola energia cinetica che possiede il corpo appena prima dell'urto. Quindi da questa relazione posso calcolare la sua velocità prima dell'urto in funzione della velocità iniziale ...

soulsilver96
ecco il problema che non riesco a risolvere se non ci riesco entro domani sono letteralmente morto aiutatemi per piacere i dati trovati da me sono: la base maggiore 240 la base minore 160 in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 400 dm e il loro rapporto e' 3/5. sapendo che ciascun lato obliquo misura 130 dm,calcola: a)l'area e la misura delle diagonali del trapezio b)la misura della distanza fra ciascun base e il punto di intersezione delle diagonali c)l'area di ...
4
19 gen 2010, 20:31

Ziko1
Ciao a tutti, Questo è un passaggio che ho trovato mentre studiavo fisica, ma rimane comunque qualcosa di prettamente matematico. Il professare parte da: $k_z=sqrt(omega^2*epsilon*mu_0-omega_c^2*epsilon*mu_0)$ con $k=omega*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})$ e $k_c=omega_c*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})$ e $epsilon=epsilon^{\prime}-j*epsilon^('')$ E dicendo che $((epsilon^('')*k^2)/(epsilon^{\prime})) $molto minore di$ |k^2-k_c^2|$ conclude così: $k_z=omega*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})*sqrt(1-omega_c^2/omega^2)-j*(epsilon^('')*k^2)/(2*k*epsilon^{\prime}*sqrt(1-omega_c^2/omega^2))$ Qualcuno è in grado di illuminarmi sui passaggi effettuati? Io dopo vari tentativi purtroppo non ci sono riuscito... l'unica cosa che mi è venuta ...
4
6 apr 2010, 17:33

yaderzoli
Salve a tutti, ho la seguente funzione (che devo studiare) ma mi sono bloccato alla ricerca del dominio: $f(x)= sqrt(|log (x-5)| ) $ Per la ricerca del dominio ho svolto nel seguente modo: $ { ( |log (x-5)| >= 0 ),( x-5 > 0 ):} $... Ora $|log (x-5)| >= 0 = ( log (x-5) >= 0 ) v ( log (x-5) <=0 ) = ((x-5) >= 1) v (0<(x-5) <= 1) = (x>=6) v (5<x<=6)$ cioè $x>5$ , che messo a sistema con $x-5>0$ da come dominio della funzione $x>5$.... Ditemi se lo svolgimento che ho fatto è corretto.... Grazie a chi risponde

kilin88pisa
Ciao ragazzi, torno su questo forum dopo un bel pò di tempo... ho un problema con un esercizio di teoria dei segnali, il testo è questo: Calcolare e rappesentare $z(t) = x(t) \otimes y(t)$ con $x(t) = e^(-t/T)u(t)$ e $y(t) = rect((t-T/2)/T)$ (con $u(t)$ intendo il gradino unitario) non sono molto ferrato con queste cose, quindi volevo chiedervi se potete spiegarmi come si risolve questa convoluzione... Io l'ho impostata, ho ridotto gli estremi dell'integrale di convoluzione tra 0 e più ...
4
6 apr 2010, 11:35

sirenakey
Ciao a tutti,potresti aiutarmi con questi problemi che non capisco perche a scuola non gli hanno spiegato!! 4-In un triangolo ABC,A*=30gradi e B*=45gradi.Essendo AC=20cm e CB=10radice2cm,calcola AB. Grazie mille e scusate!!!!Faccio il liceo scientifico stiamo facendo trigonometria!!
1
6 apr 2010, 19:31

indovina
$y=sqrt(1-e^x)$ dominio: $sqrt(1-e^x)>=0$ $1-e^x>=0$ $e^x-1=<0$ $e^x=<1$ $loge^x=<log1$ $e^x=<0$ studio del segno: $sqrt(1-e^x)>0$ $x<0$ $x<0$ positivo $x>0$ negativo limiti: per $x->-oo$ è $1$ per $x->0$ è $0$ derivata prima $f'(x)=(-e^x)/(2*sqrt(1-e^x))$ punti ...
5
6 apr 2010, 13:40