Domanda su equazione di primo grado
Ciao a tutti. Vorrei porvi una domanda. Si possono semplificare le frazioni algebriche all'interno di un'equazione, senza che essa cambi risultato? Ve lo chiedo perchè spesso mi è capitato di semplificare a volte il numeratore di una frazione algebrica col proprio denominatore ma alla fine l'equazione non risultava più.
Ad esempio:
$(sqrt2(1-x))/2 - (xsqrt2)/(sqrt2-2)=(2x)/(sqrt2-1)$ Risultato $x=sqrt2-1$
io ho scomposto così i denominatori
$(sqrt2(1-x))/(sqrt2sqrt2) - (xsqrt2)/(-sqrt2(sqrt2-1))=(2x)/(sqrt2-1)
E' valido questo passaggio?
$(1-x)/(sqrt2) + x/(sqrt2-1)=(2x)/(sqrt2-1)
Se provo a risolverla così, l'equazione mi risulta $x=(3-sqrt2)/7$ . Mi risulta allo stesso modo se non semplifico e uso come m.c.m $2(sqrt2-1)$
Se invece non scompongo i denominatori e lascio tutto com'è, cioè usando come m.c.m. $2(sqrt2-2)(sqrt2-1)$ , risulta tutto. Come mai? Dove sbaglio?
Ad esempio:
$(sqrt2(1-x))/2 - (xsqrt2)/(sqrt2-2)=(2x)/(sqrt2-1)$ Risultato $x=sqrt2-1$
io ho scomposto così i denominatori
$(sqrt2(1-x))/(sqrt2sqrt2) - (xsqrt2)/(-sqrt2(sqrt2-1))=(2x)/(sqrt2-1)
E' valido questo passaggio?
$(1-x)/(sqrt2) + x/(sqrt2-1)=(2x)/(sqrt2-1)
Se provo a risolverla così, l'equazione mi risulta $x=(3-sqrt2)/7$ . Mi risulta allo stesso modo se non semplifico e uso come m.c.m $2(sqrt2-1)$
Se invece non scompongo i denominatori e lascio tutto com'è, cioè usando come m.c.m. $2(sqrt2-2)(sqrt2-1)$ , risulta tutto. Come mai? Dove sbaglio?
Risposte
Il passaggio che hai fatto è valido; non ho controllato il risultato, ma se lo ottieni con due metodi diversi è probabile che sia giusto. Col terzo metodo che indichi, dai denominatore comune, ma non è il m.c.m.: è come se, avendo a denominatore 3, 4, 6 tu prendessi come denominatore comune 3*4*6. In questo modo i calcoli risultano più complicati, ma il risultato dovrebbe venire lo stesso; ti sei ricordata (se necessario) di razionalizzare il denominatore?
Allora, il risultato non razionalizzato sarebbe questo $x=(1-sqrt2)/(1-2sqrt2)$ Se razionalizzo mi viene il risultato che ho messo prima.
Da qui come si arriva al risultato del libro? O è l'ennesimo testo sbagliato che trovo? Servirebbe se postassi tutti i passaggi che ho fatto?
Da qui come si arriva al risultato del libro? O è l'ennesimo testo sbagliato che trovo? Servirebbe se postassi tutti i passaggi che ho fatto?
E' l'ennesimo testo sbagliato; ora ho fatto i calcoli e ottengo il tuo risultato. Del resto, se lo ottieni con ben tre metodi diversi, è quasi certo che è giusto.
Grazie per l'aiuto!
In due fotocopie fornite dall'insegnate (prese da un testo di matematica) non ho fatto altro che trovare testi di equazioni e di sistemi sbagliati! E sono entrata in crisi perchè la maggior parte degli esercizi non mi risultava e mi sembrava strano che potessero essere sempre errori del libro. Roba da non credere!
In due fotocopie fornite dall'insegnate (prese da un testo di matematica) non ho fatto altro che trovare testi di equazioni e di sistemi sbagliati! E sono entrata in crisi perchè la maggior parte degli esercizi non mi risultava e mi sembrava strano che potessero essere sempre errori del libro. Roba da non credere!