Numeri immaginari e complessi
Ciao!
Questa mattina la prof ha spiegato i numeri immaginari e complessi, c'ha dato degli esercizi, li ho svolti però non sono sicura sui segni o cose del genere.
Per esempio:
- 6i alla terza * (-3)i alla seconda = 6 (risultato quale penso che sia)
- (4i+6i) * (2i-3i) = 18i
Desiderei solo delle conferme, e in miei eventuali errori la spiegazione.
Grazie!
Questa mattina la prof ha spiegato i numeri immaginari e complessi, c'ha dato degli esercizi, li ho svolti però non sono sicura sui segni o cose del genere.
Per esempio:
- 6i alla terza * (-3)i alla seconda = 6 (risultato quale penso che sia)
- (4i+6i) * (2i-3i) = 18i
Desiderei solo delle conferme, e in miei eventuali errori la spiegazione.
Grazie!
Risposte
ciao benvenuta nel forum, è il tuo primo messaggio, quindi ti dò una mano con le formule:
$(6i)^3*(-3i)^2$
$(4i+6i) * (2i-3i)$
sono questi i tuoi esercizi?
$(6i)^3*(-3i)^2$
$(4i+6i) * (2i-3i)$
sono questi i tuoi esercizi?
Ciao, musa, benvenuta nel forum.
Del primo esercizio non capisco il testo, quale delle 3 forme è quella corretta?
$6i^3*(-3)i^2$
$(6i)^3*(-3)i^2$
$(6i)^3*(-3i)^2$
Il secondo invece si capisce, ma il tuo risultato non è corretto $(4i+6i) * (2i-3i) = 10i*(-i)=-10i^2=-10*(-1)= 10$
Usa la i come se fosse una variabile qualsiasi, solo che devi ricordare che $(i)^2=-1$
Del primo esercizio non capisco il testo, quale delle 3 forme è quella corretta?
$6i^3*(-3)i^2$
$(6i)^3*(-3)i^2$
$(6i)^3*(-3i)^2$
Il secondo invece si capisce, ma il tuo risultato non è corretto $(4i+6i) * (2i-3i) = 10i*(-i)=-10i^2=-10*(-1)= 10$
Usa la i come se fosse una variabile qualsiasi, solo che devi ricordare che $(i)^2=-1$
"blackbishop13":
ciao benvenuta nel forum, è il tuo primo messaggio, quindi ti dò una mano con le formule:
$(6i)^3*(-3i)^2$
$(4i+6i) * (2i-3i)$
sono questi i tuoi esercizi?
Sìsì sono queste, non avevo capito come scriverle grazie!
"@melia":
Ciao, musa, benvenuta nel forum.
Del primo esercizio non capisco il testo, quale delle 3 forme è quella corretta?
$6i^3*(-3)i^2$
$(6i)^3*(-3)i^2$
$(6i)^3*(-3i)^2$
Il secondo invece si capisce, ma il tuo risultato non è corretto $(4i+6i) * (2i-3i) = 10i*(-i)=-10i^2=-10*(-1)= 10$
Usa la i come se fosse una variabile qualsiasi, solo che devi ricordare che $(i)^2=-1$
Sì scusa avevo sbagliato a riportare i risultati

Infatti il risultato della prima dovrebbe essere 18i