Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gmork
Scusatemi, ma che si intende per regolarità di una funzione? Ricordo che per una successione essere regolare significa avere un limite in [tex]\mathbb{R}\cup[/tex]${+\infty,-\infty}$
5
2 apr 2010, 19:09

Viomoro
condizione necessaria e sufficiente affinchè un triangolo sia rettangolo è che la mediana relativa a un lato sia congruente a metà del lato stesso
1
6 apr 2010, 10:32

Ocinaslup
Determinare il valore k affinche la seguente funzione soddisfi le ipotesi del teorema di Lagrange: $ f(x) = e^(-kx) - 1 $ per x0 In corrispondenza del valore del parametro k individuare gli eventuali asintoti della funzione stessa. Ringrazio chi mi saprà aiutare.

andrea92921
Salve a tutti. E' da un bel po' che tento di venire a capo di queste due equazioni ma proprio non ci riesco. Non sono davvero qui perché "non voglio fare i compiti" ma piuttosto perché vorrei andare avanti e non riesco ad aver la coscienza pulita se non risolvo queste due equazioni. A me vengono due equazioni di terzo grado e nel risolverle ottengo rispettivamente due e tre risultati di cui almeno uno è quello giusto, il libro riporta invece un unico risultato: 2 per entrambe le ...
7
5 apr 2010, 23:58

Lama3
Vi propongo due problemini miei : Data [tex]f(n + 1) = f(n) + n[/tex], valida per [tex]n > 1[/tex], tale che [tex]f(1) = 1[/tex], quanto vale [tex]f(113)[/tex]? Data [tex]f(n+1) = f(n) \cdot n[/tex], tale che [tex]f(1) = 1[/tex], valida per [tex]n > 1[/tex]. Determinare per quale intero k, [tex]f(k) = 40320[/tex].
6
3 apr 2010, 01:29

napoli68
chiedo se qualcuno mi puo aiutare per questo problema: La somma di due lati di un triangolo misura 68cm e la loro differenza 12cm.Calcola la misura del terzo lato sapendo che esso supera di 4cm il minore dei primi due lati. vi ringrazio Anticipatamente Aggiunto 9 ore 57 minuti più tardi: no
3
5 apr 2010, 10:37

Danying
Salve vi porgo una funzione che ho trovato a cui non so dare il giusto significato.... Si tratta di $f(x)=log_(x^2)$ ... logaritmo in base $x^2$ e logaritmo di che cosa? Come la si può interpretare un espressione di questo tipo ? Grazie
14
5 apr 2010, 12:29

cassio
Trova l'incognita Miglior risposta
1) 48/9 : x = x : 49/27 2) 825/900 : x = x : 75/44 mi aiutate non riesco a farle grazzie :angel :angel :angel Aggiunto 19 ore 35 minuti più tardi: allora 825/900 semplificando diventa 33/36 33/36 x 75/44= radice quad 75/48 semplifico per 3 diventa 25/16 radice quad 5/4 ok mi sembra giusta se e sbagliata mi dici dove è l'errore???????????????????? :occhidolci :occhidolci :occhidolci
1
5 apr 2010, 20:25

GENERALE3
salve vi prego di aiutarmi con questi quiz che io proprio non riesco GRAZIE. vi chiedo di spiegarmi anche le soluzioni xke se no non capisco leggendo solo la risposta..GRAZIEEEEEEE 1000! ------------------------------------------------------------------------ 1)Quale cifra esprime un centomillesimo? a)0,000001 b)1,001 c)0,00001 d)0,0001 ------------------------------------------------------------------------ 2)Quale tra le seguenti diseguaglianze tra frazioni è ...
12
3 apr 2010, 09:59

meck90
Ciao a tutti, come posso dimostrare la soluzione generale per il seguente sistema lineare omogeneo: $\{(ax1 + bx2 + cx3 = 0),(a1x1 +b1x2+c1x3 = 0):}$ dove x1=$(b*c1-c*b1)$; x2=$(c*a1-a*c1)$; x3=$(a*b1-b*a1)$ grazie
1
6 apr 2010, 08:53

robbstark1
Ciao a tutti. Dovrei preparare una breve tesina (10 pagine) sui buchi neri. Qualcuno mi può consigliare qualcosa da leggere? In particolare, dove posso trovare un'esposizione il più semplice possibile della metrica di Schwarzschild?

brothh
mi potete aiutare cn questo problema? la traccia è:in un circo un clown gioca a sollevare un orso di massa di 320 kg. il clown sale su un piedistallo circolare di raggio 65 cm di un torchio idraulico, e fa salire l'orso sul piedistallo all'altro estremo del torchio, che ha una superficie di 4,0 m^2. l'orso si solleva quando quando il clown prende in braccio un pinguino di massa 28 kg.. calcola: -la pressione necessaria per sollevare l'orso; -il peso complessivo del clown e del ...
0
6 apr 2010, 11:54

angelo1985-votailprof
Salve spero di postare bene e senza errori di formalità questo esercizio Sia (X con 1, X con 2, X.... con n) un campione casuale estratto da una popolazione caratterizzata dalla seguente funzione di densità di probabilità: $f(x)= betax^(beta-1)$ per $0<=x<=1$ e per $beta>1$ $f(x)= 0$ altrove Usando il metodo di stima della massima verosimiglianza determinare : a) lo stimatore del parametro $beta$ b) lo stimatore della mediana della variabile ...

minivanny
io ho la funzione f(x)=(1/x) ( e^ x+3). la sua derivata qual'è? io sono arrivata a (1/x^2)( e^ x+3) + (1/x) (e^ x+3). Come faccio a calcolarla?
1
6 apr 2010, 10:06

minivanny
ciao a tutti! io ho questa funzione y(x) = ln (3x^2- x + 1 ) e devo trovare 1.dominio 2. crescenza e decrescenza, massimi e minimi 3. concavità e flessi 4. y(x)< = 0 Io l'ho risolta così: 1. Dominio: per ogni x appartenente ai reali poichè il delta è negativo 2. y'(x)= ( 6x - 1) / (3x^2- x + 1) quindi N=> 0 x = 1/6 D> 0 per ogni x appartente ai reali. Quindi descresce per x =< 1/6 e cresce per x => 1/6. Ho quindi un minimo in 1/6. x= 1/6 y= ln 7/9 y"(x) =(-18 x^2 + 7)/ ...
1
6 apr 2010, 08:13

.: Fix You :.1
Ciao a tutti..ieri ho comprato "Gli oggetti frattali" e "Disordine dei Mercati" di Mandelbrot..ho ordinato pure "La bellezza dei frattali" di Peitgen - Richter...purtroppo non ho trovato "La Geometria della natura" di Mandelbrot che forse era il più interessante perchè ho sentito che la casa editrice Theoria non esiste più..secondo voi è comunque sufficiente per capirci qualcosa???
10
23 gen 2006, 15:05

sirenakey
2 Identita please!! Miglior risposta
(cos(a+b) x cos(a-b)fratto sen^2a-sen^2a) x sen^2b = (1 fratto tg^2a) - tg^2b (sen(a+b) x sen(a-b)fratto (cosa x cosb)^2) = (tga+tgb)x (tga-tgb) Aggiunto 2 giorni più tardi: Scusate se ho in una equazione Goniometrica 2cos^2(x-p greco terzi) - cos(x-p greco terzi) - 1 =0 Per risolverla non mi basta con sostituire (x-p greco terzi) con la x e risolverla normalmente???Peccato che non mi viene come al libro!! Aggiunto 17 ore 43 minuti più tardi: come si fa 4sen2xcos2x - 1 = 0???
2
3 apr 2010, 20:28

dreamager
Siano a, b, c numeri razionali tali che $a^3 + 2b^3 + 4c^3 = 8abc$ Si mostri che $a=b=c=0$ Riscrivo l'equazione cambiandola: $a^3+2b^3+4c^3-8/3 abc-8/3 abc-8/3 abc=0$ Fattorizzo.. $a(a^2-8/3 bc)+b(2b^2-8/3 ac)+c(4c^2-8/3 ab)=0$ Applico in modo strano la legge di annullamento del prodotto: (le V stanno per "vel" oppure "or" mentre quelle all'incontrario stanno per "et" o "and). Fatto questo, è evidente che la terna (0,0,0) risolve l'equazione. E' anche vero se ad un equazione dò un'incognita uguale a ...
8
3 apr 2010, 00:16

RedAngel1
come faccio a ricavarmi il massimo e minimo valore di sen(1/x) senza ricorrere alla calcolatrice?
6
4 apr 2010, 12:42

Lory314
Ciao a tutti. Ho un problema nel leggere un grafico sulla scala logaritmica. Si tratta di una banalissima retta e vorrei sapere il suo coefficiente angolare. Questa è la situazione. La mia ipotesi è che sia 2, come ho indicato nel disegno e per ottenere tale risultato ho contato la distanza tra $10^(-3)$ e $10^(-2)$ cioè 1 e $10^(-9)$ e $10^(-7)$, cioè 2, e ne ho fatto il rapporto... Non mi sembra però molto corretto. Qualcuno sa spiegarmi come fare?
3
5 apr 2010, 12:30