Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Apro un nuovo angoletto in cui divertirsi per quel poco tempo che mi resta.
premetto che le ho già studiate tutte ma per motivi di tempo quelle frazionarie e certi casi particolari, che ho letto, non ho tempo di fissarli a mente li lascerò da parte.
$x^2+2(3x+10)=(x-2)(x-4)-(x+1)(x-3)+4x$
$x^2+6x+20=x^2-x4-2x+8-x^2+3x-x+3+4x$
$x^2+6x+20=+11 $
$x^2+6x+9=0 $
applicando la formula ridotta
$-3+-root()(9-9)$
Risultato sbagliato:
$-3-1=-4$
$-3+1=-2$

è dato l'operatore $A$=$((2-i,i),(2+i,i))$
si determinino gli autovalori di A.Si determinino i proiettori relativi agli autovettori di $A$ e si verifichi la validità della decomposizione
spettrale per l'operatore $A$.Per ognuno dei proiettori si determini il nucleo e il range (o immagine).
Premetto che sono a digiuno da algebra lineare quindi anche semplici problemi mi risultano ostici.
I miei dubbi sorgono quando devo calcolare il range ed il ...

Un'auto procede con velocità V=100 km /h su una strada provinciale. AD un certo istante iniziale il conducente si accorge che c'è un incrocio che dista d=100 m dall'auto nello stesso istante. In tale istante un camion, che procede a velocità costante V=50 km/h si trova a distanza d=80 m dall'incrocio ma proviene dalla strada perpendicolare.
a) Determinare la decelerazione costante che il conducente dell'auto deve imprimere all'auto affinche l'auto superi l'incrocio un attimo dopo che il ...

allora..quando risolvo una normale disequazione non ho problemi..quando è letterale invece ho sempre qualche dubbio,specialmente sulla discussione!
Quando sono dei sistemi,risolvo le disequazioni (letterali) normalmente,ma poi non so come continuare per trovare le soluzioni..qualcuno sa aiutarmi?

Teorema: Tutti i triangoli sono isosceli!
Dimostrazione:
Dato il triangolo ABC, prendiamo il punto medio M del lato AB e tracciamo la retta perpendicolare al lato passante per M (asse del segmento). Tracciamo poi la bisettrice dell'angolo C. Abbiamo 2 possibilità:
1- La bisettrice è parallela all'asse. Quindi è anche perpendicolare al lato AB e lo interseca in un punto che chiamiamo P. Consideriamo i triangoli CAP e CBP: hanno il lato CP in comune, sono rettangoli ...

Salve, svolgendo un problema di fisica mi sono venuti alcuni dubbi sulla differenza di potenziale...
Un condensatore di capacità $C1=800nF$ è caricato dal collegamento ad un generatore di f.e.m $V0=12V$. Un secondo condensatore $C2= 2\muF$ inizialmente scarico viene quindi collegato in parallelo a C1, mantendendo il collegamento al generatore.
Calcolare:
a) i valori della carica rispettivamente sui due condensatori in equilibrio
b)la variazione di energia ...

una batteria di 12 V di "capacità" di 100Ah viene connessa ad una resistenza di 120 ohm. quanto tempo impiega la batteria a scaricarsi ?
A) 1,2*10^2 s
B) 3,6*10^6 s
C) 1,2 s
D) 3,6*10^3 s
E) 1ms
Se potete anche spiegarmelo sarebbe fantastico!
grazieeee!

Salve a tutti,
risolvendo una equazione differenziale con delta positivo mi sono ritrovato ad un certo punto a dover risolvere questo integrale:
$ int_( )^( ) 1/(1+e^{3x})dx $
ed è da ieri che provo a girarlo come un calzino, ma non riesco a venirne a capo.
C'è qualcuno che potrebbe darmi un suggerimento su come va risolto?
Grazie per l'aiuto,
Alfonso.

Ciao!! Questo è l'esercizio che mi crea non pochi dubbi:
" In uno stabilimento, un detersivo è prodotto da due linee, A e B. Sia X la variabile casuale che
misura la quantità di detersivo immessa nel flacone (valori codificati). E’ noto che se il detersivo è
prodotto:
• dalla linea A, la distribuzione di X è uniforme sull’intervallo compreso tra 0.95 e 1.05;
• dalla linea B, la distribuzione di X è normale di media 1 e varianza 0.032
La linea A produce il 40% dei flaconi, il rimanente è ...

[tex]\int_{-1}^{1}\frac{|e^x-1|}{e^{2x}+1}[/tex]
Ora penso che quando ci sia il valore assoluto bisogna distinguere i due casi...comunque ho pensato di procedere per sostituzione...
[tex]\frac{t-1}{t(t^2-1)}dt[/tex]
Risolvo il sistema e ottengo sorvolando sugli indici dell'integrale:
[tex]\int\frac{1}{t}dt+\int\frac{-t+1}{t^2-1}dt[/tex]
Ora il primo diventa [tex]\log(t)[/tex]
Per l'altro ho il problema al numeratore dell'1, perchè altrimenti potrei crearmi facilmente la ...

Ho il seguente problema devo minimizzare la seguente forma quadratica (con aggiunta di un'innocua costante)
$1/2x'Sigmax$ con gli associati vincoli $x'R=mu$ e $x'1=1$ dove $x$ è vettore Nx1, l'1 a sinistra dell'uguale
è vettore unitario Nx1, quello a destra è scalare. $Sigma$ è matrice NxN simmetrica e definita positiva (insomma non ponetevi
problemi di conformabilità). Il simbolo $'$ indica la trasposizione.
Troviamo la funzione ...

1 problema) Un corpo di massa M = 5kg inizialmente in quiete, è attaccato ad una molla di costante elastica K = 500 N/m ancorata al soffitto. La molla è inizialmente a riposo (nè estesa, nè compressa). determinare: a) l'estensione della molla quando la massa M raggiunge la massima velocità durante la caduta; b) la massima velocità raggiunta da M; c) la massima estensione della molla
mio ragionamento: a me hanno insegnato che una molla sotto la sola azione della forza elastica si muove di ...

Ciao a tutti, io mi sto preparando per l'esame di analisi numerica in cui devo usare matlab solo che non trovo nessun posto dove possa scaricarlo gratuitamente....qualcuno mi sa aiutare?

Ciao! Non riesco a capire alcune cose delle due tecniche d'integrazione.
Integrazione per fette
mi riferisco all'esempio in cui ho delle incomprensioni.
V=insieme compreso tra i piani:
$x+y+z=1$, $x=0$, $y=0$
$f(x,y,z)=xyz$
per definzione $V={x,y,z //aleqxleqb (x,y)inD(z)}$ e $D(z)={x,y //gamma(z)leqxleqdelta(z), alpha(x,z)leqyleqbeta(x,z)}$
Nell'esempio avro $D(z)sube R^2$ ovvero il triangolo di vertici $(0,0)$, $(0,1-z)$ e $(1-z,0)$ e $D(z)={(x,y) // xgeq0, ygeq0, x+yleq1-z}$
A questo punto negli ...

Ho un problema a calcolare questo integrale curvilineo
$int_C sqrt((2x)^2+(y/2)^2)\ ds$
Con C = ellisse $x^2 + (y^2)/4 = 1$
Converto in rappresentazione parametrica l'ellisse e vado con la formula dell'integrale curvilineo, arrivando alla fine a
$int_0^(2pi) sqrt(4cos^2 t+sen^2 t) * sqrt(cos^2 t +4sen^2 t )\ dt$
Non so come andare avanti a questo punto (mea culpa, non ricordo come muovermi tra le radici)
Mi date una mano?
Ciao a tutti, in questi giorni ho il recupero di matematica e vorrei sapere due tre cose...
nel grafico probabile bisogna determinare i casi in cui ci sia una simmetria ma per esperienza so che le funzioni polinomiali e tipo quelle logaritmiche non sono ne pari ne dispari ne periodiche...vorrei sapere se ci sono altri casi eccezzionali

Posto un semplicissimo problema e io , stupidamente , non sto riuscendo a capire
Rispetto ad una base ortonormale B = ( i , j, k) sono dati i vettori
v1= a i + j , v2= i + a k , v3 = i+j+k , $ a in RR $
Determinare i valori di a per cui il volume (con segno) del tetraedro di spigoli v1,v2,v3 è pari a -1/6.
Allora il prodotto misto dati tre vettori restituisce uno scalare per cui ho calcolato
$ (v1 ^^ v2)*v3 $ il questo modo :
$ | ( a , 1 , 0 ),( 1 , 0, a ),( 1 , 1 , 1) | $ ed ho ottenuto -a^2 -1 +a ...

Cari amici,
sul manuale di matematica che sto leggendo, Istituzioni di Matematica di Michiel Bertsch (pag. 294), si spiega che, data una funzione continua in [a,b] tale che $f(a)<o$ e $f(b)>o$, strettamente monotona crescente e convessa, con zero $f(\alpha)=0$, applicando il metodo di Newton-Raphson definendo ${b_n}$ la successione delle ascisse, calcolate con tale metodo, che si approssimano ad $\alpha$ per $n rarr +oo$, si ha ...

Ciao ho di nuovo un dubbio sulle coordinate, in particolare su una piccola (ma non di poca importanza) differenza.
Le coordinate sferiche possiamo definirle così:
$ {(z=rho*cosphi ),( x=rho*senphi*costheta ),( y=rho*senphi*sentheta ):} $
dove $rho$ è la lunghezza del vettore nelle tre dimensioni, $phi in [0,pi]$ e $theta in [0,2pi]$
Ora, definendo la latitudine e la longitudine nel seguente modo:
$u=theta$ la longitudine e $pi/2-v=phi$ la latitudine, le nostre coordinate ...
Ma perchè il mio post si è chiuso?!
Sentite anche altre fonti mi dicono che il centro di massa del cono è a 1/4 di altezza dalla base, ma IO NON POSSO PROPRIO CONCEPIRLO perchè i miei calcoli non hanno errori logici. Ripeto il ragionamento voglio vedere dov'è l'ERRORE.
Calcolare il centro di massa di un cono con il raggio di base d/2 e altezza h.
Esecuzione.
Se impostiamo un sistema di riferimento con l'origine al CENTRO DELLA BASE DEL CONO per ragioni di simmetria si ha sicuramente x ...