Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\int_{-infty}^{infty} (sin(2x)-cos(x))/(x^4+2) dx$
calcolando questo integrale con i residui mi sono accorto che mi veniva un risultato con i numeri complessi , infatti poi utilizzando
mathematica ottengo $ a (i+e^(i 2^(3/4)))$ dove $a$ è un numero non complesso
Quindi.... è possibile che l'integrale di una funzione reale sia complesso ? io direi proprio di no , ma allora non mi spiego il risultato.

un gioco carino che mi ricorda l'estate:
anni fa vidi su una bancarella di souvenirs un particolare calendario, di quelli che non riportano nè anno nè mese, ma soltanto la data del giorno.
era cosituito da una coppia di cubi, su ogni faccia dei quali era scritto una e una sola cifra.
inseriti in un apposito contenitore, in modo che erano sempre visibili soltanto una faccia per cubo, così da formare un numero di due cifre.
ogni giorno il possessore deve cambiare la disposizione dei cubi ...

ciao a tutti in un esame trovai questa domanda sia
f(x)= integrale tra 2 ed x di ( [arctg(1/t)] / (t+3) )dt
una delle seguenti 4 è vera
1) f è di tipo arctangente
2) è strettamente crescente
3) è definita in (-3;+ infinito]
4) non è continua in x=-3
una di queste è vera
a) f è periodica
b) in x=0 si ha un punto di minimo
il lim di x che tende a infinito di f è
c) - infinito
d) -1
una di queste è vera
1a) f è crescente in (0; + infinito)
2a) f è definita solo in ...
non riesco a capire come calcolare il dominio di questa funzione
$ y=(logx )^pi $ logaritmo in base 3
io ho ragionato prendendo la condizione di esistenza x>0...ma però non torna e non rieco a capire cosa sbaglio,c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi...grazie mille

Ho questo integrale doppio da calcolare
$int_D((sqrt(y)arctg(x+y))/((y+1)(1+(x+y)^2)) dxdy)$
Dove D è il dominio delimitato dalle rette
$y=0; y=2; x+y = 2; x+y =4$
Il dominio è normale rispetto ai 2 assi e, rispetto a quello x, viene fuori
$0<=x<=2$
$2-x<=y<=4-x$
In tal caso però è per me difficoltoso integrare prima rispetto a y e poi rispetto a x.
Se integro rispetto a x prima, infatti, posso portare fuori $sqrt(y)/(y+1)$ e con una sostituzione integrare il rimanente in x, ma non riesco a trovare le ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei innanzitutto farvi i complimenti!!!
Arrivo subito al dunque...Il mio problema è il seguente: sto preparando l'esame di linguaggi e traduttori e mi sono imbattuto nelle espressioni regolari. Non riesco a capire come procedere quando mi viene chiesto di determinare l'automa corrispondente ad una espressione regolare. Ho passato due ore a costruire l'automa deterministico per l'espressione (b*a(a*|b)a*b)* ovviamente senza risultati! La soluzione mi ...

probabilmente è una domanda molto stupida, ma mi è venuto questo dubbio:
si può SEMPRE dire che: $ ln x <= x $ ?

uno spazio proiettivo può essere definito come ampliamento di uno spazio affine , aggiungendo ad esso i cosiddetti "punti impropri". Valgono i seguenti assiomi (e i loro duali):
1)due punti distinti appartengono ad un'unica retta
2)tre punti non allineati appartengono ad un unico piano
3)se due punti distinti di una retta appartengono ad un piano, ogni altro punto della retta appartiene a questo piano
4)se due piani hanno un punto in comune, devono avere almeno un altro punto in ...

devo studiare il carattere di questa serie $ sum_(n = 1)^(oo) ((1 + cos n ) / 3) ^ n $
applicando il criterio della radice devo risolvere questo limite e vedere se viene > 1 (la serie diverge),oppure < 1 ( la serie converge). ma non sono sicuro della mia conclusione.....vi faccio vedere i passaggi e poi vi dico il mio dubbio.
$ lim_(n -> oo) root(n)(((1 + cosn) / 3 )^n) = lim_(n -> oo) (1 + cosn) / 3 = lim_(n -> oo) 1 / 3 + cosn / 3 = 1 / 3 + lim_(n -> oo) cosn / 3 = 1 / 3 + 1 / 3*lim_(n -> oo) cosn $
ma limite del cosn non esiste! al massimo posso dire che il cosn varia tra -1 e +1,dove se vale 1 il risulato del limite è $ 2 / 3 $ altrimenti se vale -1 è ...

Buonasera a tutti,
ho chiesto oggi aiuto per un esercizio e stasera tocca ad un altro! il fatto è che non avendo le soluzioni, non riesco nemmeno a controllare...
Si dispone di due scatole, dello stesso peso, e di 4 biglie diversamente colorate, di un grammo ciascuna. Si lanciano le biglie nelle due scatole a caso e indipendentemente.
Se, dopo questa operazione, il peso delle due scatole è differente, si passa una biglia dalla scatola più pesante a quella più leggera.
a)
qual'è la ...
esiste un prodotto scalare in $RR^3$ TELE CHE $<e_1,e_1>=<e_2,e_2>=<e_3,e_3>=0<br />
<br />
io penso che non esiste visto che se $e_1=((1),(0),(0))$<br />
$=1$ quindi è diverso da 0
è corretto o no??potete aiutarmi?
Sto provando a calcolare il $sen(5alpha)$ dalle formule di addizione e duplicazione.
In precedenza ho calcolato $sen(3alpha)=3sen(alpha)cos^2(alpha) - 3sen^3(alpha)$
Ecco i miei passaggi:
metto $alpha = 3alpha$ e $beta = 2alpha$
da cui usando la formula di addizione:
$sen(3alpha+2alpha) = sen(3alpha)cos(2alpha) + cos(2alpha)sen(3alpha)$
$sen(5alpha) = (3sen(alpha)cos^2(alpha) + cos(2alpha)sen(3alpha))(cos^2(alpha)-sen^2(alpha)) + (cos^2(alpha) - sen^2(alpha))(3sen(alpha)cos^2(alpha) - 3sen^3(alpha))$
$sen(5alpha) = 3sen(alpha)cos^4(alpha) - 6sen^3(alpha)cos^2(alpha) + 3sen^5(alpha) +3sen(alpha)cos^4(alpha) - 6sen^3(alpha)cos^2(alpha) + 3sen^5(alpha)$
$sen(5alpha) = 6sen^5(alpha) + 6sen(alpha)cos^4(alpha) - 12sen^3(alpha)cos^2(alpha)$
Dove sbaglio????
Preso un triangolo qualunque ABC, con l'angolo aBc=60 grado.si traccino da B e da A i piedi delle altezze H e K. Sia inoltre M il punto medio di AB. Dovrei dimostrare che MHK è equilatero.
Ho provato a dimostrarlo, ma non ci riesco dovrei prima provare che il triangtolo è isoscele, ma non mi sembra di avere abhastanza elementi per farlo. Daltronde la figura sembra suggerire che sia davvero così...
Aggiunto 9 ore 15 minuti più tardi:
Ehi c'è nessuno?
Aggiunto 15 ore 53 minuti più ...

Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo con avrea di 1452 cm quadrati, sapendo che l'alteza è i 3/4 della base. Cm si risolve ??????

Spero di non aver sbagliato sezione del forum cmq... sapete dirmi se esistono da qualche parte (un libro, un sito, degli appunti) le soluzioni agli esercizi di numero pari del libro di Fisica 1 di Halliday Resnick e Krane ? Grazie 1000!

Ciao,
Perchè il seguente limite risulta $-oo$ e risolto con De L'Hospital $+oo$?
$lim_(x -> 0+) log(x)/x = -oo$
Con De L'Hospital:
$lim_(x -> 0+) log(x)/x = lim_(x -> 0+) 1/x = +oo$
Grazie!

Salve a tutti,
mi stavo interrogando sulla correttezza del seguente ragionamento.
Teorema
Sia $\omega(x,y)=M(x,y)dx+N(x,y)dy$ una forma differenziale lineare
esatta.
Allora tutte le primitive $f$ di $\omega$ sono date da $f(x,y)=\int N(x,y)dy$
dimostrazione
Sia $f$ una primitiva di $\omega$. Allora da $f_{x}=M$ segue $f(x,y)=g(y)+\int M(x,y)dx$.
Inoltre deve anche essere
$f_{y}=N$ sse $g'(y)+\frac{d}{dy}(\int M(x,y)dx)=N(x,y)$
il che implica ...

Sto cercando materiale sul calcolo della trasformata veloce di Fourier (in fortran).
Io non ho matlab o simili e mi interessa sviluppare il programma. Ovviamente anche una (chiara) trattazione teorica sarebbe sufficiente e molto gradita.
Non so se questa sezione è quella giusta per questa richiesta.
vi ringrazio

ci ho provato , ma ho perso subito le speranze
[tex]\int_{0}^{1}\sqrt{e^z-z}[/tex] in dz vi ringrazio in anticipo...