Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Vi riporto qui due limiti che non riesco a risolvere:
1)$ lim_( n -> + oo ) sqrt(n) (e^ (sen(1/(sqrt(n)))) - e^(1 - cos ( 1 /( sqrt(n))))) $
e
2)$ lim_( x -> 0^+ ) frac{sqrt(1+ sqrt ( senx)) - 1 }{sqrt(x^3)} log( 1 + log(1+x)) $
Per il primo viene la forma indeterminata 0 oo e non so come farla andare via, ho provato in molti modi, ma rimane sempre indeterminata.
Nel secondo caso avevo pensato di utilizzare De l'Hopital, ma mi sono solo complicato la vita, e non so cosa utilizzare in sostituzione!
Grazie in anticipo per qualunque aiuto anche minimo!

Ciao a tt il web mi potreste risolvere dei problemi di matematica???
Miglior risposta
probema 1:
grazie a BIT5 che mi ha spiegato cm risolverlo sono riuscita a farlo
grz ancora
problema 2:
in un trapezio rettangolo la diagonale minore, che misura 33 dm è perpendicolare al lato oblicuo. sapendo che la base maggiore è lunga 55 dm, calcola il perimetro e l'area del trapezio.
problema 3:
calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa e il cateto minore misurano rispettivamente 21.6 cm e 27 cm.
problema 4:
in un ...

Buongiorno
Non riesco ad aprire i siti PDF, devo scaricare qualche programma?
Grazie

Ho calcolato i coefficienti Vh di Fourier con l'espressione della trasformata discreta per una f periodica di periodo T su N punti:
Vh=1/N*(Sk vk*exp(-j*2*pi*hk/N)). formula questa assai nota.
in particolare , per testarla, ho preso i punti da un periodo di sen(x) da -pi a +pi.
é andata benissimo nel senso che l'antitrasformata mi ha riprodotto il seno ma quello che non so interpretare sono i coefficienti Vh, nel senso che la parte immaginaria (la parte reale è teoricamente nulla perché ...

Buongiorno oggi stavo facendo un esercizio. L'esercizio chiede di trovare i massimi e i minimi (non vincolati) della funzione $f(x,y)=e^x(x+y)^2$ Per fare questo calcolo inizialmente le derivate parziali rispetto a x e y per utilizzare il teorema di fermat. $fx(x,y)=e^x(x+y)^2+2e^x(x+y),fy(x,y)=2e^x(x+y)$. Ora devo porre a zero le due derivate. Ovvero $ nabla f(x,y)=<0,0>$. Qui sono fermo nel senso che non riesco a risolvere l'eq in questo modo. C'è un altro modo oppure qualcun o può spiegarmi come risolverla? Grazie in anticipo.

C'è un esercizio che mi chiede di determinare l'equazione del piano passante per $P(0,0,3)$
parallelo alla retta di equazioni
r)$ x+y-1=0;$
$2x-3z-1=0;$
e perpendicolare al piano $pi)$ $x-2y+3=0$
Ho proceduto in questo modo:
Un piano generico passante per P ha equazione:
$a(x)+b(y)+c(z-3)=0;$
La condizione di parallelismo con la retta è :
$al+bm+cn=0;$
Calcolando i parametri direttori della retta ...

Salve a tutti...
vorrei un aiuto sulla risoluzione di questo integrale
$\int_{-infy}^{infy} f(x) dx$
dove f(x) = x * (1/ $sqrt(2*pi)$) * $e^{(-x^2) / 2}$
vi ringrazio anticipatamente!

Ho il seguente segnale a tempo continuo :
$ y(t) = K ( 1(t)+(ram(t)) / (Ti) ) $ con $ 1(t) $ il cosiddetto segnale Gradino o Scalino, e $ ram(t) $ il cosiddetto segnale rampa, Ti è un tempo fissato.
Campionando (ponendo $ t=kT $ ) (con $ T $ periodo di campionamento) ho:
$ y(kT)= K (1(kT)+(ram(kT)) / (Ti) ) $
Facendo la trasformata zeta di questo segnale a me viene :
$ Y(z)= K(z/(z-1) + z/(Ti*(z-1)^2) ) $
Mentre il mio libro ha il seguente risultato :
$ Y(z)= K(z/(z-1) + T*z/(Ti*(z-1)^2) ) $
Cioè conserva, nel ...

Cari amici!
Vorrei chiedere aiuto per quanto riguarda la dimostrazione di una disuguaglianza che il mio manuale di matematica non dà... Non mi piace imparare formule a memoria e amo assolutamente riuscire a capire perché qualcosa è come è, ed è proprio questa la parte che mi piace di più dello studio della matematica.
Data $P_n(x) = \sum_{i=0}^n f(x_i) \prod_{j=0,j!=i}^n ((x-x_j))/((x_i-x_j))$ quale formula di Lagrange del polinomio di interpolazione della funzione, derivabile fino all'ordine n+1, $f(x) inC^(n+1)([a,b])$ e posto $K>=|f^((n+1))(x)|$ si ...
Una lastra uniforme di m= 10,1 Kg è vincolata ad un estremo , mentre l'altro è tenuto fermo da una molla . In pratica ho un muro perpendicolare al pavimento e la lastra è vincolata nell'angolo tra il pavimento ed il muro e fa un angolo di 50° tra il pavimento (a terra) e la lastra stessa. L a molla ha costante elastica 176 N/m ed è parallela al terreno . E' come avere un rettangolo di cui la lastra è la diagonale e la molla è il lato superiore .
Calcola l'allungamento della molla. ...

Ciao a tutti. Sono alle prese con lo studio degli integrali tripli e una cosa (tra le altre ) non riesce proprio a entrarmi in testa: il metodo di integrazione "per strati". Ho fatto una rapida ricerca nel forum, ma se ci sono mi sono sfuggite discussioni al riguardo.
Intuitivamente, in super primissima approssimazione, credo di aver capito in cosa consiste questo modo di procedere. In pratica fisso nell'integrale in $ dz $ i due estremi $Zmin$ e $Zmax$ entro ...

Sulle dispense del mio prof ho trovato scrito che in alcuni casi anche una corretta applicazione della regola di de l'Hopital può portare fuori strada... dopodiché dice anche (cito testualmente) "Possiamo anche pensare ad un'applicazione ripetuta delle regola, stando bene attenti ad alcune situazioni paradossali.", portando come esempio il seguente limite:
$lim_(x->+oo) sqrt(x^2+1)/(x-1)$
Allora io, incuriosito, ho provato ad applicare de l'Hopital ed in effetti si continua a saltellare da una forma di ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione di un paio di integrali mediante il Teorema dei residui.
Il primo integrale è $int_\gamma (cos(i*Pi*z))/((z-2)^2e^(i*Pi*z)) dz$ con $\gamma = {z \in C : |Re z| + |Im z| = \beta}$.
Premesso che non ho a disposizione un risultato certo, il termine $(z-2)^2$ mi da un polo doppio in $z=2$, per cui posso calcolare il residuo per tale polo doppio come $lim_(z->2)d/dz(cos(i*pi*z)/(e^(i*Pi*z)))$, che risolvendo viene uguale a $-sin(2*pi*i)*i*pi - i*pi*cos(2*pi*i)$. Ora, se $\beta=1$, l'integrale vale 0 (poichè i poli non sono ...

[tex]\int\frac{x^2|x|}{(x^2+1)(x^2-1)}[/tex]
L'ho scritto separando il valore assoluto come:
[tex]\int\frac{x^3}{(x^2+1)(x^2-1)}dx+\int-\frac{x^3}{(x^2+1)(x^2-1)}dx[/tex]
E poi ho continuato in fratti...per il primo ho ottenuto:
[tex]\int\frac{\frac{1}{2}x}{(x^2+1)}dx+\int\frac{\frac{1}{2}x}{(x^2-1)}dx[/tex]
Ora potrei portare le costanti fuori....ottenendo:
[tex]\frac{log(x^2+1)}{4}+\frac{log(x^2-1)}{4}[/tex]
E per l'altro ho ottenuto gli stessi risultati solo che con un ...

Se io ho la seguente radice da porre maggiore di 0
[math]\sqrt(x^2-2x)\;>0[/math]
[math]\x(x-2)\;>0[/math]----->[math]x>0[/math] e [math]x>2[/math] giusto?
oppure cn il delta ma mi esce diversa.
[math]\Delta=\;4-4(1*0)\[/math]---->[math]\x1,2=\frac{2\pm0}{2}[/math] che esce diverso.
spero si leggano i codici giusto.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
quella spece di e strana sarebbe una X delle soluzione. di X1,2 che nn mi ha scritto correttamente cm codice.
anche sopra è sempre una X
Aggiunto 2 ore 43 minuti più tardi:
Ho sbagliato ...

Ciao a tutti. Sto cercando un file o un libro che tratti in modo matematicamente completo il problema degli n-corpi interagenti gravitazionalmente. In particolare mi interessa come, da un grafico della velocità radiale di una stella in funzione del tempo, si ricavino le masse e le orbite dei pianeti attorno alla stella. Sicuramente si usano dei programmi al pc, ma mi interesserebbe sapere prorpio le procedure matematiche usate, possibilmente con dimostrazione o almeno qualche ...

ciao a tutti!!!
mi spiegate per favore (anche attraverso un esempio) come si fa l'inversa di una permutazione?
grazie

salve a tutti
volevo fare due domande sulle condizioni di accettabilita' nei sistemi di equazioni
la prima e' un chiarimento a proposito di quando si fanno le condizioni di accettabilita',nel senso che a me e' sembrato di capire che le condizioni di esistenza si fanno prima dello svolgimento del sistema,ed invece in alcune espressioni,mi e' piu' chiaro fare le C.A. alla fine in quanto all'inizio mi rimane difficile
per esempio in questo sistema: $\{(2x+ay=a),(3x-ay=5):}$ le C.A sono ...
ciao a tutti qualcuno mi può dare una mano su questo esercizio e dirmi come si procede nello svolgimento o anche dove posso trovare materiale su questo argomento,anche vecchie discussioni. grazie tante
Si consideri la funzione [math]f: R \to R^2[/math] definita da [math]f(x,y) = xy + 1[/math].
1. Stabilire se [math]f[/math] é iniettiva, surgettiva, biunivoca.
2. Trovare, se esiste, una funzione [math]g : R \to R^2[/math] tale che [math]f(g(u)) = u [/math] per ogni [math]u \in R[/math], oppure dimostrare che una tale ...

Si può confutare la seguente affermazione?
Per ogni n intero positivo il numero di Mersenne M = 2^n -1 non è un primo se (M - 1) / 2 Non è un multiplo di n.
Se no, avrebbe qualche rilievo dimostrarla?