Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Leggendo su wikipedia, ho trovato questa frase:
"Ogni spazio vettoriale ammette una base solo se si fa uso dell'assioma della scelta"
Ovviamente, essendo fisico, la teoria degli insiemi non la so esattamente bene, tuttavia, vorrei sapere In che modo, nella costruzione di una base, intervenga questo assioma.

per ogni [tex]k[/tex] intero non negativo definiamo il polinomio [tex]p_k(x)=\prod_{j=0}^{k-1}(x-j)[/tex] e sia [tex]a_{i,k}[/tex] il coefficiente di grado [tex]i[/tex] relativo a [tex]p_k[/tex]. Ero interessato a trovare una formula esplicita per [tex]a_{i,k}[/tex].

Buongiorno.
Un Tizio va al supermercato e acquista alcuni chili di frutta. Mele (€ 0.60/Kg), pere (€ 0.50/Kg), pesche (€ 0.40/Kg), albicocche (€ 0.30/Kg).
Le quantità acquistate sono Kg 22, Kg 18, Kg 15, Kg 24, non necessariamente nell'ordine.
Alla cassa paga tutta la frutta acquistata e riceve come resto € 0.40.
Quanti chilogrammi di ciascun tipo di frutta ha acquistato?

Ciao a tutti
Vorrei capire come procedere correttamente alla risoluzione di questo esercizio.
Ho azzardato un tentativo ma non mi è chiaro su come si risolve un limite con valore assoluto.
Ho provato cosi:
$ lim_(x -> oo) e^(-|x|) sqrt(x^2 -5x +6) $
$ lim_(x -> oo) 1/e^(|x|) sqrt(x^2 (1 -5/x +6/x^2)) $
$ lim_(x -> oo) 1/e^(|x|) xsqrt(1 -5/x +6/x^2) $
$ lim_(x -> oo) x/e^(|x|)sqrt(1 -5/x +6/x^2) $
$ lim_(x -> oo) x/e^(x)sqrt(1 -5/x +6/x^2) = 0$ $se x > 0 $ Perchè l'esponenziale tende a infinito più velocemente di una potenza (spero che almeno questa parte sia giusta).
Ma ora mi blocco nel caso ...

vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio...e mi servirebbe un piccolo aiuto su un punto
in un urna ci sono 2 palline rosse e 4 nere. Si estraggono 3 palline con la seguente regola : ogni volta, se la pallina estratta è rossa si reinserisce, se è nera si butta via.
a) valutare la probabilità che la seconda pallina estratta sia rossa
ho cosi svolto:
P($R_2$)$ = $P($R_1$)P($R_2$) + ...

Ciao a tutti, ho provato a svolgere l'esercizio n.2 che c'è sul foglio di es. reperibile a questo indirizzo http://www.mat.uniroma1.it/~incitti/091 ... glio10.pdf ... Per quanto riguarda la prima parte non ho avuto problemi. L'insicurezza del risultato e del procedimento corretto nasce nella seconda parte. Vi mostro ora quello che ho fatto così che mi possiate correggere.
Per calcolarmi la matrice A ho calcolato ...

Ciao a tutti,
mi trovo a dover studiare l'equazione differenziale $y''(x) + sen(y(x)) = 0 $ con condizioni inziali $y(0)=1$ e $y'(0) =0$
mi sembra di poter dire che la soluzione esiste ed è unica (vale anche il teorema di esistenza in grande se l'ho capito giusto)
ora in realtà la richiesta è di disegnare la soluzione ma non avendo mai trovato una situazione del genere ( con sen(y(x)) ) non so come muovermi.. sapete darmi qualche indizio per arrivare alla soluzione?
grazie ...

Buongiorno a tutti,
Rieccomi alle prese con l'analisi e riprendo da dove avevo lasciato, ovvero dalle mie difficoltà sui limiti (eppure dovrò andare avanti! sigh)
Prima di staccare un po' la spina, più o meno un mesetto fa, avevo lasciato un antipaticissimo limite che non ero in grado di risolvere in alcun modo: ho riempito pagine e pagine del mio quaderno per poi ritrovarmi con un pugno di mosche in mano, una qualche forma di indeterminazione che non riuscivo a risolvere.
Oggi ho ...

Ciao ragazzi,
mi date una mano a capire dov'è l'errore in questa espressione, non riesco a farla quadrare... Forse un segno sbagliato...
Risultato corretto $-15$
$[-(2)^2:(1+1/4)^2]:(-2/5)^2-[(-5:(1+2/3)]^3:3^3$
$[+4:(5/4)^2]:(+4/25)-[(-5:(5/3)]^3*1/27$
$[+4*(16/25]]*(25/4)-[(-5*(3/5)]^3*1/27$
$64/25*25/4-[-3]^3*1/27$
$16-[-3]^3*1/27$
$16-[-27]*1/27$
$16-[-1] = 16+1 = 17$
Grazie...
ffennel

"Una scala a pioli omogenea di lunghezza L=3 m e massa M=15 kg è appoggiata con l'estremo A ad un pavimento scabro (cioè con attrito) e con l'estremo B ad una parete verticale liscia. Il punto B dista h=1,5 m dal pavimento. Un uomo di massa m=65 kg è salito ad un terzo della scala, come mostrato in figura. Supponendo il sistema in equilibrio, si determinino le reazioni vincolari del pavimento RA e della parete RB, sviluppate rispettivamente nei punti A e B. "
Il problema mi chiede di ...

ciao a tutti!
vi chiedo aiuto su questo esercizio perchè dopo averlo svolto nel confrontarlo con la soluzione che dava la mia prof mi viene esattamente il contrario!!!
$sum_(n = 1)^(+oo)$ $root(2)(n)$ $tg( (2+cos n)/(n+1))$
io ho detto che quella quantità per $n->+oo$ è all'incirca uguale a $root(2)(n)$ che a sua volta è $>= 1/n$
quest'ultima diverge e quindi diverge anche la serie iniziale!
secondo voi è giusto questo ragionamento???
grazie

Ho poca dimestichezza con le funzioni iperboliche, e non riesco a capire questo semplice passaggio algebrico(sempre che non sia sbagliato):
Abbiamo questa sostituzione di variabile:
x=sh(t)
settsh(x)=t
L'espressione che non capisco(ripeto potrebbe essere sbagliata!) è:
$ 1/4 $ sh(2settsh(x))=settsh(x)
p.s.
Ho ancora poca dimestichezza (pure qui!!) sull'inserimento delle formule sul forum, datemi tempo migliorerò, almeno spero
Per dire:
1)Non ho capito se ci sono ...

La funzione ha questa legge
[tex]\frac{2x^2-y|y|}{\sqrt{x^2+y^2}}[/tex]
Se le coordinate sono diverse da (0,0), altrimenti vale 0.
Devo studiarne la differenziabilità, voglio verificare che esista la derivata parziale rispetto ad x ed uso la definizione, dovrei avere:
[tex]\frac{2x^2}{x\sqrt{x^2}}[/tex] e come risultato ottenere:
[tex]\frac{2x}{|x|}[/tex] o sbaglio?

Ciao, ho incontrato questa domanda in un testo di esercizi e volevo sentire le vostre opinioni.
Le statistiche dicono che le automobili più “robuste” (grandi, pesanti, …) sono coinvolte negli incidenti stradali con frequenza superiore alla media di tutte le automobili. Poiché naturalmente queste automobili non sono meno sicure (anzi), questa evidenza, a vostro parere, testimonia un problema di azzardo morale o di selezione avversa ?
Sinceramente io non riesco proprio a capire cosa centri ...
Salve,
sto impazzendo per risolvere una frazione algebrica, penso di averle provate tutte ma non riesco a trovare il risultato. Mi serve l'aiuto di voi.
X^2 - Y^2 - Z^2 - 2YZ
_____________________
Y^2 - Z^2 + 2XZ - X^2
Dovrebbe risultare:
X + Y + Z
- ____________
Z - X - Y
Grazie anticipate.
Barbara
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Ho cpt come si faceva. Grazie mille!!
barbara91

Buongiorno.
déjà vu?
Siano $a$ e $b$ due numeri differenti e sia $c$ la loro media aritmetica. si avrà:
$(a+b)/2=c$
$a+b=2c$
moltiplicando per $ (a-b)$
$(a+b)(a-b)=2c(a-b)$
$a^2-b^2=2ac-2bc$
$a^2-2ac=b^2-2bc$
sommando $c^2$
$a^2-2ac+c^2=b^2-2bc+c^2$
$(a-c)^2=(b-c)^2$
da cui $ a=b $??

bene bene, ci addentriamo nei meandri dell'immaginario e del suscettibile
per ora non scrivo esercizi ma espongo solo i miei studi, se avete aggiunte da fare sono ben accolte; non so se in una sola volta riesco a scrivere tutto.
Definizione
Ad una prima analisi mi sembra di capire che i numeri complessi sono stati introdotti per risolvere il problema dei radicali di segno negativo e indice pari del tipo $root()(-4)$ dove nei numeri reali $R$ questo risultato non è ...

Sto cercando l'integrale generale dell' equazione differenziale $ y''-y=1/(e^(t)-1) $ Prima di tutto ho risolto l'equazione omogenea associata $ y''-y=0 $ ottenendo $ bar(y(t))=k[1]e^t+k[2]e^-t $ Successivamente ho fatto variare le costanti $ y(t)=k[1](t)e^t+k[2](t)e^-t $ ho calcolato la derivata prima e seconda $ y'=k'[1]e^t+k[1]e^t+k'[2]e^(-t)-k[2]e^(-t),y''=k'[1]e^t+k'[1]e^t+k[1]e^t-k'[2]e^(-t)-k'[2]e^(-t)+k'[2]e^(-t) $ le ho sostituite nell'equazione di partenza e impostato poi il seguente sistema $ { (k'[1]e^t-k'[2]e^(-t)=1/(2(e^t-1))),(k'[1]e^t+k'[2]e^(-t)=0):} $ ottenendo $ k'[1]=1/(4e^t(e^t-1)),k'[2]=-(1/4)e^t/(e^t-1) $ Successivamente ho integrato ottenendo $ k[1]=(1/4)ln|e^t-1|-(1/4)t+1/(4e^t)+c[1],k[2]=-(1/4)ln|e^t-1|+c[2] $ ricavando ...

"Un'asta di massa M=2 Kg, lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare intorno ad un asse orizzontale passante ad una distanza d=L/4 dal centro di massa. Ad un certo istante l'asta inizialmente ferma in posizione orizzontale, viene lascia libera di ruotare.Si chiede
1) L'accelerazione angolare e l'accelerazione del centro di massa quando l'asta inizia a ruotare
2)La velocità angolare e l'accelerazione del centro di massa quando l'asta passa per la posizione verticale
3) La reazione esercitata ...

ciao, avrei un dubbio su una diagonalizzazione, ho da poco iniziato a studiare il metodo e mi trovo di fronte ad una funzione contenente una variabile $k$
$f(x,y,z)=\{(2x-3y), (2kx-3ky), (x+2y+(2k-1)z):}$
la matrice per la diagonalizzazione dovrebbe essere
$|( 2-\lambda, -3, 0 ),( 2k , -3k-\lambda , 0 ),( 1 , 2 , 2k-1-\lambda )|$
giusto ?
scomponendo il polinomio caratteristico ottengo che uguale a
$\lambda(-\lambda -3k +2) (\lambda -2k +1) $
quindi i gli autovalori sono : $(0, -3k+2 , 2k-1)$
fino a qui dovrebbe essere tutto giusto.
il problema ce l'ho con il ...