Studio delle Eq di secondo grado e superiori.
Apro un nuovo angoletto in cui divertirsi per quel poco tempo che mi resta.
premetto che le ho già studiate tutte ma per motivi di tempo quelle frazionarie e certi casi particolari, che ho letto, non ho tempo di fissarli a mente li lascerò da parte.
$x^2+2(3x+10)=(x-2)(x-4)-(x+1)(x-3)+4x$
$x^2+6x+20=x^2-x4-2x+8-x^2+3x-x+3+4x$
$x^2+6x+20=+11 $
$x^2+6x+9=0 $
applicando la formula ridotta
$-3+-root()(9-9)$
Risultato sbagliato:
$-3-1=-4$
$-3+1=-2$
premetto che le ho già studiate tutte ma per motivi di tempo quelle frazionarie e certi casi particolari, che ho letto, non ho tempo di fissarli a mente li lascerò da parte.
$x^2+2(3x+10)=(x-2)(x-4)-(x+1)(x-3)+4x$
$x^2+6x+20=x^2-x4-2x+8-x^2+3x-x+3+4x$
$x^2+6x+20=+11 $
$x^2+6x+9=0 $
applicando la formula ridotta
$-3+-root()(9-9)$
Risultato sbagliato:
$-3-1=-4$
$-3+1=-2$
Risposte
$sqrt(9-9)=0$. Comunque potevi evitare l'errore deducendo immediatamente che $x^2+6x+9$ è il quadrato del binomio $(x+3)$
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh dove mi sono perso!!! è una cosa che mi capita spesso e non so il perché, ho troppi numeri per la testa e vado a confondere dei risultati di una divisione con una sottrazione. anche 3+2 spesso e volentieri mi viene da scrivere =6
devo andare da uno psicologo? è grave?
per il fatto di vederlo come quadrato non ho ancora la tua flessibilità mentale, ero intento a risolvere le equazioni di secondo grado e non osservavo altre forme di scrittura.
devo andare da uno psicologo? è grave?

per il fatto di vederlo come quadrato non ho ancora la tua flessibilità mentale, ero intento a risolvere le equazioni di secondo grado e non osservavo altre forme di scrittura.
vediamo questa dove sbaglio!
ci sarebbe un 0.3 periodico che ora non ricordo come si scrive, lo trasformo subito nell'espressione! $1/3$
premetto che ho già provata a farla in due modi differenti in termini di calcolo dei termini simili e ottengo sempre lo stesso risultato; quindi presumo che ci sia un errore o di segno o nella valutazione di un determinato passaggio.
$1/3(x+1)(x^2+1)+(x^2-x-2)(x-2)=((x-1)(x^2+2))/2+1/6x(5x^2+4)$
$(1/3x+1/3)(x^2+1)+x^3-2x^2-x^2+4=(x^3+2x-x^2-2)/2+5/6x^3+4/6x$
$1/3x^3+1/3x+1/3x^2+1/3+x^3-2x^2-x^2+4=(x^3+2x-x^2-2)/2+5/6x^3+4/6x$
$(2x^3+2x+2x^2+2+6x^3-18x^2+24)/6=(3x^3+6x-3x^2-6+5x^3+4x)/6$
$-16x^2+2x+26=-3x^2+10x-6$
$-13x^2-8x+32=0$
$13x^2+8x-32=0$
$x^(1,2)=(-8+-root()(64+1664))/26$
non mi esce una radice quadrata di 1728 e mi sono fermato!
ci sarebbe un 0.3 periodico che ora non ricordo come si scrive, lo trasformo subito nell'espressione! $1/3$
premetto che ho già provata a farla in due modi differenti in termini di calcolo dei termini simili e ottengo sempre lo stesso risultato; quindi presumo che ci sia un errore o di segno o nella valutazione di un determinato passaggio.
$1/3(x+1)(x^2+1)+(x^2-x-2)(x-2)=((x-1)(x^2+2))/2+1/6x(5x^2+4)$
$(1/3x+1/3)(x^2+1)+x^3-2x^2-x^2+4=(x^3+2x-x^2-2)/2+5/6x^3+4/6x$
$1/3x^3+1/3x+1/3x^2+1/3+x^3-2x^2-x^2+4=(x^3+2x-x^2-2)/2+5/6x^3+4/6x$
$(2x^3+2x+2x^2+2+6x^3-18x^2+24)/6=(3x^3+6x-3x^2-6+5x^3+4x)/6$
$-16x^2+2x+26=-3x^2+10x-6$
$-13x^2-8x+32=0$
$13x^2+8x-32=0$
$x^(1,2)=(-8+-root()(64+1664))/26$
non mi esce una radice quadrata di 1728 e mi sono fermato!
Ti è sfuggito un monomio svolgendo il prodotto $(x^2-x-2)(x-2)$.
"Tacito":
Ti è sfuggito un monomio svolgendo il prodotto $(x^2-x-2)(x-2)$.
li avevo eliminati perché opposti!
$-2x+2x$
mi sbaglio?
Hai copiato correttamente il testo? Qual è il risultato del libro?
dunque, l'espressione è corretta se 1/3 è la frazione di 0.3 periodico.
In effetti forse non ho indagato in modo preciso, il risultato è sotto forma di frazione e un numero negativo.
$S=-2;14/13$
non ho provato a trasformare un eventuale decimale in frazione; a dire il vero non so nemmeno se mi ricordo come si fa
se è così dovrò rifletterci un attimo e ricordarmi la procedura!
In effetti forse non ho indagato in modo preciso, il risultato è sotto forma di frazione e un numero negativo.
$S=-2;14/13$
non ho provato a trasformare un eventuale decimale in frazione; a dire il vero non so nemmeno se mi ricordo come si fa

Proviamo a sostituire $x=-2$ nell'equazione iniziale:
$1/3(x+1)(x^2+1)+(x^2-x-2)(x-2)=((x-1)(x^2+2))/2+1/6x(5x^2+4)$
$1/3(-2+1)(4+1)+(4+2-2)(-2-2)=((-2-1)(4+2))/2 -1/3*24$
$1/3*5*(-1)+4*(-4)=((-3)*6)/2 -8$
$-5/3-16=-9-8$
$-5-48=-27-24$
$-53!=-51$
L'equazione non è verificata. C'è qualcosa che non quadra.
$1/3(x+1)(x^2+1)+(x^2-x-2)(x-2)=((x-1)(x^2+2))/2+1/6x(5x^2+4)$
$1/3(-2+1)(4+1)+(4+2-2)(-2-2)=((-2-1)(4+2))/2 -1/3*24$
$1/3*5*(-1)+4*(-4)=((-3)*6)/2 -8$
$-5/3-16=-9-8$
$-5-48=-27-24$
$-53!=-51$
L'equazione non è verificata. C'è qualcosa che non quadra.
ecco il testo:
http://i33.tinypic.com/2d7zdbd.png
già che ci sono vi chiedo se è giusto il risultato a cui sono giunto nella seguente eq.
http://i37.tinypic.com/14e4bcl.png
grazie.
http://i33.tinypic.com/2d7zdbd.png
già che ci sono vi chiedo se è giusto il risultato a cui sono giunto nella seguente eq.
http://i37.tinypic.com/14e4bcl.png
grazie.
Concordo con Delirium nel dire che il testo del primo esercizio deve essere sbagliato. Quanto al secondo, io ottengo come equazione finale $34x^2+8x+3=0$, che non ha soluzioni reali ma evidentemente differisce dalla tua.
Noto che hai acquisito una discreta sicurezza nei metodi e nei calcoli; ne consegue che molto probabilmente i tuoi errori sono semplici sviste (molto frequenti in calcoli lunghi, anche per esperti in matematica). Poiché ormai manca poco tempo all'esame, ti consiglio di non insistere nel cercarle: meglio spendere il tuo tempo sugli argomenti che ti sono meno chiari. Ti garantisco che qualsiasi professore dotato di un minimo di buon senso non considera gravi gli errori di distrazione (bé, a patto di non esagerare).
Noto che hai acquisito una discreta sicurezza nei metodi e nei calcoli; ne consegue che molto probabilmente i tuoi errori sono semplici sviste (molto frequenti in calcoli lunghi, anche per esperti in matematica). Poiché ormai manca poco tempo all'esame, ti consiglio di non insistere nel cercarle: meglio spendere il tuo tempo sugli argomenti che ti sono meno chiari. Ti garantisco che qualsiasi professore dotato di un minimo di buon senso non considera gravi gli errori di distrazione (bé, a patto di non esagerare).