Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!!Il semplice esercizio che ho provato a risolvere è il seguente:
Calcolare l'area $rho^2=4cos2theta$ (lemniscata)
Io ho agito in questo modo:
1) $rho=sqrt(4cos2theta)$ e $rho$ varia fra $0leqrholeqsqrt(4cos2theta)$ e $theta$ fra $0leqthetaleq2pi$.
2) $ int_(0)^(2pi) int_(0)^(sqrt(4cos2theta)) rho drho d theta = int_(0)^(2pi)[1/2rho^2]_(0)^(sqrt(4cos2theta))d theta =int_(0)^(2pi)2cos2theta d theta=2int_(0)^(2pi)cos2theta d theta= [sen2theta]_(0)^(2pi) $
come prima domanda vorrei chiedere se è giusto fin qua, se la risposta è affermativa avrei un altro dubbio ma preferisco postarlo in seguito per fare un passo alla volta!
Grazie

Riuscireste a farmi qualche esempio perchè proprio non riesco a risolverli.
Calcola i seguenti integrali:
integrale da 0 a pigreco mezzi ossia (pigreco /2) di (cos x)/ radice di (seno x +2 ) dx
integrale da 1 a 2 del log di x / x dx
integrale da 1 a 4 di e^(radie di x) / radice di x dx
integrale di x^2 sen x dx (2 volte x parti)
Integrale doppio di Q di x y^2 dx dy = 4/3 Q= ...

calcolare l'insieme di definizione di f (x) di radice di -x^2 + 4x (tt sotto radice) / ln x
Il polinomio di MacLaurin di ordine 2 di f(x )e^3x + 5x -4
spero si capiscano.
aspetto una vostra risposta vi ringrazio
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Io ci provo a leggere per l'ennesima volta sto later ma dubito di saperlo usare correttamente.
Aggiunto 2 secondi più tardi:
Io ci provo a leggere per l'ennesima volta sto later ma dubito di saperlo usare correttamente.
Aggiunto 10 ore 31 ...
1)
AC= 27 CM (LATO)
CB= 36 CM (LATO)
CH E’ L’ALTEZZA E AB E' LA BASE , IL TRIANGOLO ACB E’ ACUTANGOLO
COME CALCOLO CH, PERIMETRO E AREA DI AHC, PERIMETRO E AREA DI CHB
2)ABC E’ UN TRIANGOLO SCALENO. AB E' LA BASE, CH E' L'ALTEZZA, AC E CB SONO I LATI, SULLA BASE AB SI TROVA ANCHE M CHE E' IL PUNTO MEDIO, QUINDI SULLA BASE AB CADE ANCHE IL SEGMENTO CM.
AB (BASE) MISURA 40 CM, AH MISURA 14,4 CM, IL LATO CM E’ UGUALE A MB, M E’ IL PUNTO MEDIO
DEVO CALCOLARE IL PERIMETRO E L’AREA DI ABC, ...

$int^(+infty)_1(x^2+x+1)/(x^2(x^2+1))$
questo è l'integrale da calcolare e capire dove converge, se converge.
sono partito nel trovare la soluzione dell'integrale indefinito.
$int (A/x + B/(x^2) + (Cx+D)/(x^2+1))$
trovo $A$ $B$ $C$ $D$:
$Ax^2+Ax^2+A+Bx+Bx^2+B+Cx^2+Cx^3+Dx+Dx^2$
$A=0$
$B=1$
$C=0$
$D=0$
mi rimane pertanto
$int 1/x^2$
tale è uguale a $-1/x$
tuttavia è definito e allora si ...
COME POSSO RISOLVERE UN'EQUAZIONE GONIOMETRICA?

Come tentativo di risoluzione,prima di tutto ho espresso l'equazione data tramite il seguente sistema di equazioni parametriche(il parametro è $ t=theta $ ) $ { ( x=p/(t)cos t ),( y=p/(t)sin t ):} $ Successivamente ho cercato di ricavare l'ascissa curvilinea tramite la seguente formula $ s(theta)=int_(0)^(theta) ||(dX)/dt||dt $ ma siccome la spirale iperbolica non è definita in $ 0 $ non ho ...

Ciao a tutti ragazzi sto cominciando a studiare la Meccanica Quantistica in particolare ora sto vedendo la quantizzazione dell'energia ma ci sono delle cose che non comprendo.
IN particolare devo studiare l'equazione :
$d^2/dx^2$$\psi(x)$ = $2m/k^2$[ V(x) - E ]$\psi(x)$
che è l'equazione di Schoedinger nel caso di indipendenza dal tempo.Il testo considera $V(x)$ come finito ovunque. A questo punto il libro fa una serie di considerazione che ...

Ciao a tutti. Sapreste indicarmi un software gratuito per risolvere sistemi di disequazioni lineari in più di due variabili? Grazie.

Buongiorno a tutti ragazzi....volevo chiedervi una mano nella risoluzione di questo problema...più che altro controllare se ho fatto bene
Sopra un piano orizzontale è poggiato un blocco di massa M. sul blocco si trova un cubetto di massa m a distanza d dal bordo sinistro del blocco. Tra il blocco e il cubetto c'è attrito con coefficiente di attrito statico uguale a 0.2 e attrito dinamico uguale a 0.18.
A) se viene applicata una forza F al blocco di massa M determinare il valore massimo ...
Abbiamo una griglia 10 per 10. Il gioco consiste nel riempire tale griglia coi numeri da 1 a 100 consecutivamente, dove la regola per passare da una casella alla successiva è illustrata dalla seguente immagine (la casella di partenza è quella segnata in rosso, le altre caselle segnate sono le possibili destinazioni).
Per esempio uno potrebbe cominciare così:
Qui dò un suggerimento per trovare una soluzione:
Risolvere una griglia 5x5 e poi dividere la 10x10 in quattro 5x5, e ...

L'esercizio è il seguente:
Si lanciano contemporaneamente due dadi per 7 volte. Calcolare le probabilità che la somma dei punteggi delle facce rivolte verso l'alto risulti 4 o un suo multiplo esattamente/almeno 2 volte.
L'esercizio credo sia correttamente risolvibile con l'uso della binomiale ma il mio dubbio è sul semplice calcolo della probabilità dell'evento che si ripete, ossia, che probabilità c'è ad ogni lancio la somma sia un 4 o un suo multiplo?
Calcolando le disposizioni totali ...

Si provi che tutti i numeri naturali sono interessanti.

Buongiorno.
L'immagine rappresenta (anche se non sembra) un canale fiancheggiato da due filari di alberi.
La larghezza del canale è superiore ai 5 metri, ci troviamo sulla sponda sud (in basso) e il canale non è attraversabile (coccodrilli?).
Come si può stabilire la misura della larghezza del canale, con una buona approssimazione, usando solamente un comune metro?

Buongiorno a tutti...ho bisogno di una bella chiacchierata con voi amici. Leggo svariate volte il vostro forum ma non vi ho mai partecipato attivamente.
Stavo leggendo la dimostrazione del teorema di Dirichlet contenuta in "Dimostrazione di un teorema sulle progressioni aritmetiche" (1837) e non riesco a capire completamente un passaggio. Per completezza riporto l'enunciato e la prima parte della dimostrazione del teorema.
TEOREMA
Ogni progressione aritmetica, in cui il primo termine e le ...

Sto cercando di svolgere un tema di esame ma non riesco.
L'esercizio mi chiede di realizzare un programma che legga un elenco contenente i dati relativi agli studenti ed esegua successivamente delle elaborazioni
L'elenco è strutturato nel seguente modo.
numero di studenti di cui sono memorizzate le informazioni
numero di matricola
anno di iscrizione
cognome dello studente(una sola parola)
anno di nascita.
Prima di fare le elaborazioni volevo provare a stampare l'elenco ma non ci ...

" Il mozzo di un disco di massa M=8 Kg e raggio R=20 cm posto su un piano inclinato di un angolo di 30° e collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile ad una massa m=6 Kg sospesa ad una quota h=1.5 m da terra, come mostrato in figura. La carrucola C abbia una massa mc=1 kg e e raggio rc=10 cm. Supponendo che il sistema sia inizialmente in quiete, e supponendo che il cilindro possa rotolare senza strisciare sul piano, si determini:
-l'accelerazione con cui scende la massa m ...

[tex]\int\frac{1}{x^2}arctg(x^2)[/tex]
Come suggerite di procedere?
Mi verrebbe da pensare per parti, ma non so cosa scegliere come fattore differenziale...e finito.

Ciao a tutti.
In questi giorni mi sto preparando per i test di ammissione all'università, quindi, sto ripetendo più o meno tutta la matematica dei cinque anni passati alle scuole superiori.
Sono arrivato a ripetere la trigonomentria, argomento che purtroppo non abbiamo affrontato con la mia classe, ma che risulta di fondamentale importanza per i test.
Dopo aver visto la teoria sono passato alla "pratica". Mi sono bloccato su un problemino che, potrebbe essere facile, ma per me che è la ...

Salve, ho questo problema su un integrale superficiale:
$int_(S) z(y-2x)d sigma$, con S calotta della superficie sferica $x^2+y^2+z^2=16$ (con $z>=0$) che si proietta ortogonalmente sulla superficie $x^2+4y^2<=4 (x>=0,y>=0,z=0)$.
L'utente "enr87" mi ha dato un enorme mano nel risolvere un analogo esercizio, in cui però la superficie venive proiettata su un dominio D, mentre in questo caso la superficie si proietta su un'altra superficie (in più, viene aggiunto anche "ortogonalmente", che non ho ...