Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
[tex]\int_{0}^{2}x\sin|x-1|[/tex] Ho integrato per parti, scegliendo il seno come fattore finito e x come fattore differenziale. Ho ottenuto: [tex]\sin|x-1|\frac{x^2}{x}-\int\cos|x-1|\frac{x^2}{x}[/tex] Ho reintegrato sempre per parti ottenendo l'integrazione per riccorrenza e poi scritto: [tex]2\int x\sin|x-1|dx=\sin|x-1|\frac{x^2}{x}[/tex] E come risultato: [tex]\frac{\sin|x-1|\frac{x^2}{x}}{2}[/tex] Dovrei sostituire gli estremi, ma intento è corretto?
21
24 ago 2010, 15:21

meck90
Qualcuno mi può fare un'esempio di funzione in due variabili con derivate parziali non continue in un punto ma differenziabile in quel punto? Inoltre, se una funzione f(x,y) è dotata di derivate parziali continue da "destra" o da "sinistra" in un punto, potrebbe essere differenziabile in quel punto? grazie a tutti
4
25 ago 2010, 13:48

sandro
ragazzi non riesco a fare degli esercizi...mi potreste aiutare: 1)radice di 7+3(x+2)-2(2x-3)
1
25 ago 2010, 13:30

poncelet
Buongiorno a tutti. Qualcuno ha avuto modo di dare un'occhiata alla serie di uscite in abbinamento al Sole 24 Ore che si intitola "Sfide Matematiche - I classici della matematica ricreativa"? Valgono l'acquisto? Qui c'è il piano dell'opera: http://sfide-matematiche.ilsole24ore.com/
2
23 ago 2010, 15:08

andreabombelli1
Ciao ragazzi non riesco a trovare gli estremi superiore e inferiore e a disegnare il grafico di questa funzione $f(x)= | (x+1)/(2x-5)| $ il dominio è imposto ed è dei soli numeri naturali, cioè $x>=0 $con x appartenente a N potete darmi una mano? Grazie

frenky46
devo calcolare il campo elettrico della seguente configurazione spaziale Il ragionamento che applico è di calcolarmi prima il campo generato da due cariche puntiformi simmetriche,poi integro su mezza circonferenza (in quanto ho considerato la somma dei campi di due cariche) e poi in fine integro sullo spessore per calcolare il campo del cerchio. Il mio dubbio ora era il seguente : per integrare il campo su mezza circonferenza mi trovo a risolvere il seguente integrale ...

naighes
Salve a tutti. Ho trovato su un libro di testo un esercizio che chiede di risolvere la seguente equazione: $ (2+sqrt(3))^(x^2-2x+1)+(2-sqrt(3))^(x^2-2x-1)=101/(10(2-sqrt(3))) $ Devo ammettere che lo trovo piuttosto ostico, o forse mi sfugge qualche particolare. La mia idea è stata chiaramente quella di moltiplicare ambo i membri per $ (2-sqrt(3)) $, ottenendo quanto segue: $ (2+sqrt(3))^(x^2-2x)+(2-sqrt(3))^(x^2-2x)=101/10 $ Credo di essermi comportato bene sino a questo punto, ma non saprei proprio come proseguire! Non è che qualcuno di voi sarebbe così gentile ...
17
24 ago 2010, 01:20

bad.alex
Ragazzi, ho qualche difficoltà col calcolo del seguente integrale triplo ( e col dominio): $int_A zdxdydz$ con $A={(x,y,z)in R^3 : z>=2^-1, x^2+y^2+z^2<=1}$ Risolvendo dapprima rispetto a z, con estremi z=1/2 e $z=sqrt(1-x^2-y^2)$ trovo $int int _D (1-x^2-y^2)/2-1/8 dxdy$ Come faccio a trovare l'insieme D che mi permette poi il calcolo dell'integrale rispetto a x e a y? Vi ringrazio. Alex
8
24 ago 2010, 23:59

ciccioangemi1
salve a tutti ho provato a svolgere questo integrale ma arrivo ad un vicolo cieco.. help please.. $int(1+(2cosx)^(3/2)) dx $

Mat891
Testo : Si consideri l'applicazione lineare f:R^4 --> R^3 definita da : f(x,y,z,t)=(x+2z-t,2x+z-t,x-z+2t) a) trovare una base di ker f,una base di im f e le loro dimensioni. b) dire se il vettore w = (2,0,2) appartiene a im f. dim im f =3 dim ker f =1 base Im f ={(1,1,6);(2,-1,0);(-1,0,0)} per determinare il ker f so che devo porre la f(x,y,z,t) pero viene tutto 0...come devo procedere? come verifico il punto b) ? grazie
15
22 ago 2009, 17:48

jillvalentine97
In un rettangolo la differenza fra la base e l'altezza è 35 cm e il perimetro è 170 cm. Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo. Cm si risolve ????????????
3
22 ago 2010, 19:12

Zeldic
Ciao a tutti! Mi sto esercitando sullo studio delle disequazioni numeriche intere e frazionarie, ma questa non riesco proprio a risolverla. Vi riscrivo ogni mio passaggio : $ x - (2x - sqrt(5))(x + sqrt(5)) + sqrt(5) < 0 $ $ x - (2x^2 + 2sqrt(5)x - sqrt(5)x - 5) + sqrt(5) < 0 $ $ x - 2x^2 - 2sqrt(5)x + sqrt(5)x + 5 + sqrt(5) < 0 $ $ -2x^2 + 5 + sqrt(5) < 0 $ $ +2x^2 - 5 - sqrt(5) > 0 $ $ = (-0 pm sqrt(0^2 - 4(2)(-5 - sqrt(5)))) / (2(2)) = $ $ = (pm sqrt(+40 + 8sqrt(5))) / 4 = $ $ = (pm sqrt(2^3(5) + 2^3sqrt(5))) / 4 = $ $ = (pm 2 * 2 sqrt(2(5) + 2sqrt(5))) / 4 = $ $ = pm sqrt(10 + 2sqrt(5)) rArr x_1 = - sqrt(10 + 2sqrt(5)) ^^ x_2 = + sqrt(10 + 2sqrt(5)) $ Ma ovviamente è scorretto.. Il risultato deve essere invece : $ x < -sqrt(5) vv x > (1 + sqrt(5)) / 2. $ Forse sbaglio ancora con ...
15
23 ago 2010, 16:23

Seneca1
Dopo aver trattato la costruzione del campo reale "alla Dedekind", mi sono messo in testa di affrontare la (forse-più-sterile) trattazione assiomatica dei numeri reali. Quali assiomi mi servono e quali sono le loro formulazioni equivalenti? L'assioma di Dedekind ( o di separazione ), che asserisce in buona sostanza che se io ho $A,B$ due sottoinsiemi non vuoti di $RR$ tali che ogni elemento di $A$ sia minore o eguale ad ogni elemento di ...
27
24 lug 2010, 14:02

s48ry
se devo studiare il momento angolare di un corpo rigido omogeneo devo considerarlo come la sommatoria del momento angolare di ogni suo punto? sul qualderno ho la seguente formula ma non riesco a trovare la dimostrazione: L=distanza del centro massa X massa del centro di massa + la sommatoria delle distanze X massa*velocità di ogni particella

16chicca90
Sia $T:M_2,2(RR)rarr RR_2[t]$ definita da: $T(x,y),(z,w)=(x+8y)t^2+(x+y+z)t+(y+2z+w)$ scrivi la matrice rispetto a due basi a tua scelta $b=((1,1),(1,1))$ ma ora ho due problemi non so che altra base scegliere e non so come scrivere la matrice... penso di aver risolto tutti i dubbi dopo questo sulle matrici associate ....e ho l'esame domani ..

saturn
cosa è un circuito elettrico ideale?
1
24 ago 2010, 12:53

albizup
Vorrei sapere come si fa a calcolare la derivate n-esima di una funzione utilizzando il polinomio di Taylor. ad esempio come si fa a calcolare la derivate diciottesima della funzione x^2 in zero. Ho provato a pensarci ma non riesco a capire come utilizzarlo nel caso generale.
4
25 ago 2010, 10:45

marica_97
chi mi spiega per favore le espressioni con le frazioni???aiutoooo
1
25 ago 2010, 10:29

Blackorgasm
Ciao a tutti ci sarebbe qualcuno così gentile da espormi il teorema di convergenza locale con le eventuali dimostrazioni? Ho cercato su internet, ma ho visto versioni diverse di questo teorema (???) e non ci capisco un gran che e dove ho trovato dispense uguali alle mie, mancavano le dimostrazioni. Grazie mille in anticipo per l'aiuto

Darèios89
[tex]x|y|(4x^2+y^2)[/tex] Ho trovato (0,0) come punto estremante, però l'hessiano mi viene nullo. Ora in base a quello che ho visto ieri, dovrei accertarmi che la funzione sia derivabile parzialmente nell'origine prima di procedere con il calcolo dell'hessiano? Andando a calcolare la derivabilità parziale in y nell'origine trovo 0 al numeratore. Significa che la derivata viene 0?
16
24 ago 2010, 11:50