Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, spero qualcuno di voi possa essermi di aiuto su questo esercizio:
Data l'applicazione $f:R^3 -> R^3$ tale che $\f(x,y,z) = ( 3x + 2y - 3z, 2y, x + 2y -z)$ :
1)determinare una base per Kerf e Imf;
2)dire se l'applicazione è diagonalizzabile;
3)determinare una base di $R^3$ costituita da autovettori per f.
Allora, so che una base è un insieme di vettori linearmente indipendenti che generano uno spazio vettoriale. Se i vettori della base sono v1,v2,vn, lo spazio generato ha ...

ciao volevo sapere se la risposta a questa domanda e la giustificazione sono corrette? grazie
la funzione f: R^2 --> R definita da f(x,y)= xy+1
è iniettiva, surgettiva o biunivoca?
per non è iniettiva (quindi non biunivoca)perché ad ogni elemento del codominio corrisponde più di un elemento distinto del codominio
è surgettiva perché tutti gli elementi del codominio sono raggiunti da almeno un elemento del dominio
es: dimostrazione non iniettività
f(0,0) = 1
f(0,1) = ...

ciao a tutti
ho bisogno di una mano nella risoluzione di un programma.
dopo aver inserito un record di studenti nell'apposito file.
char nome_cognome[50];
char corso_laurea[20];
char materia_tesi[30];
int voto;
int anno_laurea;
char mese[20];
***
la traccia richiede di calcolare la media dei laureati tra il 2008 e 2009
io lo risolto cosi ma non con i risultati sperati:
void media()
{
FILE *fp;
fp=fopen("File.txt","rb");
int ...
Ciao! qlcn mi aiuta con questo problema??:(
un' asta omogenea di massa M=100g e lunghezza L=50cm è appesa per l'estremo O. Mentre si trova in posizione di equilibrio viene colpita nel suo baricentro B da un proiettile di massa m=50g e velocità v=1m/s (perpendicolare all'asta).l'urto è elastico.
Derminare la v' del proiettile e la velocità angolare dell'asta subito dopo l'urto.

Ho scoperto che è possibile definire gli autovalori di una matrice rispetto ad un'altra matrice diversa dall'identità.
mi chiedevo se qualcuno di voi avesse delle dispense in merito su cui approfondire il problema ad esempio quello della diagonalizzazione.
grazie mille.
Si consideri la forma bilineare $g:RR^4xRR^4->RR$ di matrice $((2,1,1,0),(1,-1,-1,-2),(1,-1,0,-1),(0,-2,-1,-2))$ nella base canonica.
Esibire la segnatura di $g$ esibendo una base ortogonale.
Significa innanzitutto trovare una matrice ortogonale $P$ tale che $D=P^tAP$ con $D$ matrice diagonale.
Ma come trovo la base ortogonale?

Volevo chiedervi un aiutino..
come faccio ad analizzare ad esempio lo stato di una particella rispetto a due sistemi di riferimento di cui uno inerziale e uno non???
devo usare le trasformazioni di galileo???
e se dovessi analizzare il moto di un gruppo di particelle (del centro di massa e rispetto al centro di massa)?? applico lo stesso procedimento???
grazie millle!!!!!!!

ciao raga sono nuovo, per favore aiutatemi a risolvere questo problema nel libro non ho trovato aiuto e indicazioni per risolverlo...qualcuno me lo potrebbe gentilmente spiegare e risolvere..mi aiutereste molto anche perchè so già che all esame mi capiterà senz altro un esercizio simile... mi affido a voi
http://img831.imageshack.us/img831/962/esercizio5.png
ciao a tutti, volevo sapere come svolgere questi due esercizi.
PS.
per favore limitatevi a farmi vedere come lo fate tutto voi devo confrontarlo col mio metodo per favore
$1/2log_2(x^2-x+2)-log_2(1-2x)=1$
$ln(x-1)/ln(x+1)+3/(lnx)<=1/4$

Potreste aiutarmi con questi due problemi?
1) Trova le misure delle due altezze di un parallelogramma il cui perimetro è 33m, l'area 84 mq e il lato maggiore 7/4 del minore
2) Trova l'area di un rombo la cui somma delle diagonali è 72 e una è 5/4 dell'altra
Grazie

sono alle prese con il seguente integrale:
$ int sqrt(x^2-1)/x*dx $
Guardando alcuni esempi di esercizi svolti sul libro di testo e su alcuni appunti presi, per prima cosa devo porre $ x=coshy $ e quindi $ dx=sinhy*dy $ per cui l'integrale diventa : $ int sqrt(cosh^2y-1)/(coshy)*sinhy*dy $ ricordando che $ sqrt(cosh^2y-1)=sinhy $ posso scrivere $ int (sinh^2y)/(coshy)*dy $ a questo punto ho deciso di scomporre l'integrale per cui ricordando che $ sinh^2y=1-cosh^2y $ ottengo: $ int 1/(coshy)*dy- int coshy*dy $. Il secondo integrale è immediato e cioè : ...

Salve,
Sto studiando analisi dal libro "Analisi matematica 1" di Barmanti Pagani Salsa.
Nel Capitolo 2 ci sono la funzioni elementari tra cui le funzioni potenza. Funzioni del tipo $ k(x)^(a) $ (dove la a indica alfa).
Dove k è una costante e k e a sono numeri reali. Quindi la funzione è una funzione potenza a esponente reale.
In particolare il libro afferma: "f(x) = $ k(x)^(a) $ è definita per x >= 0 se a > 0, per x > 0 se a < 0."
Non mi sono chiare alcune cose.
1. a deve ...

buongiorno a tutti, ho un problema. faccio ripetizioni di geometri ma proprio non riesco a risolvere un problema....
spero in un vostro aiuto
un triangolo di area 3000 cm ha l'altezza uguale ai 5/12 della base. calcola la diagonale di un rombo equivalente al triangolo con diagonale uguale ai 2/3 della base del triangolo.
Grazie tante

Un conduttre cilindrico di raggio $R$ ed altezza indefinita è percorso da una corrente $I$ tale che il modulo del vettore densità di corrente $vec j$ decresce con la distanza dall'asse di simmetria ($|vec J|=C/r$ , dove $r$ è la distanza radiale e $C$ è un opportuna costante da determinare). Calcolare il campo magnetico $vec H$.
Io ho provato a risolverlo nel modo seguente ma ho forti dubbi a riguardo potreste ...

Ciao ragazzi ho dato una letta agli argomenti presenti sul forum sulle funzioni iniettive e suriettive e non ho trovato una spiegazione che faccia al caso mio, preciso che ho capito bene le definizioni di funzioni/applicazioni suriettive ed iniettive ma mentre mi riesce facile capire quando una funzione è iniettiva non riesco "matematicamente" a capire come devo fare con le suriettive, scrivo qui un esempio.
$ f : NN rarr NN+ $
$ : x rarr x^2 + 1 $
ho assegnato per esempio ...

Salve a tutti
^_^
Dopo un po di vacanze mi sono rimesso a studiare e non riesco a capire due cose sui piani
Piani paralleli
Da teoria due piani risultano esser paralleli se il piano $\pi'$ è parallelo a due rette del piano $\pi$
Quindi questa due rette me le devo inventare(se si come?), e verificare prima una e poi l'altra se risultano esser paralleli a $\pi'$?
Retta come intersezione di piani e fascio di piani
su questa parte ho parecchia ...

Purtroppo non è mi è chiaro come si definiscano gli estremi di integrazione per un integrale doppio. Pensavo di avere capito l'arcano, ma trovandomi di fronte a questo problema mi è sorto nuovamente il dubbio. L'integrale in questione è:
$\int\int_{T}e^{y^{2}}\text{d}x\text{d}y$
dove T è un triangolo del piano $(x,y)$ i cui vertici sono $(0,0)$, $(0,1)$, $(2,1)$.
Posso capire che l'estremo per l'integrale di $x$ abbia come estremi 0 e 2, ma per quale motivo ...

Ragazzi mi servirebbe un metodo pratico per stabilire la posizione delle rette nello spazio.
Cioè se i vettori direttori delle rette sono proporzionali, queste sono parallele, se la combinazione lineare dei vettori direttori è uguale a 0 sono perpendicolari, ok. Mi rimane da capire come poter vedere se sono incidenti...Se non sono parallele e incidenti posso concludere che sono sghembe e quindi ho risposto al quesito...suggerimenti?

L'esercizio mi chiede di determinare una base di $ W1 $ definito come l'insieme intersezione tra le matrici simmetriche e quelle a traccia nulla ovvero : $ W1 = S( RR ^2,^2) nn ZZ ( RR ^2,^2) $
Le matrici simmetriche sono tali che scambiando le righe con le colonne ottengo di nuovo la matrice di partenza mentre quelle a traccia nulla sono quelle matrici quadrate che hanno 0 sulla diagonale principale .
Non ho idea di come rappresentare il sottospazio vettoriale o meglio come determinare un sistema ...

Desidero sapere se il mio ragionamento è corretto. Il testo dell'esercizio è il seguente (risposta multipla):
"Due corpi vengono fatti cadere con velocità iniziale nulla da un'altezza h, il primo in caduta libera, il secondo lungo un piano inclinato. Si trascuri ogni tipo di attrito. La velocità con cui i copri arrivano al suolo è:
A) Uguale per i due corpi
B) Il corpo in caduta libera possiede velocità maggiore
C) Il corpo che scende lungo il piano inclinato possiede velocità ...