Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Vorrei capire cosa sbaglio in questo esercizio:
$R = rho * A/d = 1.5 * 10^-7 Omega$
$f.e.m.i = - (dPhi) /dt = -B*A /t $
$B = (mu_0 * i) / (2pi*d) = 3*10^-7 * e^(-t/5) $
a)$i(t) = (f.e.m) / R= ((2*e^(-t/5)) / t )A<br />
b)Il verso della corrente è orario per generare un campo magnetico opposto a quello generato dal filo.<br />
<br />
c)$W_(dis) = int_0^(+infty) i^2*R*t*dt =$<br />
<br />
$int_0^(+infty) (4*e^(-2t/5) / t)dt$
ma mi sembra qualcosa di assurdo da svolgere...ho sbagliato qualcosa?

volevo sapere se uno conosce una dimostrazione del noto sviluppo di Taylor [tex]\tan x = \sum^{\infin}_{n=1} \frac{B_{2n} (-4)^n (1-4^n)}{(2n)!} x^{2n-1}\quad\mbox{ per } \left| x \right| < \frac{\pi}{2}[/tex]

Salve, non ho mai fatto un problema di dinamica dei sistemi, quindi non so bene come gestirlo.
Un corpo di massa m si trova sopra un piano liscio, inclinato di un angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale. Il blocco che costituisce il piano inclinato ha massa M e può scorrere senza attrito sopra un piano orizzontale. Si chiede di calcolare il modulo , F , della forza che applicata al blocco con accelerazione costante di modulo a.
Allora io sicuramente ho sbagliato cmq ho pensato ...

Come si deve procedere per risolvere la seguentwe equazione...ho dei dubbi!
$|x-2+| x-3|| =1$
Grazie
chi mi spiega i radicali? grazie
Testo esercizio:
Un certo titolo quotato in borsa in una giornata puo’ salire o scendere dell’1% o del 2% con probabilita’ 0.20 ciascuno, oppure salire o scendere del 3% con probabilita’ 0.10. Supponiamo che il titolo venga sospeso dalle quotazioni se ha un rialzo maggiore dell’1%. Supponiamo che gli andamenti del titolo nelle varie giornate siano indipendenti.
a) In una settimana (5 giorni) qual e’ la probabilita’ che il titolo venga sospeso piu’ di una volta?
Io avrei pensato di ...

Ciao a tutti,
Sono nuovo, mi presento piacere Stefano. Sono un "amante" della matematica (se così si può dire) anche se non sto seguendo corsi universitari in tal direzione per via del mio lavoro full time.
In ogni caso sto piacevolmente aiutando una ragazza che sta frequentando il sec liceo e in questi primi giorni di ripetizioni mi sono imbattutto in questo testo che non riesco proprio a interpretare, e non nascondo il fatto che non so bene da dove iniziare per lo svolgimento.
Riporto il ...

[math]\frac\sqrt{x^2-2x}{x+3}[/math]
il dominio della funzione è [math]x2[/math] [math]x\neq0[/math] è giusto?
mentre per i minimi e massimi faccio la derivata
prima derivo la raice che mi esce
[math]\frac{1}{2\sqrt(x^2-2x)\^(\frac{1}{2}-1})[/math]* [math]2x-2[/math]
dopo di che faccio la derivata di quello sopra x la non derivata di quello sotto meno la derivata sotto per la non derivata sopra.
[math]\frac{1}{2\sqrt(x^2-2x)\^(\frac{1}{2}-1})[/math]* [math]2x-2[/math]*[math]x+3[/math]-[math]\sqrt(x^2-2x)*0[/math]
giusto?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
non mi ha scritto la ...

Diciamo che la domanda sta tutta nell'oggetto ...
Mi chiedevo se esiste un procedimento standard per dimostrare la completezza di spazi vettoriali secondo una particolare norma (o secondo una qualsiasi, nel caso finito dimensionale). Dovrei sostenere l'esame di Complementi d'Analisi - studio Ingegneria Informatica - che riguarda spazi normati, metrici, topologici, integrazione secondo Lebesgue, equazioni differenziali e problemi di Sturm-Liouville. Spesso negli esercizi mi imbatto in ...

Vi ringrazio per l'aiuto di prima, ma avrei ancora un problema.
Devo riuscire a spiegare la soluzione di problemi con rapporti e proporzioni, ma dopo tanti anni ho un grande buco nero....
il problema è:
1 confezione da 250g di piselli costa 1,80 euro, e un altra da 540g costa 3,70 euro.
Qual è la più conveniente?
So che può sembrare una sciocchezza, ma sono davvero arruginita.
Grazie mille

Salve sono nuovo e sono anche molto giovane (12 anni) qualcuno può farmi capire come si fanno questi esercizi grazie da quanto ho letto siete davvero dei geni complimenti io sono un appassionato di mate e quindi mi sto spingendo molto avanti grazie a mio padre che è prof di mate mi serve il vostro aiuto perchè mio padre quando torna verso le 5 e mezza vuole vedere se ho fatto i compiti io questi proprio nnn li riesco a fare aiutatemi vi prego
cmq ecco gli esercizii
1)determinare le ...

Ciao ragazzi. Sono Antonio. Spero di scrivere nella sezione giusta.
A breve dovrò effettuare una selezione e sono alla ricerca di uno "stratagemma" veloce e sicuro per effettuare operazioni aritmetiche a mente, in 30 secondi circa. Per esempio:
5109-4404=?
3784:22=?
556*22=?
Ho già cercato nel forum ma non ho trovato granchè.
Grazie 1000.
Antonio

non mi è chiaro come si determina il codominio nella soluzione delle eq differenziali, mi spiego meglio. in un problema, dato un sistema di eq differenziali, mi si chiede di provare che due funzioni E ed F sono integrali primi e dimostrare che le soluzioni massimali sono definite su tutto $RR$. il sistema è il seguente:
x' = yz
y' = -xz
z' = -xy
$E = x^2 + y^2$
$F = x^2 + z^2$
in classe il prof ha detto che bastava far vedere che la soluzione (x,y,z) era limitata in ...

ho un problema con una derivata:
devo calcolare la derivata del momento angolare L definito come il il prodotto di una distanza r per la quantità di moto,
ma la quantità di moto può anche essere definita come la massa per la derivata di un angolo alfa; quindi:
la derivata di $ L = r X m*del alfa $ sarà uguale????
sul mio quaderno mi risulta: r^2*m*derivata seconda di alfa .... ma non capisco da dove deriva r^2....
perchè se faccio il primo termine derivato per il secondo non derivato ...

Salve, non sono un esperto di matematica ma vorrei sapere se esiste una soluzione per questo problema, io non l'ho trovata
X + 10% = 495 (X = 450)
qual è la percentuale per ottenere X ?
Ringrazio in anticipo per la risposta.

Salve a tutti!
Ho bisogno di aiuto; devo trovare tutte le soluzioni di questo sistema:
x +2z=1
2x + y + 3z=1
x + y + z=0
soluzione: (1,-1,0) +t(-2,1,1).
Io ho provato a seguire un esercizio che ho negli appunti e ho fatto così.
ho relaizzato questo sistema:
x y z
1 0 2 1
1 1 1 1
1 1 1 0
e, con vari passaggi, mi sono ridotto ad un sistema a scala di questo tipo:
x y z
1 1 3 1
0 1 2 1
0 0 2 -1
quindi ...

$ sum_(n = 1)^(+ oo) (n^2+n^(3x))/(n^4 + n^(1-2x)) $

Apro qui una discussione che prende origine da una questione trattata qui.
Il problema di fondo che mi pongo è capire come nascono i vari insiemi numerici e come essi vengano dotati di una struttura algebrica. Premetto che la questione è interessante dal mio punto di vista, anche perchè i corsi di base che ho seguito in questo primo semestre di vita universitaria hanno calcato abbastanza la mano su questo aspetto.
Cerchiamo dunque di fare un po' di ordine.
I. Partiamo ...

[tex]k^{\frac{(-1)^n}{\sqrt{n^2+1}}[/tex] con [tex]k>0[/tex]
Ho considerato la successione come esponenziale, che è crescente se l'esponente è maggiore di 0, decrescente altrimenti.
Studiando il segno allora ho trovato che l'esponente è sempre minore di 0.
Dunque ho dedotto di avere per n=1 il massimo e considerando il limite ho l'Inf.
Il max mi viene [tex]k^{-\sqrt{\frac{1}{2}}[/tex]
Mentre l'Inf mi risulta [tex]1[/tex]
Oltre alla verifica di quanto fatto avrei una domanda ...
Studiare il seguente insieme numerico al variare del parametro reale non negativo k. (determinare l'estremo inferiore e l'estremo superiore specificando se si tratta di min e/o max per l'insieme numerico).
X = $ {(sqrt(k) - 2 ) log((3n-1)/(n^2)), n in N } $