Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
johnny9
salve a tt . Mi serve il vostro aiuto per capire come si arriva a calcolare quale valore assume $f(x)=sqrt [ 3^( x / 2 ) + 3^x - 2 ]$ per $x=log_3 (2)$ ....e a trovare i zeri e i segni delle seguenti funzoni :$ f(x)=(ln(x)^2-ln(x))/ln(sqrt(x-1))$ e $f(x)=log[x^2-2*x+1](4)$ . grz mille .
1
17 ott 2010, 18:05

duff18-votailprof
Primi esercizi sul teorema di Stokes : Dato il vettore [tex]$\mathbf{t} = -\mathbf{i}y + \mathbf{j}x[/tex], con l'aiuto del teorema di Stokes dimostrate che l'integrale lunga una curva chiusa continua nel piano xy<br /> <br /> [tex]$\frac{1}{2}\oint \mathbf{t} \cdot d \boldsymbol{ \lambda} = \frac{1}{2} \int (xdy - ydx) = A[/tex] l'area racchiusa dalla curva. Ho ragionato così: [tex]$\frac{1}{2}\oint \mathbf{t} \cdot d \boldsymbol{ \lambda} =\frac{1}{2} \int_S \nabla \times \mathbf{t} \cdot d\boldsymbol{ \sigma}= \frac{1}{2} \int_S 2 \, d{\sigma_z} = A[/tex]<br /> <br /> non riesco però a interpretare quel [tex]\frac{1}{2} \int (xdy - ydx)[/tex]<br /> Così ad occhio direi che è la componente k di [tex]$ \mathbf{r} \times d \mathbf{r}[/tex].

Danying
Salve sto studiando la dinamica del corpo rigido e nel programma ho come argomento " - Equazione del moto di un corpo rotante"- non avendo individuato nel testo tra le tante formule quale sia quella specifica del moto ...se possibile se la potreste scrivere o quantomeno indicarmi una dispensa; e poi volevo fare una domanda: il moto di un corpo"rigido" rotante è diverso dal moto circolare ? grazie mille per l'aiuto

Danying
Salve, avrei dei dubbi da chiarire sulle funzioni razionali a variabile reale. 1)una funzione razionale $(p(x))/g(x)$ formata da polinomio al numeratore e polinomio al denominatore può essere considerata , in generale come un polinomio? io so che se il grado di P è maggiore del grado di g si ha : $(p(x))/g(x))= Q(x)+(R(x))/(g(x))$ con Q= quoziente e R= resto: e questa forma dovrebbe essere più simile ad un polinomio; ma se il grado del denominatore è maggiore del numeratore c'è una formula per ...
8
11 ott 2010, 16:28

Johnny92
Salve a tutt voi appassionati di matematica, oggi mi ritrovo di fronte ad un esercizio di cui non ho mai visto neanche un esempio...i punti di discontinuità con i logaritmi. Di solito non sono un problema i punti di discontinuità ma questi logaritmi mi spiazzano...potete aiutaarmi? $ y=[log (1+x)]/x $ $ y=x/[log (1+x)] $ Ho provato a fare cm sempre cioè trovare il campo di esistenza e calcolarmi il limite dalla destra e dalla sinistra ma nel primo per esempio per i valori 0+ e 0- m trovo una ...
1
17 ott 2010, 15:12

dissonance
Se [tex]A[/tex] è un operatore chiuso in uno spazio di Hilbert [tex]\mathfrak{H}[/tex] indichiamo con [tex]\rho(A), \sigma(A)[/tex] l'insieme risolvente e lo spettro, rispettivamente, di [tex]A[/tex]. Per ogni [tex]z \in \rho(A)[/tex] chiamiamo [tex]R_A(z)=(A-zI)^{-1}[/tex]: questo operatore è limitato e verifica le due identità del risolvente: 1) [tex]\forall z, z_0 \in \rho(A),\quad R_A(z)-R_A(z_0)=(z-z_0)R_A(z)R_A(z_0)[/tex]; 2) se [tex]\lvert z-z_0 \rvert < \lVert R_A(z_0) ...
10
12 ott 2010, 13:02

victorinox
salve a tutti, mi potreste aiutare con questo problema? come faccio a determinare l'equazione della parabola che è tangente ad un punto A di coordinate (1,3) e ha asse di simmetria uguale a quello delle ascisse. grazie a tutti.. mi servirebbe il prima possibile. :hi Aggiunto 3 ore 54 minuti più tardi: non c'è nessuno che mi aiuta? :( Aggiunto 1 secondi più tardi: non c'è nessuno che mi aiuta? :( Aggiunto 54 minuti più tardi: la traccia completa è questa: scrivi l'equazione ...
1
17 ott 2010, 11:24

CICCIO.GRECO88
ciao tutti, devo risolvere un problema di ottimizzazione. per far ciò mi è suggerito di utilizzare l'approssimazione a gradiente. siccome devo risolvere eq. non lineari mi viene detto che si risolvono o col metodo di newton o la lagrangiana. qualcuno mi sà spiegare cm'è il procedimento della lagrangiana. magari sapete se esiste qualke dispensa ke parli di ciò?

Giovanna97
Salve, scusate per il disturbo, ma potreste aiutarmi a fare questi problemi? 1.In un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza la cui lunghezza è 50 pi greco cm. Sapendo che i lati obliqui del triangolo misurano 40 cm, calcola l'area e il perimetro del triangolo Risultati 768 cm quadri; 128 cm 2. Il triangolo equilatero ABC è inscritto nella circonferenza di centro O il cui raggio misura 32 dm; calcola Area cerchio meno Area triangolo e la misura del suo contorno (Suggerimento: ...
2
16 ott 2010, 15:24

antony89bn
$ int_()^()(1 / (RC) e^{t / (RC )} x(t)dt)$ ragazzi gentilmente mi date una mano nella risoluzione del seguente integrale? ho difficolta'.
2
17 ott 2010, 12:25

Checco9292
Salve a tutti, sto studiando le derivate delle funzioni inverse ma delle cose non tornano. Dal teorema (della derivata della funzione inversa) ho capito che la derivata della funzione reciproca è uguale al reciproco delle derivata delle funzione di partenza,ma a quanto pare non basta,nel senso che non mi trovo con i risultati del libro.Perchè?Immagino sia perchè c'è una sorta di incompatibilità di scrittura di variabili,come se mancasse qualcosa ma non so come concludere :S. Per ...
4
15 ott 2010, 19:07

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un esercizio in cui devo calcolare il lavoro, rappresentato dall'integrale $\int_\gamma F_1dx+F_2dy+F_3dz$ (sotto il segno di integrale c'è una gamma -da non confondersi con "y"- che rappresenta la curva regolare di punto iniziale (1,3,0) e finale (-1,6,-9)), trasferito dalla forza gravitazionale (di costante G) esercitata da una particella di massa M fissata nel punto (0,0,0) su una particella di massa m, forza di funzione potenziale $V(x,y,z)=-(GmM)/sqrt(x^2+y^2+z^2)$. Considerando il fatto che, ...

Carol941
Salve, sono una studentessa del primo anno. Vorrei capire come svolgere questi problemi di fisica: 1)Un ragazzo che gioca al pallone si sposta di 4m da Nord e Sud poi di 5m verso Nord-Est infine di 6m da Sud a Nord. Qual è il suo spostamento risultante? 2)Quattro forze F1= 4N, F2= 6N, F3= 8N, F4=10N sono applicate nel centro di un quadrato, ogni forza è rivolta verso un vertice del quadrato. Qual è la forza risultante? Ho rappresentato graficamente i due problemi ma non riesco a ...

artistik
help disequazioni di 2 gradooo salve mi potete risolvere questi esercizi io co ho provato ma niente vi prego aiutatemi 10 punti al migliore ... SISTEMI DI DISEQUAZIONE parentesi graffa : radice di 2x2+x-radice20 2 esercizio sempre parentesi : 1+x20 , terza sempre stessa parentesi 1 \x3+27>0... ADESSO SONO DISEQUAZIONI CON IL VALORE ASSOLUTO |-2X2+4X|2 VI PREGO aiutoOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
1
16 ott 2010, 23:54

^Tipper^1
Ciao! Non ho capito come si fa a determinare che: $i^^^j=k$ $i^^^k=-j$ eccetera. Grazie.

indovina
In $R^2$ i vettori $(1,2)$ e $(0,1)$ formano una base. Trovare le coordinate in questa base dei vettori $(3,0)$ e $(-1,1)<br /> <br /> mio svolgimento:<br /> $(3,0)=a*(1,2)+b*(0,1)$<br /> diventa:<br /> $3=b$<br /> $0=2*a+b$<br /> <br /> da cui: $(a=3),(b=-3/2)$<br /> dunque il vettore in quella base diventa $(3,-3/2)$<br /> <br /> <br /> per l'altro vettore:<br /> $(-1,1)=a*(1,2)+b*(0,1)$<br /> diventa:<br /> $-1=a$<br /> $1=2*a+b$<br /> <br /> da cui: $(b=3),(a=-1)$ <br /> il vettore nella nuova base è: $(-1,3)$ Va bene come ragionamento? Aspetto vostri suggerimenti, ...
2
17 ott 2010, 01:22

maria601
Dovrei calcolare l' ultima cifra di $ 253^81 $ , ho calcolato l' ultima cifra di 253 per 253 che ha come ultima cifra 9, moltlicando questa per 253 l'ultima cifra sarà 7, elevando di nuovo alla terza per 253 mi darà come ultima cifra 1 e così via alla fine l' ultima cifra sarà 3 . Vi sebra giusto come procedimento ? Ce ne sta un altro ( più rapido ) ? grazie.
1
16 ott 2010, 22:45

Jumpa
La prof. ci ha assegnato questo limite come esercizio: $ lim_((x,y) -> (1,1)) (x^2 - 1) / ((x-1)^2 + (y-1)^2) $ Ha suggerito di utilizzare il teorema del confronto per dimostrare che questo limite non esiste. Infatti secondo la sua spiegazione, utilizzando le restrizioni, si otterrebbero soltanto forme indeterminate. Ha anche suggerito di traslare la funzione all'origine $(0,0)$ per poterla studiare più agevolmente che su $(1,1)$. Per fare questo ha detto di operare un cambio di variabile, utilizzando in ...
1
16 ott 2010, 20:17

lordb
Un oggetto viene spinto a velocità costante da una forza $F$ di intensità $19,6N$ dalla base alla sommità di un piano inclinato senza attrito di altezza $5m$ e di lunghezza $10m$. Quanto vale il lavoro compiuto dal peso dell'oggeto ? Mi sorgono numerosi dubbi a riguardo: 1) Per peso si intende la forza Peso "vera e propria"oppure la componente parallela al piano che fa da "lavoro resistente" con angolo di $180°$? 2) Non ...

markowitz
Si consideri la funzione $f:RR^2 -> R$ dove: $f(x,y)=1$ se $xy!=0$ $f(x,y)=0$ se $xy=0$ studiare continuità derivabilità e differenziabilità nell'origine. Premetto che non mi sono mai trovato a mio agio con questo tipo di esercizi. Comunque direi: -continuità $a=[0,0]$ $lim_(x -> a) f(x,y)=lim_(x->[0,0]) f(x,y)=1 !=f(0,0)=0$ -derivabilità $f_x(x,y)=y$ e $f_y(x,y)=x$ ammette derivate parziali quindi è derivabile a senso dire che sono nulle in ...
13
5 ott 2010, 12:04