Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un libro che mi sembra interessante,
ma anche l'articolo di repubblica non e' male.!
http://www.repubblica.it/scienze/2010/1 ... ef=HRERO-1
ho bisogno di un chiarimento per quanto riguarda ciò che vuole dire il libro su di essi...
il libro mi da come definizione: si definisce campo dei numeri complessi, e viene incicato con $CC$, l'insieme $RR^2=RR*RR$ in cui definiamo due operazioni interne dette somma e prodotto, come segue
$(a,b)+(c,d)=(a+c,b+d)$,
$(a,b)*(c,d)=(ac-bd,ad+bc)$.
Che vuol dire?

Ho questo limite che devo verificare applicando la definizione....
$ lim_(x -> 4) 2 /(sqrt x -2 )=oo $ applicando la definizione:
$ |2 /(sqrt x -2 )|>M $ elimino il valore assoluto e dovrebbe diventare
$ -1/M<(sqrt(x)-2)/2<1/M $ cioè...
$ 2-2/M<sqrt(x)<2+2/M $
ora ho messo a sistema $ sqrt(x)>2-2/M $
con $ sqrt(x)<2+2/M $
e.... come devo risolverle queste due disequazioni? fino a questo momento il limite è svolto correttamente?

ciao a tutti c'è un ex del Sernesi:
sia $ H sub RR^3 $ il piano di equazione $x+y-z=0$ e sia $u=(0,1,1)$.Dopo aver verificato che $RR^3=H+<u>$ (IN SOMMA DIRETTA),trovare l'espressione analitica della proiezione $ p:RR^3->H $ nella direzione $<u>$
Allora,purtroppo dalla teoria non sono riuscito a capire come scriverlo in forma di applicazione lineare...però non riesco neanche a fare eventuali prove perche non capisco perche dovrebbe essere una somma ...

Salve a tutti. Sono un nuovo utente qui in quanto sono abbastanza bravo in tutte le materia, ma la Fisica è un campo per me ancora inesplorato, nonostante sia il secondo anno di studi (ITIS). Diciamo che sono un autodidatta per problemi legati al metodo d'insegnamento del professore. Naturalmente non cerco problemi fatti, ma vorrei capire come e cosa devo fare. Ho tre problemi; uno legato ai Momenti delle forze e due legati ai Moti circolari.
1) Il sistema della figura è in ...

Due particelle idendiche di massa $m$ e carica $q$ vengono mantenute ferme a una distanza reciproca $r$. Ad un certo istante vengono lasciate libere di muoversi e si allontanano l'una dall'altra. Determinare il modulo della loro velocità quando si trovano a distanza molto grande ( al limite infinita)
Allora prima domanda: al limite infinita vuol dire: quando la velocità sarà costante?
Inoltre con i dati che ho posso calcolarmi il campo ...

Sto finalmente affrontando la risoluzione dei miei primi limiti. Fantastici.
Avevo dubbi su questo limite:
$ lim_(x -> 0^+) (2x+3)/(5^x-1) $
Non so bene quale sia il procedimento formale corretto (ringrazio in anticipo qualora qualcuno avesse voglia di raccontarmi qualcosa in tal senso) ma "sostituendo" ottengo a denominatore $5^0-1$ mentre a numeratore ottengo un numero. Per questo, avevo messo come risultato $oo$ senza segno ma il libro mi dà $+oo$ e ciò accade ...
salve a tt .
Gentilmente potreste spiegarmi il metodo da adottare per determinare il campo d'esistenza delle funzioni goniometriche del tipo y = tgx + 1/senx senx - cosx = 1 e soprattutto quelle con la potenza es: y =(tgx)^x o y=(senx)^1/2 .
grz
Ciao ragazzi, la mia professoressa per scegliere gli sfortunati da interrogare attua un metodo noto, ovvero aprire casualmente le pagine del nostro libro ( che arriva a pagina 850) e interrogare chi ha per numero dell'elenco la somma delle tre cifre.
Visto che siamo in classe in 19, e io esco molto spesso(sono l'11), volevo sapere se ci fossero realmente maggiori probabilità per questo numero, sapere quante in percentuale ed eventualmente le percentuali di altri numeri più ...
Ciao ragazzi, sto studiando la teoria di analisi2 non capisco nella teoria di lebesgue che differenza c'è tra f sommabile ed f misurabile. sul mio libro c'è solo la definizione di misurabile, poi la parola "sommabile" viene fuori magicamente quando parla degli integrali di funzioni non limitate, per cui se il limite dell'integrale viene finito la chiama sommabile...mah!Qualche dritta?!?!

Buongiorno!!!! Chi mi aiuta?
La scuola "Viva la logica" ha un direttore al quale piace il pensiero creativo ed il giorno inaugurale del corso fa la seguente presentazione: "Nella scuola ci sono 1000 alunni e 1000 armadietti"
Il direttore chiede al primo alunno di aprire tutti gli armadietti.
Dopo dice al secondo di chiudere gli armadietti pari.
Al terzo alunno chiede di "cambiare lo stato"(se aperto chiude, se chiuso apre) agli armadietti 3, 6, 9, ecc.
Al quarto chiede di "cambiare lo ...

Legge di coloumb
Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno di un'aiuto urgente sulla legge di coloumb.
mi aiutereste a capire come risolvere questi problemi?
1)due cariche elettriche di cui una e 3,14 volte più grande dell'altra sono poste nel vuoto alla distanza di 3 cm. sapendo che si respingono con una forza di 4N calcolare il valore della carica minore.
io ho iniziato applicando la legge di coloumb:
f=[math]k*(q1*q2)/r^2[/math]
e poi isolando q1 ma il problema viene sbagliato.
2)determinare il valore che devono avere due ...

Ciao, c'è una cosa che non mi è chiara su questa dimostrazione
http://progettomatematica.dm.unibo.it/s ... Dim52.html
Nella seconda riga del secondo caso, c'è scritto a(ni)>l-epsilon.
Ma se una successione converge ad un limite finito l, fissato un epsilon maggiore di zero ed un indice (ni) che appartiene a N, per ogni n>ni, l-epsilon
Una sfera piena, un anello e un disco partono da fermi alla stessa altezza h e rotolano senza strisciare lungo lo stesso piano inclinato. tutti gli oggetti hanno la stessa massa m e lo stesso raggio r.
quale dei tre oggetti arriva a terra cn la velocità maggiore?
chi possiede l'energia cinetica rotazionale maggiore?
calcola la velocità e l'energia cinetica rotazionale maggiori fra quelli dei tre oggetti nel caso h=2 r=5 massa uguale a 1 kg.
risultati: 5,3 m/s ; 9,8 J.
Mi aiutate per ...

Ciao ragazzi, volevo sapere se secondo voi è risolta correttamente, visto che a lezione non riesco mai a seguire i passaggi del prof provo a rifare io gli esercizi...grazie
integrare $1/(x^2+2x+4)$ ..ho fatto: $1/(x+1)^2+3$ --> $1/3$ per l'integrale di $1/(x+1/radice di 3)^2+1$ poi ho sostituito con $t=x+1/radicedi3$ e viene sempre $1/3$ per l'integrale di $1/t^2+1$ e la soluzione $1/3$ arctg t .... Grazie!!!
un pendolo è costituito da una sferetta carica di massa 1 mg appesa ad un filo inestensibile lungo 20 cm.Accanto ad essa,nella sua posizione di riposo,viene disposto un corpo carico come la sferetta e si osserva che lo spostamento del pendolo è di 30 gradi rispetto alla verticale.Determinare il valore q della carica della sferetta e del corpo.

Ciao ragazzi, ho bisogno di risolvere questo esercizio.
$\int int (x^2+y^3)/(x^2+4y^2+1) dxdy$ in D che è rappresentato dai punti interni all'ellisse di equazione $x^2+4y^2=4$
Allora, io ho trasformato il dominio in coordinate ellittiche(anche se non sono sicuro di averlo fatto bene), in questo modo:
$x=2rhocostheta$
$y=rhosentheta$
e il relativo Jacobiano che dovrebbe essere $2rho$, giusto?
Quindi il dominio diventa $4rho^2cos^2theta+rho^2sen^2theta=4$ e dopo diversi calcoli arrivo alla conclusione ...

Salve, mi servirebbe per un mio problema sapere una cosa, la mia ipotesi è basata su dei calcoli che ho fatto (che però potrei anche aver sbagliato essendo stati di 4-5 pagine senza esagerare) che in prima battuta non centrano con quello che vi sto per chiedere, diciamo che però ad essi sono un po' "sono legati"
La domanda è :
data una successione $ a_n inmathbb{C},\ \ninmathbb{Z}\ \t.c.\ sum_(-oo)^(+oo)|a_n|^2<+oo$.
Trovare il valore massimo, rispetto a tutte le possibili successioni, che può avere questao rapporto tra serie: ...

Salve,
in un mio precedente post, chiedevo se era in commercio questo libro introduzione alle disuguaglianze e......gentilmente gugo82, mi portava a conoscenza che era disponibile solo in inglese.
Chiedo dove posso reperire il libro anche in formato elettronico(free)?
x Gugo82: il testo del Mitrivoc non l'ho trovato, però c'e' un altro testo della Cambridge University.
Distinti saluti
Danilo

Salve a tutti mi serve un aiutino per questo problema:
Un proiettile viene sparato da un cannone con un angolo (teta)=60° rispetto l'orizzontale e con velocità |v|=400 [m/s]. Raggiunto il punto + alto (h) della traiettoria il proiettile esplode dividendosi in due parti uguali di massa m.
Se uno dei 2 frammenti cade verticalmente percorrendo (h) nel tempo t1=10 calcolare a che distanza dal cannone atterra l'altro frammento.
grazie a tutti...!![/chesspos]