Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga; grazie al vostro aiuto sono riuscito a dare analisi I ora sto studiando analisi II e il primo argomento sono le serie di funzioni; stavo cercando di crearmi un qualche schema da utilizzare ogni volta che mi si presenta una serie. La serie in questione (presa da un compito) è la seguente: $\sum_{n=0}^(\+infty)\frac{e^(-nx)}{n^(2)|x|+n}$ studiare convergenza uniforme e pntuale.Secondo me c'è un errore nel testo perchè $\n$ dovrebbe partire da $1$; perchè per $n=0$ si ...

dttah
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con la seguente funzione? $ e^(x+2) + 4. $ Dovrei calcolare: *Campo di esistenza *Parità e disparità *Positività. *E fare il grafico [/list:u:3guzzysk] 1)Inizio con il campo di esistenza... Per ogni x appartenente all'insieme dei numeri reali. Giusto? 2) Proseguo, Parità o disparità. F(X) $ != $ F(-x) F(-x) $ != $ -F(X) Quindi non è nè pari nè dispari. 3) Il problema lo incontro con la positività. Pongo tutto ...
8
18 ott 2010, 19:28

markowitz
Sia $X_1, . . . ,X_n$ un campione casuale da una popolazione esponenziale di parametro incognito  $theta$ $in (0,+oo)$ (i) Si determini uno stimatore non distorto per $1/ theta$, si verifichi la sua consistenza in L1. So alcune cose di inferenza statistica ma non ho testi di riferimento per affrontare l'argomento specifico ne appunti ad hoc. Come imposto il problema?
6
9 ott 2010, 12:18

Sk_Anonymous
ragazzi salve,vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire cos'è il codominio e neanche come trovarlo ho degli esercizi che me lo chiedono es: Y=X^2-2x io trovo il dominio xo poi nn sò come procedere es:Y=2-X/X es:e^1/x-1 ho messo alcuni esercizi,perfavore me lo potete spiegare in modo piuttosto semplice? ah fate conto che non ho ancora fatto limiti derivate ecc sono all'inizio dello studio di funzioni,inoltre non ho capito a cosa serve lo studio del segno. grazie
6
18 ott 2010, 19:25

Piggy1
Salve ragazzi. Oggi mi sono imbattuto nella definizione di differenza di potenziale sul mio libro : $V(b) - V(a) = $ $-\int_a^bEdx$ Mi servirebbe capire bene il significato di questa formula dato che concettualmente non mi è molto chiara. Di conseguenza vorrei capire bene il perchè $E = - $ $\gradV$ , e come si puo' intendere il gradiente stesso. ringrazio tutti in anticipo

robbstark1
Dimostrare che se un numero è somma di 2 quadrati perfetti, anche il suo quadrato è somma di 2 quadrati perfetti.
7
27 set 2010, 19:27

hee136
Per la prossima lezione di esercizi abbiamo da completare il seguente codice. Per chi non ha voglia di leggere tutto, dobbiamo completare da soli le funzioni in rosso. #include <mpi.h> #define WORKTAG 1 #define DIETAG 2 /* Local functions */ static void master(void); static void slave(void); static unit_of_work_t get_next_work_item(void); static void process_results(unit_result_t result); static unit_result_t do_work(unit_of_work_t work); int main(int argc, ...
3
18 ott 2010, 19:58

francicko
1) Dimostrare che un gruppo G che contiene un unico sottogruppo H non banale é ciclico. Faccio il seguente ragionamento: preso un elemento g diverso dall'elemento neutro appartenente a G ma non appartenente ad H , tale elemento necessariamente genera un stgp ciclico che sarà diverso da H, ma d'oltre canto per ipotesi G non possiede altri stgp non banali fuorchè che il stgp H quindi necessariamente si ha che il stgp coinciderà con il gruppo G, pertanto G è generato da g cioè è ...

process11
ho questa serie $\sum_{n=1}^infty {1/((n^2-3)!)(((-1)^n(n^2)!+n^100)/n^1000)(n^2)((4^n)/(2^n+n^2))}/(2n^2((8^n+n^2)/(4^n)-(2^n)(1+(1/n)+(n^3+4n+n!)/((n-2)!))$ devo valutare asintoticamente quella successione chiamo D il denominatore e lo valuto: ${(8^n+n^2)/(4^n)}~{(8^n)/(4^n)}=(2^n)$ quello che mi da fastidio è valutare questo: ${(n^3+4n+n!)/((n-2)!)}~{(n!)/((n-2)!)}={(n!)/((n!)(n-2)(n-1))}={1/(n^2-3n+2)}$ quindi l'ultimo termine è uguale di D è uguale a: $(n^3-2n^-4n+2)/(n(n-2)(n-1))~(n^3)/(n(n-2)(n-1))=(n^2)/((n-2)(n-1))$ quindi il denominatore mi viene $(2n^2)((2^n)-{(2^n)(n^2))/((n-2)(n-1))}$ ma adesso cosa dovrei fare, di nuovo denominatore comune e rivalutare asintoticamente?
2
18 ott 2010, 20:23

Andrea902
Buonasera a tutti! Stavo studiando una dimostrazione e mi è poco chiaro dal punto di vista formale il passaggio seguente: [tex]\displaystyle \sum_ {h=1}^{n}\sum_{k=1}^{n}\Lambda_{h,i}\Lambda_{k,j}\delta_{h,k}=\sum_{k=1}^{n}\Lambda_{k,i}\Lambda_{k,j}[/tex], dove [tex]\delta_{h,k}=1[/tex] se [tex]h=k[/tex] e [tex]\delta_{h,k}=0[/tex] se [tex]h\neq k[/tex] . Avreste qualche idea? Vi ringrazio anticipatamente.
6
18 ott 2010, 18:01

PAD1
Sabato scorso il mio professore ha accennato la formula di Eulero([tex]e^{\pi i}+1=0[/tex]) per scrivere i numeri complessi. Ne sono rimasto affascinato dalla sua semplicità e complessità che nascente, quindi vorrei approfondire l'argomento perciò vi chiedo se qualcuno di voi conosce qualche libro che tratta del argomento, che sia adatto ad uno studente del 4° anno del liceo scientifico sperimentale. Vi ringrazio anticipatamente.
5
17 ott 2010, 16:34

markowitz
Sia $Y$ una distribuzione binomiale $(n,X)$ dove $X$ sia a sua volta aleatorio, in sostanza la classica $p$ è aleatoria distribuita come una $U(0,1)$ non ho mai fatto esercizi simili, come si procede?
20
9 ott 2010, 19:44

victorinox-votailprof
salve a tutti, non ho capito come svolgere questo esercizio. l'esercizio dice: una sfera piena, un anello e un disco partono da fermi dalla stessa altezza h e rotolano senza strisciare lungo lo stesso piano inclinato. tutti gli oggetti hanno la stessa massa me lo stesso raggio r. mi si pongono 3 quesiti: 1- quali dei tre oggetti arriva a terra con la velocità maggiore? 2- chi possiede l'energia cinetica rotazionale maggiore? 3- calcola la velocità e l'energia cinetica rotazionale ...

Elena20031
Ciao a tutti, volevo chiedervi aiuto per questo problema, che non riesco proprio a risolvere. Ecco il testo: Un pentagono è formato da un trapezio isoscele e da un triangolo rettangolo esterno ad esso ad avente l'ipotenusa coincidente con la base maggiore del trapezio. Calcola il perimetro e l'area del pentagono sapendo che la base maggiore del trapezio misura 120 cm ed è il doppio della minore e il triplo dell'altezza e che uno dei cateti del triangolo è congruente a $6/5$ della ...
1
18 ott 2010, 17:22

mate_1987
Salve a tutti! ho un dubbio riguardo gli ordini di infinito, e spero in un vostro chiarimento so che, considerando gli ordini, abbiamo $log(n) < n^{a} < c^{n} < n! < n^{n}$. Il mio dubbio è se considero le composte di queste funzioni, cioè se ad esempio ho il confronto tra $n$ e $log n^{n}$, qual è l'infinito più grande?io credo che sia ancora $n$, ma non ne sono certa... vi ringrazio in anticipo! ciao!
4
18 ott 2010, 18:34

al_berto
Buongiorno. Questo problemino l'ho risolto con un piccolo programma sul PC. Qualcuno sa trovare la risoluzione matematica? Trovare tre numeri positivi diversi tra loro tali che: $a+b+c+2= 10.20$ $a*b*c*2 = 10.20$
3
18 ott 2010, 11:29

Noctis Lucis Caelum
Dieci macchine compiono in 12 ore 5/7 di un certo lavoro in 7 giorni. Tre macchine si ruppero. Quante ore dovettero lavorare per finire il lavoro in 5 giorni? Non ho proprio capito come impostare la proporzione :dozingoff Grazie a chiunque risponda.

jennifer94
Come si svolge questa disequazione: (2 - x) (1 + x) (x + 3) > 0? Rispondete al più presto please...
1
18 ott 2010, 16:13

ValeSLB
Mi serve aiuto a fare il Problema con le espression 1) Se spendo la terza parte di ciò che possiedo, mi resta esattamente ildentro necessario per comprare 3 scatole di biscotti da €2,40 l'una e 4 cioccolate da € 1,60 l'una . Qunto possiedo ? 2) Compro 5 pacchetti di sigarette da € 2 l'uno, 3 scatole di fiammiferi da € 0,25 l'una e 13 francobolli, spendendo complessivamente € 18,55. Quanto costa un francobollo ? Espressioni 1) 6+3x[(25-13)x4-(30+ 8 ):2-8]-(7+4)x5= 2) ...
2
18 ott 2010, 16:30

qwerty901
Salve! Volevo fare questo esercizio insieme a voi per evidenziare, se presenti, gli errori. Determinare gli insiemi di continuità, derivabilità e differenziabilità della seguente funzione in due variabili: $f(x,y)={(frac{xy}{sqrt(x^2 + y^2)},if (x,y)!=0),(0,if (x,y)=(0,0)):}$ Per vedere se la funzione è continua faccio il limite per $(x,y)->(0,0)$, trasformando in coordinate polari. $x = rho cos(theta)$ $y=rho sen (theta)$ $lim_(rho->0) f(rho*cos(theta),rho*sen(theta)) = 0$ quindi si deduce che $f(x,y)$ è continua in tutto $RR^2$. Ora vediamo se ...
30
17 ott 2010, 19:10