Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jesuismoi
Non mi trovo a questa disequazione (ln^2 x^2-9)/ 3-ln|x| >0
1
6 ott 2010, 18:25

mitchie@hotmail.it
mi potete aiutare con questi esercizi che mi hanno dato grazie mille e per favore è urgente =) ( a alla 3 + 3 x a alla seconda x b + 3 x a x b alla seconda + b alla terza ) : ( a alla seconda + 2 x a x b + b alla seconda ) a = 0,3 periodico b = 0,5 NON periodico. trasforma questi due problemi in espressioni : moltiplica per 0,9 la somma di 0,3 (3 periodico ) e 0,6 (6 periodico) e dividi il risultato per 2 . addiziona 0,36 (6 periodico) al quoto di 0,12 (2 periodico) e 0,11 ; ...

antani2
Esiste una teoria capace di trovare ad esempio una f(t) tale che: $f(x^2+y^2)-f(xy)+3f(x)+5x^2$ =1?
8
6 ott 2010, 00:57

Zkeggia
Mi è venuto un dubbio, che potrebbe essere praticamente risolto se si postula che la funzione d'onda è una funzione continua (cosa che penso sia abbastanza naturale da dire). Prendiamo un potenziale che vale $\infty$ ovunque tranne che in un intervallo $[-a,a]$ con $a \in \mathbb{R}$, dove vale $V(x) = \delta(x)$ ( proprio la delta di Dirac ). L'equazione di Schrodinger avrà una forma del tipo (a parte costanti) $frac{\del^2\psi}{\delx^2} = (E - V(x)) \psi$ Ora, vogliamo dimostrare che in 0 la ...

dissonance
Questo topic è collegato a quest'altro che però non vorrei intasare troppo. Cercando di risolvere l'esercizio dell'altro topic mi sono informato su una classe di problemi ai limiti detti di Sturm-Liouville. Si tratta di questo: [tex]$ \begin{cases} \frac{d}{d x}(p(x) \frac{d u}{d x}) + q(x)u(x) + \lambda u(x)=0 \\ \alpha_1 u(a)+ \alpha_2 u'(a)=0, \quad \beta_1 u(b)+\beta_2 u'(b)=0 \end{cases}[/tex]<br /> <br /> dove [tex]x \in [a, b],\ p, q \in C^1[a, b],\ p>0[/tex]. <br /> <br /> Ho consultato allo scopo il libro di Debnath-Mikusinski e <a href="https://www.docenti.unina.it/supportoAlleLezioni/VisualizzaContenutoCartellePub.do?codInse=&percorso=/MATERIALE_DIDATTICO/ANALISI_FUNZIONALE09-10&idDocente=4c55494749475245434f4752434c475536355032304638333942&cognomeDocente=GRECO&nomeDocente=LUIGI" rel="nofollow" target="_blank">le dispense di Luigi Greco</a>; tutte e due le fonti mi hanno lasciato l'impressione di stare omettendo qualcosa, magari perché molto banale ma io non riesco a vederlo. <br /> <br /> In sostanza vogliamo trattare il problema come se fosse l'equazione agli autovalori di un operatore differenziale in [tex]L^2[a, b][/tex]<br /> <br /> [tex]$Lu=\frac{d}{d x}(p(x) \frac{d u}{d x}) + q(x)u(x)[/tex] definito su una classe di funzioni che verificano le condizioni ai limiti e che, secondo entrambi gli autori, risulta essere autoaggiunto. Per mostrare questo entrambi ...
10
3 ott 2010, 20:54

markowitz
Ho il seguente esercizio (un po lungo). Cominciamo da qui. Siano $X$ ed $Y$ due v.a. iid esponenziali di parametro 1. Si hanno $U=min(X,Y)$ e $V=max(X,Y)$ calcolare la distribuzione di $U$ e $V$ Non so bene come fare ma da qualche parte o letto che forse si può procedere così: $F_V(v)=P(V<=v)=P(X<=v nn Y<=v)$ data l'indipendenza $P(X<=v)*P(Y<=v)=(1-e^-v)^2$ e $f_V(v)=2*(e^(-2x)-e^(-x))$ dove $v$ è definita da zero a + infinito e giusto? ...
13
5 ott 2010, 13:28

Paolo902
Buongiorno a tutti. Sono consapevole che la questione che vi voglio sottoporre potrebbe sembrare capziosa, ma ci tengo ad avere le idee chiare e ad imparare per bene come destreggiarmi. L'argomento è la continuità uniforme (o forse più in generale, come imparare a maggiorare/minorare bene, cosa che credo essere importante in Analisi). Consideriamo una funzione reale, $f:RR to RR$ definita da $f(x)=x/(x^2+1)$. Essa è continua in tutto il suo dominio di definizione; non solo, ma ...
13
6 ott 2010, 12:39

Shaka11
Sapreste indicarmi la dimostrazione di: [tex]\sum_{k=0}^\infty A^k \cdot step(k) \cdot z^{-k} = z(zI-A)^{-1}[/tex], Trasformata Zeta (unilatera) di [tex]A^k \cdot step(k)[/tex]? Qual'è la ROC (Regione di convergenza) della trasformata? PS: [tex]step(k) = \left\{ \begin{array}{ll}1&k\ge0\\0&k
11
6 ott 2010, 01:04

4566
che simbolo matematico devi inserire tra 2 e 3 per ottenere un numero ke sia contemporaneamente maggiore di 2 e minore di 3? grazie in anticipo
1
6 ott 2010, 21:37

miik91
Salve a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire il significato, anche a livello geometrico e grafico, di convergenza uniforme di una successione di funzioni??? Grazie a tutti in anticipo. Aggiunto 1 giorni più tardi: Ok tutto chiaro. Per quanto riguarda invece la risuluzione degli esercizi come si procede?? Ad esempio data la successione: [math]f_n(x)=nx e^{-n^4x^4} [/math] come procede per studiare la convergenza puntuale e uniforme???
1
6 ott 2010, 19:24

Jerome1
Qualcuno saprebbe dimostrare o confutare la seguente affermazione? Sia [tex]\left(X,\mu\right)[/tex] uno spazio misurabile e sia [tex]f \ge 0[/tex] una funzione misurabile tale che [tex]\int_X{f d\mu} = \infty[/tex] allora [tex]\exists Y \subseteq X[/tex] t.c. [tex]0
4
6 ott 2010, 20:53

NonnaMetal
1) (7-3(quinti))-[4(terzi)-(1-1(terzo))+5-(2+4(terzi))-1(quinto)]+25(quindicesimi)= 2) [3(ottavi)+(2(quinti)+5(terzi)-2(terzi))+(3+1(mezzo)+3(quinti)-5(terzi))]-3(quarti)-7(ottavi)=
1
6 ott 2010, 19:59

chuck bartowski
il procedimento lo so, ho fatto altri esercizi, ma questi non riesco a farli. http://yfrog.com/ephnjmkp cliccate sulla foto x ingrandirla.. ps dove posso troare una tavola con tutti i casi dei logaritmi....??cioè quando a=0 ecc

chuck bartowski
il procedimento lo so, ho fatto altri esercizi, ma questi non riesco a farli. http://yfrog.com/ephnjmkp cliccate sulla foto x ingrandirla.. ps dove posso troare una tavola con tutti i casi dei logaritmi....??cioè quando a=0 ecc

Sk_Anonymous
Ragazzi, ma un numero complesso è un qualsiasi punto di un piano? Il libro dice che un numero complesso è una qualsiasi coppia ordinata di numeri (a,b), quindi i punti del piano (che hanno 2 coordinate) sono tutti numeri complessi? Un'altra cosa: un numero reale, per esempio 3, è allo stesso tempo anche un numero complesso? Secondo me si, perchè il numero 3 in forma complessa si scrive 3+0i, quindi, generalizzando, 3 è un numero complesso poichè ha una parte reale (3) e una parte immaginaria ...

manofmooon
Non so se la sezione è giusta, ma ho questo problema: ho una serie di punti sperimentali che riesco ad interpolarli anche in excel, con ottenimento di una certa curva ignota. Vorrei sapere l'equazione di questa curva Mi hanno consigliato TableCurve 3D, ma non riesco ad ottenere l'equazioncina. Qualche aiutino? Grazie!
5
5 ott 2010, 16:42

daddy.18
Ciao a tutti, vi chiedo scusa se esiste già un topic simile ma non so cercarli e se qulcuno me lo vorrà spiegare lo ringrazio già da ora, ma ho un problema con gli estremi superiori e inferiori. vorrei sapere se qualcuno potrebbe spiegarmi come si trovano a cosa servono e cosa sono. mi aiuterebbe molto anche un solo esempio di un esercizio svolto se possibile anke se semplicissimo. grazie già da ora.
3
6 ott 2010, 19:32

cazzoimbocchionissimo
come si calcola il coefficiente di y=3x

CuoreNapoletano
come si fa a fare questa espressione di equazione?? (6x-1)alla 2 +70x-11(x+2)alla 2 = (5x+2)alla 2 -7x

sonic255-votailprof
Salve a tutti, nel preparmi per l'esame scritto di Analisi II, spulciando fra i testi dei compiti assegnati dal mio prof mi sono imbattuto in questo esercizio : Provare che la soluzione del problema di Cauchy $\{(y^"(4)"-x^2y=sin^2x),(y(0) = 1),(y'(0) = 0),(y''(0) = 0),(y'''(0) = 0):}$ ha un minimo relativo in $x=0$. Ora io suppongo che per provare questa affermazione bisogna risolvere il problema trovando la soluzione, la funzione incognita $phi(x)$. Il fatto é che non ho mai risolto equazioni del quarto ordine di questo genere ...