Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spazius
1) Un trapezio rettangolo è circoscritto ad una circonferenza che ha la misura del raggio di 10 cm; sapendo che il lato obliquo misura 25 cm e che le due basi sono una il doppio della misura dell'altra calcola la misura delle basi risultati 30 cm; 15 cm 2)Un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza ha il perimetro di 132 cm. Due lati opposti differiscono di 14 cm ed un terzo lato misura 30 cm. Calcola la misura di tutti i lati. risultati 36 cm; 30cm; 40cm; 26cm 3) Il perimetro di ...
1
15 ott 2010, 11:06

dissonance
Se abbiamo una famiglia [tex](\mathfrak{H}_j)_{j\in J}[/tex] al più numerabile di spazi di Hilbert, convenendo di indicare con [tex]\sum \psi_j[/tex] gli elementi del prodotto cartesiano [tex]\prod \mathfrak{H}_j[/tex] possiamo definire la somma diretta ortogonale come [tex]$\bigoplus_{j\in J} \mathfrak{H}_j=\{\sum_{j\in J}\psi_j \left\mid\right \psi_j \in \mathfrak{H}_j,\ \sum_{j\in J} \lVert \psi_j \rVert^2 < \infty \},\quad \left( \sum_{j \in J} \psi_j, \sum_{j \in J} \varphi_j\right) =\sum_{j \in J} (\psi_j, \varphi_j )[/tex]<br /> <br /> si dimostra che lo spazio così ottenuto è esso stesso di Hilbert.<br /> <br /> Ora mi sono imbattuto in spazi costruiti sommando a questa maniera degli [tex]L^2[/tex]; precisamente ho una famiglia al più numerabile [tex]\mu_j[/tex] di misure Boreliane e finite su [tex]\mathbb{R}[/tex] e lo spazio di Hilbert<br /> <br /> [tex]$\mathfrak{H}=\bigoplus_{j\inJ} L^2(\mathbb{R}, \mu_j)[/tex] ; la domanda è: posso costruire uno spazio di misura [tex](M, \mu)[/tex] in modo tale che il corrispondente spazio [tex]L^2(M, \mu)[/tex] sia ...

manuxy84
Ciao a tutti. Sono alle prese con una confusione mentale nella geometria differenziale delle superfici in $RR^3$.... Qualcuno sa dirmi se ci sono e quali sono le differenze tra Coordinate Curvilinee e Curve Coordinate? Temo di non avere ben chiaro il discorso della parametrizzazione locale... Grazie Ciao
17
29 lug 2009, 17:41

bigraf
Buonasera ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto. xD Mentre integravo per sostituzione il seguente integrale [tex]\displaystyle\int_{}^{} \sqrt{3-x^2} \, dx[/tex] ho avuto dei problemi. Il problema non sta nella sostituzione ma nel capire perchè il risultato sia [tex]{3 \over 2}( \arcsin{x \over \sqrt{3} } +{x \over 3}\sqrt{3-x^2}) +c[/tex] e non [tex]{3 \over 2}( \arcsin{x \over \sqrt{3} } +{3 \over \sqrt{3} }x) +c[/tex] . Credo che dipenda da qualche proprietà dell'arcsinx. ...
6
14 ott 2010, 22:39

Fab10Messi
ciao a tutti, come risolvo un'equazione del tipo $cos(x)+15/32x^2-383/384=0$? Grazie anticipatamente
6
13 ott 2010, 13:19

Gmork
Salve, ho un problema con la seguente equazione: $|\frac{a^2}{ix(ix+2ac)}|=1$ devo quindi trovare il valore di x che soddisfa la suddetta uguaglianza. La soluzione dovrebbe essere: $x=a\sqrt {\sqrt{1+4c^4}-2c^2}$ ma non ho capito come arrivarci. Sono partito con il ricavarmi il modulo, ovvero $|\frac{a^2}{ix(ix+2ac)}|=\frac{a^2}{x\sqrt{x^2+4a^2c^2})$ ma al momento in cui lo pongo uguale a 1 mi blocco. Come dovrei procedere secondo voi?
7
14 ott 2010, 19:33

Sk_Anonymous
Ragazzi, spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho dei dubbi riguardo la teoria ondulatoria dell'atomo e nonostante abbia letto decine e decine di libri, i miei dubbi non sono stati risolti dal momento che tali libri affrontano la questione superficialmente. Spero che qualche fisico, professore o persona preparata possa aiutarmi oppure darmi il suo contatto in modo tale da poterne discutere qui sul forum oppure via email. Grazie mille, ciao

julio85
$ int_(0)^(pi/2) sen3xcos3x dx $ questo integrale io l'ho risolto in un modo....ma lo svolgimento che c'è sul libro è un altro e sinceramente non l'ho capito...vi mostro i due metodi usati: allora io l'ho risolto così: 1) Applico la formula $ int sencx * coscx dx = 1/(2c)sen^2cx $ ottenendo $ int_(0)^(pi/2) sen3xcos3x dx = 1/6 sen^2(3x) $ e ora calcolo $ F (pi/2) - F(0) $ $ 1/6* (sen(3pi/2))^2 - 1/6* (sen(3*0))^2= 1/6 *(-1)^2 -1/6*0= 1/6 $ è giusto così? soprattutto è giusta quella formula che ho usato? comunque ora vi scrivo lo svolgimento del libro sperando che qualcuno possa ...
7
14 ott 2010, 19:01

Lycans
mi serve una mano per questo esercizio H= { x appartiene ai razionali tale che x>0, x^2
2
13 ott 2010, 21:24

Steven11
Sia [tex]$f\in C ([0,1])$[/tex] tale che [tex]$\int_0^{1} f(x)x^n \text{d} x=0 \quad \forall n\ge0$[/tex] Mostrare che risulta [tex]$f\equiv0$[/tex]. p.s.: non ho la soluzione p.p.s: la fonte è un esame di ammissione al Dottorato (università La Sapienza). Good work!
21
11 ott 2010, 19:18

wide87
Ragazzi, gradirei l'aiuto di laureati in matematica per un quesito davvero importante. oggi ho seguito la seconda lezione di Istituzioni di Analisi superiore1. bene. Mio malgrado non ho seguito tutti i corsi di geometria e quindi sentire parlare di topologia etc.. mi è sembrato molto strano e nuovo. Mi chiedo: può secondo voi uno studente riuscire a comprendere spazi di hilbert, integrazione di Lebesgue senza avere nozioni di topologia etc? Cioè.. posso benissimo imparare le sigma algebre e ...
11
13 ott 2010, 16:01

mpulcina
vorrei sapere qual è il dominio di y=1/(sqrt(4-x^2))
28
14 ott 2010, 11:46

Sara2113
Salve, Dovrei dimostrare che il prodotto delle cifre di un numero a è minore uguale del numero stesso. C'è qualcuno che mi può aiutare ..

Elena20031
Buona sera, ho un problema che non riesco a risolvere perchè non trovo la formula da applicare. Ecco il testo: In un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 60°. Sapendo che la base minore e la base maggiore misurano rispettivamente 25 cm e 35 cm, calcola il perimetro e l'area del trapezio. Vorrei capire come utilizzare l'ampiezza dell'angolo del triangolo. Grazie per quanti vorranno aiutarmi
8
12 ott 2010, 16:23

piratax89
Ciao ragazzi sul mio libro nella dimostrazione porta questi passaggi. Essendo: S(n+1) = S(n) + a(n+1) $ AA $ n€ N Risulta: $ lim_(n -> <+oo>) $ a(n+1) = $ lim_(n -> <+oo>) $ S(n+1) - $ lim_(n -> <+oo>) $ S(n) = s - s = 0 Mi dispiace se non è chiara la scrittura ma sono nuovo sul forum non sto capendo la prima uguaglianza. Da dove la prende perchè dovrebbe essere vera? Se me lo chiede all' orale cosa devo rispondere? [mod="gugo82"]Eliminato ...
7
14 ott 2010, 10:53

rodigno88
Buona sera a tutti, avrei bisogno di aiuto per la soluzione di questo esercizio che mi sta facendo diventare matto: Consider the following non cooperative game, with imperfect, symmetric and complete information.( E' UNA MATRICE TUTTI NUMERI POSITIVI)) ----------------------- 2 ------------- ------------- l-------- m-------- ---- r------- ---------- t ---------- 11; 2--------- 4; 3------------ 0; ...

GB962
Ciao a tutti, vorrei imparare ad utilizzare dei linguaggi di programmazione ma non so proprio niente sull'argomento, avete qualche consiglio? Grazie in anticipo.
31
14 ago 2010, 21:49

lalokasa
mi potete spiegare che cosa è un istogramma e come si fa un istogramma ??? per favore è urgenteee GRAXIE MILLLLLE :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :love :love :love :love :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :D :D :D :lol :lol :lol :hi :hi :love :love :love
2
14 ott 2010, 21:06

blackbishop13
Dato [tex]$\left[a,b\right] \subseteq \mathbb{R}$[/tex] trovare, se esiste, una funzione [tex]$f:\left[a,b\right] \to\mathbb{R}[/tex]<br /> <br /> tale che [tex]$f\in C^0\left(\left[a,b\right]\right)$[/tex] cioè [tex]$f$[/tex] continua in [tex]$\left[a,b\right]$[/tex] e tale che [tex]f[/tex] non è monotona in alcun intervallo. Oppure dimostrare che tale funzione non esiste.
15
9 ott 2010, 18:49

Arkantos87
I segmenti AB e CD appartengono alla stessa retta ed hanno lo stesso punto medio . Come sono tra loro i segmenti CA e BD? Ed i segmenti CB e AD? Giustifica la risposta. grazie mille
4
14 ott 2010, 15:32