Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea9905
Buongiorno, Avrei da chedere delle indicazioni a proposito dell'origine dell'equazioni differenziali... I corsi a Ingegneria mi hanno fatto vedere l'uso operativo di tale argomento e (giustamente) non si sono persi nella spiegazione teorica... (la tanto amata frase: "cosa ci sta sotto") Qualcuno di voi saprebbe darmi anke degli appunti chiari su questo argomento? Scusate se vi sembrerò matto ma il fatto è che sono molto curioso di scoprire anche il perché si utilizzano oltre a ...
3
29 set 2010, 13:59

Fab10Messi
Ciao a tutti, sto studiando il polinomio di Lagrange e ho un dubbio di base che riguarda la costruzione di una retta passante per due punti. In particolare la costruzione del polinomio di Lagrange inizia partendo dal fatto che (per due nodi): $p_1(x)=(x-x_1)/(x_0-x_1)*y_0+(x-x_0)/(x_1-x_0)*y_1$ Il mio dubbio non riguarda lo sviluppo del polinomio di Lagrange ma riguarda l'equazione appena scritta. Come si ci arriva?

Sk_Anonymous
Salve, vorrei avere la certezza che le operazioni che ho eseguito sulla seguente frazione siano corrette: $(-lambda^3 + 4 lambda - lambda^3 -2 lambda^2)/(-2lambda^2-2lambda+4) = (-2lambda^3 -2 lambda^2 + 4lambda)/(-2lambda^2-2lambda+4) = (lambda(-2lambda^2-2lambda+4))/(-2lambda^2-2lambda+4) = lambda$ Grazie.
3
30 set 2010, 12:12

zacka1
ciao a tutti raga ,mi sono da poco dedicato a questo bellissimo hobby l'aereomodellismo ,ho un problema che solo voi potete risolvere : Ho riesumato dalla cantina un vecchio bi motore elettrico del tipo economico ,vola e si orienta utilizzando solo due motori elettrici ,carino carino vola ma se si alza un po' di vento mi si schianta subito vergognosamente. Potenziamenti ! Ho sostituito i due motori elettrici 7 V con due motori elettrici a 12 V pilotati da due mosfet P60 nf 06. Ho ...
1
27 set 2010, 17:24

mariarosy
l'esercizio mi chiede di calcolare la pressione a cui è soggetto un sub a 25 m sott'acqua e la massa dell'acqua sovrastante,se la sua sezione puo essere aprossimata a 0.75 mq....non so proprio come si fa...
1
30 set 2010, 13:49

enrico___1
INDICE 1) Come andare a capo: il comando \\ 2) La spaziatura 3) Alcuni comandi fondamentali: elevamento a potenza, pedice, radice, frazione 4) Altri comandi importanti 5) Alcuni rapidi accorgimenti Questa guida si prefissa l'obiettivo di fare apprendere alcuni comandi base per creare le formule matematiche all'interno del forum di skuola.net, utilizzando la sintassi di \Tex In skuola.net per utilizzare i comandi \LaTeX è necessario incorporare i comandi all'interno dei ...
2
29 set 2010, 11:51

Gagliano1
Ciao ragazzi, dovrei risolvere questa equazione differenziale, ma non riesco a capire di che tipo è, o comunque come operare. Potete aiutarmi? $y'=(xy)/(x^2+y^2)$ Grazie!!!
3
30 set 2010, 11:30

kikkorocco
ciao ragazzi,all'esame c'era un esercizio ke kiedeva: stabilire per quali valori di x reale la seguente serie risulta convergente: $cos(2x))^n$ so ke per essere convergente deve essere: $-1<cos(2x)<1$ quindi: $cos(2x)>-1$ $cos(2x)<1$ a questo punto mi trovo in difficolta.ki sa aiutarmi? [xdom="gugo82"]@kikkorocco: Dopo 34 post non posso più lasciarti passare messaggi scritti così sciattamente. Quindi inserisci per bene le formule ed ...
3
30 set 2010, 01:20

stendeos
Salve ragazzi, sto preparando Elettrotecnica, ma ho un problema con il seguente sistema di due equazioni a due incognite che mi serve in seguito per determinare la trasformata di Laplace, qualcuno può darmi una mano descrivendomi i passi per risolverlo? Grazie a tutti. $3/a-x-a/2(x-y)=0$ $a/2(x-y)+1/a-1/2y=0$
3
30 set 2010, 08:42

jitter1
Ciao, volevo chiedervi una cosa... Trovare il più piccolo sottospazio vettoriale di R3 contenente l’insieme {(x, x+1, x)}. Ok? Ma come giustificarlo? Esiste un metodo generale? Le coordinate dei vettori di uno spazio vettoriale che relazione devono avere tra loro? Combinazioni lineari? Come si fa a sapere che non potrebbero essere in una relazione diversa (non "lineare") perché venga fuori lo stesso uno spazio vettoriale? Magari la domanda non ha molto senso, ...
2
28 set 2010, 23:23

Un Utente1
Salve a tutti! ^_^ Ultimamente mi sono posto il problema di come descrivere le operazioni dell' algebra da un punto di vista insiemistico. Pensavo che sarebbe stato abbastanza facile, ma invece ho incontrato alcune difficoltà, specialmente per ciò che riguarda la divisione. Per chiarire qual'è la mia domanda, vi spiego rapidamente come ho ragionato per le altre operazioni: Ho paragonato l'addizione all' unione, cioè 3+2=5 può essere letto come un insieme di 3 cose, ad esempio mele, che si ...

Lionel2
Salve ha tutti. Devo studiare la stabilità del seguente sistema al variare del parametro K: $Y(s) = [1/(s^4 + 5*h*s^3 - (k+1) * s^2 + s + 2)] * U(s)$ Per studiare tale stabilità mi sono servito del criterio di Routh. Ora il problema è questo: la prima colonna di Routh presenta i seguenti termini: $5K$ $ (-5*K^2-5*K-1)/(5*K)$ $ (55K^2 + 5*K + 1)/(5*K^2+5*K+1)$ studiando il segno viene (sempre se non ho sbagliato): $5K > 0$ $ (-5*K^2-5*K-1)/(5*K) >0$ e quindi $-0.7<K<-0.2$ e $K>0$ $ (55K^2 + 5*K + 1)/(5*K^2+5*K+1) > 0$ e ...
1
30 set 2010, 14:08

antani2
Qualcuno sa spiegarmi in cosa consiste in analisi complessa uno sviluppo di MIttag-Leffler? l'ho già letto diverse volte in esercizi online ovviamente senza soluzione, ma non ho trovato nulla da nessuna parte che spieghi cosa sia. Grazie per l'attenzione
7
29 set 2010, 03:56

Mire_90
Ciao a tutti,sono alle prese con teoria dei segnali (un po' da autodidatta visto che i corsi non si sa ancora quando inizieranno) Stavo dando un'occhiata alla dimostrazione del teorema di Parseval non riesco a spiegarmi questo passaggio http://img839.imageshack.us/img839/5324/catturak.png x(t) è periodico di periodo T deltaT dovrebbe essere un intervallo temporare qualunque come si spiega la seconda uguaglianza? Penso che abbia calcolato il limite ma non ho idea di che proprietà abbia usato. Anticipo un grazie a chi ...
5
29 set 2010, 21:29

bius88
Ciao a tutti, devo studiare la stabilità di un sistema ad anello chiuso (con retroazione algebrica) da $-oo$ a $+oo$ ma non sono sicuro di ciò che faccio.... I dati sono: $G_p (s)= (3(s-2))/((4s+11)(s^2-2s+8))$ , $H=2/9$ Per prima cosa trovo l'equazione caratteristica del sistema ad anello chiuso che dovrebbe essere: $(4s+11)(s^2-2s+8) + 2/9 K_1 3(s-2)=4s^3+3s^2+(2/3K_1+10)s -4/3K_1 +88 $ Ora applico il criterio di Routh al polinomio $phi(s,K_1)=4s^3+3s^2+(2/3K_1+10)s -4/3K_1 +88$ e costruisco la tabella: 3| ...
13
9 set 2010, 00:02

victorinox
Buon giorno a tutti, la prof ci ha assegnato 5 problemi sulle parabole, ma gli ultimi 3 sono più difficili e non so proprio come cominciare :con qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi? grazie a tutti. 1) Scrivi l'equazione della parabola che passa per il punto P di intersezione della retta 2x - y + 1 = 0 con l'asse y, stacca una corda lunga 4 sulla retta y = 1 e il vertice ha ordinata uguale a -1 RISULTATO: [math]y=1/2x^2-2x+1 ; y=1/2x^2+2x+1[/math] 2) Scrivi l'equazione della parabola con asse ...
1
30 set 2010, 11:42

Bimbetta Fashion
Ciao a tutti scusate il disturbo..avrei bisogno del vostro aiuto in questi problemi di Geometria..chi di voi mi può aiutare grazie in anticipo 10 punti al migliore!! 1.In un triangolo rettangolo un cateto e la sua proiezione misurano rispettivamente 24 cm e 14,4 cm.Calcola area e perimetro del triangolo. 2.In un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra l' altezza relativa e un cateto misurano 518,4 cm e 57,6 cm.Calcolane perimetro e area. 3.L' altezza relativa di un triangolo ...
1
30 set 2010, 13:14

shintek201
Dette A e B le intersezioni della retta y=mx con la parabola [tex]y=1/2 x^2 + 1/2[/tex] e C e D le proiezioni ortogonali rispettivamente di A e B sull'asse x,determinare m in modo che il trapezio ABDC sia equivalente al quadrato CD Risultati: [tex]y=± radq2x[/tex] ; [tex]y=±x[/tex] Non so da dove iniziare! Aiutatemi grazie.
11
28 set 2010, 13:37

giogio1
aiuto, qualcuno mi puo' aiutare sui criteri di similitudine,grazie!
2
27 set 2010, 19:35

Fab10Messi
Ciao a tutti, premetto che sto studiando per Metodi Matematici e non per Geometria. Non mi è chiarissimo il concetto di mal condizionamento di una matrice. So cosa vuol dire mal condizionamento ma non capisco la relazione che il condizionamento di una matrice possiede nei confronti di una norma. Ho potuto verificare che l'indice di condizionamento varia a seconda della norma utilizzata. Questo mi fa dedurre che una matrice potrebbe essere mal condizionata per una norma, ma non per ...