Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Negatainmate
Equazione (53733) Miglior risposta
Come risolvere questa equazione x:112=1
3
16 ott 2010, 15:56

michele038
Salve ragazzi ho questo problema con questa funzione0 $x^2-2y^2+z^2$ in questo dominio $x^2+y^2+z^2<=1,z<=0$. Ho calcolato (salvo errori) la matrice hessiana risultandomi
4
14 ott 2010, 18:23

winged_warrior
Un conduttore sferico di raggio R è racchiuso in una buccia sferica concentrica conduttrice di raggi R1 e R2 (R2 > R1 > R). Calcolare l'espressione del potenziale a cui si porta il conduttore sferico quando la buccia viene fornita di carica Q, assumendo nullo il potenziale all'infinito. Il sistema è nel vuoto. Allora io l'esercizio l'ho svolto tutto solo l'unica cosa che no capisco è perchè il potenziale della buccia è uguale al potenziale della sfera dopo che fornisco la carica Q?

qwerty901
Devo discutere il seguente sistema lineare: $\{(x + lambda*y = 1),(lambdax + 4y = -2),((lambda -1)x + 6y= -6):}$ dove lambda è un parametro. Quindi...la matrice incompleta è: $|(1,lambda),(lambda,4),((lambda-1),6)|$ che ha caratteristica = 2 e i determinanti delle sottomatrici $2x2$ estraibili sono tutti $!=0$ dunque si può usare Cramer. Ma il risultato de libro è: per $lambda != 1$ nessuna soluzione ; per $lambda = 1$ una sola soluzione. Come se usasse Rouchè-Capelli, ma io non ne vedo il motivo... Prima di scrivere ...
10
15 ott 2010, 17:02

volpino1
Buonasera a tutti, avrei una domanda da porvi ... devo effettuare la semplificazione di funzioni booleane e mi trovo sempre difronte a questo caso in cui non so se procedere con la semplificazione o lasciare invariato. Il caso è il seguente: !x!yz + !xy!z+x!y!z+xyz se metto in evidenza z diventa : z(!x!y+xy) + !z(!xy+x!y) posso procedere ancora con la semplificazione degli elementi all'interno delle parentesi e come ?? Grazie ... :)

alsfigato
Ciao ragazzi, vorrei chiedere un consiglio come si risolvono equazioni nel campo complesso; ho letto che si può porre $z=x+iy$ e dopo mettere a sistema e quindi dopo ricavando le z oppure in forma polare.... Ho questa espressione: $2z^2=|(1+i)z|$ sfruttando la proprietà $|z|*|z|=|z*z|$ ottengo: $2z^2=sqrt(2)|z|$ dopo non so che cosa fare. oppure: $z|z|=|z|+1$ pongo $z=x+iy$ alla fine esce una roba mostruosa per favore datemi anche dei suggerimenti per ...
3
16 ott 2010, 14:58

thedarkhero
Qual'è la definizione di metrica (o distanza) indotta?

Sk_Anonymous
Come calcolo i punti di sella per la seguente funzione $ -x^3-xy^2+x^2+y^2+5x $ ???? Per trovare i punti di minimo e di massimo locale ho prima ricavato i punti critici per poi utilizzare la matrice hessiana. Ma non riesco a capire come fare per i punti di sella. La teoria enuncia che se la hessiana è non definita allora il punto è di sella. Ma quali altri punti ci sono oltre a $ (-1,0) $ e $ (5/3,0) $ ??? Da cosa e come li ricavo???

baldo891
in un libro di meccanica quantistica ho trovato $[S_{i},S_{j}]=ihS_{k} \epsilon_{i,j,k}$ che cosa indica $\epsilon_{i,j,k}$? Immagino che ci sia una forte analogia con il delta di Kronecker?
6
16 ott 2010, 16:28

TaTa &lt;3
chi sa la definizione della forza di coulomb e la formula????
1
16 ott 2010, 17:02

capozio1
ho bisogno di aiuto la nostra prof dice che e facile (come al solito) ma non ci riesco mi aiutate, ecco: http://img217.imageshack.us/img217/4694/immaginefwk.jpg questa e l'immagine a cui dovete riferirvi : a) quanti valori di .c. corrispondono a .d. = 130? quanti valori di .c. corrispondono a .d. = 100? qual e la ragione di questo diverso comportamento ?? Plssss aiutoooo
5
15 ott 2010, 19:06

volpesfuggente
Sto analizzando il comportamento assunto da un corpo immerso nel flusso sanguigno. Il mio obiettivo è quello di modellare il moto di piccoli corpuscoli e mi stavo chiedendo come e se dovrei considerare la velocità del flusso nel quale sono immersi. Io ritengo che (correggetemi se sbaglio): - Assumendo che la velocità del flusso sanguigno sia costante, i corpuscoli al loro interno si lasciano trasportare alla stessa velocità del flusso. - Quindi i corpuscoli, rispetto ad un sistema di ...

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando i teoremi sui limiti delle successioni e c'è scritto a proposito di un teorema: an converge a zero se e soltanto se |an| converge a zero. Qualcuno mi sa dire con un esempio qual è il significato del teorema e il nome del teorema (visto che sul mio libro non c'è il titolo)? Grazie mille

mazzy89-votailprof
sto affrontando il corso di elettrotecnica e sono agli inizi.stiamo facendo la teoria dei grafi dei circuiti.non riesco a capire perché un grafo a forma di triangolo non è un grafo connesso. la definizione che mi è stata data di grafo connesso è che un grafo si definisce tale se presi due qualunque nodi esiste sempre almeno un percorso che li unisce.allora perché un grafo a triangolo non è connesso?
6
16 ott 2010, 13:48

marta921
Ciao a tutti, devo fare degli esercizi di trigonometria ma il libro non porta i risultati e sulla teoria non trovo nessun esempio ....qualcuno può aiutarmi??? L'esercizio chiede di verificare quale di queste tre uguaglianze è vera e di correggere quelle sbagliate: 1) $ sqrt((sin )^(2) 40 ) = sin 40 $ [per 40 si intendono gradi] 2) $ sqrt((sin )^(2) 210 ) = sin 210 $ 3) $ sqrt((cos )^(2) 120 ) = cos 120 $ Spero che qualcuno mi spieghi l'esercizio, perchè non trovo da nessuna parte come svolgere la radice quadrata di sin ...
5
15 ott 2010, 15:08

Blackorgasm
Sia $K$ un sottoinsieme compatto di $RR^n$, e sia $x_1,x_2,x_3...$ una successione di elementi di $K$. Allora esistono $k_1<k_2<k_3<... in NN$, $hat x in K$, tali che la sottosuccessione $hat x_1=x_(k_1), hat x_2=x_(k_2), hat x_3=x_(k_3),...$ della successione $x_1,x_2,x_3...,$ sia convergente ad $hat x$, ossia tali che $lim_(n->oo) hat x_n=hat x$ questo teorema (che sulle mie dispense non ha nome) è il teorema di Bolzano-Weierstrass? grazie per le risposte
11
11 ott 2010, 18:11

baldo891
A tunngstein sphere 2.30 cm in diameter i heated to 2273 kelvin .At this temperature tungsten radiates only about 30% of the energy radiated by a blackbody of the same size and temperature.a) calculate the temperature of a perfectly black spherical body of the same size that radiates at the same rate as the tungsten sphere.b)Calculate the diameter of a perfectly black spherical body at the same temperature as the tungsten sphere that radiates at the same rate. Purtroppo in questo libro ...

giovanni franceschini
esempi equazioni

Sk_Anonymous
Ciao, che significato ha una successione an in valore assoluto, cioè |an|?

process11
sia $V=KxK$ con le operazioni definite in questo modo: $+: VxV->V$ $+: (lambda,eta),(lambda',eta')=(lambda+lambda'),(eta+eta')$ e sia: $*KxV->V$ $*: (lambda,(a,b))=(lambdaa*lambdab)$ ora devo dimostrare che $(KxK,+,*)$ è uno spazio vettoriale. la prima proprietà di uno spazio vettoriale è la proprietà associativa. Ma non ho la minima idea di come approcciare qui questa proprietà. Se devo scrivere qualcosa scriverei: $ AA lambda,eta,eta' in V (lambda+eta)+eta'=lambda+(eta+eta')$ non ho la minima idea di come dimostrarla però...
6
13 ott 2010, 20:11