Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, ho un dubbio tremendo : sto studiando l'intersezione di due sottospazi vettoriali nel campo dei Reali (provengono dal campo complesso) e procedo sostituendo gli scalari complessi con la forma "x+iy" ed in quello dato per generatori effettuo la combinazione lineare; in pratica sono arrivato a fare l'intersezione di questi: $U={(a+ib)x+(c+id)x^2|a,b,c,d in RR}$ $W={e+fx+(-f+2e)x^2|e,f in RR}$ ho provato a fare l'intersezione in questo modo: $U nn W={ ( e=0 ),( f=a ),( -f+2e=c ):} -> { ( e=0 ),( f=a ),( c=-f ):}$ $-> U nn W = {fx-fx^2|f in RR} dim=1$ il mio dubbio (tremendo ) sta ...

redlex91-votailprof
Una lente di vetro (n=1.5) che ha raggi di curvatura $R_1=+50cm$ e $R_2=+10cm$, che tipo di lente è? Dalla formula del costruttore di lenti trovo che: $1/(f)=(n-1)(1/R_1-1/R_2)=(1.5-1)(1/50-1/10)=-0.04cm$ quindi $f=-25cm$ Quindi direi che è una lente divergente? Menisco concavo?

ValeSLB
Urgente 4 problemi :( Miglior risposta
Ciao a tt, mi seve aiuto ad un problema di matematica 1: La somma di un numero e del suo triplo è 20. Trova il numero. Risultato :5 2:La somma di due numeri è 81, la loro differnza è 13. Calcola i due numeri. Risultato : 34 ; 47 3: La somma dell' eta di mamma e di quella di papà è 73 anni. Mamma è 5 anni più giovane di papà. Quanti anni hanno i miei genitori? Risultato: 34 ; 39 4: La somma di due numeri è 109. Il minore è inferiore di 21 unità al numero maggiore.Calcola i ...
1
15 ott 2010, 20:23

laary95
allora: 1) Determina la misura dei lati di un rettangolo, sapendo che il loro rapporto è 5/6 e il perimetro è 44 cm. 2) Determina le misure della base e dell'altezza di un triangolo isoscele, sapendo che l'altezza supera i 5/6 della base di 10 cm e la loro somma è 98 cm. aiutatemi non so come tradurli..
1
15 ott 2010, 20:15

Gigi181
$ lim_(x -> 0^+) (-ln x)= +oo $ Devo verificare questo limite... imposto -lnx>M e ma poi come devo procedere?
6
15 ott 2010, 15:07

Sk_Anonymous
Ciao, ho difficoltà nella dimostrazione del teorema sul limite della somma di due successioni. Il teorema è il seguente: se una successione an, per n che tende a +oo, ammette limite a ed una successione bn, per n che tende a +oo ammette limite b, allora il limite della successione an*bn per n che tende a +oo è a*b. Per dimostrare questo teorema bisogna usare lo stesso procedimento per verificare la veridicità di un limite applicando la definizione? Per esempio, se devo dimostrare che 1/n tende ...

qwertyuio1
Ciao a tutti. Ho una successione di polinomi definita per ricorrenza: $P_0=0, P_{n+1}=P_n+1/2(t^2-P_n^2)$ su $t\in[-1,1]$ . Questa successione approssima in valore assoluto su $[-1,1]$ in modo uniforme. Per dimostrarlo prima mi viene chiesto di far vedere che $P_n(t)<=|t|$ su $[-1,1]$. Ho provato a farlo per induzione, ma non ci riesco. Facendo qualche grafico sembra vero, ma non riesco a dimostrarlo. Avete qualche suggerimento?Idea?
4
15 ott 2010, 19:16

angen92
Salve a tutti,sono nuovo. In classe la prof ha appena spiegato i limiti,ma non ho capito bene l'argomento. Qualcuno potrebbe cercare di spiegarmi ,magari con qualche esempio. Grazie in anticipo!
7
14 ott 2010, 19:08

shintek201
Trovare l'equazioni tangenti uscenti da P(2,3) all'ellisse $x^2/4 + y^2/2=1$ Risultati $x=2$ $7x -12y +22=0$ Ecco come avevo provato: Sistema tra $y-3=mx-2m$ { $x^2/4 + y^2/2=1$ Impongo il Delta = 0 Ma non mi risulta! Ecco come mi viene A= $1+m^2$ B=$ 6m-4m^2$ C=$ -12 m +4m^2 +7$
4
15 ott 2010, 17:42

b10s1992
x^6-28x^3+27=0 mi aiutate??? non riesco a venirne a capo
6
15 ott 2010, 17:48

qwerty95
Ragazzi abbiamo fatto esperienza nel leboratorio! Mi potreste fare la relazione SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME che non ne sono capace! Perfavore! Grazie! :D
1
14 ott 2010, 13:52

p4ngm4n
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum di chimica, non sono molto ferrato in materia, spero possiate aiutarmi. 0,45L di Ciclopropano reagendo con la adeguata quantità di Ossigeno si trasformano completamente in 1,35L di Anidride Carbonica e 1,35L di vapor d’acqua. Tutti i volumi sono misurati alla stessa temperatura e pressione. Determinare la formula molecolare del Ciclopropano La considerazione che ho fatto è che sicuramente vale la legge di Gay-Lussac essendo costanti ...

Johnny92
Salve a tutti, ancora una volta non reisco a risolvere i limiti notevoli che riporto quì di seguito: $ Lim x tendente a 0 di (1-cos^3 x)/(x sen x) $ $ LIm x tendente a 90°/2 di (1-sen x)/ cos x $ Ho provato a scomporre nel primo ma invece di trovarmi 3/2 mi trovo solo 3... per il secondo non so manco dove mettere le mani -.-....Grazie in anticipo
3
15 ott 2010, 16:20

valenta93
Ciao a tutti e buon pomeriggio. Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe cortesemente darmi una guida su come procedere? Grazie in anticipo. Ecco il testo: Le intersezioni delle rette y= 3/2x e Y= -3/2x con l'ellisse (scusate non so postare l'equazione scritta in modo decente, comunque è l'equazione generale. x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1) determinano un rettangolo il cui perimetro misura 20; scrivere l'equazione dell'ellisse, sapendo che passa per il punto A (4; -1), e ...
1
15 ott 2010, 16:02

sweetgiovy89
salve ragazzi,non riesco a risolvere questo problema. é importante perchè mi serve per domani! vi ringrazio in anticipo per la risposta! questo è il testo Matteo cammina alla velocità costante di 2m/s e ogni mattina percorre un tapis roulant in 12s. Un giorno decide di percorrere il tapis roulant in verso opposto,e impiega 1 minuto esatto per attraversarlo. Quanto è lungo il tapis roulant? (il risultato è 40m) Io ho provato questo procedimento: ho fatto la sottrazione ...

lalokasa
mi potete per favore risolvere questi problemini graxie miiillleee jiajia 1°- Un trapezio di area 54 cm quadri ha l'altezza di 9 m e una base che è 1/5 dell'altra . Determina le basi. risultato 2m e 10 m . 2°- La base maggiore di un trapezio è tripla della base minore e la loro somma è 64 dm . Calcola l'area del trapezio , sapendo che l'altezza è uguale alla base minore . risultato 512 dm quadri . grazie mille è urgente per favore e non vi voglio ...
2
15 ott 2010, 14:49

epifaniacollu
Percentuali (53633) Miglior risposta
se sul prezo di un oggetto si pratica lo sconto del 30% e quindi sul nuovo prezzo così ottenuto si applica un nuovo sconto del 20% quanto vale in % lo sconto ( cioè la riduzione percentuale) totale sul prezzo iniziale? urgente Aggiunto 21 ore 52 minuti più tardi: è sbagliato deve dare 44%. ma non capisco perchè, mi seve la spiegazione dei passaggi che portano a questo risultato! Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: Grazie mille ora mi è più chiaro :) e grazie anche a Bi tiscali5 :)
2
14 ott 2010, 16:09

Pascal91x
salve ragazzi, mi serve un aiuto urgente per risolvere questa disequazione $ 3sinx - sqrt(3) cosx < o $ come si porcede?
4
14 ott 2010, 21:31

marina2104
ciao a tutti, ho dei problemi a disegnare il diagramma delle ampiezze della funzione: $H(s)= 10^2 * s^2/((1+10s)^2(1+s^2/100))$ Ho scritto la forma di Bode: $H(jw) = 10^2 * (jw)^2 / ((1 + 10jw)^2(1- w^2/10^2))$ il guadagno $Kb = 10^2$ quindi $20log100 = 40$, dovrebbe trovarsi a $40 db$ in $10^0$, invece no, nel libro in $10^0$ l'ampiezza è 0. Il diagramma del libro parte da $-80 db$ in $10^(-3)$, sale fino ad arrivare a $0db$ in $10^(-1)$, poi la retta è ...
3
13 ott 2010, 15:53

Alxxx28
Ciao a tutti, ho una domanda da porre sull' argomento in oggetto. Sappiamo che, la dimensione di un certo spazio vettoriale $V$ si definisce supponendo che $V$ sia finitamente generato, cioè supposto che V possiede una base finita. Mi chiedo però per quale motivo esiste questo teorema: " Sia $V$ uno spazio vettoriale con $dimV=n$. Se $\vec v_1$,$\vec v_2$,..$\vec v_n$ sono linearmente indipendenti, allora ...
6
14 ott 2010, 17:35