Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Gentilissimi utenti del forum, sono uno studente italiano laureando in ingegneria civile che sta svolgendo
gli studi per la propria tesi in Francia, presso l'ENPC.
Qui mi è stato chiesto di utilizzare Matlab (programma che non avevo mai usato prima) ed ho iniziato
a cercare in internet aiuti validi per risolvere i problemi che di volta in volta mi si presentavano supportato
anche dalla valida guida del programma.
Adesso devo utilizzare i filtri di kalman ma il mio matlab non ha il toolbox ...

Cariche
Miglior risposta
ciao raga mi aiutate cn qst eserc?
1)a quale distanza una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (q1=3 x10^-5 e q2=4x10^-5) perchè esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N?
2) due cariche q1=2,0 x 10^-10 C e q2= -4x10^-10 C si trovano alla distanza di 1,5x10^-5 m e sono immerse in acqua. determina la forza agente su ciascuna carica.
grazie
So che il peso atomico dell'elio è $4.00260g/mol$, vorrei conoscerne il peso specifico. Mi manca quindi il numero di atomi in un fissato volume. Qualuno sa dove posso trovare questa informazione?
Buongiorno a tutti.
Il mio professore di Analisi Matematica I ha spiegato in maniera difficile e veloce questo argomento.
Ho cercato su internet, ma ho ancora dubbi.
Ad esempio.
Guardate questo documento: http://www.matematica.it/impedovo/articoli/Coefficienti%20binomiali.pdf
A pagina 3, La definizione aritmetica, al 3° paragrafo:
Si pone ora il problema di calcolare direttamente un coefficiente binomiale, senza ricorrere al
faticoso conteggio del numero di sottoinsiemi di un insieme, né al triangolo di ...

Salve, non capisco come svolgere questo esercizio:
Studia i seguenti sistemi parametrici con metodo grafico.
${ ( x=y^2-4y ),( x-2y+m=0 ),( 1leq yleq4 ):}$
Nel libro non ho trovato una teoria ben definita e non ho capito come svolgerlo.

Ragazzi vorrei sapere se è possibile risalire al grafico della derivata di una funziona senza calcolarla, ma basandosi solo sulla funzione di base...Grazie anticipatamente!
In pratica: $ Y=<1+(x)^(3) > // <(x)^(2) > $
$ Y'=<(x)^(3) > - 2 // <(x)^(3) > $
Il grafico di y è deducibile da quello di y'?

ciao,
devo risolvere questo esercizio però non so da dove iniziare, qualcuno può darmi qualche delucidazione su come si svolge?
Calcolare l’integrale
$ I=int_(0)^(1) ln(1+x) /(1+(x)^(2)) dx $
mediante l’uso della derivata della funzione definita per $alpha in [0,1]$ da
$ I(alpha)=int_(0)^(alpha) ln(1+alpha*x)/(1+x^2) dx $
spero qualcuno possa aiutarmi. grazie.
ciao.

Ragazzi potete chiarirmi la differenza tra l'analisi cinematica dei vincoli e l'analisi statica.
Le incognite prese in considerazione cambiano, vero?? Non vorrei aver compreso male la differenza?
Sapete aiutarmi? Grazie!

gentilmente potreste dirmi lo svolgimento di questi esercizi: Sia x la media del carattere X e la sua deviazione standard: deve necessariamente
essere vero che f (jxi xj 1:8) 0:3086, dove f() indica la frequenza relativa delle
osservazioni che soddisfano la disuguaglianza riportata all'interno della parentesi.
2)Il carattere X ha una distribuzione normale. La media campionaria di X, x, calcolata su
10 osservazioni, e risultata pari a 5. Calcolare ...

buonasera a pochi giorni dall'esame credo di avere ancora qualche dubbio sulla conservazione della quantità di moto.
l'esercizio è quello mostrato in figura, ovvero c'è una particella di massa m che viaggia con velocità v e va a urtare in maniera completamente anelastica il disco di massa M. questo è vincolato a un asse che gli permette di ruotare sul piano verticale e di traslare lungo di esso. Si sa che l'asse esercita un momento M contro la rotazione che, prima dell'urto, avviene con ...

Devo calcolare il determinante
$D= |(1,-2,3,-1),(-2,5,-1,4),(3,-5,2,7),(1,-3,-2,5)|$
Io ho semplificato così:
-moltiplico per 3 la seconda riga e la sommo alla prima
- moltiplico per 2 la seconda riga e la sommo alla terza
ottenendo:
$D= |(-5,13,0,11),(-2,5,-1,4),(4,-8,0,12),(1,-3,-2,5)|$
moltiplico la seconda riga per 2 e la sommo alla quarta
$D= |(-5,13,0,11),(-2,5,-1,4),(4,-8,0,12),(5,13,0,-3)|$
Sviluppando secondo gli elementi della terza colonna ottengo
$D= |(-2,5,4),(4,-8,12),(5,-13,-3)| = -48$
ma il risultato è $-96$
Secondo voi dove è l'errore?

Salve:) potete spiegarmi la differenza tra gradi celsius e scala kelvin?

il dominio di $ sqrt(1-e^x) $ è radicando>=0 e quindi $ e^x<=1 $ da cui $ x<=log 1 $ e cioè $ x<=0$ ?

Salve, chiedo una mano.
percaso qualcuno conosce un programma per eguagliare, con una qualche funzione, dei file? Non intendo un normale checksum.
Il contesto che intendo è questo:
ho recuperato una partizione di un HD (dannato NTFS) danneggiata quasi completamente.
Per il recupero ho utilizzato diversi programmi, con diversi livelli di accorgimenti e profondità di ricerca. Facendo questo ho recuperato la quasi totalità dei file e strutture delle cartelle.
Ogni recupero lo ho salvato ...

Salve,
ho qualche problema nel capire questo svolgimento di questo esercizio( un avvertenza del testo su come non deve essere svolto l'esercizio):
$ lim_(x->0) frac{(1+x^3)^(frac{1}{sin^2(x)})-1}{sh(x)}= lim_(x->0) frac{e^(frac{1}{sin^2(x)} ln(1+x^3))-1}{x}=lim_(x->0) frac{e^(frac{1}{x^2}x^3)-1}{x}=1$
il testo dice che" anche se in questo caso porta al medesimo risultato ( ma non è sempre cosi) non è corretto perché si sostituiscono funzioni asintotiche nell'argomento di una funzione( e questo è scorretto)
che a sua volta è funzione addendo (e questo è ulteriormente errato)"
e questo mi fa un po' di confusione: cioè ...
$lim_(x -> 2) (x-2)/(sqrt(x+1)-sqrt(3))=2sqrt(3) $
$lim_(x -> 1) sen(x-1)=0 $
$lim_(x -> 1) xsen(1/x)=0 $
Il primo arrivo a fare tantissimi calcoli, non c'è un modo di verifica più veloce?
gli altri due come si verifica ad esempio che il $|sen(x-1)|<a$ con a abbastanca piccolo, oppure che $|xsen(1/x)|<a$ ?
Trovare un polinomio [tex]P(x)[/tex] a coefficienti interi senza radici intere ma tale che per ogni primo [tex]p[/tex] il polinomio ridotto modulo [tex]p[/tex] ammetta radici in [tex]\mathbb{Z}/p\mathbb{Z}[/tex].
Domanda bonus: trovare un polinomio con le caratteristiche esposte il cui gruppo di Galois su [tex]\mathbb{Q}[/tex] sia [tex]S_3[/tex].
-------------
Questo è un esercizio ispirato dalla lettura dell'articolo "Polynomials with roots modulo every integer" di Daniel Berend e ...

Ho un problema con il calcolo finale di questo integrale doppio:
$\int int x/y * log(sqrt(x^2+y^2))dxdy$ con $D={(x,y) in RR^2: 2 <=x^2+y^2<=4; 0<=x<=1/(sqrt3)*y}$
Il mio dominio è una corona circolare con la più piccola di raggio $sqrt2$ e la più grande di raggio $2$ inclusa nel primo quadrante.
Intervengo con cordinate cilindriche, e vi chiedo : gli estremi di integrazione saranno $sqrt2<=\rho<=2$ e $0<=\theta<=\pi/3$ ???
Se si continuo con i miei passaggi...e l'integrale si semplifica a ciò: ...

Problema con il segmento parabolico
Miglior risposta
Salve a tutti, qualcuno cortesemente può aiutarmi con questo esercizio sul segmento parabolico? non ho capito come lo devo svolgere.
- Determina l'area del segmento parabolico individuato dalla retta x-y+4=0 e dalla parabola avente per asse la retta y=2 e passante per l'origine e per il punto di coordinate (-3;3).
il risultato è: [math]x=y^2-4y ; area=9/2[/math]
l'esercizio mi servirebbe entro questa sera.
grazie mille a tutti per la pazienza.
saluti, victorinox :hi :hi
Aggiunto 1 ore 16 ...

Problema Parabola..!!
Miglior risposta
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c passante per il punto A(-3;0) tangente nel punto B(0;3) alla retta R di coefficiente angolare -2..Condotta la tangente in A la parabola e indicata con C il punto in cui s'incontre la retta R.Calcolare le coordinate di C e l'area del triangolo ABC
Aggiunto 23 ore 9 minuti più tardi:
Scusami nn ho capito un passaggio..
dal momento in cui mi sn trovata i due punti d'intersezione c=3b-9a (A) e 3=c (B) tu hai fatto qst passaggio..
...