Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riscica
Salve a tutti. Ho un dubbio con il modulo. Supponiamo io debba studiare un'equazione del genere: $ (2)^(|x+2| ) - |(2)^(x+1)-1 | = (2)^(x+1) +1 $ Non capisco quanti sistemi impostare. Come si risolve?
2
19 ott 2010, 13:21

lerrogilda@libero.it
temperatura di fusione ed evaporizzazione di cinque sostanze
1
19 ott 2010, 14:38

ange96lo
qualcuno mi sa dire come si fa un equivalenza????x favore è urgente x domani se no mi mette 2...
3
18 ott 2010, 20:15

barney86
Un proiettile di massa m viene lanciato con un’inclinazione (alfa) rispetto al terreno. Il rapporto tra la componente verticale e orizzontale della velocità è 2. Dopo aver viaggiato per un tratto colpisce l’estremo A di un asta rimanendo conficcato. L’asta ha lunghezza l e massa m ed è libera di ruotare, senza attrito, intorno al suo centro O. - Determinare velocità angolare dell’asta in funzione di l e della componente orizzontale della velocità iniziale, sapendo che nel momento dell’urto ...

MaGosTranO93
Ieri un mio amico mi ha chiesto un parere da fisico su quale fosse la definizione di "spazio", ma mi son accorto che, sempre in qualità di fisico, non sono riuscito a dargli una definizione univoca, ma sempre e solo in termini di altre costituenti dello spazio stesso... Qualche suggerimento?

francycagnolina98
:azzolina :dcatt :dcatt :dcatt :dcatt COME SI FANNO' CON IL PC NN CE LA RIESCO A SCRIVERE LE FRAZIONI X FAVORE AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :blush :box

graziafulvia
classificazione degli insiemi numerici
2
19 ott 2010, 13:37

pat57
QUALCHUNO PUO' AIUTARMI? grazie. nel triangolo ottusangolo ABC l'angolo ottuso e 150° e i due lati AB 9 e BC 18. CALCOLA: L'AREA DEL TRIANGOLO E IL PERIMETRO DI UN QUADRATO EQUIVALENTE AI 12/19 DEL TRIANGOLO. E' URGENTE.
3
18 ott 2010, 15:42

Sk_Anonymous
Salve, ho sviluppato questo esercizio che richiede di studiare le soluzioni del sistema al variare di $lambda$, ed ho riscontrato problemi nelle semplificazioni: $ { ( (1-lambda)x+y+z=lambda-1 ),( x-y+(lambda-1)z=2-lambda ),( lambdax+z=lambda ):} $ sistema quadrato e $|A|!=0$ quindi crameriano ho calcolato $det(A)=lambda^2+lambda-2$ che ho scomposto in $(lambda -1)(lambda +2)$ e quindi $lambda != 1,-2$ continuando: $ x=(| ( lambda-1 , 1 , 1 ),( 2-lambda , -1 , lambda-1 ),( lambda , 0 , 1 ) |)/((lambda-1)(lambda+2)) = ... =(lambda^2-1)/((lambda-1)(lambda+2))$ che non riesco a semplificare oltre. $y=(| ( 1 -lambda , lambda-1 , 1 ),( 1 , 2-lambda , lambda-1 ),( lambda , lambda , 1 ) |)/((lambda-1)(lambda+2))= ... =2lambda^2-5lambda+3$ ho risolto l'eq. ottenendo ...

gengo1
La questione che intendo porre è relativa alla probabile influenza delle forze di Coriolis sull'acqua che scorre in un lavandino. Sembra scontato che il gorgo si produca per effetto di Coriolis, ma non riesco a convincermene se penso alle modeste quantità in gioco. L'altezza di caduta è di pochi centimetri, la massa di acqua di pochi litri, la velocità di caduta è modestissima considerata la piccola altezza: come è possibile che l'acqua risenta della rotazione della Terra in modo così ...

Fabrufy
Mi trovo molto in difficoltà nel risolvere esercizi di questo genere. Applico tutte le proprietà delle potenza, fino a quando non rimango così e non so che fare =( uff.. : $ 2^x^-1*2^2^x*3^x=3^x + 7 $ Non capisco cosa fare, perchè se tipo applico la sostituzione per variabile al $ 3^x= t $ rimango pur sempre con l'incognita all'esponente del 2. Spero possiate aiutarmi, grazie
5
18 ott 2010, 21:14

xxlorymi84xx
Salve non riesco a semplificare un sistema gradiente in x,y $ 6x*e^{x^2-y}+ 2x*e^{x^2-y}*(3*x^2-y+2) $ in sistema con $ -e^{x^2-y}-e^{x^2-y}*(3*x^2-y+2) $ posti entrambi uguali a zero, non riesco a trovare i punti da studiare con l'Hessiano ho provato a raccogliere sopra facendo $ 2x*e^{x^2-y}*[ (3*x^2-y+2) + 3 ] $ e sotto $ -e^{x^2-y}*[ (3*x^2-y+2) + 1 ] $ in questo modo mi verrebbe da dire che un x e' zero, ma poi equiparando le due parentesi la x scompare. Se potete darmi una mano, grazie

IloveExeter
Ho un dubbio: in un esercizio per esempio con un sistema tra uan parabola e una retta definite per casi, mi chiede se si tratta di una funzione crescente, decrescente, strettamente crescente o decrescente, quando posso scrivere semplicemente ''crescente'' e quando invece devo segnalare anche gli intervalli? Graficamente ho in mente tre tipi di funzioni, quelle legate insieme che compongono una figuara unita, quelle staccate, e quelle che vanno su e giù in diversi punti, c'è qualche ...
1
18 ott 2010, 21:28

frank45
(x + 3/2)*(x + 3/2) +4 *(x-2) * (x +1/3) = 5 *(x +4) * (x -1) l'asterisco è il segno per, qualcuno cortesemente me la spiega passo dopo passo grazie
1
19 ott 2010, 09:00

victorinox-votailprof
salve a tutti, mi sono appena iscritto ho un problema nel trovare l'equazione di una parabola. il testo dice: scrivi l'equazione della seconda parabola che ha come asse di simmetria quello delle ascisse ed è tangente in A (1;3) alla prima parabola. ho trovato l'equazione della prima parabola, grazie ad altre informazioni che mi da il problema, ma ora non so come calcolarmi l'equazione della seconda parabola? qualcuno può aiutarmi a risolvere questo piccolo problema? grazie mille ...

alle.fabbri
Ciao a tutti. E' qualche giorno che sto cercando di risolvere il problema dell'oscillatore armonico isotropo. Ho constatato che il metodo largamente più diffuso e più elegante fa uso dei ladder operators e risolve amabilmente il problema. L'unica cosa che mi resta un po' oscura sono le bizzarre condizioni su [tex]l[/tex] ma vabbè... Il punto è che speravo si riuscisse a farlo direttamente dall'equazione differenziale. Mi spiego meglio...ad esempio il problema unidimensionale è governato da ...

dissonance
Nello scrivere definizioni e teoremi con amsthm, non riesco ad evitare che venga inserito un nuovo capoverso dopo \end{defn}, \end{thm} o \end{proof}. Faccio un esempio con le definizioni: vorrei scrivere questo Definizione. Un triangolo è un affare con tre lati. $\quad\quad$Prendere per buona questa definizione è una idiozia.[/list:u:dpvybiie] ma, che io lasci uno spazio dopo \end{def} o no, ottengo sempre questo Definizione. Un triangolo è un affare con tre lati. ...
3
15 ott 2010, 14:04

UgoFoscolo901
salve a tutti, ho un problema che mi tormenta da tempo al qualche non riesco a dare una risposta rigorosa: consideriamo la metrica $doo(f(x),0)=lim_(p -> oo) (int_(a)^(b) |f(x)|^p)^(1/p) $, dove f(x) è definita in un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ e continua in esso. Devo dimostrare che $ lim_(p -> oo) (int_(a)^(b) |f(x)|^p)^(1/p) = Max|f(x)| $, dove il massimo è calcolato su $[a,b]$. Ho provato in diversi modi a dimostrarlo ma non riesco a trovare un modo per portare il limite sotto il segno di integrale o delle maggiorazioni ...

paperino001
Perché nella dimostrazione che c'è sul libro di fisica della formula spazio tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato usa la formula $s = v_m * t$ se e del moto rettilineo uniforme? e poi a cosa gli serve usare la velocità media? Grazie

antony89bn
Salve a tutti ragazzi, volevo delle conferme! sto eseguendo un esercizio di elettrotecnica ! ricordo che RC = RESISTENZA * CAPACITA' : ed ho tale equazione differenziale $y(t) +RC y'(t) = x(t)$ la pongo in forma canonica e ottengo sostanzialmente la seguente relazione : $y(t)= 1 / (RC )(e^{-(t / (RC))} ) int_()^()(1 / (RC) e^{t / (RC )} x(t)dt)$ credo sia corretta! mi date conferme? ragazzi il risultato con cui mi trovo , avendo integrato per parti ,ed avendo posto $f(t)=x(t) $ e ...
5
16 ott 2010, 16:18