Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti , ho dei dubbi su un passaggio della dimostrazione..
Sarà che riprendo un pò la matematica dopo esser stato fermo qualche anno cmq :
1+2+3+... + n = n* $ n+1 $/2 per ogni n>=1;
n=1 ;
n * $ n+1 $ / 2 = 2/2 = 1 .
Base dell'induzione soddisfatta.
passo induttivo :
partendo dall'ipotesi :
1+2+3+... + t = t * $ t+1$ /2
si vuole provare che :
$1+2+3+... + t + (t+1) = (( t+1) * ( t+1 + 1)) /2 $
quindi andiamo a svolgere : ...
qualcuno mi può spiegare come si risolvono i problemi con le percentuali?

Ieri nel test nel test di matematica c'era questo esercizio che non ho saputo fare.
Era un' equazione dove al primo membro c'era un trinomio particolare da scomporre che moltiplica la x (il trinomio non lo ricordo, ne ho messo uno a caso qui) e al secondo membro una differenza di quadrati (che ricordo)
$(x^2+5x+6) x = 9a^2 - a^2$
l'esercizio chiedeva che valori devo dare ad $a$ affinchè l'equazione risulti impossibile, indeterminata, determinata, e priva di valore (qualcosa così) ...

Data una funzione di 2 variabili x e y si ha che una volta determinati i punti critici (stazionari) essa ha un minimo relativo se:
-- L'Hessaino valutato nel punto critico è maggiore di zero
-- La derivata seconda rispetto ad x valutata nel punto critico è positiva.
Ma se si hanno per esempio 3 variabili come si deve procedere?
Grazie ciao!

Poichè non sono molto esperto di matlab volevo chiedervi se esiste un modo per eseguire delle sommatorie solo su numeri pari o dispari per esempio se devo calcolare le seguenti sommatorie
[tex]$$ \sum_{n=2}^{100} n $$[/tex] solo per n pari
[tex]$$ \sum_{n=3}^{100} n $$[/tex] solo per n dispari
come posso fare?, qual è il codice più appropriato da utilizzare?
Grazie mille in anticipo.
Saluti.

$((2x-y=4),(x+3y=9))$ è un sistema, quindi ha all'inizio solo la parentesi graffa. Scusate, ma non so come si fa la parentesi graffa.
non capisco come si fanno. Vorrei un vostro aiuto, in modo da fare gli altri esercizi. Grazie per la vostra cortese attenzione.
Buonasera,
mi aiutereste a dimostrare che:
R come R spazio vettoriale non ha sottospazi vettoriali propri.
Grazie.

Ciao, volevo chiedervi una cosa sul calcolo combinatorio ed in particolare sul significato di disposizione. Disposizione di 2 elementi (k=2) fra 7 elementi (n=7) significa che questi 7 elementi dell'insieme vengono raggruppati a 2 a 2?

Premetto che di algebra lineare sono totalmente ignorante,sono ancora alle prime armi e mi destreggio piuttosto male
Ho il seguente esercizio:
Stabilire se esistono valori del parametro reale k per i quali la seguente applicazione lineare
$L : R^3->R^3$
$L(x,y,z)=(2kx+2y,8x+2ky+(k-2)z,2x+(k-1)y)$
risulta non invertibile ed in tali eventuali casi determinare $ImL$.
Io ho ragionato così:
Considero la matrice associata:
$M= | ( 2k , 2 , 0 ),( 8 , 2k , k-2 ),( 2 , k-1 , 0 ) | $
calcolando il determinante di essa trovo che ...

[topic tra il serio ed il faceto]
...ho letto questa frase sfogliando le varie leggi di Murphy su wikiquote (http://it.wikiquote.org/wiki/Legge_di_Murphy)
In particolare leggo:
Legge di Poisson: Aspetterai sempre un tram per un tempo superiore alla media (Dimostrabile tramite Distribuzione di Poisson)
non sono un esperto, ma mi sembra strano. E' solo un'affermazione ironica? La parentesi lascia qualche dubbio...
Sia V spazio vettoriale di dimensione n su C. Che dimensione ha lo spazio vettoriale delle forme quadratiche su V?
Sia ${v_1,...,v_n}$ base di V.
Una base dello spazio delle forme quadratiche potrebbe essere l'insieme ${g_i(v_j)=delta_(i,j):1<=i<=n}$. Quindi anche la dimensione dello spazio delle forme quadratiche e' n?

La cifra [tex]2^{29}[/tex] contiene tutti i numeri ad eccezione di uno, quale?
Nb: Non bisogna fare alcun calcolo.

Salve,
chiedo un chiarimento su alcuni problemi.
In rete si trovano tante di quei documenti su questi problemi, TSP (commesso viaggiatore) e ciclo hamiltoniano, che non si capisce più nulla.
Ho trovati tanti blabla inutili, perciò chiedo a voi di chiarirmi qualche dubbio, senza dimostrazioni ma solo questioni di nomenclatura.
- Commesso Viaggiatore generico è un problem NP-completo (senza dimostrazione).
domanda: E' un grafo completo pesato, e i pesi possono essere qualunque cosa, e ...

Su degli appunti di Teoria dei Segnali leggo che una funzione, anche illimitata, può sempre essere espressa come serie di esponenziali $sum_s a_s e^(st) $dove gli s possono anche esser reali...Mai sentita una cosa del genere...Voi sapete dirmi qualcosa??

Salve,
ho un dubbio sul teorema in oggetto.
Tra le ipotesi si suppone che $0<=f(x)<=g(x)$ ad esempio in $[a,+\infty)$, oppure definitivamente da un certo punto
(per $c>a$) in poi.
Non capisco perchè $f$ e $g$ devono essere positive. In altre parole, non sarebbe bastata l' ipotesi $f(x)<=g(x)$?
Ci ho riflettuto parecchio su questo fatto, ma non mi è chiaro il perchè.
Se non si suppone che entrambe le funzione siano positive, ovviamente ...

Due treni A e B procedono alle velocità rispettivamente Va = 40 m/s e Vb = 30 m/s, calcolare la velocità relativa.
L'esempio spiega che la velocità assoluta è la velocità di ogni singolo Treno e nel calcolo della Vr nel caso del treno A, la Vt(velocità trascinamento) è rappresentata dal treno B viceversa nel caso del treno B la Vt è rappresentata da A:
per concetto la Va è uguale alla somma vettoriale della velocità relativa e la velocità assoluta:
Va = Vr + Vt
l'esempio ...
Vi posto le 2 foto dell'esercizio svolto, Qualcuno può dirmi se è svolto correttamente? Domani ho un compito in classe :S
http://img185.imageshack.us/img185/572/foto1zu.jpg
http://img179.imageshack.us/img179/5716/foto2cf.jpg
GRAZIE MILLE!

Quando all'estremo libero di una molla fissata al soffitto viene appeso un cilindro metallico del peso di 2 N, la molla si allunga di 4 cm. L'energia elastica accumulata dalla molla nell'allungamento considerato quanto misura?
Quindi i dati se non erro sono:
S= 4cm; P=gm= 2N
E la formula sarebbe questa:
$U=1/2ks^2$

Salve a tutti.
Devo effettuare un integrale termine a termine di una intera equazione contentente funzioni di tipo coseno,seno e conseno e seno iperboliche moltiplicate fra loro.
Gli integrali sono integrali definiti su un dominio del tipo (0,l).
Il problema è che nel risultato ottengo termini del tipo "+0. I"che credo dipendano dalla presenza delle funzioni iperboliche che non dovrei avere, in quanto l'integrale deve essere reale.
Sapete come posso "forzare" l'integrale in campo reale?
Ho ...

Ciao a tutti!
Consideriamo un cilindro di pieno d'acqua. Se ad una quota [tex]h[/tex] dalla sommità viene praticato un foro circolare di diametro [tex]S[/tex], con [tex]\sqrt{S}