Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho un filtro descritto come segue: $ H(z)=(1+0.81z^-2)/(1+0.49z^-2) $
Ho bisogno di definire lo schema a blocchi in termini di outputs e inputs.
Qualcuno può aiutarmi???

Al variare dei parametri reali h e k determinare quando esiste una matrice X tale che :
$XA=B$
$A=( (1,2), (0,1), (3,5), (0,h) )$
$B =( (3,1), (-1,2), (k,0) )
/ INDICA IL PASSAGGIO DA UNA RIGA ALL' ALTRA
l'ESERCIZIO è preso da http://www.dm.unito.it/quadernididattic ... uovo01.pdf pag 15
Desidererei avere qualche spunto ; ciò di cui ho più bisogno tuttavia è che qualcuno mi indichi gli argomenti, i teoremi che sono alla base dell' esercizio. GRAZIE
potete inoltre indicarmi un libro di ...

mi potreste gentilmente aiutare nello scrivere i termini di una (2,2) forma in $CC^3$?? dette $(x,y,z)$ le coordinate allora dovranno comparire in una (2,2)-forma generale i termini del tipo
$dxdyd\bar{x}d\bar{y}$, $dxdzd\bar{x}\bar{z}$ e poi?????
non riesco a capire
grazie

Salve a tutti!
Vorrei qualche spiegazione pratica su come risolvere equazioni differenziali del tipo $y'=f(\frac{a*x+b*y+c}{a_{1}*x+b_{1}*y+c_{1}})$. Teoricamente mi è chiaro come procedere, ma poi passando alla pratica "mi perdo".
Ad esempio, considerando l'equazione $y'=\frac{2x+y+1}{2x-y-1}$, ho visto che il determinante del sistema ${ ( X=2x+y+1 ),( Y=2x-y-1 ):}$ è -4, quindi con cramer ho ricavato $x$ e $y$: ${ ( x=-\frac{1}{4}X-\frac{1}{4}(X-1)Y+\frac{1}{4} ),( y=-X+(1-X)Y+1 ):}$
Arrivata qui non so proprio come procedere!!
Grazie dell'aiuto!

Buonasera a tutti!
Ho dei dubbi riguardo il seguente problema che propongo.
Considero il prodotto scalare [tex]f[/tex] su [tex]\mathbb{R}^3[/tex] la cui matrice rispetto alla base canonica di [tex]\mathbb{R}^3[/tex] è:
[tex]\mathcal{A}=\left(
\begin{array}{ccc}
1 & 1 & 0 \\
1 & 1 & 0 \\
0 & 0 & 1
\end{array}
\right)[/tex].
Ovviamente essendo [tex]\textrm{det}\mathcal{A}= 0[/tex] il prodotto [tex]f[/tex] è degenere. Detto [tex]W[/tex] un sottospazio di [tex]\mathbb{R}^3[/tex], devo ...

Ciao ragazzi devi risolvere quest'esercizio:
Se $f: A\to B$ è una funzione bigettiva, e $f^-1:B -> A$ la sua inversa, dimostra che la composizione di $f$ con $f^-1$ da la funzione identità di B $id_B$, e che la composizione di $f^-1$ con $f$ da la funzione identità di A $id_A$.
Tentativo1:
Considero l'immagine di $A$ tramite $f$, e l'immagine di $B$ tramite ...

Salve, volevo sapere se ho svolto bene il seguente esercizio:
Data la seguente funzione di trasferimento:
$G(s) = 1/(s^2 + a*s + b)$
1) Determinare i valori dei parametri a,b per cui il sistema a modi pseudo periodici convergenti che oscillano ad una frequenza di $0.2 Hz$ e con smorzamento pari a $0.7$;
2) Quanto tempo occorre aspettare affinché il sistema mostri la risposta a regime?
Mio svolgimento
1) Riscrivo la f.d.t. nel modo ...

Salve a tutti,
per completare un problema avrei bisogno di trovare una funzione f con queste determinate proprietà:
1) Dato l'intervallo $I=[a,b], f: [a,b]rarrRR$;
2) f dev'essere derivabile n-volte;
3) $f^((n))(a)=1 AA n>=0$.
A questo punto credo di poter escludere le funzioni analitiche, quindi dovrei concentrarmi su funzioni del tipo $e^(-1/x^2)$ o qualcosa di simile, ma non riesco a trovare il modo di rendere indipendente da a il valore di f. Ad esempio, se prendo la funzione ...

Salve volevo sapere se esiste qualche libro che posso comprare per migliorare da autodidatta le mie capacità matematiche consolidando quello che ho già imparato e magari approfondendo argomenti che a scuola si fanno superficialmente. Sono uno studente del terzo liceo scientifico con tanta voglia di imparare .

salve a tutti... vorrei un chiarimento sulla "soluzione" di un limite.
Metto l'esercizio:
sia $f: RR^2 -> RR$ l'applicazione definita dalla legge:
$f(x,y) = { (0, ", per " (x,y) " con " x in QQ " ed " y in QQ), ( 1, ", negli altri punti di " RR^2):} $
Tale applicazione non ammette limite in nessun punto di $RR^2$ .
La mia domanda è: per quale motivo?!
Ringrazio anticipatamente.

Ciao ragazzi
Ho un problema con un esercizio (27 pag 85 sheldon m. Ross)
In una certa regione ci sono 2 ditte che producono radio.
Quelle della fabbrica A sono difettose con probabilità del 0,05
Quelle della B con probabilità 0,01.
Supponi di avere acquistato 2 radio dalla stessa ditta, che può essere la A o la B con probabilità del 50%
Se la prima delle 2 radio è difettosa, quale è la probabilità condizionata che sia difettosa anche la seconda?
Secondo mentii eventi sono ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con questo esercizio sui gruppi, chi mi aiuta?
Sia S3 il gruppo simmetrico dato da tutte le permutazioni da (1; 2; 3) su (1; 2; 3). Si dia la tavola della moltiplicazione di S3 e si verifichi che S3 non è un gruppo abeliano. Si determinino inoltre tutti i sottogruppi di S3 e si indichino quelli che non sono normali.

Ciao a tutti!
Non mi intendo tanto di programmazione però mi sono dovuta cimentare nel Matlab. Devo risolvere un integrale a singola variabile in cui oltre alla suddetta variabile (u) si ha un parametro (h1) che andrebbe trovato con un'iterazione.
Siccome conosco i limiti di variazione di questo parametro sto cercando di risolvere l'integrale senza avvalermi dell'iterazione (ottenendo quindi un risultato parametrico). il ciclo iterativo lo farei a parte dopo l'integrale.
Venendo al ...

Ciao, perchè il fattoriale di 0 è 1? E' una semplice convenzione oppure c'è qualche ragionamento dietro?

Salve, avrei una domanda sulal trasformata di Laplace.
Supponiamo di avere la seguente $G(s)=(1+as)/(s(1+bs))$, la domanda (banale) è :
Nel momento in cui voglio calcolare i residui potrei lasciare il denominatore in forma così e non in forma monica?
Ho fatto delle prove e sembra diverso il risultato del calcolo dei residui
Grazie delle delucidazioni

scrivere l'equazione della parabola y=ax^2*bx*c passante per i punti (0;-2) (1;0) tangente alla retta di equazione x-y-1=0

ciao a tutti...andando all'università e frequentando i precorsi ho avuto modo di notare che quanto imparato al liceo era poca roba...in particolare mi trovo un pò in difficoltà nel dover stabilire se le seguenti funzioni sono iniettive e/o suriettive...eccole qui
$ f: (RR)^(2) rarr (RR)^(2), AA (x,y) in (RR)^(2), f(x,y)=(x+y,2x-y) $
$ g: (RR)^(2) rarr (RR)^(2), AA (x,y) in (RR)^(2), g(x,y)=(x,x) $
qualcuno gentilmente potrebbe darmi qualche dritta e indicarmi come fare quando mi trovo in casi simili?...ve ne sarei davvero molto grato

Sono alle prese con un esercizio in cui non credo di aver capito quali regole applicare..
Una molle di costante elastica $K=1,44 N/(cm)$ viene urtata da un blocco ($m=1,21 Kg$) e si comprime di $3,16 cm$. Durante la compressione l'attrito con il suolo dissipa $108 mJ$. Calcolare la velocità iniziale del blocco.
All'inizio avevo pensato di utilizzare la conservazione dell'energia, ma il fatto che ci sia dell'attrito non lo rende possibile...
Avevo pensato di ...

Sto studiando le disequazione e le equazioni in due incognite, ora l'insegnante ci ha dettato questo tipo di esercizio e non riesco a capire cosa vuole, voglio solo un input e non lo svolgimento dell'esercizio. Grazie
$max { x,2y }<5$