Funzioni (53845)
Ho un dubbio: in un esercizio per esempio con un sistema tra uan parabola e una retta definite per casi, mi chiede se si tratta di una funzione crescente, decrescente, strettamente crescente o decrescente, quando posso scrivere semplicemente ''crescente'' e quando invece devo segnalare anche gli intervalli?
Graficamente ho in mente tre tipi di funzioni, quelle legate insieme che compongono una figuara unita, quelle staccate, e quelle che vanno su e giù in diversi punti, c'è qualche differenza o cosa?
Grazie grazie grazie, mmm domani ho anche la verifica :S
Graficamente ho in mente tre tipi di funzioni, quelle legate insieme che compongono una figuara unita, quelle staccate, e quelle che vanno su e giù in diversi punti, c'è qualche differenza o cosa?
Grazie grazie grazie, mmm domani ho anche la verifica :S
Risposte
Una funzione è definita crescente in un intervallo [a,b] se presi due valori, all'interno dell'intervallo,
Per vedere dove una funzione è crescente o decrescente devi fare la derivata prima della funzione e porre poi
I tipi di funzioni che hai in mente tu credo siano gli esempi di funzioni aventi punti di discontinuità.
[math]x_1 e x_2[/math]
con [math]x_1\geq x_2[/math]
ottieni che [math]f(x_1)\geq f(x_2)[/math]
.Per vedere dove una funzione è crescente o decrescente devi fare la derivata prima della funzione e porre poi
[math]f'(x)>0[/math]
. Dove ottieni un valore positivo la funzione cresce, dove è negativo la funzione decresce, dove è =0 puoi individuare un massimo o un minimo o un flesso.I tipi di funzioni che hai in mente tu credo siano gli esempi di funzioni aventi punti di discontinuità.