Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi chiamo Gloria e volevo chiedere se qualcuno di voi ha fatto una tesi triennale scegliendo il corso di Analisi matematica I. Devo iniziare tra un mesetto a preparare la tesi solo che cercavo degli argomenti non estremamente tecnici da presentare al professore o comunque presentarmi con una qualche idea.Quindi cerco semplicemente dei consigli.
Grazie a tutti!!!
[xdom="gugo82"]La prossima volta non usare il grassetto (cfr. regolamento, 3.5).[/xdom]
[xdom="gugo82"]La stessa ...

Equivalenza delle superfici piane.
1) Dimostrare che una mediana di un triangolo lo divide in due triangoli equivalenti.
2) Congiungendo un punto di un lato di un triangolo con i punti medi degli altri due, si forma un quadrilatero equivalente a metà triangolo.
Non riesco a farle, perchè non le capisco. Vorrei un vostro aiuto e se avete tempo di spiegarmi come si risolvono le dimostrazioni una volta per tutte, perchè io i teoremi li studio, ma non li so applicare.
Salve;
avrei una semplice richiesta da farvi...
studiando l'equilibrio statico del corpo rigido si ha che:
"Per un corpo rigido inizialmente in quiete si ha l'equilibrio statico se $R=0$ , $ M=0$ "
Ma il libro non specifica cosa è M ed R _
io per M ho solo l'equazione del moto rotatorio di un corpo rigido, e per R la risultante delle forze esterne.
ma sicuramente mi sbaglio...
potreste quindi chiarire cosa sono M ed R :
grazie

Come trovare il coefficiente di attrito statico in un sistema costituito da dei blocchi disposti come in figura.
http://img257.imageshack.us/img257/1291/attrito.jpg
$M_1=2 kg$
$M_2=3 kg$
$F=10 N$
$alpha=30$
Situazione: tra $M_1$ e la parete non vi è attrito, tra $M_2$ e il pavimento vi è attrito statico, il sistema è in equilibrio.
una forza costante $F$ è diretta orizzontalmente verso sinistra.
Le forze che entrano in gioco in questo sistema ...

come si risolve $ sen^2+senx*cosx>0 $ io ho fatto: $ senx(senx+cosx)>0 $ e cioè $ ( senx>0 ),( senx+cosx>0 ) $ dalla prima ottengo $ x in (0,pi) $ e dalla seconda ottengo $ senx> -cosx $ e cioè $ x in (0,pi/2) $ e corretto?
Ciao a tutti..
sto cercando di simulare il moto browniano come limite di una passeggiata aleatoria in matlab.. ora..
ho simulato la passeggiata aleatoria creando come moto una matrice i cui elementi mi sono dati dalla funzione cumsum che mi somma numeri casuali
ottenuti con la funzione rand...
ora.. però devo inserire le barriere.. cioè.. il processo si deve fermare se raggiunge una delle due barriere..
come posso fare? non riesce a venirmi un'idea..
vi posto come ho simulato il ...
Sia $X$ un insieme, $epsilon sube P(X)$ non vuoto. Allora l'insieme delle intersezioni finite di elementi di $epsilon$ costituisce una base per la topologia generata da $epsilon$.
Come posso dimostrarlo? Non so come partire.

lo so è una domanda stupida
in pratica devo trovare la distanza tra due punti date le coordinate geografiche espresse in gradi e decimi di grado
ora per la formula a lunghe distanze non ci sono problemi. però poiche devo effettuare la propagazione d'errore per gli errori per avlutare quello che mi serve
mi servirebbe la formula con l'appossimazione di terra piana, in pratica il teorema di pitagora
solo che quando applico (x2-x1)al quadrato+(y2-y1)al quadrato tutto sotto ...

$\{(3x+1=4y),(6x+2y-3=0):}$ io ho fatto il principio di riduzione e il principio di sostituzione. Ma questo come si fa?
Ciao ragazzi, ho passato lo scritto di analisi 2 e lunedì ho l'orale, nel compito c'era questo integrale che non sono riuscita a fare, temo che all'orale mi possa chiedere come si debba fare...se qualcuno di voi potesse aiutarmi gli sarei immensamente grata!
L'esercizio è questo:
$\int int int (y^2x^2)/(1+x^2y^2z^2) dxdydz$
In $T={ (x,y,z) in RR^3 : x>=0 , y<0 , x^2+y^2 <=1 , x^2+y^2+2y>=0 , (1/16)<=xyz<=(1/4) }$
Grazie in anticipo a chi mi risponderà!
PS: avete qualche dritta per imparare i teoremi per l'orale? Sto facendo una fatica pazzesca per ricordare le ...

Ciao, amici!
Sono di nuovo qua... Vorrei chiedere a chi possa aiutarmi circa un'altro argomento per cui non ho dimostrazione nel mio testo: come si prova che
$|cov(X,Y)|<=\sigma(X)\sigma(Y)$
cioè che
$|E((X-\mu_1)(Y-\mu_2))|<=sqrt(E((X-mu_1)^2))sqrt(E((Y-mu_2)^2))$ dove $\mu_1$ è il varlo medio di X e $\mu_2$ il valor medio di Y.
Qualcuno potrebbe consigliarmi un link o delucidare l'argomento qua?
Grazie di cuore a tutti quanti!!!
Davide

Salve, volevo porvi una domanda su una cosa che non ho mai capito.
Su tutti i libri (di fisica o teoria dei segnali ad esempio) dove si utilizzano convoluzione o crosscorrelazione sì dice sempre che:
La convoluzione è l'operazione tra due funzioni definita così $int_(-oo)^(+oo)f(y)g(x-y)dy$
e la crosscorrelazione simile ma col segno più $int_(-oo)^(+oo)f(y)g(x+y)dy$
E da qui si usano bei teoremini quali ad esempio "La trasformata di Fourier della convoluzione è il prodotto delle trasformate"
Ora la mia ...

Ciao a tutti!
Come dice l'oggetto del thread, ho assolutamente bisogno di una mano per comprendere la modalità di risoluzione dei limiti.
Ho fatto il liceo classico e quest'anno arduamente mi sono iscritta a ingegneria meccanica: ovviamente mi trovo con le mani tra i capelli nel vedere certe cose x la prima volta.
Ad ANALISI I stiamo studiando i limiti di successioni. Il mio problema è che non avendo studiato i limiti non conosco un METODO di risoluzione.
Ho capito che l'ordine crescente ...

scusate, oggi a scuola la nostra prof. ci ha spiegato lamessa in evidenza di un trinomio quello del quadrinomio lo abbiamo già fatto:
cmq mi servirebbe urgentemente aiuto siccome tra 1 settimana ho un test e su questa messa in evidenza non ho capito molto:
faccio un esempio; x^2 + 3x + 12
mi spiegate passo per passo come lo devo risolvere ( devo mettere in evidenza )

Ciao amici, volevo chiedervi un consiglio su un esercizio di Cinematica, sul quale mi blocco 3 volte si e una no.
Eccolo :
Due macchine A e B percorrono lo stesso rettilineo nei due modi seguenti:
A) al tempo t = 0,0h è nella posizione 2,4km e si muove con velocità costante di 40km/h
B) al tempo t =0,5h è nella posizione 0,0km e si muove con una velocità costante di 70km/h
C'è il sorpasso? In caso affermatico, chi sorpassa chi? In quale posizione avviene il sorpasso e a quale ...

ho letto che nel risultato di una moltiplicazione il numero di cifre dopo la virgola deve essere pari a quello del fattore che ne ha di meno.
ma se io lavoro con la notazione scientifica?? mi trovo per esempio a moltiplicare $1,23 * 10^3$ e $3,981*10^5$
il risultato è $4.89663* 10^8$. ora mi verrebbe da dire che devo lasciare solo due cifre dopo la virgola seguendo la regola di prima. ma se io invece non avessi usato la notazione esponenziale o avessi usato potenze di 10 ...

Salve, avevo questo buco concettuale, è vero, e se sì come mai gli operatori su L2 per avere inverso devono esser biiettivi e non solo iniettivi come le funzioni ad esempio?

quante ore ci sono in 72000 secondi? ho bisogno di una spiegazione grazie

Sto trovando tantissime difficoltà con questo limite per eccesso
$ lim_(x -> 0^-) 2^(1/x)= 0^+ $
da qui imposto la disequazione
$ 0<= 2^(1/x)<epsilon $
ma poi non so come andare avanti.. non ho assolutamente idea di come risolvere un'esponenziale di questo tipo....Mi aiutate per favore?
TEOREMA Dato un tirangolo ABC traccia le altezze BH e CK e congiungi H con . Dimostra che i due triangtoli AN e ABC sono simili
(INUTILE) DIMOSTRAZIONE. Il vertice C è in comune ai due triangoli. Adesso per giungere alla tesi potremmo provare o che sono uguali gli altri due angoli o tentare di dimostrare che abbia due lati proporzionali.
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Per far ciò considero ACK e AHB. Essi sono simili perchè hanno un angolo in comune, un altro retto e quindi congruente e, di ...