Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
1devil
sapete cosa sono gli 11 verbi funzionali in tecnologia il professore di mio figlio lo vuole sapere ma nntroviamo nessuna indicazione su questa definizione EHLP
1
22 ott 2010, 21:26

Danying
salve ; sto ripassando un pò di goniometria...avevo un dubbio sulle formule e le relazioni che legano ( angolo, raggio ed arco ) . avendo una generica circonferenza e volendo trovare la misura dell'angolo in gradi o radianti come si preferisce... sapendo che il raggio dal centro origine è $r=5cm$ e che sottende un arco di $l=23cm$ mi ricordo la formula $n^\circ= (180^circ*l )/(pi r) $ sicuramente ricordo male... ma se fosse giusta... secondo i miei calcoli l'angolo è ...
5
21 ott 2010, 12:53

Blackorgasm
sia $f:omega->RR^m$ $(omega sub R^(n+m))$ una funzione di classe $C^1$ su $omega$ Sia $d in Imf sub RR^m$ Sia $((a),(b)) in omega$ tale che $f((a),(b))=d$ Se: $det((deltaf)/(deltay))((a),(b))!=0$ allora: °esiste un aperto $hat A$ tale che: $((a),(b)) in hat A$ $sub omega$ °esiste un aperto $A$ tale che $a in A sub RR^n$ °esiste una funzione $g:A->RR^m$ di classe $C^1$ su $A$ tali ...

daniel861
salve a tutti, stavo rivedendo alcuni esercizi fatti precedentemente per vedere se ho capito bene il procedimento di quelli che non ho saputo fare e in questo esercizio trovo qualche difficoltà a completarlo. l esercizio mi chiede di risolvere il seguente problema di Cauchy $\{(y'(x)=(x+y'(x))^2-x-y''(x)-1), (y(o)=0) , (y'(0)=2):}$ io dopo alcuni tentavi ho trovato la seguente soluzione: z=x+y'(x) z'=y"(x)+1 z=$z^2$-z' è un equazione differenziale a variabili separabili: $(z')/(z^2-z)$=1 con soluzione ...
7
19 ott 2010, 14:10

pasmol
salve, ricordo con la precedente figlia....... l'esistenza di una regola (o forse sbaglio) quando c'è un problema del genere: in un triangolo la somma e la differenza fra la base e l'altezza misurano rispettivamente 124.4 e 20.4. calcolare l'area.
5
20 ott 2010, 18:39

el rei
Problema elettromagnetismo una sfera è costituita da materiale carico avente densità di carica volumica uniforme.la carica totale della sfera è 10^-6C e il suo raggio è di 10cm.determinare il valore del campo elettrico in un punto A distante 5cm dal centro della sfera e in un punto B distante 15cm dal centro della sfera. RISULTATI:a5cm E=4,5*10^-5N/C,a 15cm 4*10^5N/C (probabilmente si fa con il flusso)help!!!!
3
22 ott 2010, 16:55

alle.fabbri
Ciao a tutti! Continua la mia battaglia contro le norme degli operatori. In particolare stavolta stavo ragionando su un'operatore del tipo [tex](Af)(x) = v_1(x) (v_2, f) + v_2(x) (v_1, f)[/tex] per due certi vettori fissati tali che [tex](v_1,v_2)=0[/tex]. Questo è sia autoggiunto che idempotente e dunque [tex]A^2 = A^+ A = A A^+ = I[/tex]. Ne posso concludere che la sua norma è 1 visto che [tex]\lVert A f \rVert^2 = (Af,Af) = (f, A^+A f) = \lVert f \rVert^2[/tex] Dico bene?

daniele.a87
Ciao non riesco a capire se come risolvo questo limtie sia giusto, vi srivo di seguito i passi con i commenti: io ho il limite: $ lim_(n -> oo) (2 + sin n) (sqrt(n^4+n^3)-n^2) $ ora i qui ho da fare una domanda: dato che questo limite non e' indefinito, cioe' non e' nella forma $ 0/0 $ o $ oo/oo $ non devo usare nessuna regola del tipo de l'hopital o regole di questo genere, ma devo solo scrivere il risultato sostituendo alla n il valore per cui tende ???? (Ammesso che quanto scritto ...

poncelet
Qualcuno mi può consigliare un compilatore C++ per ubuntu?
20
19 ott 2010, 21:23

mpulcina
buongiorno a tutti, oggi studio un'altra funzione. E' $ y=(x+e)/(1+logx) $. inizio dal dominio, devo porre $ x>0 $ e il denominatore $ (1+logx) != 0$ allora ottengo $ x!=1/e $, quindi mi sono accorta che la funzione è definita in $ (0,1/e) U (1/e,+oo) $. ora calcolo l'intersezione con l'asse y però mi viene $ y=e/(1+log0) $ e come si risolve?
42
15 ott 2010, 11:58

pat57
ho bisogno di aiuto per problema di Teorema di Pitagora.
3
18 ott 2010, 13:33

daniel861
salve a tutti, sto provando a risolvere il seguente integrale, ma inutilmente, inoltre non riesco a capire la soluzione che mi da il libro, qualcuno di voi potrebbe spiegarmi la soluzione perfavore!? $y^3$=($y^2$)/$(x+1)^3$ grazie mille, e scusate se nn scrivo altro ma ho provato tutte i possibili metodi. ma sono risultati tutti inutili.
14
15 ott 2010, 15:24

dariogiubiasco
come si fa un esagoo circoscritto? p.f aiutatemi domani cio esperimento!!
2
17 ott 2010, 21:44

Salentina1
(E' il mio primo post, spero di essere chiara ) Ho la seguente equazione: `cos(ln3x)` = `cos(2x^2)` Che si sviluppa in: `ln3x` = `+-2x^2` + `2kappapi` E a questo punto, dopo aver posto `kappa` = `0` per semplificarla, il prof ha consigliato di usare il metodo del punto unito. Solo che, seguendo le istruzioni del libro, non riesco a fare nulla. Qualcuno può aiutarmi?? Grazie
17
2 mag 2009, 18:39

brothh
un dubbio di fisica: nel campo elettrico quandpo abb le linee di flusso entranti per le cariche negative e uscenti per qll positive, cm è k si uniscono? grz
3
21 ott 2010, 21:45

daniel861
salve a tutti vorrei un vostro parere sulla soluzione della seguente equazione differenziale: $y'(x)(1-x^2)-xy(x)-x y^2=0$ $y'(x)=x/(1-x^2) y(x)+x/(1-x^2) y^2(x)$ secondo me è un equazione di tipo Bernoulli imponendo $\nu=y^(1-n)$ dove $n=2$ ho cosi: $\(nu')/(1-n)=x/(1-x^2)nu+x/(x-1)$ pertanto continuo nel sequente modo: $int(dnu)/nu=int(-2x)/(1-x^2)dx$ $nu=c(x) 1/(1-x^2)$ $c'(x)(1-x^2)=(-2x)/(1-x^2)$ $c'(x)=(-2x)/(1-x^2)^2$ $intc'(x)=int(-2x)/(1-x^2)^2 dx$ $c(x)=1/(1-x^2)$ il risultato finale (a parere mio ) è: $y(x)=c(x)(1-x^2)+1/(1-x^2)$ se ci sono errori ...
2
22 ott 2010, 15:38

epifaniacollu
Scrivere l'equazione della circoferenza con centro nel punto ( 1;1) e raggio 2 sqrt( radice di 2) Verificare che la retta di equazione y= x+2 è tangente alla circoferenza. Determinare le coordinate del punto di tangenza. URGENTE. A me mi dà una retta secante, temo di aver sbagliato. mi potete scrivere tutto il procedimento. Come faccio a capire quando è secante o tangente? Aggiunto 4 ore 49 minuti più tardi: il sistema mi dà 2x (x elevato due)=0 è giusto? poi cosa devo fare?
2
21 ott 2010, 16:18

dav.demontis
Salve a tutti sn nuovo in questo forum è molto bello devo essere sincero..!! Però trovo molte difficolta sulle equazioni di primo grado e da trovare anke le condizioni di esistenza (C.E) mi potreste fare queste 3 equazioni!! Grazie in anticipo 1) $(x-1) / (x^2-2x-3)+ (2)/ (x^2+2x+1) = (1)/ (x-3)$ 2) $(2-x)/ (x^2-4)+ (2x+1)/ (x-2) = (2x+3)/ (x+2)$ 3) $(3x-8)/ (2x-x^2)+ (1)/ (x+2)+ (2)/ (x-2) = 0$ Grazie ancora
5
22 ott 2010, 11:59

marika191198
potete per favore spiegarmi questi problemi di ampiezze ? le ampiezze di due angoli misurano rispettivamente 87°18' e 11° 27'. calcola la misura dell'ampiezza dell'angolo supplementare dell'angolo supplementare ................................... le ampiezze di tre angoli misurano rispettivamente 58°11' 12" e 34°11'14" e 87°21'25". calcola la misura deel'ampiezza degli angoli supplementari ed esplementari dell'angolo somma. ...
1
21 ott 2010, 13:51

mathias92rando
descrivi i due sistemi di riferimento utilizzati da celsius per costruire la scala termometrica
2
22 ott 2010, 14:32