Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema (54009)
Miglior risposta
nel triangolo ABC si ha:
p=375cm
angoloA circa angoloB circa angoloC
che tipo di triangolo e? calcola la lunghezza dei lati e l'ampiezza degli angoli
Aggiunto 5 minuti più tardi:
si ci sono tutti. ti scrivo i risultati . 125,60°

Trovare una soluzione del problema di Cauchy:
${((1-x^2)*y'=1-y^2),(y(0)=-1):}$
Soluzione:
$y(x)=0$ è un integrale singolare.
$y(x)=0$ , definita in $]-2,0[$ è una soluzione del problema dato.
Io non capisco l'intervallo $]-2,0 [$....io avrei detto dal dominio delle $x$ dell'equazione differenziale a variabili separabili, che l'intervallo fosse stato $AA x in RR^2 -{0}$

Salve, a breve avrò l'esame di teria delle decisioni e vorrei che mi daste qualche aiutaste a risolvere questi due problemi:
1) Sia X una variabile aleatoria esponenziale di parametro λ e sia Y = min(X, m),
dove m > 0 è un numero reale. Determinare la funzione di ripartizione di Y e dire se Y
ammette una densità continua.
2) Si misura una certa grandezza fisica µ con uno strumento che induce un errore
sperimentale che si può rappresentare con una variabile aleatoria di media nulla e ...
salve...potreste aiutarmi su questo esercizio sulle funzioni goniometriche?
(2senA-cosA/cosA-senA)x(2senAcosA-1/-1+2tgA)
dove A=angolo alfa
si deve trasformare tutto in funzione di tgA sapendo che l'angolo A è compreso fra 90° e 180° (TT/2

Studiando per un esame di Topologia Algebrica trovo spesso teoremi che mi provano l'esistenza di un "isomorfismo naturale" tra due gruppi. Cosa significa e qual'è la differenza dal semplice isomorfismo?
Trovare i punti di P che con A e b formano un triangolo EQUILATERO....
A(1,0) B(2,3)
Ragazzi voi come procedete?

Dopo l'ultimo problema difficile che ho postato (qui; ancora nessuno ha tentato una risposta), mi rifaccio con un esercizio elementare sulle funzioni monotone continue.
Studenti dei primi anni, fatevi sotto!
***
Esercizio:
Siano [tex]$I$[/tex] un intervallo aperto di [tex]$\mathbb{R}$[/tex] ed [tex]$f:I\to \mathbb{R}$[/tex] strettamente monotona e continua.
1. Dimostrare che per ogni [tex]$y\in f(I)$[/tex] risulta:
(a) ...

Ciao, chiedo aiuto per il suddetto teorema, oltre che da un punto di vista teorico anche da quello pratico perché non lo capisco e, di consequenza, proprio non lo so applicare.
Allora, il teorema cosa dice:
Sia $n_0 \ge 0$ un intero e sia P(n)
un predicato definito per ogni intero $n \ge n0$.
Supponiamo che siano vericate le
seguenti due condizioni:
i) P(n0) è vero;
ii) per ogni $n \ge n_0$, se P(n) è vero allora P(n + 1) è vero.
Allora P(n) è vero per ogni ...

avrei da porvi qualche domanda:
sulle mie dispense c'è scritto che il sottospazio affine di $RR^n$ ortogonale a $gamma(g)$, e quindi a $LS(f;d)$ nel punto $a$ è: $a+H(f;a)$
dove $H(f,a)$ è generato dalle colonne di $(Jf(a))^T in RR^(nxm)$.
Quindi se io ho per esempio $Jf(a)= ( ( 2 , 4 , 4 ),( 1 , 1 , 1 ) )$
avrò $H(f;a)=<( ( 2 ),( 4 ),( 4 ) ),( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>$
e dato il punto $a=( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )$
avrò $a+H(f;a)=<( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>+<( ( 2 ),( 4 ),( 4 ) ),( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>$
volevo sapere se sono giusti i ragionamenti e le scritture, ...
Vincolo olonomo: Un vincolo si dice olonomo se impone direttamente delle restrizioni alle posizioni del corpo e quindi (indirettamente) all'atto di moto.
Vincolo anolonomo: Un vincolo si dice anolonomo se le limitazioni sono imposte direttamente all'atto di moto (quindi tutti quei vincoli che impongono limitazioni al moto e non sono olonomi).
Spostamento possibile: uno spostamento possibile per un sistema S olonomo, a partire in un istante t da una posizione iniziale ...

come si fa questo problema del teorema di euclide? In un trapezio isoscele la diagonale è perpendicolare al lato obliquo e misura 8cm . sapendo che l'altezza misura 4,8cm , calcola il perimetro e l'area del trapezio.

Equivalenza delle superfici piane
Se per un punto di una diagonale di un parallelogrammo si conducono le parallele ai lati, il parallelogrammo rimane scomposto in altri quattro, dei quali i due non attraversati dalla diagonale sono equivalenti.
come si fa? Grazie in anticipo.

Non mi è molto chiaro questo principio.
Sia K un sottinsieme di N. Se K soddisfa le condizioni
1. 1 $in$ K
b. n $in$ K $\Rightarrow$ n+1 $in$ K
allora K=N
poi fa un esempio
proviamo che per ogni k $in$ N vale
$1...+ k= k(k+1)/2$
si deve verificare che k=1 vlae e poi per k=n e per k=n+1
ma perchè? Non mi è chiaro il passaggio... Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio?

Salve a tutti...non riesco a calcolare un valore atteso di un' espressione che coinvolge queste variabii aleatorie e se poteste aiutarmi con qualche suggerimento ve ne sarei molto grato:)...
In particolare vorrei riuscire a capire come poter procedere nel calcolo di valori attesi e varinze quando ho delle situazioni simili a quelle presentate in questo esempio.
Vi posto il mio tentativo di soluzione per farvi vedere che non voglio "scroccare" una soluzione ma ho la volontà di capire come ...

ciao ragazzi ancora una volta mi trovo a postare per avere un aiutino.
mi trovo a dover dimostrare che:
$ lim_(x,t -> xo,0) e^{-(x)^(2)/ t } / sqrt(|t| ) = 0 $
ora, mi ritrovo scomodo con il passaggio in coordinate polari, procedimento che non mi porta a niente, non riesco di fatto a maggiorarlo.
ho pensato allora di passare a vedere in modo diretto, e sembra funzionare, ovvero sostituendo trovo:
$ e^{-(xo)^(2) /t} -> 0 $ per $ t ->0 $ e che $ sqrt(|t|) -> 0 $ per $ t ->0 $
infine per la gerarchia ...

ciao a tutti
ho un windows 7 che balla e volevo installarlo sul mio pc:-)
il punto è che formattando l'hd, perderò penso tutti i dati salvati
la mia domanda è: ho 2 partizioni del disco fisso.
XP è installato nella prima e la maggioranza dei programmi nella seconda.
posso installare windows 7 nella prima e tenere tutti i dati che ho nella seconda partizione? (dati E programmi)
sono nelle vostre mani.
grazie a tutti

Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a derivare in $t$ la seguente?
$(K(t))/(A(t)L(t))$
Sono tutte funzioni di $t$.
Come si applicano in questo caso le regole del quoziente e del prodotto?
Grazie mille.

salve a tutti... volevo fare una domanda insolita... sapete dirmi come è strutturata tutta la matematica??
a partire dalla teoria degli insiemi (che penso (!) sia la generalizzazione massima della matematica nonchè la sua base fondamentale) e dai suoi assiomi, quali sono in ordine gli altri settori della matematica sui quali si basano quelli successivi e così via?
scusate la confusione, ma non trovo miglior modo di esprimermi
in particolare vorrei sapere che posto occupano l'algebra lineare, ...
Ciao a tutti, vi volevo chiedere un aiuto su delle lacune che mi sono portato dalle superiori:
ad esempio $f(x)= (x-1)/(x^2-x-6)<br />
qui se pongo $\lim_{x \to \-2+-} (x-1)/(x^2-x-6)$ =+- $oo$ e $\lim_{x \to \3+-} (x-1)/(x^2-x-6)$=+- $oo$ che sono i punti del dominio ho 2 asintoti verticali e per -2/3+ la funzione tendente a +$oo$ ; e per -2/3 - la funzione tendente a -$oo$ ;
come si rende ciò nel grafico?
PIù generalmente non riesco a capire come impostare un grafico dai limiti e capirne l'andamento;
sarei infinitamente grato a chi riuscisse a spiegarmi questa parte dello ...

Piccola domanda sui simboli...
Parlando di derivate sostanziali e euleriane, ho notato delle differenza sui simbolismi...
Ovvero alcune volte la derivata viene scritta come:
$ del x // del t $
mentre altre volte come rapporto $ dx // xt $
Ora vorrei sapere la differenza tra i due simboli..